Notizie relative alla categoria: dBC NEWS

Giornata Europea del Patrimonio Accademico (18 novembre 2016, Museo di Scienze archeologiche e d'Arte - Palazzo Liviano)

LocConfUNI16Museo di Scienze Archeologiche e d'Arte

Il giorno 18 novembre 2016 ricorre l'European Academic Heritage Day che quest'anno propone il tema "University Heritage at War".
La manifestazione è promossa da Universeum, il network universitario che si occupa della promozione e valorizzazione del patrimonio accademico delle sedi universitarie europee. il Museo di Scienze Archeologiche e d'Arte aderisce alla giornata con una serie di iniziative che avranno come filo conduttore l'archeologia tra le due guerre mondiali vista attraverso le vicende del museo, delle opere ivi conservate e dei direttori che intorno alle due guerre vi operarono, il prof. Giuseppe Pellegrini e il prof. Carlo Anti.
La mattinata sarà dedicata ai laboratori didattici per le Scuole, su prenotazione, sul tema della metodologia dello scavo archeologico e sulla valorizzazione di un oggetto rarissimo, un flauto di Pan dall'Egitto proveniente dalle missioni archeologiche del prof.Anti negli anni '30 del Novecento, di recente indagato grazie ad un progetto di Ateneo congiunto tra il Dipartimento dei Beni Culturali e il Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione.

Nel pomeriggio, alle ore 16,30, sarà invece svolta una visita guidata a tema, aperta alla cittadinanza su prenotazione.
Sono invitati a partecipare tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Seminario, 15 novembre 2016 "La manutenzione programmata della Cappella degli Scrovegni: impostazione, risultati e prospettive" (Sala delle Edicole, Corte dell'Arco Vallaresso)

CapannaGuglielmi_15novembre2016Corso di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali

Il giorno martedì 15 novembre 2016 presso la Sala delle Edicole (Corte dell’Arco Vallaresso) alle ore 9:30 Francesca CAPANNA e Antonio GUGLIELMI (Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro - Roma) terranno un seminario sul tema "La manutenzione programmata
della Cappella degli Scrovegni: impostazione, risultati e prospettive".

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Mecenatismo 2.0: l'evento italiano per discutere il mecenatismo culturale del futuro (Padova, 3 dicembre 2016 - Auditorium "Pollini" 10:00-19:00)

BANDO DI CONCORSO PER PROGETTI CULTURALI

La storia di tutte le arti è sempre stata accompagnata dalla figura del mecenate, privato cittadino che assumeva sotto la sua protezione economica e non solo importanti artisti, musicisti, letterati ed intellettuali. Con la progressiva riduzione e ridistribuzione del finanziamento pubblico, l’attuale sistema culturale ed artistico italiano necessita di riscoprire una realtà fondamentale: il finanziamento privato. Oggetto di ben maggiore interesse in molti stati esteri, l’impegno del mecenate attende ancora una vera valorizzazione in Italia, nonostante alcuni primi importanti passi.

Il convegno del 3 Dicembre presenta una mattina di discussione fra importanti esponenti del mondo politico, culturale, industriale e bancario, e un pomeriggio in cui mecenati e realtà culturali condivideranno le proprie best practices in ambito di contaminazione tra mondo culturale e mondo produttivo.

Durante l’evento sarà data la possibilità di esporre in appositi stand fino a dieci progetti culturali interessati a proporsi come oggetto di finanziamento. I progetti culturali, selezionati con il bando sotto indicato, avranno modo di presentare al pubblico e ai relatori i propri obiettivi e, al termine dell’evento, il progetto più votato dalla platea riceverà un finanziamento derivato dal totale dell’entrata a offerta libera del Convegno stesso, fino a un massimo di 2.500 euro.

Il progetto è realizzato dal Conservatorio Pollini di Padova in collaborazione con il Dipartimento di Beni Culturali e il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali afferenti all’Università degli Studi di Padova e patrocinato dal Comune di Padova, dall’Università degli Studi di Padova, dal FAI Veneto e da Confindustria Giovani Padova.

Per info: mecenatismo@conservatoriopollini.it
Materiale scaricabile: vai alla pagina dedicata

Ciclo di Conferenze, 11-15-16 novembre 2016 "Villa Imperiale - Villa Mondragone" (Aula Diano, Liviano)

PieperBuggert-111516novembre2016Corso di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali

Dal giorno venerdì 11 al giorno mercoledì 16 novembre 2016, presso l’Aula Diano (Palazzo Liviano - Padova), si terrà un Ciclo di Conferenze con il seguente programma:

Venerdì 11 Novembre
"Villa Imperiale. A Study in Architectural Iconology"
prof. J. Pieper (RWTH Aachen University)
ore 11:00 Aula Diano

Martedì 15 Novembre
"Structure, Function and Ceremony: Reconstructing Villa Mondragone as a Papal Palace"
prof. D. Buggert (RWTH Aachen University)
Aula Diano ore 15:00

Mercoledì 16 Novembre
"Iconography: Villa Mondragone as a symbol, the meaning of Nature"
prof. D. Buggert (RWTH Aachen University)
Aula Diano ore 10:00

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Seminario, 8 novembre 2016 "Il progetto di ricerca Cantus scholarum. Le chant scolaire dans l’Europe moderne" (Aula Diano, Liviano)

Bisaro_8novembre2016Corso di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali

Il giorno martedì 8 novembre 2016, presso l’Aula Diano (Palazzo Liviano - Padova) alle ore 14:30, Xavier BISARO - (Visiting Scientist presso il Dipartimento dei Beni culturali) Université François-Rabelais de Tours - Centre d’études supérieures de la Renaissance - terrà un seminario sul tema Il progetto di ricerca “Cantus scholarum. Le chant scolaire dans l’Europe moderne”.

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Seminario (7 novembre 2016), "Il progetto 'Archeologia urbana a Senigallia': nuovi dati sulla colonia romana di Sena Gallica" (Sala Consiglio, Palazzo Liviano)

Lepore_7-novembre2016Corso di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali
Scuola di Specializzazione in Beni archeologici
Insegnamento di Storia dell’urbanistica del mondo classico

Il giorno lunedì 7 novembre 2016 presso la Sala Consiglio (Palazzo Liviano - Padova) alle ore 14.30 Giuseppe LEPORE, Michele SILANI e Francesco BELFIORI (Università di Bologna, Dipartimento di Storia Culture Civiltà - Sezione di Archeologia) terranno un seminario sul tema "Il progetto 'Archeologia urbana a Senigallia': nuovi dati sulla colonia romana di Sena Gallica".

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Seminario (4 novembre 2016), "Master and Pupil. Palladian Didactics and Scamozzi’s Idea of Architecture in Practical Design" (Aula G - Maldura, Aula s - Liviano)

Schindler_4-novembre2016Corso di Laurea in Progettazione e Gestione del Turismo Culturale
Insegnamento di Storia dell’Architettura

Il giorno venerdì 4 novembre 2016 presso l’Aula G (Palazzo Maldura) alle ore 10.30-13.30 e presso l’Aula S (Palazzo Liviano) alle ore 14.30-16.00 Bruno SCHINDLER (RWTH Aachen Lehrstuhl für Architekturgeschichte) terrà un seminario sul tema "Master and Pupil. Palladian Didactics and Scamozzi’s Idea of Architecture in Practical Design".

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

WorkShop (3-4 novembre 2016), "TIC TAC: TOMOGRAPHY IMAGE PROCESSING SURFACE AND BULK CHARACTERIZATION TECHNOLOGIES ARCHAEOLOGY AND COINS" (Aula Nievo, Palazzo Bo - Padova)

POSTERI giorni 3 e 4 novembre 2016 si svolgerà, presso l'Aula I. Nievo di Palazzo Bo (Padova), il I Workshop Internazionale di Numismatica e nuove metodologie d'indagine dal titolo "TIC TAC: TOMOGRAPHY IMAGE PROCESSING SURFACE AND BULK CHARACTERIZATION TECHNOLOGIES ARCHAEOLOGY AND COINS".

COMITATO SCIENTIFICO
- Michele Asolati (Università degli Studi di Padova)
- Irene Calliari (Università degli Studi di Padova)
- Cristina Crisafulli (Museo Correr, Venezia)
- Giovanni Gorini (Università degli Studi di Padova)
- Andrea Saccocci (Università degli Studi di Udine)
- Giuseppe Salemi (Università degli Studi di Padova)
(e-mail: TICTAC2016.unipd@gmail.com)

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Si allegano la locandina e la brochure dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Giornata di Studi (28 ottobre 2016), "Costi, tempi e metri cubi. Quantificare in Architettura" (Società Archeologica Veneta - Padova)

POSTER-SEMINARIO-DI-MEDIEVALE-28-10-2016Il giorno giovedì 28 ottobre 2016 si svolgerà la Giornata di studi organizzata dall'insegnamento di Archeologia Medevale sul tema della "Costi, tempi e metri cubi. Quantificare in Architettura". Include interventi di G.P. Brogiolo (già Università di Padova), Stefano Camporeale (Università di Siena), Mirella Serlorenzi (SSBA Roma), Janet Delaine (University of Oxford), Roberto Farinelli e Mariange Causarano (Università di Siena) e Paola Greppi (Università di Cattolica di Milano): i vari interventi si terranno nella sede della Società Archeologica Veneta (Corso Garibaldi 41 - Padova) tra le ore 9.00 e 17.00.

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Convegno di Studi "L’animazione e le arti" (20-21 ottobre 2016; Aula Diano, Palazzo Liviano - Sala delle Edicole, Palazzo del Capitanio)

locandina_CinemaAnimazione2016_webI giorni giovedì 20 e venerdì 21 ottobre 2016 si svolgerà il Convegno di Studi "L’animazione e le arti" con il sostegno di Cinit-Cineforum Italiano e Scuola Internazionale di Comics (Padova), il patrocinio di Provincia di Padova, Comune di Padova, Università Ca’ Foscari Venezia e la collaborazione di Nomadica.
Il programma del Convegno di Studi sarà il seguente:

20 ottobre 2016
Aula Diano, Palazzo Livian
o

10:00 Saluti iniziali
10:30 Giuliana Nuvoli - “I film di animazione sulla Divina Commedia”
11:00 Paola Bristot - “Curatela e particolarità tecniche della mostra "Animazione italiana": disegni, puppets, fotografie, silhouettes, fotogrammi e immagini digitali di 15 autori contemporanei”
11:30 Discussione
11:50 Scuola Internazionale di Comics Padova Masterclasses I, Massimo Pegoraro - “La didattica del corso di animazione della Scuola Comics”
12:15 Pausa pranzo

Sala delle Edicole, Palazzo del Capitanio

14:30 Roberta Novielli - “Dialogo con Yamamura Koji” (collegamento Skype col regista)
15:00 Domande del pubblico a Yamamura.
15:15 Guido Bartorelli - “Rivedendo Rythmus 21 di Hans Richter”
15:45 Discussione
16:00 Pausa caffè
16:30 Dialogo tra Leonardo Carrano e Giannalberto Bendazzi (collegamento Skype con Bendazzi)
17:30 Pausa
17:40 Scuola Internazionale di Comics Padova Masterclasses II, Davide Stefanato - “La sceneggiatura per il cinema d’animazione: esperienze e riflessioni”
18:30 Fine della giornata.

Cinema MPX
21:00 Evento Specia
le
“Tentazioni di sinestesia. Il cinema di Leonardo Carrano” - Proiezioni commentate da Leonardo Carrano


21 ottobre 2016
Sala delle Edicole, Palazzo del Capitanio

10:00 Priscilla Mancini - “Elena Chiesa, dalla poesia alla Melting Art”
10:30 Marco Vanelli - “Norman McLaren: un outsider e la sua strada”
11:00 Carlo Montanaro - “Il disegno astratto sullo schermo tra performance e cinema”
11:30 Discussione
11:50 Pausa
12:00 Scuola Internazionale di Comics Padova Masterclasses III, Cristina Parisotto - “L’animazione tra ‘ideale’ e pratica produttiva”
12:45 Pausa pranzo

Sala delle Edicole, Palazzo del Capitanio

14:30 Andrijana Ruzic - “Tre arti nei tre film animati di Georges Schwizgebel”
15:00 Davide Giurlando - “We Eat Tonight! Fumetti, disegni e satira politica di Bill Plympton”
15:30 Marco Bellano - “Il ‘barocco’ nella musica di Hisaishi Joe per Miyazaki Hayao”
16:00 Discussione
16:30 Pausa caffè
17:00 Scuola Internazionale di Comics Padova Masterclasses IV, Igor Imhoff - “L’arte del cinema d’animazione in 3D”
18:00 Fine dei lavori

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto