Notizie relative alla categoria: dBC NEWS

Seminario, 29 maggio 2014 "La necropoli della terramara di Casinalbo" - "Dal Bronzo finale alla prima età del Ferro in Alto Adige" (Sala Consiglio, Palazzo Liviano)

CardarelliTecchiati_29maggio2014Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali
Scuola di Dottorato in Studio e Conservazione dei Beni Archeologici ed Architettonici
Cattedre di Paletnologia e Protostoria europea

Il giorno giovedì 29 maggio 2014 alle ore 10:00 presso la Sala del Consiglio (Palazzo Liviano, piazza Capitaniato 7 - Padova) si terrà una seminario con i seguenti interventi:

Andrea CARDARELLI (Università di Roma – “La Sapienza”)
La necropoli della terramara di Casinalbo




Umberto TECCHIATI (Soprintendenza Provinciale ai Beni Culturali di Bolzano – Alto Adige, Ufficio Beni Archeologic)
Dal Bronzo finale alla prima età del Ferro in Alto Adige: aspetti culturali, ideologici ed economici

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Seminario, 26 maggio 2014 "Comunicare i Beni Culturali" (Sala Consiglio, Palazzo Liviano)

ComunicareBBCC_26maggio2014Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali

Il giorno lunedì 26 maggio 2014, presso la Sala Consiglio del Palazzo Liviano, alle ore 09:15 si svolgerà il seminario
 "Comunicare i Beni Culturali", interverranno:

Virginia BARADEL (Critico e giornalista d’arte)
Luca COLOMBO (Inviato della TGR RAI – sede Veneto)
Piero PRUNETI (Direttore di Archeologia Viva)
Francesca VISENTIN (Giornalista del Corriere del Veneto)

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Seminario, 21 maggio 2014 "Topografia o dell’ordine delle cose" (Aula Diano, Palazzo Liviano)

TopografiaOrdineCose_21maggio2014Seminari di Topografia antica
Dialoghi “Luciano Bosio” per antiche vie

Il giorno mercoledì 21 maggio 2014, presso l’Aula Diano del Palazzo Liviano, si terrà un seminario sul tema "Topografia o dell’ordine delle cose" con il seguente programma:

09:15
I catasti di Verona
Lauretta Maganzani (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano)

11:00
La viabilità privata in età romana fra diritto, epigrafia e archeologia
Marco Pavese (Università degli Studi di Genova)

15:00
Abusi edilizi e strumenti di tutela della viabilità nelle province dell’Africa romana
Giorgia Zanon (Università degli Studi di Padova)

16:15
L’ordine quadrato. Simmetrie fra topografia e diritto
Umberto Vincenti (Università degli Studi di Padova)

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Presentazione della Collana "Antenor Quaderni" (21 maggio 2014 - Archivio Antico dell'Università degli Studi di Padova)

AntenorQuaderni_21maggio2014Il Dipartimento dei Beni Culturali: Archeologia, Storia dell'Arte, del Cinema e della Musica - Università degli Studi di Padova e la Casa editrice dell'Ateneo, Padova University Press, hanno il piacere di invitarvi alla presentazione della collana "Antenor Quaderni" diretta dalla Prof.ssa F. Ghedini.

La presentazione si terrà mercoledì 21 maggio 2014 alle ore 17.00 presso l'Archivio Antico dell'Università degli Studi di Padova, Palazzo Bo, via 8 febbraio, 2 - Padova.

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Seminario, 20 maggio 2014 "Il Progetto M9" (Aula Diano, Palazzo Liviano)

ProgettoM9_20maggio2014Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali

Il giorno martedì 20 maggio 2014, presso l'Aula Diano del Palazzo Liviano, alle ore 09:30 Guido GUERZONI (Università Bocconi Milano) terrà un seminario sul tema 
"Il Progetto M9".


Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Seminario, 19 maggio 2014 "Archeologia delle produzioni artigianali antiche: un’altra storia?" (Sala delle Edicola, Arco Vallaresso)

PierreBrun_19maggio2014Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali
Scuola di Dottorato in Studio e Conservazione dei Beni Archeologici e Architettonici
Insegnamento di Archeologia romana: produzioni e commerci

Il giorno lunedì 19 maggio 2014, presso la Sala delle Edicola (Arco Vallaresso), alle ore 10:00 
Jean-Pierre BRUN (Collège de France, Paris) terrà un seminario sul tema 
"Archeologia delle produzioni artigianali antiche: un’altra storia?".


Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Si allega la locandina dell'evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Concerto "Musica all'Università: canti delle certose e dei conventi francescani del Veneto polifonie del '500" (18 maggio 2014, ore 18.00 - Chiesa di S. Gaetano - Padova)

ConcertoDipartimento dei Beni culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica
Scuola di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei beni culturali
in collaborazione con il Centro Universitario Padovano


Musica all'Università
Canti delle certose e dei conventi francescani del Veneto
Polifonie del '500
(G. M. Asola, G. Bassano, G. Croce, G. P. da Palestrina)

Domenica 18 maggio 2014 alle ore 18.00 presso la Chiesa di S. Gaetano (Padova)
Veneti Cantores e EsaConsort

Progetto a cura di A. Pagella
Università di Padova, fondi della legge 3.8.1985, n. 429
Info 0498274668 - Ingresso libero
dipartimento.beniculturali@unipd.it / www.beniculturali.unipd.it

Seminario, 15 maggio 2014 "Çatal höyük: una prima città-metropoli" (Aula 1, Palazzo Liviano)

ChatalHujuk_15maggio2014Seminario di Paleontologia umana e Topografia antica

Il giorno giovedì 15 maggio 2014 in Aula 1 del Palazzo Liviano, alle ore 15:00, Alessandro CANCI (Università degli Studi di Padova)
terrà un seminario sul tema 
"Çatal höyük: una prima città-metropoli".

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Giornata di Studio, 13 maggio 2014 "L'attore smaterializzato" (Aula Diano, Palazzo Liviano)

AttoreSmaterializzato_13maggio2014Seminari della Scuola di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei beni culturali

Il giorno martedì 13 maggio 2014, presso l’Aula DIano (Palazzo del Liviano), si terrà una Giornata di Studio sul tema "L'attore smaterializzato" con il seguente programma:

9:00 - 13:00
prof.ssa Paola Degli Esposti,
Edward Gordon Craig tra musica, scenografia e movimento

14:00 - 16:00
prof.ssa E. Randi
Da Loïe Fuller ad Alwin Nikolais: il danzatore smaterializzato

16:00 - 18:00
prof.ssa C. Grazioli
Il tempo per la vista, lo spazio per l’ascolto: luce e ombra nella scena di Bob Wilson

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Seminari, 14-15 maggio 2014 "I papiri ercolanesi: storia dei ritrovamenti e nuove prospettive della ricerca con un’antologia di testi" (Aula Sto1 - Via del Vescovado, Aula Diano - Palazzo Liviano)

Fiorillo_1415maggio2014Cattedra di Papirologia

I giorni mercoledì 14 maggio in Aula Sto1 - Via del Vescovado (ore 8:30 - 10:30) e giovedì 15 maggio 2014 in Aula Diano (ore 10:30 - 12:30) del Palazzo Liviano Matilde FIORILLO (Università degli Studi di Padova) terrà due seminari sul tema 
"I papiri ercolanesi: storia dei ritrovamenti e nuove prospettive della ricerca con un’antologia di testi".

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano