Convegno Internazionale di Studio “Cottunio e l’aristotelismo neoellenico a Padova nel XVII secolo” (13 maggio 2025, Sala delle Edicole - Padova)

Il giorno 13 maggio 2025 si terrà a Padova, presso la Sala delle Edicole, il Convegno Internazionale di Studio “Cottunio e l’aristotelismo neoellenico a Padova nel XVII secolo”, organizzato da Alessandra Coppola e Francesco Scalora.

Il Convegno, promosso dal Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Storia dell’Aristotelismo e della Tradizione Classica e finanziato dalla Regione Veneto, intende indagare il contributo dato dal filosofo greco Giovanni Cottunio (1572-1657) allo sviluppo dell’aristotelismo padovano, e per suo tramite alla formazione del cosiddetto aristotelismo neoellenico.

Per lunghi secoli Venezia e il mondo greco furono legati da un destino comune, fatto di dominio ma anche di relazioni, scambi e contatti culturali. Lungo questa storia secolare l’Università di Padova, vetrina intellettuale della Serenissima, svolse un ruolo importante. A Padova, difatti, sin dagli inizi del XV e fino alla prima metà del XIX secolo si formarono centinaia di studenti oltremarini, provenienti cioè dal Mediterraneo orientale. Padova, inoltre, fu anche il centro di quell’aristotelismo, “padovano” per l’appunto, che per diversi aspetti percorre la nascita della scienza moderna. Nello sviluppo degli studi aristotelici a Padova e nell’area veneta in generale gli studenti e i dotti greci svolsero un ruolo di primo piano. Per di più, grazie alla loro attività per la prima volta le opere di Aristotele, tradotte in greco volgare, sono tornate nella terra d’origine del loro autore, venendo quindi maggiormente divulgate. Originario di Veria, nella Macedonia centrale, Cottunio nel 1632 fu chiamato dal Senato Veneto a tenere la cattedra di filosofia nello Studio patavino dove insegnò sino alla morte. A Padova, inoltre, egli istituì un famoso Collegio per studenti greci, dove si formarono numerosi dotti che svolsero successivamente la loro attività in area veneta e nel territorio greco.

Il Convegno, patrocinato dall’Ambasciata di Grecia a Roma e dalla Associazione Nazionale di Studi Neogreci, vede la collaborazione del Research Centre for Medieval and Modern Hellenism dell’Accademia di Atene, dell’History Center of Thessaloniki, del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Ca’ Foscari Venezia e della Comunità dei Greci Ortodossi in Venezia.

Scarica la locandina e il programma in formato PDF.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.

La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO