|
Notizie relative alla categoria: dBC NEWS

In collaborazione con Accademia Galileiana di Scienze Lettere ed Arti in Padova
A.I.O. (Associazione Italiana Organari)
Associazione “In chordis et organo”
Collegio Universitario Don Nicola Mazza
Il Seminario, che prevede una serie di incontri articolati in lezioni, lezioni-concerto, visite e ascolti, è rivolto agli iscritti della Scuola di dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni culturali, dei Corsi di studio in Musicologia, Storia dell’arte, Discipline dello spettacolo, Progettazione del Turismo culturale e dei Conservatori, ma anche a tutti coloro che hanno interesse per gli argomenti inclusi nell’offerta didattica.
Il tema del III Seminario di Ars Organi, il Corale luterano, è stato scelto prima di tutto perché questa tipologia di canto ha trovato nell’organo lo strumento che meglio ha interpretato le sue possibilità espressive e più profondamente ne ha segnato l’evoluzione formale. Il programma didattico è stato quindi pensato come un’introduzione alla conoscenza degli aspetti specifici del Corale
sotto il profilo stilistico, testuale e liturgico-musicale. E l’organo in stile nordico del Collegio Universitario Don Nicola Mazza darà la possibilità di un contatto più autentico e diretto con le sonorità richieste da questa forma musicale.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica il programma dell'evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Il giorno martedì 7 marzo 2017 alle ore 17.30 nella Sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo (Palazzo di Monte di Pietà in Piazza Duono) verranno presentati i volumi "Ricerche sul centro episcopale di Padova (scavi 2011-2012)" a cura di A. Chavarria Arnau e "Este, l'Adige e i Colli Euganei. Storie di paesaggi" a cura di G.P. Brogiolo.

Interverranno A. Rabacchin (Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo), E. Pettenò (Soprintendenza abap per l'area metropolitana di Venezia e le province di Padova, Treviso e Rovigo), V. Fiochi Niccolai (Università di Roma Tor Vergata), J.M. Civantos (Università di Granada).
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica il programma dell'evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei beni culturali
2° incontro del Ciclo di seminari "Costruire, costruttori, costruzioni in età romana"
Il giorno lunedì 6 marzo 2017 alle ore 9:30, in Aula FILM presso il Palazzo del Capitanio (piazza Capitaniato 3 - Padova), si svolgerà il secondo incontro del ciclo di seminari "Costruire, costruttori, costruzioni in età romana" dal titolo "La Domus Tiberiana:
cantieri edili fra l’età flavia e severiana" interverranno Stefano CAMPOREALE (Università di Siena) e Mirella SERLORENZI
(Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l'Area archeologica di Roma)
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Scuola di Specializzazione in beni storico artistici
Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei beni culturali
Il giorno martedì 7 marzo 2017 alle ore 10:30, presso l’Aula Diano di Palazzo Liviano, si terrà un seminario di studi sul tema "Sul disegno veneto" con il seguente programma:
Catherine Whistler (Ashmolean Museum of Art and Archaeology, Oxford)
Venezia e il disegno. Teoria, pratica e collezionismo: linee di ricerca
Giorgio Marini (Gabinetto dei Disegni e delle Stampe degli Uffizi, Firenze)
Per Antonio Balestra disegnatore
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Scuola di Specializzazione in beni storico artistici
Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei beni culturali
Il giorno giovedì 23 febbraio 2017 alle ore 16:00, presso l’Aula Diano (Palazzo Liviano - Piazza Capitaniato), Francesca BALDASSARI presenta la mostra
"Artemisia Gentileschi e il suo tempo" (Roma, Palazzo Braschi, 30 novembre 2016 - 7 maggio 2017).
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei beni culturali
Il giorno lunedì 20 febbraio 2017 presso l’Aula Diano (Palazzo Liviano - Padova) si terrà il seminario sul tema "La cultura termale a Pompei" con il seguente programma:
15.00-16.00
La cultura termale a Pompei tra il II e il I sec. a.C.
Monika Trümper (Freie Universitaet, Berlin)
16.00-17.00
La cultura termale a Pompei in età imperiale
Nathalie De Haan (Radboud University Nijmegen)
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Scuola di Specializzazione in beni storico artistici
Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei beni culturali
Il giorno martedì 21 febbraio 2017, presso l'Aula Diano del Dipartimento dei Beni Culturali - Palazzo Liviano, alle 15:45 Cristina Quattrini (Pinacoteca di Brera) e Fabio Bevilacqua (Bevi Restauri) terranno un seminario sul tema "Il lungo restauro del ‘Compianto’ in terracotta della chiesa del Santo Sepolcro di Milano".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina del ciclo di lezioni.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Dal 18 maggio 2017 al 20 maggio 2017
Cogliendo gli interrogativi emersi dal primo seminario del ciclo Armonie composte dal titolo "Il paesaggio costruito, il paesaggio nell’arte, questo secondo incontro affronterà il tema della periferia, come il luogo del margine della città.
Il seminario si propone quindi non soltanto di vedere un rapporto concreto tra monasteri e periferie nel mondo, nella storia così come oggi, ma soprattutto di riflettere sulla natura del sistema monastico e su come esso possa essere modello per le periferie degli uomini. S’intende, cioè, riflettere sul monastero come un piccolo laboratorio di umanesimo dove alimentare l’arte della convivenza tra tradizione e innovazione, tra silenzio e comunicazione, tra materia, spirito e pensiero.
Il Seminario è a un massimo di trenta partecipanti (di cui cinque stranieri), su pagamento di una quota d’iscrizione. La richiesta di partecipazione prevede l’invio di un curriculum accompagnato da una lettera di motivazione a: segreteria.armoniecomposte@praglia.it entro il 10 marzo 2017.
L’Abbazia di Praglia e l’Università di Padova hanno avviato, nel corso del 2015, un rapporto di collaborazione al fine di favorire la conoscenza del sistema benedettino di progettazione e cura del territorio, basato sulla peculiare impostazione della vita comunitaria indicata dalla Regola di san Benedetto e in generale da tutto il pensiero monastico da essa ispirato.
Dove: Centro Convegni dell’Abbazia di Praglia - via Abbazia di Praglia, 16 - Bresseo di Teolo (Padova)
Quando: 18-20 maggio 2017
Approfondimenti: programma e descrizione
IL SEMINARIO E' STATO RINVIATO A DATA DA DESTINARSI CAUSA IMPROVVISA INDISPONIBILITA' DEL DOCENTE
Corso di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali
Il giorno lunedì 13 febbraio 2017 alle ore 14:30, presso l’Aula Diano (Palazzo Liviano - Piazza Capitaniato), Emanuele PAPI
(Direttore della Scuola Archeologica italiana di Atene) terrà un seminario sul tema "Le ricerche a Lemno della Scuola Archeologica Italiana di Atene. Efestia nel tempo (VIII sec. a.C. - VII sec. d.C.)".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Tra il 13 e il 17 febbraio il Dipartimento dei Beni Culturali ospiterà l'International Winter School "Anthropology of forgery. A multidisciplinary approach to the study of archaeological fakes" che andrà a definire il fenomeno della falsificazione nel mondo archeologico attraverso approcci storici, economici, sociali, antropologici, legali, archeologici e archeometrici.
Organizzata con la collaborazione del Polo Museale del Veneto - Museo Archeologico Nazionale di Venezia, le Gallerie d'Italia - Palazzo Leoni Montanari di Vicenza e il Museo Bottacin di Padova, la Winter School si pone lo scopo di fornire un'ampia casistica per lo studio del falso nelle diverse classi di materiali archeologici oltre che definire le principali linee guida per lo studio del fenomeno e il contrasto delle sue ramificazioni illecite.
Rivolta all'ambito accademico, museale e della tutela, l'International Winter School è aperta anche per gli allievi della Scuola di Specializzazione e del Corso di Dottorato.
Scarica il programma e la locandina della International Winter School.
|