Notizie relative alla categoria: dBC NEWS

International Winter School "Editing, analysing and performing small-scale motet" (Milano, 20-24 febbraio 2017)

locandinaSono ancora aperte le iscrizioni alla International Winter School "Editing, analysing and performing small-scale motet", che si terrà a Milano dal 20 al 24 febbraio 2017 presso la residenza Camplus Living.
Per info rivolgersi direttamente al responsabile scientifico del corso (marina.toffetti@unipd.it).
Scarica la locandina della Winter School in formato PDF.

INFO
Participants:
The winter school is opened to a maximum of 20 EU graduate/postgraduate/PhD students in musicology, to students enrolled in PhD courses of Musicology and students enrolled in early music courses at conservatories or early music academies. Students will be selected according to their curriculum vitae. Candidates are invited to submit their application in English before the deadline (31 January 2017). At the end of the school, an attendance certificate will be released, providing the opportunity to claim 4 CFU-ECTS.

Fees and costs:
The school has no fees. The best 8 students, selected according to the CV, will obtain a grant, covering the accommodation (4 nights in quadruple room).
All lectures and workshops will take place at the Auditorium Hall of the Camplus Leaving residence, Via Stamira d’Ancona 25, I-20127 Milan (0297689111).

Seminario, 23 gennaio 2017 "Pompei, Regio VIII: progetti di ricerca e prospettive di valorizzazione" (Sala Consiglio, Palazzo Liviano)

PompeiRegioVIII_23gennnaio2016Corso di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali

Il giorno lunedì 23 gennaio 2017, presso la Sala del Consiglio del Dipartimento dei Beni Culturali - Palazzo Liviano, si terrà un seminario sul tema "Pompei, Regio VIII: progetti di ricerca e prospettive di valorizzazione" con il seguente programma:

11.30-12.00
Regio VIII: il quartiere sud-occidentale di Pompei
Sara Matilde Masseroli, Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Province di Lecco, Como, Monza e Brianza, Pavia, Sondrio e Varese
Laura D’Esposito, Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Pompei, Ercolano e Stabia

12.00-13.00
Il settore sud-orientale della Regio VIII: la Casa di Giuseppe II e il santuario del Foro Triangolare
Maria Teresa D’Alessio, SAPIENZA Università di Roma

Pausa pranzo

14.30-16.00
Tra il foro e le mura: l'evoluzione urbanistica di alcune case della Regio VIII di Pompei
Sandra Zanella, Université Paul Valéry, Montpellier III - Labex Archimede (UMR5140)

16.00-16.45
Il Grande Progetto Pompei: valorizzazione e fruizione della Regio VIII
Sara Matilde Masseroli, Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Province di Lecco, Como, Monza e Brianza, Pavia, Sondrio e Varese
Annamaria Mauro, Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Pompei, Ercolano e Stabia

Discussione

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Workshop "La Geomatica & I Beni Culturali" (Padova, 18-01-2017 Aula Nievo - Palazzo Bo)

thc3a9c3a2tre-anatomique-padoueL’iniziativa nasce in seguito alla firma del memorandum d'intesa tra gli atenei del Nordest, le università del Veneto, Trento, Bolzano, Udine, Trieste e la scuola internazionale superiore di studi avanzati SISSA, avvenuta il 30 settembre 2016 al Palazzo del Bo alla presenza del Ministro dello Sviluppo Economico, Carco Calenda.
Tale accordo nasce nell'alveo del Piano Industria 4.0, dove viene riconosciuto al Veneto, con capofila l’università di Padova, il compito di costituire uno dei “Competence Center” del Piano Industria 4.0. Il Competence Center costituito dagli Atenei veneti si propone come centro di eccellenza, di valore internazionale, per promuovere i processi di ricerca e innovazione di una delle aree industriali più vitali del paese.

In questo ambito si colloca questo workshop che vuole essere una prima occasione per illustrare alcune possibilità di collaborazione e ricerca che si possono instaurare tra il settore della geomatica e quello dei beni culturali; settore quest’ultimo di elevata importanza nel nostro paese, non solo per la vasta gamma di beni culturali esistenti, ma soprattutto per la possibilità di sviluppo di alternative future di lavoro per i giovani, ormai figli di un’era digitale.
Indipendentemente dalla difficile crisi economica, questa è l’occasione di aprire un dialogo anche con la sovraintendenza, cercando di condurla verso l’era digitale dove la geomatica ben si inserisce con il recupero e la valorizzazione dei beni culturali.

Scarica il programma dell'evento.

ORGANIZZAZIONE
Centro Interdipartimentale di Ricerca di Geomatica C.I.R.GEO:
Antonio Vettore, Alberto Guarnieri, Francesco Pirotti, Andrea Masiero, Francesca Fissore, Marco Piragnolo
Dipartimento dei Beni Culturali: Archeologia, Storia dell’Arte, del Cinema e della Musica DBC:
Jacopo Bonetto, Giuseppe Salemi

CONTATTI
Prof. Antonio Vettore
antonio.vettore@unipd.it
cirgeo@unipd.it

Progetto MEMOLA: Cultural Routes

Cultural routes-colli-euganei4 aree, 9 percorsi. 149 chilometri di cammino. Sono gli itinerari culturali creati nell’ambito del progetto europeo MEMOLA, che legano con il filo rosso del paesaggio archeologico le aree dei Colli Euganei, dei Monti di Trapani, della Vjosa Valley in Albania e della Sierra Nevada in Spagna. Quello nei Colli Euganei, ideato dall’insegnamento di Archeologia Medievale membro di questo importante progetto europeo, parte da Padova e seguendo il canale Battaglia si dirige verso i Colli, attraversandone il cuore, per approdare infine al monastero di Praglia, toccando in totale 15 punti di interesse.

Per scoprire tutte le cultural routes del progetto si può visitare il sito: http://memolaproject.eu/cultural-routes

Seminario, 16 gennaio 2017 "Il ruolo di etnoarcheologia ed etnostoria per la comprensione del passato" (Aula Diano, Palazzo Liviano)

Etnoarcheologia_16gennaio2017Corso di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali

Il giorno lunedì 16 gennaio 2017 alle ore 09:00 presso l'Aula Diano (Palazzo Liviano - Padova) si terrà un seminario sul tema "Il ruolo di etnoarcheologia ed etnostoria per la comprensione del passato" con il seguente programma:

  • Michele Cupitò - Etnoarcheologia in nuce nella preistoria italiana di fine '800? Appunti (poco ordinati) per una ricerca
  • Armando De Guio - Etnoarcheologia di montagna: dalla teleosservazione al post-ground truth
  • Leanet Camara - Etnoarcheologia e archeologia dello sviluppo in Perù
  • Francesca Lugli - Etnoarcheologia della pastorizia in Mongolia e delle relazioni tra uomo e cane
  • Silvayn Burri - Curare gli uomini e gli animali con il catrame vegetale nel Mediterraneo ieri ed oggi: il progetto internazionale ONGUENT
  • Luca Pisoni - Il bandito e la grotta: Un'indagine etnoarcheologica su un fuorilegge trentino di metà Novecento
  • Massimo Vidale - Ceramica criminale: Cesare Lombroso e il lato oscuro del positivismo italiano

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Seminario, 13 dicembre 2016 "Il filmico, il fotografico e lo stato alterato delle immagini" (Aula Diano, Palazzo Liviano)

FilmicoFotografico_13dicembre2016Corso di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali

Il giorno martedì 13 dicembre 2016 alle ore 14.30 presso l'Aula Diano (Palazzo Liviano - Padova) Antonio COSTA (Università di Padova) terrà un seminario sul tema "Il filmico, il fotografico e lo stato alterato delle immagini".

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Seminario, 12 dicembre 2016 "La colonizzazione romana come chiave interpretativa della Roma delle origini" (Aula Diano, Palazzo Liviano)

Sisani_12dicembre2016Corso di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali
Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici

Il giorno lunedì 12 dicembre 2016, alle ore 14.30 presso l'Aula Diano (Palazzo Liviano - Padova), Simone SISANI (Università di Macerata) terrà un seminario sul tema "La colonizzazione romana come chiave interpretativa della Roma delle origini".

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Giornata di studio, 12 dicembre 2016 «Mirabilissimo […] a dipingerti una cosa dinanzi agli occhi» - Ludovico Ariosto e le arti figurative (Sala Consiglio, Palazzo Liviano)

Ariosto_12dicembre2016Corso di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali



Il giorno lunedì 12 dicembre 2016, presso la Sala del Consiglio del Dipartimento dei Beni Culturali - Palazzo Liviano si terrà una Giornata interdisciplinare di studio, a cura di Alessandra Pattanaro e Barbara Maria Savy, dal titolo "«Mirabilissimo […] a dipingerti una cosa dinanzi agli occhi» - Ludovico Ariosto e le arti figurative" con il seguente programma:

ore 9.30 – Vittoria Romani, direttore della Scuola: saluti
ore 9.15 – Franco Tomasi, Università di Padova: I modi narrativi del ‘Furioso’
ore 11.45 – Simone Albonico, Université de Lausanne: Osservazioni sul ‘Furioso’ e il contesto letterario e artistico del suo tempo
Discussione

ore 14.30 – Marialucia Menegatti, Ferrariae Decus: Tra Ippolito e Alfonso: il ‘Furioso’ e la corte estense
ore 15.10 – Barbara Maria Savy, Università di Padova: Ariosto e il canone della maniera moderna
ore 16:00 – Alessandra Pattanaro, Università di Padova: Due recenti mostre per il cinquecentenario del ‘Furioso’
Discussione e conclusioni

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Giornata aperta "Dalle parole al set" (2 dicembre, Cinema MultiAstra - ore 15.30)

Locandina-Dalle-parole-al-set_webPerché una storia viene scelta da una casa di produzione e avviata alla sua realizzazione? qual è il ruolo delle Film Commission? quali sono i finanziamenti pubblici all’impresa culturale?
Il Master in Sceneggiatura Carlo Mazzacurati organizza una giornata aperta dal titolo "Dalle parole al set": un dialogo con produttori e realtà dell'impresa creativa. Nel corso dell'iniziativa gli studenti del Master presenteranno i loro lavori

Saranno presenti i produttori cinematografici e televisivi
ANGELO BARBAGALLO, FRANCESCO BONSEMBIANTE, CECILIA VALMARANA

Interverranno
- Fabrizio Borin (Università di Venezia), MATTADOR-Premio internazionale di Sceneggiatura
- Luca Ferrario, Trentino Film Commission
- Fabio Menin, Direzione Formazione e Istruzione Regione Veneto
- Decimo Poloniato, Direzione Beni e Attività Culturali, Regione Veneto

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Seminario, 7 dicembre 2016 "Il processo di rinnovamento dell’arte in Messico dopo la stagione del Muralismo: il caso di Mathias Goeritz" (Sala Consiglio, Palazzo Liviano)

Gallardo_7dicembre2016Corso di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali



Il giorno mercoledì 7 dicembre 2016, presso la Sala del Consiglio del Dipartimento dei Beni Culturali - Palazzo Liviano, dalle ore 10:00 alle 13:00 Mariana 
Mèndez-Gallardo, 

(Visiting Scientist presso il Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università degli Studi di Padova) - Universidad Jesuita de Guadalajara, México - Departamento de Filosofía y Humanidades, terrà un seminario sul tema "Il processo di rinnovamento dell’arte in Messico dopo la stagione del Muralismo: il caso di Mathias Goeritz".

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto