Notizie relative alla categoria: Sc. Spec. Beni Storico-Artistici

“Conoscere, ricostruire, comunicare: dalla ricerca alla valorizzazione del patrimonio archeologico” - Seminari (21 e 28 giugno 2021 - ZOOM Meeting)

Incontri su “Conoscere, ricostruire, comunicare: dalla ricerca alla valorizzazione del patrimonio archeologico”
Responsabili: Maria Stella Busana, Jacopo Bonetto, Caterina Previato

Lunedì 21 giugno e Lunedì 28 giugno 2021, alle ore 17.15, su piattaforma ZOOM Meeting (https://unipd.link/conoscerericostruirecomunicare), il dott. Marco Acri (Università di Nova Gorica), visiting fellow per il Progetto CArD3D (resp. Maria Stella Busana), coordinerà due incontri su alcune esperienze delle organizzazioni internazionali per la conservazione e la valorizzazione del patrimonio archeologico.

Lunedì 21 Giugno 2021, ore 17.15

  • Prof. Jukka Jokilehto, Università di York e Università di Nova Gorica.
    La dottrina del restauro e la Carta Internazionale per la conservazione del patrimonio archeologico
  • Prof. Gaetano Palumbo, Consulente University College London in Doha.
    L’interpretazione e la presentazione di siti archeologici complessi: esperienze, tendenze e prospettive.

Lunedì 28 Giugno 2021, ore 17.15

  • Prof. Tessa Matteini, Università di Firenze e UNISCAPE
    Progettare il paesaggio dei luoghi archeologici
  • Prof. Massimiliano Mazzanti, Università di Ferrara e SEEDS
    Principi di valutazione culturale e impatti del patrimonio sulla salute

L’archeologia ha un ruolo fondamentale nel ri-costruire lo spazio, ma al contempo nell’indirizzare un diverso modo di concepirlo attraverso la fruizione. I due incontri vogliono pertanto insistere sulla complessità del tema della valorizzazione dei siti archeologici mostrando da una parte il dibattito internazionale che ha portato a una solida dottrina della conservazione, fortemente influenzata dalla pratica archeologica, dall’altra alcune delle discipline che contribuiscono alla valorizzazione archeologica, come la valutazione dei progetti culturali, la progettazione del paesaggio e gli impatti sulla salute e il benessere.

Sono invitati a partecipare assegnisti, dottorandi, specializzandi, studenti dei corsi di Laurea e tutti gli interessati.
Per gli specializzandi delle Scuole in Beni archeologici e in Beni storico-artistici la partecipazione potrà rientrare nelle ore di tirocinio.
Per gli studenti del corso in Progettazione e Gestione del Turismo Culturale la partecipazione dà diritto all'ottenimento di 0,5 CFU (sarà necessario aver partecipato a tre degli incontri previsti e consegnare una relazione scritta).

Scarica la locandina degli eventi in formato PDF.

Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO

Cinque lezioni sul restauro "La conservazione della memoria nella prospettiva del riuso: il restauro del castello carrarese" (25 maggio 2021 - Sala Sartori e ZOOM Meeting)

Cinque lezioni sul restauro
Quinta edizione

Scuola di Specializzazione
 in beni storico artistici
Anno Accademico 2020/2021

Il giorno martedì 25 maggio 2021, alle ore 16:15 in Sala Sartori e su piattaforma ZOOM Meeting, si terrà il quinto incontro del ciclo "Cinque lezioni sul restauro - Quinta edizione" sul tema "La conservazione della memoria nella prospettiva del riuso: il restauro del castello carrarese" tenuto da Edi Pezzetta (SABAP per l’area metropolitana di Venezia e le province di Belluno, Padova e Treviso). Introduce Giovanna Valenzano.

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Cinque lezioni sul restauro "La conservazione della memoria nella prospettiva del riuso: il restauro del castello carrarese" (25 maggio 2021 - Sala Sartori e ZOOM Meeting)

Cinque lezioni sul restauro
Quinta edizione

Scuola di Specializzazione
 in beni storico artistici
Anno Accademico 2020/2021

Il giorno martedì 25 maggio 2021, alle ore 16:15 in Sala Sartori e su piattaforma ZOOM Meeting, si terrà il quinto incontro del ciclo "Cinque lezioni sul restauro - Quinta edizione" sul tema "La conservazione della memoria nella prospettiva del riuso: il restauro del castello carrarese" tenuto da Edi Pezzetta (SABAP per l’area metropolitana di Venezia e le province di Belluno, Padova e Treviso). Introduce Giovanna Valenzano.

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Graduatoria generale di merito del concorso per l’ammissione alla Scuola di specializzazione in Beni Storico-Artistici a.a. 2020/2021

GRADUATORIA IN FORMATO PDF

Atti di concessione di vantaggi economici di qualunque genere di importo superiore a 1.000 euro ex artt. 26 c.2 e 27 del d.lgs. n. 33/2013 - Premi e borse di tutorato a.a. 2020/21

Tabella-per-vantaggi-economici-DBC-genn2021

 

Incontri su Imprenditoria e Nuove Professionalità per i Beni Culturali - "Next Generation EU e programmazione europea 2021-2027" (14 maggio 2021 - ZOOM Meeting)

Iniziative di Terza Missione
Incontri su Imprenditoria e Nuove Professionalità per i Beni Culturali
Secondo Ciclo - Anno accademico 2020/2021

Venerdì 14 maggio 2021, alle ore 15:45 su piattaforma ZOOM Meeting (https://unipd.link/imprenditoriabeniculturali), la dott.ssa FAUSTA BRESSANI, responsabile della Direzione Beni Attività culturali e Sport della Regione Veneto, terrà un seminario sul tema “Next Generation EU e programmazione europea 2021-2027. La prospettiva della Regione Veneto e le opportunità per i nuovi professionisti della Cultura.

L’incontro, che si inserisce nell’ambito del ciclo “Imprenditoria e Nuove Professionalità per i Beni Culturali”, costituisce un’importante occasione per conoscere la politica culturale regionale dei prossimi anni e le opportunità che si offrono alla ricerca e alle iniziative nel Terzo Settore.

Sono invitati a partecipare docenti, assegnisti, dottorandi, gli specializzandi, gli studenti dei corsi di Laurea e tutti gli interessati. Per gli specializzandi delle Scuole in beni storico-artistici e in beni archeologici la partecipazione potrà rientrare nelle ore di tirocinio. Per gli studenti del corso in Progettazione e Gestione del Turismo Culturale la partecipazione dà diritto all'ottenimento di 0,5 CFU (sarà necessario aver partecipato a tre degli incontri previsti, nell’ambito del ciclo, e consegnare una relazione scritta).

Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO

Incontri su Imprenditoria e Nuove Professionalità per i Beni Culturali - "I programmi e i progetti europei per i beni culturali" (28 aprile 2021 - ZOOM Meeting)

Il giorno Mercoledì 28 aprile 2021, alle ore 15:45 su piattaforma ZOOM Meeting (https://unipd.link/imprenditoriabeniculturali), si terrà un incontro, nell’ambito del ciclo “Imprenditoria e Nuove Professionalità per i Beni Culturali”, sul tema “I programmi e i progetti europei per i beni culturali” tenuto da MARCO MARINUZZI (Meraki Srl).

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti dei corsi di Laurea e tutti gli interessati.

Per gli specializzandi delle Scuole in beni storico-artistici e in beni archeologici la partecipazione potrà rientrare nelle ore di tirocinio.
Per gli studenti del corso in Progettazione e Gestione del Turismo Culturale la partecipazione dà diritto all'ottenimento di 0,5 CFU (sarà necessario partecipare ai tre incontri previsti e consegnare una relazione scritta).

Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO

Cinque lezioni sul restauro "Paolo Veneziano e il polittico di Santa Chiara. Prime considerazioni sul restauro in corso" (27 aprile 2021 - Aula DIANO e ZOOM Meeting)

Cinque lezioni sul restauro
Quinta edizione

Scuola di Specializzazione
 in beni storico artistici
Anno Accademico 2020/2021

Il giorno martedì 27 aprile 2021, alle ore 16:15 in Aula DIANO e su piattaforma ZOOM Meeting (https://unipd.link/paolo-veneziano), si terrà il quarto incontro del ciclo "Cinque lezioni sul restauro - Quinta edizione" sul tema "Paolo Veneziano e il polittico di Santa Chiara. Prime considerazioni sul restauro in corso" con gli interventi di MARIA CHIARA MAIDA (restauratrice Gallerie dell’Accademia di Venezia), MILENA DEAN (restauratrice) e VALERIA POLETTO (curatrice Gallerie dell’Accademia di Venezia).

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Incontri su Imprenditoria e Nuove Professionalità per i Beni Culturali - Primo Ciclo (Iniziative di Terza Missione)

I giorni 22, 24 e 25 marzo 2021 alle ore 15.45 su piattaforma ZOOM Meeting (https://unipd.link/imprenditoriabeniculturali), si svolgeranno tre incontri del Primo Ciclo "Imprenditoria e Nuove Professionalità per i Beni Culturali" con il seguente programma:

Lunedì, 22 marzo ore 15:45/17:00
Claudio Bocci
Comitato Ravello Lab
"Le imprese culturali di servizio pubblico"

Mercoledì, 24 marzo ore 15:45/17:00
Vincenzo Porzio
Cooperativa La Paranza - Catacombe di Napoli
"La Certezza dei Sogni: la valorizzazione delle Catacombe di Napoli al Rione Sanità"

Giovedì, 25 marzo ore 15:45/17:00
Alessio Re
Fondazione Santagata per l'Economia della Cultura
"Cultura, professioni, mercati"

Per gli specializzandi delle Scuole in beni storico-artistici e in beni archeologici la partecipazione potrà rientrare nelle ore di tirocinio.
Per gli studenti del corso in Progettazione e Gestione del Turismo Culturale la partecipazione dà diritto all'ottenimento di 0,5 CFU (sarà necessario partecipare ai tre incontri previsti e consegnare una relazione scritta).

Sono invitati, altresì a partecipare i dottorandi, gli studenti dei corsi di Laurea e tutti gli interessati.

Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO

Cinque lezioni sul restauro "'Alchemy' di Jackson Pollock: studio e intervento di restauro" (23 marzo 2021 - ZOOM Meeting)

Cinque lezioni sul restauro
Quinta edizione

Scuola di Specializzazione
 in beni storico artistici
Anno Accademico 2020/2021

Il giorno martedì 23 marzo 2021, alle ore 16:15 su piattaforma ZOOM Meeting (https://unipd.link/alchemy-pollock), si terrà il terzo incontro del ciclo "Cinque lezioni sul restauro - Quinta edizione" sul tema "'Alchemy' di Jackson Pollock: studio e intervento di restauro" tenuto da LUCIANO PENSABENE BUEMI (Venezia, Fondazione Guggenheim), introduce GIOVANNI BIANCHI.

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto