|
Notizie relative alla categoria: dBC NEWS
Scuola di Dottorato in storia, critica e conservazione dei Beni Culturali
Il giorno martedì 26 gennaio 2016 alle ore 10:00, presso la Sala del Consiglio di Palazzo Liviano, si terrà un seminario di studi sul tema "Sulla scia della tradizione padovana della storia dell'arte e della critica d'arte: Giuseppe Mazzariol" con il seguente programma:
F. Bernabei, Università di Padova
Presentazione del volume "Giuseppe Mazzariol e l'idea di Venezia. Etica, creatività, città" a cura di Giorgio Busetto, Cinisello Balsamo (Mi), Silvana Editoriale, 2014
Intervento del curatore Giorgio Busetto
Discussione
coordina Franco Bernabei
partecipano Giovanni Bianchi, Stefano Franzo, Marta Nezzo, Giuliana Tomasella (Università di Padova)
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Scuola di Dottorato in storia, critica e conservazione dei Beni Culturali
Il giorno martedì 19 gennaio 2016 alle ore 15:00, presso l’Aula Diano (Palazzo del Liviano),
si terrà un seminario sul tema "
Il Duomo di Carpi: una mostra come occasione di ricerca
" parteciperanno Manuela Rossi (Musei di Palazzo dei Pio, Carpi), Emanuela Faresin, Isabella Friso, Andrea Giordano, Gianmario Guidarelli, Elena Svalduz.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Scuola di Dottorato in storia, critica e conservazione dei Beni Culturali
I giorni lunedì 18 e martedì 19 gennaio 2016, presso l’Aula S del Palazzo Liviano, si terrà una giornata di studio sul tema "Nuove prospettive per lo studio dell’iconografia romana" con il seguente programma:
Coordinano Francesca Ghedini e Monica Salvadori
18 GENNAIO 2016 - Pomeriggio
14:00 Presentazione dei lavori
14:30 Matteo Cadario, La costruzione di un'immagine di vittoria: l'associazione di trofei e captivi nel mondo romano
15:00 Isabella Colpo, Giulia Salvo, … lucos, nemora, colles … Creare il paesaggio nel III stile
15:30 Discussione
16:00 Pausa
16:15 Joern Lang, Gemme romane come specchio della tradizione figurativa
16:45 Ludovico Rebaudo, Originale, multiplo, seriale: sullo statuto delle copie nel mondo romano
17:15 Discussione
17:45 Maria Elisa Micheli, Presentazione del volume “Miti scolpiti, miti narrati. Riflessioni sulla produzione di sarcofagi romani tra arte e letteratura” di Giulia Salvo
19 GENNAIO 2016 - Mattino
9:00 Maria Elisa Micheli, I satiri lavorano per Dioniso
9:30 Simone Rambaldi, Schemi classici nel fregio della Colonna Traiana
10:00 Gianfranco Adornato, Componendi ratio. Sull'iconografia di Occasio, tra arte e letteratura
10:30 Discussione
11:00 Pausa
11:15 Norbert Zimmermann, La fine del ritratto funerario nella tarda antichità. L'esempio di Roma
11:45 Chiara Ponchia, La vita nascosta delle immagini. L'influenza dell'antico sulle prime illustrazioni della Divina Commedia
12:05 Giulia Simeoni, Illustrare le Metamorfosi di Ovidio volgarizzate: i disegni del codice panciatichiano 63
12:25 Discussione
13:00 Chiusura dei lavori
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Scuola di Dottorato in storia, critica e conservazione dei Beni Culturali
Il giorno martedì 12 gennaio 2016 alle ore 10:00, presso l’Aula Diano del Palazzo Liviano, si terrà un seminario di studi nell'ambito del progetto strategico Rinascimento veneto e Rinascimento europeo con il seguente programma:
ore 10:00
Vittoria Romani (PI unità di ricerca La pittura veneta del Rinascimento e l'Europa): Presentazione
Giovanni Maria Fara (Università Ca' Foscari, Venezia): Albrecht Dürer a Venezia, nel Cinquecento
Barbara Ceccato (Università di Padova): Das deutsche Element. Una prospettiva sul Rinascimento tedesco
ore 15:00
Alessandro Ballarin (Università di Padova): Dürer a Venezia 1505-1507
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Corso di Studi in Discipline delle arti, della musica e dello Spettacolo (LTAMS)
Insegnamento di Storia e Critica del cinema, Prof.ssa Rosamaria Salvatore
Martedì 15 dicembre alle ore 9:30 presso l'Aula H di Palazzo Maldura si terrà l'incontro "I mestieri del cinema tra creatività e formazione: un doppio incontro incentrato sulle occasioni di formazione in Italia per giovani talenti" con il seguente programma:
Ore 9:30 Proiezione di Short Skin,
di Duccio Chiarini, Biennale College-Cinema 2013-2014.
Presentato al Festival di Venezia 2014 e proiettato al Festival di Berlino nella sezione "Generation" (2015). Distribuito nelle sale italiane da aprile 2015.
Ore 11:00 Incontro e conversazione con
Alberto Barbera, Direttore della Mostra del cinema di Venezia Franco Bernini, Sceneggiatore
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
I corsi di laurea triennale e magistrali afferenti al Dipartimento dei Beni Culturali organizzano momenti di incontro fra docenti e studenti al fine di stimolare la discussione sui temi legati al miglioramento della didattica.
Le iniziative si svolgeranno con il seguente calendario:
Corso di laurea triennale in Archeologia e corso di laurea magistrale in Scienze Archeologiche
- 17 dicembre Aula N, ore 10:30
Corsi di laurea triennale in Storia e Tutela dei beni artistici e musicali e corso di laurea magistrale in Storia dell’arte
- 17 dicembre Aula N, ore 10:30
Corso di laurea triennale in Discipline dell’Arte della Musica e dello Spettacolo e corso di laurea magistrale di Scienze dello Spettacolo e della Produzione Multimediale
- 17 dicembre Cinema Excelsior, ore 14:30
Corso di laurea in Progettazione e Gestione del Turismo Culturale
- 15 dicembre Aula N, ore 10:30
- 16 Dicembre Cinema Excelsior, ore 12:30
Data l’importanza dell’iniziativa, si auspica la massima partecipazione.
Jacopo Bonetto
Monica Salvadori
Michele Asolati
Giovanni Bianchi
Rosamaria Salvatore
Federica Toniolo
Scuola di Dottorato in storia, critica e conservazione dei Beni Culturali
Referente dell’attività: prof. ssa Giovanna Valenzano
Il giorno martedì 15 dicembre 2015 alle ore 10:30, presso l’Aula Sante Bortolami (Palazzo Jonoch Gulinelli, via del Vescovado 30) Serena ROMANO terrà un seminario sul tema "Giotto, l’Italia. Le ragioni di una mostra".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Dal 5 dicembre 2015, giornata inaugurale, al 3 aprile 2016 le storiche sale di Palazzo Pretorio, a Cittadella (PD), ospiteranno la mostra collettiva Making Sense. Artisti + Makers per nuovi immaginari possibili, a cura di Guido Bartorelli, Caterina Benvegnù e Stefano Volpato.
Dopo la fase iniziale, rappresentata da un periodo di residenza, il progetto Making Sense si evolve ora nelle due successive tappe in cui è stato strutturato: la mostra, frutto del lavoro congiunto di Artisti e Makers, e la serie di incontri e conferenze dedicati ai temi presi in considerazione dal progetto.
Making Sense mira infatti ad indagare le interazioni tra il linguaggio dell’arte contemporanea e un tema quanto mai attuale, la nuova artigianalità e le pratiche ad essa connesse, di cui sono figura chiave i makers, facendo allo stesso tempo tesoro del contesto territoriale in cui si opera, ricco di storia e testimonianze artistiche, ma anche di spirito di impresa, attività di ricerca, desiderio di sperimentazione.
Il progetto espositivo Making Sense è il tentativo di porre assieme, in collaborazione, due ambiti creativi, che finora si sono quasi del tutto ignorati: artisti e makers. È possibile che la loro collaborazione faccia luce sulle pratiche degli uni e degli altri? È possibile che questo ponte dischiuda al nostro sguardo prospettive inedite, che contribuiscano a dare senso all’esperienza del contemporaneo?
L’esposizione, allestita all’interno del piano nobile di Palazzo Pretorio, metterà in mostra i lavori che sono il risultato della suddetta collaborazione tra artisti e makers, articolandosi però anche come percorso di riflessione critica sulle tematiche del progetto. Alcuni lavori saranno accompagnati da una documentazione che permetterà di approfondire la conoscenza delle fasi progettuali. Inoltre un’intera sala della mostra metterà a disposizione dei visitatori una stampante 3D, tecnologia esemplificativa del mondo dei makers, invitandoli a farne esperienze diretta.
Per tutta la durata dell’evento espositivo, si terranno anche incontri e conferenze, insieme ad esperti, professionisti e studiosi di chiara fama, per sviluppare, discutere, rivedere gli spunti offerti dal progetto da un punto di vista estetico, economico e sociale, tramite un’interazione con l’allestimento espositivo.
Cultura del making e linguaggi della contemporaneità, dunque, dialogheranno attraverso il confronto tra figure eterogenee, e pur trasversali alle questioni sollevate.
Il progetto è stato realizzato dalla Fondazione Palazzo Pretorio Onlus, con la collaborazione del Comune di Cittadella e la Fondazione CARIPARO, patrocinato dal Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università degli Studi Di Padova e con il contributo di Metalservice S.p.a.
Scarica l'invito all'evento in formato pdf.
Vai alla pagina Facebook dell'evento: vai al link.
I giorni 1 e 2 dicembre 2015, presso l’Aula Nievo del Palazzo Bo, si terranno due giornate internazionali di studio sul tema
"Gli oggetti sulla scena teatrale ateniese" con il seguente programma:
1 DICEMBRE 2015 - ORE 15:00
- Alessandra Coppola, Introduzione
- Olimpia Imperio (Bari), Vanità femminile e oggetti di scena: tragicomico disordine nelle vite di uomini e poeti
- Alexa Piqueux (Paris 10), La sémantique du vêtement sur la scène comique
- Sabina Castellaneta (Bari), Un tintinnio di sonagli: gli strumenti della nutrice e la nenia dell’Ipsipile euripidea
- Luigi Todisco (Bari), Egisto, i coreghi, Pirria e la cesta rovesciata
- Giuseppina Gadaleta (Bari), L’anguilla di Diceopoli ed altri pesci nel teatro attico e nella documentazione archeologica
- Monica Salvadori (Padova), Produzione teatrale e produzione vascolare: un rapporto complesso
- Melissa Mueller (Amherst, Mass.) via Skype, Becoming Dionysus: Statues and Material Mimesis on the Tragic Stage
2 DICEMBRE 2015 - ORE 9:00
- Oliver Taplin (Oxford), Traces of stage-objects in the fragments of Aeschylus
- Anna Beltrametti (Pavia), Alcesti svelata (Alc. 1006-1163). L’oggetto assente che genera la serie dei suoi sostituti
- Caterina Barone (Padova), Oggetti di scena e dimensione extrascenica: il cofanetto delle Trachinie e l’urna dell’Elettra di Sofocle
- Monica Baggio (Padova), Tra testo e immagine: il sistema degli oggetti in Medea
- Giulia Tozzi (Padova), Euripide e l’architettura: fregi, trigli e cornicioni come oggetti sulla scena teatrale
- Alessandra Coppola (Padova), Le porpore, i sandali, la spada: l’Oreste fra Greci e Persiani
- Francesco Puccio (Padova), Oggetti di scena. Uso e funzione nelle Baccanti di Euripide tra percorsi letterari e ipotesi di rappresentazione
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina e il programma dell'evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Seminari della Scuola di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei beni culturali
Il giorno lunedì 23 novembre 2015 alle ore 15:00, presso l’Aula Diano (Palazzo Liviano - Piazza Capitaniato), si terrà un seminario con il seguente programma
Andrea Giordano, Elena Svalduz (Università degli Studi di Padova)
Introduzione
Claudio Modena (Università degli Studi di Padova)
Strategies for the preservation of cultural heritage
Michael Turner (Bezalel Academy of Arts and Design, UNESCO Chairholder in Urban Design and Conservation Studies)
Culture as an Enabler for Sustainable Development: the role of UNESCO to this approach
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
|