Il giorno venerdì 21 novembre 2025, alle ore 9:30 presso la Sala Sartori di Palazzo Liviano (PADOVA), si terrà la Giornata Internazionale di Studi sul tema "Catturare l’essenza: Profumi e contenitori dal mondo antico al contemporaneo" con il seguente programma:
Apertura dei lavori e saluti istituzionali
9.30-9.40
Giovanna Valenzano (Direttrice del Dipartimento dei Beni Culturali)
9.40-9.50
Monica Salvadori (Prorettrice al Patrimonio artistico, storico culturale e al Sistema Bibliotecario di Ateneo)
9.50-10.00
Monica Baggio, Barbara Maria Savy, Massimo Vidale
Introduzione
10.10-10.40
Giuseppe Squillace (Università della Calabria)
Riprodurre i profumi antichi: illusione o realtà?
10.40-11.10
Massimo Vidale, Eugenio De Carlo, Caterina Massucco, Federico Zorzi (Università di Padova), Nasir Eskandari
(Università di Tehran)
Ricerche in corso sulla cosmesi dell'antica età del Bronzo in Asia Media
11.10-11.30
Cecilia D’Ercole (Paris, EHESS)
Profumi greci: strategie di vendita e di rappresentazione visiva
11.30-12.00
Monica Baggio (Università di Padova)
Piccoli vasi per unguenti preziosi. Materiali greci e romani della Collezione Storp
15.10-15.40
Zuleika Murat, Alessandro Vecchia (Università di Padova)
Il “soavissimo odore”: oggetti olfattivi e pratiche spirituali nel Medioevo europeo
15.40-16.10
Barbara Maria Savy (Università di Padova)
Pomander, portaesenze e flaconi nelle corti europee del Rinascimento
16.10-16.40
Patricia Ferrari (Faculdade de Letras da Universidade de Lisboa)
Materializzare l'essenza: i flaconi di profumo di René Lalique, tra arte e industria
17.00-17.30
Presentazione del Catalogo "Viaggio nella storia del profumo. Collezione Storp" a cura di Giuseppe Squillace (Università della Calabria, Dipartimento di Studi Umanistici).
Interverranno Ferdinand Storp (Collezione Storp) e Marco Vidal (Amministratore Delegato, Mavive SPA)
Sono invitati a partecipare tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.
La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO
