|
Notizie relative alla categoria: dBC NEWS
Corso di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali
Il giorno mercoledì 29 marzo 2017, alle ore 11:30 presso la Sala Consiglio (Palazzo Liviano - Padova), Guido CLEMENTE terrà un seminario sul tema "Est res publica res populi: la strana democrazia dei Romani".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Corso di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali
Insegnamento di Papirologia
I giorni giovedì 30 marzo e venerdì 31 marzo 2017, si terranno due Giornate di studio sul tema "Conoscenza del territorio e fonti documentarie" con il seguente programma:
Giovedì 30 marzo, Sala del Consiglio
10.30 - Micaela Langellotti (Newcastle University): "Stratificazione sociale e territorio nel villaggio di Tebtynis in età romana"
11.15 - Matilde Fiorillo (Università di Padova): "La produzione tessile a Tebtynis: professioni e artigiani"
12.00 - Discussione
Venerdì 31 marzo, Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte
10.30 - Mario Paganini (University of Copenhagen/Österreichische Akademie der Wissenschaften): "Realtà associative nella vita di un villaggio d'Egitto"
11.15 - Discussione e conclusioni
L’iniziativa è svolta nell’ambito del Progetto PRAT 2015: “Cultura, società, vita pubblica e privata delle comunità multietniche della chora egiziana, con particolare riguardo all'Arsinoites (odierno Fayum), dalla fine del regno tolemaico alla Constitutio Antoniniana: quale eredità dall’Egitto dei Greci e dei Romani per la cultura occidentale?”. Referente scientifico: Prof.ssa Silvia Strassi.
Le conferenze sono rivolte agli allievi del Corso di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali, agli studenti dei Corsi di Laurea in Scienze Archeologiche e in Lettere Classiche e Storia Antica, e comunque a tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Il giorno venerdì 24 marzo 2017, alle ore 15:30 presso l'Aula E (Cortile Antico - Palazzo del Bo), si svolgerà una conferenza sul tema "IL PIANO STRATEGICO DEL TURISMO 2017-22: scenari per il futuro del turismo in Italia".
Ne discutono:
Francesco PALUMBO (Direttore Generale Turismo del MiBACT)
Paolo ROSSO (Direttore direzione Turismo Regione del Veneto).
Introducono:
Nicola Orio (Presidente del Corso di laurea in Progettazione
e gestione del turismo culturale)
Paola Zanovello (Direttore del Master in Design dell’offerta turistica).
Modera:
Stefan Marchioro (Docente di Economia applicata al turismo)
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Corso di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali
Il giorno giovedì 23 marzo 2017, alle ore 15:00 presso la Sala Consiglio (Palazzo Liviano - Padova), Stella CHRISOULAKI (Atene) terrà un seminario sul tema "Phaleron Delta: the archaic necropolis at the southern edge of the city".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Il giorno giovedì 16 marzo 2017 alle ore 14:00, presso la Sala Anziani di Palazzo Moroni (Padova), si terrà la giornata di studi che inaugura le attività di BeComics Padova 2017 sul tema "La ricerca in gioco, il gioco nella ricerca", organizzata dal Dipartimento dei Beni Culturali e dal Dipartimento di Matematica dell'Università.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina con il programma dell'evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

In collaborazione con Accademia Galileiana di Scienze Lettere ed Arti in Padova
A.I.O. (Associazione Italiana Organari)
Associazione “In chordis et organo”
Collegio Universitario Don Nicola Mazza
Il Seminario, che prevede una serie di incontri articolati in lezioni, lezioni-concerto, visite e ascolti, è rivolto agli iscritti della Scuola di dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni culturali, dei Corsi di studio in Musicologia, Storia dell’arte, Discipline dello spettacolo, Progettazione del Turismo culturale e dei Conservatori, ma anche a tutti coloro che hanno interesse per gli argomenti inclusi nell’offerta didattica.
Il tema del III Seminario di Ars Organi, il Corale luterano, è stato scelto prima di tutto perché questa tipologia di canto ha trovato nell’organo lo strumento che meglio ha interpretato le sue possibilità espressive e più profondamente ne ha segnato l’evoluzione formale. Il programma didattico è stato quindi pensato come un’introduzione alla conoscenza degli aspetti specifici del Corale
sotto il profilo stilistico, testuale e liturgico-musicale. E l’organo in stile nordico del Collegio Universitario Don Nicola Mazza darà la possibilità di un contatto più autentico e diretto con le sonorità richieste da questa forma musicale.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica il programma dell'evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Il giorno martedì 7 marzo 2017 alle ore 17.30 nella Sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo (Palazzo di Monte di Pietà in Piazza Duono) verranno presentati i volumi "Ricerche sul centro episcopale di Padova (scavi 2011-2012)" a cura di A. Chavarria Arnau e "Este, l'Adige e i Colli Euganei. Storie di paesaggi" a cura di G.P. Brogiolo.

Interverranno A. Rabacchin (Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo), E. Pettenò (Soprintendenza abap per l'area metropolitana di Venezia e le province di Padova, Treviso e Rovigo), V. Fiochi Niccolai (Università di Roma Tor Vergata), J.M. Civantos (Università di Granada).
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica il programma dell'evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei beni culturali
2° incontro del Ciclo di seminari "Costruire, costruttori, costruzioni in età romana"
Il giorno lunedì 6 marzo 2017 alle ore 9:30, in Aula FILM presso il Palazzo del Capitanio (piazza Capitaniato 3 - Padova), si svolgerà il secondo incontro del ciclo di seminari "Costruire, costruttori, costruzioni in età romana" dal titolo "La Domus Tiberiana:
cantieri edili fra l’età flavia e severiana" interverranno Stefano CAMPOREALE (Università di Siena) e Mirella SERLORENZI
(Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l'Area archeologica di Roma)
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Scuola di Specializzazione in beni storico artistici
Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei beni culturali
Il giorno martedì 7 marzo 2017 alle ore 10:30, presso l’Aula Diano di Palazzo Liviano, si terrà un seminario di studi sul tema "Sul disegno veneto" con il seguente programma:
Catherine Whistler (Ashmolean Museum of Art and Archaeology, Oxford)
Venezia e il disegno. Teoria, pratica e collezionismo: linee di ricerca
Giorgio Marini (Gabinetto dei Disegni e delle Stampe degli Uffizi, Firenze)
Per Antonio Balestra disegnatore
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Scuola di Specializzazione in beni storico artistici
Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei beni culturali
Il giorno giovedì 23 febbraio 2017 alle ore 16:00, presso l’Aula Diano (Palazzo Liviano - Piazza Capitaniato), Francesca BALDASSARI presenta la mostra
"Artemisia Gentileschi e il suo tempo" (Roma, Palazzo Braschi, 30 novembre 2016 - 7 maggio 2017).
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
|