|
Notizie relative alla categoria: dBC NEWS
Il giorno 21 giugno 2016 alle ore 16:30 presso la Sala Conferenze del Museo Nazionale Romano (Palazzo Massimo alle Terme, Largo Villa Peretti, 2 - Roma) si terrà la presentazione del portale web "Tess: sistema per la catalogazione informatizzata dei pavimenti antichi" (http://tess.beniculturali.unipd.it) con il seguente programma:
16:30 - 17:00
Indirizzo di benvenuto
- Francesco Prosperetti (Soprintendente Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area archeologica di Roma)
- Rita Paris (Direttore del Museo Nazionale Romano - Palazzo Massimo alle Terme)
- Antonia Pasqua Recchia (Segretario Generale MiBACT)
- Caterina Bon Valsassina (Direttore Generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio MIBACT)
- Carolina Botti (Direttore Centrale ALES SpA)
17:00 - 18:00
Il portale TESS
- Francesca Ghedini (Università degli Studi di Padova) - Introduzione al progetto
Claudia Angelelli (Università degli Studi di Padova), Michele Bueno (Soprintendenza Archeologia della Toscana), Federica Rinaldi (Soprintendenza Speciale Colosseo, MNR e Area Archeologica di Roma) - La scheda, le varie fasi della catalogazione, l’adattamento dei contenuti al portale
- Paolo Kirschner, Marco Tognon (Università degli Studi di Padova) - Dimostrazione pratica e applicativa delle potenzialità del portale TESS
18:00 - 18:30
Presentazione del volume "Per un corpus dei pavimenti di Roma e del Lazio" (a cura di Claudia Angelelli e Stefano Tortorella)
- Rita Paris (Direttore del Museo Nazionale Romano - Palazzo Massimo alle Terme)
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina con il programma dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Tess, il portale per la catalogazione informatizzata dei pavimenti antichi
Il principale obiettivo del portale è quello di fornire uno strumento, rivolto non solo agli specialisti del settore ma anche ad un pubblico più ampio, che permetta di affrontare lo studio dei rivestimenti pavimentali antichi della Penisola italiana con un approccio globale, considerando i contesti edilizi di appartenenza, assieme alle caratteristiche tecniche e decorative di ciascun manufatto. Le informazioni contenute in TESS hanno principalmente la funzione di supporto allo studio del patrimonio musivo, ma si pongono anche come strumento di conoscenza, tutela e valorizzazione.
Enti coinvolti
Università degli Studi di Padova, ARCUS S.p.A., Banca Nazionale delle Comunicazioni, Centro Regionale di Informazione e Educazione Ambientale del Lazio, Dipartimento Soprintendenza per i Beni e le Attività Culturali della Valle d’Aosta, Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Campania, Ente Cassa di Risparmio di Firenze, Istituto Centrale per il Catalogo e per la Documentazione (ICCD), Istituto Centrale per il Catalogo Unico (ICCU), Regione Lombardia, Regione Puglia, Regione Veneto, Soprintendenza Archeologia Friuli Venezia Giulia, Soprintendenza Archeologia del Lazio e dell’Etruria Meridionale, Soprintendenza Archeologia della Liguria, Soprintendenza Archeologia della Lombardia, Soprintendenza Archeologia del Piemonte, Soprintendenza Archeologia della Toscana, Soprintendenza Archeologia del Veneto, Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Napoli e Pompei, Soprintendenza Speciale per il Colosseo e l’Area archeologica centrale di Roma
Il giorno 21 alle ore 14:00 in Aula Nievo (Palazzo del Bo) e il giorno 22 giugno 2016 alle ore 9:00 presso la Sala delle Edicole (Corte dell'Arco Vallaresso - Piazza Capitaniato) si terrà il convegno internazionale sul tema "Pregare in casa: oggetti e documenti della pratica religiosa tra Medioevo e Rinascimento".
Comitato scientifico
Giovanna Baldissin, Cristina Guarnieri, Zuleika Murat (Dipartimento dei Beni Culturali - Università di Padova)
Segreteria organizzativa
Cristina Guarnieri, Zuleika Murat (Dipartimento dei Beni Culturali - Università di Padova)
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Si allegano la locandina e il programma dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Il giorno giovedì 16 giugno 2016 alle ore 11:00, presso l’Aula STO3 (via del Vescovado - Palazzo Luzzato Dina), Luca BONDIOLI (Museo Preistorico Etnografico "Luigi Pigorini" di Roma) terrà una conferenza sul tema "Antropologia fisica per l'archeologia classica".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei beni culturali
Laurea Triennale in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo
Laurea Triennale in Conservazione dei Beni Artistici e Musicali
Laurea Magistrale Interateneo in Musica e Arti Performative
Il giorno giovedì 9 giugno 2016 alle ore 12:30, presso l’Aula Diano di Palazzo Liviano, Barbara PRZYBYSZEWSKA-JARMINSKA (Accademia Polacca delle Scienze, Varsavia) terrà un seminario sul tema "Music theory and Italian musical style in Vilnius in the second half of the 17h century".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Corso di Laurea Triennale in Archeologia
Corso di Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche
Il giorno venerdì 10 giugno 2016 dalle ore 9:30 alle ore 17:00, presso la Sala delle Edicole (Corte dell'Arco Vallaresso - Piazza Capitaniato, 3), si terrà il Workshop conclusivo del Progetto "Horus: Visioni dall'Alto dello Spazio Archeologico", finanziato dall'Università degli Studi di Padova nell'ambito dei Progetti Innovativi degli Studenti.
Nell'occasione saranno presentati i risultati del lavoro, oltre a degli approfondimenti mirati in relazione ai contesti in studio e alle metodologie impiegate.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
6° incontro del Ciclo di seminari
COSTRUIRE, COSTRUTTORI, COSTRUZIONI IN ETA’ ROMANA
Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali
Lunedì 6 giugno 2016 alle ore 11:00, presso l’Aula Diano (Palazzo Liviano), si svolgerà il sesto incontro incontro del ciclo di seminari “Costruire, costruttori, costruzioni in età romana” dal titolo "Aspetti tecnologici e scelte culturali alle origini dell’opera cementizia in Italia centrale" tenuto dal prof. Marcello MOGETTA (University of Missouri).
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Dal 28 maggio al 6 novembre, Palazzo Pretorio ospiterà la mostra “Alberto Biasi: gli ambienti”, curata da Guido Bartorelli che è anche curatore del relativo catalogo ragionato. L’esposizione, promossa dalla Fondazione Palazzo Pretorio Onlus in collaborazione con il Dipartimento dei Beni Culturali dell'Università degli Studi di Padova, testimonia la rinnovata attenzione che storici dell’arte, pubblico e mercato stanno rivolgendo all’opera del grande artista padovano Alberto Biasi e, in generale, al plesso di ricerche variamente indicate come arte optical, cinetica, gestaltica o programmata, che ebbero estrema rilevanza nel corso degli anni Sessanta del Novecento.
L’esposizione allestita a Palazzo Pretorio si concentra sugli ambienti, realizzazioni a immersione totale che l’artista ha prodotto fin dai primi tempi: prima, durante e dopo l’avventura con il Gruppo N, per giungere felicemente fino all’oggi. Mai prima d’ora la sequenza di tutti gli ambienti di Biasi era stata presentata nella sua interezza in un’unica sede: una trattazione monografica di questo tipo è perciò attesa con estremo interesse, in quanto gli ambienti manifestano aspetti e valori tutt’ora al centro della ricerca artistica più avanzata.
In occasione della mostra viene pubblicato il catalogo ragionato degli ambienti di Alberto Biasi, edito da MAAB Gallery (Milano), che documenta con rigore filologico e ampiezza di illustrazioni ogni singolo lavoro a partire dalla concezione, per poi ripercorrere la complessa vicenda delle realizzazioni. Inoltre è previsto un ricco programma collaterale con incontri e appuntamenti con critici d’arte e studiosi.
Il comitato scientifico della mostra e del catalogo è costituito dal gruppo di lavoro formatosi presso il Dipartimento dei Beni culturali dell’Università degli Studi di Padova e composto da: Elisa Baldini, Guido Bartorelli, Federica Stevanin, Giuseppe Virelli, mentre la realizzazione del progetto è resa possibile grazie alla collaborazione tra la Fondazione Palazzo Pretorio Onlus, MAAB Gallery e il Dipartimento dei Beni culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica – Università degli Studi di Padova, con il supporto del Comune di Cittadella, della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, di Metalservice S.p.a. e di Mediolanum Private Banking, Padova.
Informazioni ulteriori
EMAIL: info@fondazionepretorio.it WEB: www.fondazionepretorio.it
Scuola di Specializzazione in beni Storico-Artistici
Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali
Martedì 24 maggio 2016 alle ore 14:15, presso l’Aula Diano (Palazzo Liviano), Furio RINALDI (Metropolitan Museum of Art, Drawings and Prints Research and Exhibition Assistant) terrà un seminario sul tema "Girolamo Genga e il disegno"; introduce Alessandra Pattanaro.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Regione del Veneto
Comitato per il Centenario della Grande Guerra dell’Ateneo di Padova
Dipartimento dei Beni Culturali, Università di Padova
Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichità
Nel pomeriggio di Mercoledì 25 maggio 2016, a partire dalle ore 15.30 presso la Sala Rossini dello Stabilimento Caffè Pedrocchi, via VIII Febbraio, 15, Padova, si terrà l'evento multimediale "IMMAGINI IN TRINCEA. La lunga vita dei filmati e delle stereoscopie
della Grande guerra" che prevede brevi conferenze, la proiezione di stereoscopie inglesi con occhiali 3D e la proiezione di un rarissimo documentario di montaggio musicato dal vivo da un noto jazzista bolognese, Roberto Paci Dalò.
Programma
- ore 15:30
Presentazione e saluti. Intervengono Giovanni Luigi Fontana (Presidente Comitato Grande Guerra, Università di Padova),
Jacopo Bonetto (Direttore Dipartimento dei Beni Culturali, Università di Padova).
- ore 15:45
Giaime Alonge (Università di Torino), Gloria 2.0. La Grande Guerra e la cultura audiovisiva italiana al tempo del Centenario.
- ore 16:15
Luca Mazzei e Sila Berruti (Università di Roma Tor Vergata), Celebrare ed inaugurare: le immagini della IGM nella serata di lancio del “Secondo Programma” RAI, il 4 novembre 1961.
- ore 16:40
Denis Lotti e Alberto Zotti Minici (Università di Padova), Massificare la guerra. Il racconto del primo conflitto mondiale attraverso le stereoscopie della Keystone View Company.
- ore 17:30
Alessandro Faccioli (Università di Padova), Monumenti visivi per la vittoria: i documentari di montaggio e il caso "Guerra nostra".
- ore 17:50
Maria Assunta Pimpinelli (CSC-Cineteca Nazionale, Roma), La versione originale del documentario "Guerra nostra "(Istituto Nazionale Luce, 1927).
- ore 18:15
Mirco Santi e Paolo Simoni presentano la copia di "Guerra nostra" conservata presso l'Archivio Home Movies di Bologna.
A seguire, proiezione del documentario di montaggio "Guerra nostra" (formato Pathé Baby 9.5 mm., Italia, 1927-1929, durata 45', copia Archivio Home Movies, Bologna).
Musica dal vivo a cura di Roberto Paci Dalò.
L’evento multimediale è gratuito e aperto a studenti, dottorandi, e alla cittadinanza tutta, fino ad esaurimento dei posti.

Corso di Laurea in Progettazione e Gestione del Turismo Culturale
Master in Design dell'offerta turistica
Comitato per il Centenario della Grande Guerra dell’Ateneo di Padova
Il giorno mercoledì 25 maggio 2016 alle ore 14:30, presso il Museo della Terza Armata (via Altinate 59 - Padova), si terrà l'incontro dal titolo "Letteratura in trincea". L'incontro affronta il tema degli scrittori combattenti sull'Altopiano dei 7 Comuni (Lussu, Gadda, Sbarbaro), con un’apertura sul territorio e il suo sviluppo turistico legato alla prima guerra mondiale.
Presentazione: Federica Toniolo (Presidente del Corso di Laurea)
Interverranno:
- Marco Mondini, Silvio Ramat, Matteo Giancotti (Università degli Studi di Padova),
- Antonio Daniele (Università degli Studi di Udine),
- Chiara Stefani (Assessore al Turismo di Asiago),
- Stefan Marchioro (Dipartimento Turismo Regione Veneto - Università degli Studi di Padova)
L'iniziativa rientra negli incontri dedicati al Turismo d'autore ed è stata organizzata da Paola Zanovello (Università degli Studi di Padova) e Gianfranco Santoriello (Padoviaggiando).
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
|