|
Notizie relative alla categoria: Scuole di Specializzazione
A poco più di venti anni di distanza, prende il via il IV Convegno, promosso dal Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università degli Studi di Padova, dedicato al poliedrico mondo dell’immagine nell’Antichità. "Iconografia 2022. La rappresentazione dello spazio tra realtà e simbolo" si terrà dal 12-14 dicembre 2022 nelle prestigiose sedi di Padova (Archivio Antico – Palazzo Bo ed Orto Botanico) e Venezia (Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti – Palazzo Franchetti). Il Convegno, curato da Francesca Ghedini, Monica Baggio e Monica Salvadori, vedrà riuniti insieme numerosi studiosi nazionali ed internazionali, che focalizzeranno la loro attenzione sulle molteplici valenze di forma e significato dello spazio nell’immagine antica: spazio interno e spazio esterno, spazio della vita e spazio della morte, spazio del potere e spazio dell’emarginazione, spazio “realistico” e spazio immaginario sono solo alcune delle possibili diverse categorie entro le quali declinare il tema, alla cui costruzione contribuiscono tanto precisi indicatori quanto i segni della comunicazione non-verbale, quali gesti, posture e prossemica.
Scarica la locandina e il programma del Convegno in formato PDF.
Accedi al sito di riferimento: iconografia2022.beniculturali.unipd.it
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici
Il giorno mercoledì 7 dicembre 2022, a Palazzo Liviano (Piazza Capitaniato, 7 – Padova) in Aula “Franco Sartori”, si terrà il seminario di studio sul tema "Villa Forni Cerato a Montecchio Precalcino di Andrea Palladio. Conoscenza "archeologica" e restauro di una fabbrica rinascimentale" con il seguente programma:
ore 9.30
Saluti istituzionali
Jacopo Bonetto (Università di Padova - Direttore del Dipartimento dei Beni culturali)
Massimo Vidale (Università di Padova - Direttore della Scuola di specializzazione in Beni archeologici)
Intervento introduttivo
Ugo Soragni (Università di Padova)
ore 10.00
Tour virtuale di Villa Forni Cerato attraverso il modello 3D realizzato su rilievo laser scanning e fotogrammetrico eseguito dal Politecnico di Milano – Polo territoriale di Mantova
Vicende storico critiche e documenti d’archivio
Rita Francesca Grandi (Villa Forni Cerato Foundation)
Ricognizioni archeologiche del sottosuolo
Italo Bettinardi (Studio associato Bettinardi Cester Archeologi)
Indagini "archeologiche" sulle strutture in elevato: certezze e interrogativi
Stefania Ferrari (libero professionista)
Studio e datazione dei materiali lignei
Olivia Pignatelli (Libero professionista)
ore 11.15
Coffee break
ore 11.45
Presentazione delle riprese aeree effettuate durante i lavori di restauro conservativo della villa (maggio 2022)
Interventi conservativi
Cristina Sangati (AR Arte e Restauro srl)
Il consolidamento strutturale: conservazione, metodologie, sicurezza
Filippo Casarin (R-Struct Engineering srl)
Il restauro di Villa Forni Cerato: obiettivi e prospettive
Ivo Boscardin (Presidente di Villa Forni Cerato Foundation)
Conclusioni
Vincenzo Tiné (Soprintendente Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza)
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.
Il Direttore del Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici
Massimo VIDALE
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici
Corso di Dottorato in storia, critica e in Beni Archeologici conservazione dei beni culturali
Il giorno martedì 6 dicembre 2022, presso la Sala Sartori a Palazzo Liviano, si terrà la Giornata di Studi sul progetto "La prima fonderia di Padova preromana – The earliest foundry of pre-Roman Padua" con presentazione dei primi risultati con il seguente programma:
9:30 Saluti istituzionali e introduzione – Massimo Vidale
Chairman: Giovanni Leonardi
10:00-10:40 Marco Pacciarelli - La prima siderurgia nel Mediterraneo centrale.
10:50-11:20 Michele Cupitò, David Vicenzutto - Padova pre e protourbana: processi formativi, trasformativi e riconsiderazione del problema dell'estensione e della demografia dell'abitato.
11:30-11:50 PAUSA CAFFE’
12:00-12:20 Mauro Rottoli - L'alimentazione vegetale nell'età del Ferro dell'Italia settentrionale tra tradizione e innovazione.
12:30-12:50 Gilberto Artioli - Archaeometric evaluation of metallurgical activities.
13:00-14:15 PRANZO
Chairman: Silvia Paltineri
14:30-14:50 Paolo Michelini, Mariangela Ruta Serafini - Lo scavo di tutela presso la Questura di Padova (Riviera Ruzante) 2000-2001.
15:00-15:20 Vanessa Baratella - Microscavo in laboratorio di una sequenza di strutture produttive di VIII sec. a.C. dall’ambiente artigianale del sito della Questura di Padova (Riviera Ruzante).
15:30-16:00 Andrea Giunto, Francesca Adesso - Le tante facce della ceramica: analisi delle tecniche di realizzazione del vespaio fittile e ricostruzione 3D dei suoi vasi.
16:10-16:30 Sofia Manfrin – Il campione archeozoologico del sito della Questura di Padova (Riviera Ruzante).
16:40-17:00 Elena Mercedes Pérez Monserrat, Lara Maritan - Analisi archeometriche della ceramica dal sito della Questura di Padova (Riviera Ruzante).
17:00-17:15 Valentina Famari - Repliche sperimentali del “vaso del sole”.
Il progetto è sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.
La giornata potrà essere seguita anche via Zoom al link https://unipd.zoom.us/j/82894159858.
Il Direttore del Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici
Massimo VIDALE
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
Il giorno 25 novembre 2022 , presso la Sala Sartori di Palazzo Liviano (Padova), si terrà una Giornata di studio (coordinamento scientifico di Alessandra Pattanaro e Vittoria Romani) sul tema "RICERCHE DI STORIA DELL’ARTE MODERNA: FILOLOGIA, ICONOGRAFIA, COLLEZIONISMO" con il seguente programma:
9.15 Introduzione
9.30
Alessandra Pattanaro, Università di Padova
Per il primo tempo di Filippo da Verona
Elena Cera, Università di Padova
Continuità, distanza, conoscenza: la fortuna dei “Troni” di Ravenna tra letteratura, arte e collezionismo
Flavia Barbarini, Temple University, Philadelphia; The Medici Archive Project, Kress Fellow
La collezione di disegni di Niccolò Gaddi. Appunti sulla sua formazione
Pausa caffè 11.15 – 11.30
Giulio Pietrobelli, Università di Padova
La giovinezza di Tiziano Minio, scultore padovano del Cinquecento
Giulia Donina, Università di Padova
Il ritratto di Scipione Porcellaga «valoroso signor et vero soldato». Una nuova acquisizione
Discussione
Pausa pranzo
ore 14.45
Lorenzo d’Amici, Università di Roma “Tor Vergata”
Gian Giacomo Caraglio. Problemi e ricerche in corso
Marco Toffanin, Università di Padova
Nuove proposte per Francesco Montemezzano e Francesco Terilli nel cantiere di San Nicolò dei Mendicoli.
Discussione
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
Si inaugura venerdì 18 novembre alle 17 la mostra documentaria Sguardi al femminile. Padova e il suo territorio negli scritti delle viaggiatrici del Grand Tour, curata dagli specializzandi della Scuola di Specializzazione in Beni storico-artistici, seguiti dalla professoressa Giuliana Tomasella. L’esposizione approfondisce un aspetto del Grand Tour che gli studi hanno iniziato ad affrontare solo di recente, quello della letteratura di viaggio al femminile.
Il percorso fa emergere approcci e sguardi diversi da quelli maschili, subordinati piuttosto a incarichi di rappresentanza e a tappe obbligate, e offre un interessante spaccato sociale e culturale dell’Italia del Settecento e dell’Ottocento.
La mostra si focalizza su Padova e il suo territorio e si propone di restituire all’Ateneo e alla cittadinanza le testimonianze lasciate da quattro turiste d’altri tempi sulla città veneta, presentando un confronto a più voci intorno ad alcuni simboli urbani, come l’Università e le basiliche di Sant’Antonio e Santa Giustina.
La mostra sarà visitabile tutti i giorni al mezzanino dell’atrio del Palazzo Liviano, con ingresso libero, fino al 16 dicembre, con orario 9-13 e 14-18.
Scarica la locandina dell'evento.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
DESCRIZIONE
Il laboratorio è articolato in una serie di lezioni teoriche e attività pratiche finalizzate allo studio dell'insediamento romano di San Basilio, oggetto di ricerca da parte del Dipartimento dei Beni Culturali dal 2022, in collaborazione con la Soprintendenza ABAP di Verona, Vicenza e Rovigo. Nello specifico, gli studenti si occuperanno di analizzare i documenti d'archivio relativi agli scavi del secolo scorso, di elaborare i dati acquisiti nel corso della campagna di scavo 2022 e di studiare e disegnare i reperti rinvenuti in tale occasione.
Gli incontri avranno cadenza settimanale e si svolgeranno presso il Laboratorio di Archeologia di Ponte di Brenta. Le attività vedranno il coinvolgimento di docenti, ricercatori ed esperti con diverse specializzazioni (prof. J. Turchetto, prof. A. Stella, dott. V. Prillo, S. Tinazzo). In questo modo gli studenti avranno una panoramica completa delle attività che vengono compiute al termine di una campagna di scavo.
PERIODO: Novembre 2022 - Febbraio 2023
Il laboratorio inizierà mercoledì 16 novembre alle ore 9. In tale occasione sarà presentato il calendario degli incontri successivi.
CREDITI: 6 CFU
POSTI DISPONIBILI: 10
INFORMAZIONI E ISCRIZIONI: Il laboratorio è rivolto agli studenti iscritti al corso di Laurea Triennale in Archeologia; al corso di Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche (Metodi e prospettive per lo studio delle culture; Applied sciences to cultural heritage materials and sites); alla Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici.
Le domande di iscrizione, corredate di un breve curriculum (dati anagrafici; indirizzo e-mail istituzionale; numero di matricola; anno di iscrizione; esami sostenuti con relativa valutazione; materia di laurea, se definita; pregresse esperienze di scavo e laboratorio), dovranno pervenire a caterina.previato@unipd.it entro il 7 novembre 2022.
Gli studenti selezionati saranno contattati personalmente all’indirizzo di posta elettronica indicato in fase di iscrizione.
Progetto di Eccellenza Cariparo 2022 "The earliest foundry of Pre-Roman Padua"
dott.ssa Valentina Famari (Università di Alicante): Referente: Prof. Massimo Vidale
Descrizione
Le attività didattiche che si svolgeranno durante il laboratorio di tecniche ceramiche sono mirate all'acquisizione da parte degli studenti degli aspetti terminologici e delle nozioni di base e delle tecniche di foggiatura e decorazione della ceramica.
L'attività pratica prevede inoltre sessioni di prove al tornio.
Modalità di svolgimento
Il laboratorio ha la durata di 4 gionate, svolte presso il Laboratorio di Archeologia Sperimentale e Ricerche sulla Tecnologia, Via delle Ceramiche 28. Ponte di Brenta.
- Lunedì 17 ottobre ore 9-13
- Mercoledì 19 ottobre ore 9-13
- Lunedì 24 ottobre ore 9-13
- Mercoledì 26 ottobre ore 9-13
Posti disponibili e CFU: 6 studenti, 2 CFU
Laboratorio aperto agli iscritti ai corsi: Laurea Triennale in Archeologia; Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche (Metodi e prospettive per lo studio delle culture; Applied sciences to cultural heritage materials and sites); Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici.
L'iscrizione al laboratorio deve avvenire attraverso la piattaforma MOODLE del corso del docente referente (Prof. Massimo Vidale), Metodologia della Ricerca Archeologica.
Responsabile: prof. Jacopo Bonetto
Si comunica qui di seguito l’elenco degli studenti selezionati per la campagna di ricerche a Nora, ripartiti nei due turni di scavo:
SELEZIONATI PRIMO TURNO (28 AGOSTO – 17 SETTEMBRE 2022)
1. Sara Balcon
2. Beatrice Bandini
3. Sofia Cecchetti
4. Noemi Dall’Ava
5. Giulio Alberto Da Villa
6. Romane Desarbre
7. Marco Donà
8. Luca Doria
9. Anna Dotta
10. Anna Favero
11. Valentina Virginia Ferraris
12. Luca Filoni
13. Nicolò Frigo
14. Chiara Girotto
15. Giacomo Martellozzo
16. Caterina Massucco
17. Giacomo Moro
18. Martina Naso
19. Matteo Novella
20. Nuria Pedrazzoli
21. Ian Regueiro Salcedo
22. Tommaso Salvagnini
23. Giulia Trabacchin
24. Giada Tronca
25. Sebastiano Visentin
26. Luca Zandonà
SELEZIONATI SECONDO TURNO (18 SETTEMBRE – 8 OTTOBRE 2022)
1. Paola Baggio
2. Sara Balcon
3. Giulia Baldan
4. Leonardo Pio Barletta
5. Alberto Basso
6. Eugenio Bigo
7. Giulia Bonaventura
8. Zeno Caneva
9. Claudia Casagrande
10. Elisa Consolo
11. Luca Doria
12. Fabiana Faccioni
13. Luca Filoni
14. Matteo Fusari
15. Giordano Galeazzi
16. Chiara Girotto
17. Dominika Walentyna Kaszubska
18. Sofia Nardin
19. Nuria Pedrazzoli
20. Loris Poletto
21. Federico Quintarelli
22. Ennio Salomone
23. Vittoria Scaroni
24. Francesca Tambaro
25. Giulia Tiburli Marini
26. Elena Tomasello
27. Chiara Turrisi
Per informazioni: progettonora.dbc@unipd.it

Scuola di Specializzazione
in beni storico artistici
Cinque lezioni sul RESTAURO
Anno Accademico 2021/2022
Il giorno lunedì 6 giugno 2022, presso il Palazzo Liviano in sala Franco Sartori alle ore 16:15, si terrà la lezione sul tema "Caravaggio tra diagnostica e connoisseurship" tenuta da CRISTINA TERZAGHI (Università di Roma Tre) e CLAUDIO FALCUCCI (diagnostica, conservazione e restauro dei beni culturali): introduce MARI PIETROGIOVANNA.
Scarica la locandina del ciclo di lezioni.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
La Direttrice della Scuola di Specializzazione
Alessandra PATTANARO
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
|