|
Notizie relative alla categoria: Scuole di Specializzazione
Il giorno giovedì 21 febbraio 2019, presso il Museo di Scienze archeologiche e d’Arte del Liviano alle ore 14:45, si terrà un incontro con gli autori, a cura di Giovanna BALDISSIN MOLLI, sul tema "La scultura padovana del Cinquecento": LUCA SIRACUSANO - Agostino Zoppo, Temi, Trento 2018
e JEREMY WARREN -
The Wallace Collection. Catalogue of Italian Sculpture, 2 voll., The Trustees of the Wallace Collection, London 2016.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Cinque lezioni sul restauro
Terza edizione in collaborazione con MIBAC
Scuola di Specializzazione
in beni storico artistici
Anno Accademico 2018/2019
Il giorno martedì 22 gennaio 2019, presso l'Aula Diano (Palazzo Liviano) alle ore 16:15, si terrà il primo incontro del ciclo "Cinque lezioni sul restauro - Terza edizione in collaborazione con MIBAC" sul tema "Il restauro della pala Pesaro di Tiziano" interverranno Giulio Manieri Elia (Venezia, Gallerie dell’Accademia) e Giulio Bono (restauratore indipendente).
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Per la Commissione
Il Direttore della Scuola
Prof. Michele Cupitò
elenco candidati ammessi all'orale
valutazione dei titoli
Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei Beni Culturali
Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici
Il giorno martedì 20 novembre 2018, presso l’Aula Diano alle ore 11:00,
Francesca CAPPELLETTI
(Università degli Studi di Ferrara) presenterà la Mostra
"Caravaggio a Roma. Amici e nemici" (Parigi, Museo Jacquemart-André).
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Mercoledì 24 ottobre 2018, alle ore 10.00, presso l'Aula Diano del
Palazzo Liviano, si inaugurerà l'A.A. 2018/2019 della Scuola di
Specializzazione in Beni Archeologici dell'Università di Padova.
*SpecializzazioneOpenDay2018_2019
Mercoledì 24 ottobre 2018, alle ore 10.00, presso l'Aula Diano del Palazzo Liviano, si inaugurerà l'A.A. 2018/2019 della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici dell'Università di Padova.
L'evento prevede la presentazione dei programmi dei corsi da parte dei singoli docenti, degli orari delle lezioni e un intervento della Dott.ssa Caterina Bon Valsassina, Già Direttrice Generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio MIBAC, dal titolo "Il futuro dell’archeologia in Italia dopo la riforma del Ministero per i Beni e le Attività Culturali".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore della Scuola
prof. M. Cupitò
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Alla seguente pagina (clicca il link) è disponibile in formato PDF il bando di concorso per l’ammissione alla Scuola di specializzazione in Beni storico-artistici dell'anno accademico 2018/2019.
La Scuola si propone di formare specialisti con uno specifico profilo professionale nel settore della tutela, gestione e valorizzazione del patrimonio storico-artistico, in grado di operare con funzioni di elevata responsabilità in strutture pubbliche e/o private che abbiano funzioni e finalità organizzative, culturali, editoriali e di ricerca nel settore del patrimonio storico-artistico.
In particolare si ricorda che il diploma rilasciato dalla Scuola di Specializzazione in Beni storico-artistici è il requisito “necessario e indispensabile” richiesto dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali per l’accesso al profilo professionale di “funzionario storico dell’arte” (terza area del sistema di classificazione del personale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali), come previsto dalla declaratoria dei profili professionali del 20 dicembre 2010 del suddetto Ministero.
Alla seguente pagina (clicca il link) è disponibile in formato PDF il bando di concorso per l’ammissione alla Scuola di specializzazione in Beni archeologici dell'anno accademico 2018/2019.
La Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici si propone di formare specialisti con uno specifico profilo professionale nel settore della ricerca, tutela, gestione e valorizzazione del patrimonio archeologico, in grado di operare con funzioni di elevata responsabilità in strutture sia pubbliche che private.
Oltre a fornire una formazione professionale di alto livello, il diploma della Scuola dà l'opportunità di partecipare ai concorsi pubblici – primi tra tutti quelli per il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali – e alle gare d'appalto per la valutazione archeologica ai sensi della legge 63/2008; essa, inoltre, consente di incrementare e consolidare la propria preparazione in vista dell’accesso al Dottorato di Ricerca.
La Scuola propone un’ampia offerta didattica che affianca in modo programmatico alle lezioni frontali numerose attività pratiche – di laboratorio ed esterne – e cicli di seminari e conferenze ai quali partecipano specialisti di alto livello internazionale.

La Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici
dell’Università di Padova collabora alla rassegna del Comune di Abano Terme, “Aspettando il Museo 2018”, con le prossime quattro visite guidate a Villa Bassi Rathgeb.
Le visite, che riguarderanno gli ambienti storici del piano nobile e i relativi cicli ad affreschi, si terranno nei giorni sabato 6 ottobre, 27 ottobre, 10 novembre, 17 novembre, dalle ore 10:00 e saranno condotti dalla nostra specializzanda dott.ssa Sara Danese.
L'iniziativa si svolge nell'ambito di una convenzione tra il Dipartimento dei Beni Culturali dell'Università di Padova e il Comune di Abano Terme ed è aperta al pubblico. Sono invitati a partecipare gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo Bonetto
Il Direttore della Scuola
Alessandra Pattanaro
Scarica la locandina dell'evento.
Tutti gli studenti dei Corsi di Laurea in Archeologia e in Scienze Archeologiche interessati a conseguire l'attestato di superamento del corso sulla sicurezza nei cantieri archeologici sono invitati a seguire scrupolosamente la seguente procedura:
1)Sostenere il modulo di formazione generale sulla sicurezza, collegandosi al portale elearning unipd https://elearning.unipd.it/formazione/ , cliccare su Area Sicurezza > FORMAZIONE GENERALE > CORSO BASE SULLA SICUREZZA: “FORMAZIONE GENERALE” (Base 4h) > approvazione scheda programmatica > iscrivimi in questo corso > iscrivimi > flaggare Approvato > Salva la mia scelta.
Al termine della prova ricordarsi di stampare l'attestato.
PER CHI NON FOSSE IN POSSESSO DI CREDENZIALI SSO SI PREGA DI RIVOLGERSI ALLA SEGRETERIA DIDATTICA (michela.milanato@unipd.it)
2) Seguire in aula la parte specifica del corso per la sicurezza dedicata alle attività di scavo archeologico.
A questo proposito, per tutti gli studenti che avranno superato il modulo di formazione generale sulla sicurezza, il Dipartimento dei Beni Culturali organizza un corso specifico sulla sicurezza nei cantieri archeologici il giorno 24 Novembre 2018 alle ore 9.00 presso l'aula N del Liviano.
Per partecipare gli studenti dovranno esibire l'attestato di superamento del modulo di formazione generale.
Si ricorda che l'attestato di superamento del corso sulla sicurezza nei cantieri archeologici è requisito imprescindibile per la partecipazione agli scavi dell’Università di Padova ed è richiesto anche per partecipare a scavi archeologici organizzati da altri Atenei.
Si ricorda inoltre che per gli studenti già in possesso di attestato relativo a corsi sulla sicurezza effettuati gli anni precedenti, non è necessario ripetere il corso.
Per ogni informazione sui corsi sulla sicurezza si prega di rivolgersi alla Segreteria Didattica: michela.milanato@unipd.it.
Iscrizione obbligatoria tramite e.mail alla segreteria didattica
24novembre2018rev2
|