|
ltv2
Calendario Scadenze
Scadenze AA 2021/2022
1° appello: 21 – 25 febbraio 2022 |
2° appello: 21 – 25 marzo 2022 |
domanda: dal 8/11/2021 al 11/01/2022
Data ultima per sostenimento esami: 7/02/2022
tesi: entro il 8 febbraio 2022
Periodo Discussioni: da definire
Giorno unico Proclamazioni: 23 febbraio 2022
|
domanda: dal 8/11/2021 al 11/01/2022
Data ultima per sostenimento esami: 07/03/2022
tesi: entro il 8 marzo 2022
Periodo Discussioni: da definire
Giorno unico Proclamazioni: 23 marzo 2022
|
Scadenze AA 2021/2022
1° appello: 14 – 17 giugno 2022 |
2° appello: 11 – 15 luglio 2022 |
domanda: dal 28/02/2022 al 10/5/2022
Data ultima per sostenimento esami:30/05/2022
tesi: entro il 31 maggio 2022
Periodo Discussioni: da definire
Giorno unico Proclamazioni: 16 giugno 2022
|
domanda: dal 28/02/2022 al 10/5/2022
Data ultima per sostenimento esami: 27/06/2022
tesi: entro il 30 giugno 2022
Periodo Discussioni: da definire
Giorno unico Proclamazioni: 14 luglio 2022
|
Scadenze AA 2021/2022
1° appello - 3° periodo A: 12 – 16 settembre 2022 |
2° appello - 3° periodo A: 10 – 14 ottobre 2022 |
Appello unico - 3° periodo B: 12 – 16 dicembre 2022 |
domanda: dal 6/6/2022 al 19/7/2022
Data ultima per sostenimento esami: 29/08/2022
tesi: entro 31 agosto 2022
Periodo Discussioni: da definire
Giorno unico Proclamazioni: 14 settembre 2022
|
domanda: dal 06/6/2022 al 19/7/2022
Data ultima per sostenimento esami: 24/09/2022
tesi: entro il 30 settembre 2022
Periodo Discussioni: da definire
Giorno unico Proclamazioni: 13 ottobre 2022
|
domanda: dal 22/8/2022 al 11/10/2022
Data ultima per sostenimento esami: 28/11/2022
tesi: entro il 28 novembre 2022
Periodo Discussioni: da definire
Giorno unico Proclamazioni: 14 dicembre 2022
|
RISERVATO AI DOCENTI
Accedi all'applicativo Gestione Discussioni Lauree triennali (autenticazione Google-SSO UniPD)
(Ulteriori informazioni: vai all'area riservata)
Discussioni di Laurea SECONDO PERIODO 2024/2025 - Primo appello dal 18/06/2025 al 26/06/2025
- CHIETERA GIULIA - matr. 2033585
I gesti della violenza sulle Amazzoni nell'iconografia romana Relatore: BAGGIO MONICA
- MANTOVANI ANNA - matr. 2008419
LA VIA CLAUDIA AUGUSTA: analisi del percorso tra Trento e Rablà Relatore: TURCHETTO JACOPO
- MARTINI SARA - matr. 2038066
Monete greche inedite di zecche cirenaiche dal mercato antiquario recente Relatore: ASOLATI MICHELE
- MENIN MATILDE - matr. 2019789
Contesto e microstratigrafia di un ripostiglio inedito di Mohenjo Daro (Pakistan, III millennio a. C.): scoperta e quadro comparativo
Relatore: VIDALE MASSIMO
- ANSELMI ANDREA DINO ANTONIO - matr. 1231077
Catalogo degli strumenti musicali presenti nelle miniature delle Cantigas de Santa Maria Relatore: MURAROTTO ELENA
- BALDISSEROTTO GIULIA - matr. 2047901
L’Eredità del Vinile: Tra Passato Analogico e Futuro Digitale Relatore: DESSI' PAOLA
- BONADUCE ELISA - matr. 2043514
Jan Švankmajer. Dialogare con l'Oggetto Relatore: GRAZIOLI CRISTINA
- MARASCA ARIANNA - matr. 2071678
Il cinema di propaganda sovietico di Dziga Vertov. Il protagonismo della vita operaia dalla Russia all'Ucraina negli anni Venti. Relatore: MELANCO MIRCO - Co-Relatore: ZOTTI MINICI CARLO ALBERTO Data: 06/06/2025 - ore: 10:00:00 (Studio docent)
- MBAKE NGOMBA NANYONGO BAKHITA - matr. 2035159
AGING E CINEMA Relatore: POLATO FARAH
- MODENESE ILARIA - matr. 2043028
Annie Leibovitz: il suo contributo nella fotografia di moda Relatore: ZOTTI MINICI CARLO ALBERTO
- TURCHETTO CHIARA - matr. 2049255
Il tema delle turcherie nell'opera lirica: l'esempio del "Ratto dal Serraglio" di W.A. Mozart Relatore: DESSI' PAOLA
- ZIGGIOTTI GUIDO - matr. 1231069
Analisi di un'esposizione alla Gallerie dell'Accademia di Venezia: Willem De Kooning e l'Italia, 17 aprile - 15 settembre 2024 Relatore: BARTORELLI GUIDO
- ACHI OUMEIMA - matr. 2020071
Progettazione e sviluppo di un’applicazione mobile per Palazzo Ducale a Venezia Relatore: ORIO NICOLA
- BASTIANELLO MARTINA - matr. 2033851
Turismo della memoria in Friuli Venezia Giulia Relatore: MARCHIORO STEFANO
- BERNARDI GIULIA - matr. 2053256
Viaggi, pellegrinaggi e ospitalità dal Medioevo ad oggi: il caso padovano Relatore: VIANELLO FRANCESCO MARIA
- CADELLI SOFIA - matr. 2052809
Film induced tourism: Scoprendo l'Emilia Romagna a 50 km all'ora Relatore: MARCHIORO STEFANO
- CODOLO VALENTINA - matr. 2085321
The English Heritage Website: Language, Style, Register. Relatore: CONTE GIULIANA
- CRIVELLENTI MELISSA - matr. 2036646
Destination Management: il caso della Grüne Band Relatore: MARCHIORO STEFANO
- DELL' ANTONIO LAURA - matr. 2049783
Ticket d’ingresso alle città d’arte: salvaguardia o impedimento?
Il caso Venezia Relatore: GIAMPIERETTI MARCO
- GRANATIERO MONICA - matr. 2042030
Fruizione culturale e tecnologie innovative di riconoscimento automatico di immagini: un’applicazione per il Palazzo della Ragione. Relatore: ORIO NICOLA
- REASCOS ASTUDILLO JOSSELYN GERMANIA - matr. 1234812
Destination Management e Marketing degli eventi: Olimpiadi e Paralimpiadi Milano-Cortina 2026 Relatore: MARCHIORO STEFANO
- ROSSI MEL ALESSIO - matr. 2070622
Il medioevo tra Tagliamento e Livenza con particolare riferimento al centro di San Quirino Relatore: CANZIAN DARIO
- ARCA GIULIANI CHIARA - matr. 1228294
Raccontare il passato: analisi della presenza e della comunicazione archeologica sui quotidiani italiani e spagnoli Relatore: CHAVARRIA ARNAU ALEJANDRA
- CHINELLO SOFIA - matr. 2035036
Niccolò dell'Arca e il Compianto di Santa Maria della Vita Relatore: PATTANARO ALESSANDRA
- CONFORTIN DENISE - matr. 2041000
Tra arte, diritti e tutela del patrimonio culturale: il caso dell'Uomo Vitruviano Relatore: MAZZOLENI MADDALENA
- GUARISE FRANCESCO - matr. 2074513
Il monastero benedettino del Monte Venda (1190 ca. - 1380): sviluppo e trasformazione di una comunità monastica medievale tra XII e XIV secolo Relatore: LOMBARDO ELEONORA
- IIJIMA LUCIA - matr. 1174935
Il mottetto Aspice Domine dalla raccolta Motecta liber secundus di Michelangelo Amadei (1615): edizione critica e analisi Relatore: TOFFETTI MARINA
- MARCON ANNA - matr. 2039641
Senza volto: autoritratti in assenza di Vincent Van Gogh Relatore: BIANCHI GIOVANNI
- MARINO SARA - matr. 2009223
Il simbolismo alchemico nell'opera di Max Ernst Relatore: BIANCHI GIOVANNI
- MILLAN RAMIGNI CECILIA - matr. 2044537
Dante e Botticelli: il percorso artistico-musicale che li unisce Relatore: PATTANARO ALESSANDRA
- PARODI ELENA - matr. 2053525
Appunti su Arturo Martini: le parole e la forma Relatore: NEZZO MARTA
- PILAN GIULIA - matr. 2006356
Il "Tempo" nella Performance: Marina Abramović e Tehching Hsieh Relatore: BIANCHI GIOVANNI
- RIZZO MICHELA - matr. 2001674
Adrian Paci: l'immigrazione attraverso la sua opera Relatore: BIANCHI GIOVANNI
- VIGGIANI ANNAMARIA - matr. 1232295
Le ferite del Montello: il patrimonio artistico e la Grande guerra. Relatore: NEZZO MARTA
- VIRGILIO FRANCESCO - matr. 2037578
Rigenerazione urbana: analisi di un caso di studio a Genova Relatore: BIANCHI GIOVANNI
Proclamazioni di Laurea SECONDO PERIODO 2024/2025 - Primo appello dal 18/06/2025 al 26/06/2025
Data e luogo in fase di definizioneCommissione in fase di definizione
LAUREANDO |
MATRICOLA |
TESI |
CHIETERA GIULIA |
2033585 |
I gesti della violenza sulle Amazzoni nell'iconografia romana |
MANTOVANI ANNA |
2008419 |
LA VIA CLAUDIA AUGUSTA: analisi del percorso tra Trento e Rablà |
MARTINI SARA |
2038066 |
Monete greche inedite di zecche cirenaiche dal mercato antiquario recente |
MENIN MATILDE |
2019789 |
Contesto e microstratigrafia di un ripostiglio inedito di Mohenjo Daro (Pakistan, III millennio a. C.): scoperta e quadro comparativo
|
Data e luogo in fase di definizioneCommissione in fase di definizione
LAUREANDO |
MATRICOLA |
TESI |
ANSELMI ANDREA DINO ANTONIO |
1231077 |
Catalogo degli strumenti musicali presenti nelle miniature delle Cantigas de Santa Maria |
BALDISSEROTTO GIULIA |
2047901 |
L’Eredità del Vinile: Tra Passato Analogico e Futuro Digitale |
BONADUCE ELISA |
2043514 |
Jan Švankmajer. Dialogare con l'Oggetto |
MARASCA ARIANNA |
2071678 |
Il cinema di propaganda sovietico di Dziga Vertov. Il protagonismo della vita operaia dalla Russia all'Ucraina negli anni Venti. |
MBAKE NGOMBA NANYONGO BAKHITA |
2035159 |
AGING E CINEMA |
MODENESE ILARIA |
2043028 |
Annie Leibovitz: il suo contributo nella fotografia di moda |
TURCHETTO CHIARA |
2049255 |
Il tema delle turcherie nell'opera lirica: l'esempio del "Ratto dal Serraglio" di W.A. Mozart |
ZIGGIOTTI GUIDO |
1231069 |
Analisi di un'esposizione alla Gallerie dell'Accademia di Venezia: Willem De Kooning e l'Italia, 17 aprile - 15 settembre 2024 |
Data e luogo in fase di definizioneCommissione in fase di definizione
LAUREANDO |
MATRICOLA |
TESI |
ACHI OUMEIMA |
2020071 |
Progettazione e sviluppo di un’applicazione mobile per Palazzo Ducale a Venezia |
BASTIANELLO MARTINA |
2033851 |
Turismo della memoria in Friuli Venezia Giulia |
BERNARDI GIULIA |
2053256 |
Viaggi, pellegrinaggi e ospitalità dal Medioevo ad oggi: il caso padovano |
CADELLI SOFIA |
2052809 |
Film induced tourism: Scoprendo l'Emilia Romagna a 50 km all'ora |
CODOLO VALENTINA |
2085321 |
The English Heritage Website: Language, Style, Register. |
CRIVELLENTI MELISSA |
2036646 |
Destination Management: il caso della Grüne Band |
DELL' ANTONIO LAURA |
2049783 |
Ticket d’ingresso alle città d’arte: salvaguardia o impedimento?
Il caso Venezia |
GRANATIERO MONICA |
2042030 |
Fruizione culturale e tecnologie innovative di riconoscimento automatico di immagini: un’applicazione per il Palazzo della Ragione. |
REASCOS ASTUDILLO JOSSELYN GERMANIA |
1234812 |
Destination Management e Marketing degli eventi: Olimpiadi e Paralimpiadi Milano-Cortina 2026 |
ROSSI MEL ALESSIO |
2070622 |
Il medioevo tra Tagliamento e Livenza con particolare riferimento al centro di San Quirino |
Data e luogo in fase di definizioneCommissione in fase di definizione
LAUREANDO |
MATRICOLA |
TESI |
ARCA GIULIANI CHIARA |
1228294 |
Raccontare il passato: analisi della presenza e della comunicazione archeologica sui quotidiani italiani e spagnoli |
CHINELLO SOFIA |
2035036 |
Niccolò dell'Arca e il Compianto di Santa Maria della Vita |
CONFORTIN DENISE |
2041000 |
Tra arte, diritti e tutela del patrimonio culturale: il caso dell'Uomo Vitruviano |
GUARISE FRANCESCO |
2074513 |
Il monastero benedettino del Monte Venda (1190 ca. - 1380): sviluppo e trasformazione di una comunità monastica medievale tra XII e XIV secolo |
IIJIMA LUCIA |
1174935 |
Il mottetto Aspice Domine dalla raccolta Motecta liber secundus di Michelangelo Amadei (1615): edizione critica e analisi |
MARCON ANNA |
2039641 |
Senza volto: autoritratti in assenza di Vincent Van Gogh |
MARINO SARA |
2009223 |
Il simbolismo alchemico nell'opera di Max Ernst |
MILLAN RAMIGNI CECILIA |
2044537 |
Dante e Botticelli: il percorso artistico-musicale che li unisce |
PARODI ELENA |
2053525 |
Appunti su Arturo Martini: le parole e la forma |
PILAN GIULIA |
2006356 |
Il "Tempo" nella Performance: Marina Abramović e Tehching Hsieh |
RIZZO MICHELA |
2001674 |
Adrian Paci: l'immigrazione attraverso la sua opera |
VIGGIANI ANNAMARIA |
1232295 |
Le ferite del Montello: il patrimonio artistico e la Grande guerra. |
VIRGILIO FRANCESCO |
2037578 |
Rigenerazione urbana: analisi di un caso di studio a Genova |
|
Comunicazioni Corsi di Laurea
- LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA PREVENTIVA E RISCHIO ARCHEOLOGICO
- Seminari con Gabriela Currie "Cultural encounters and early European travel writing: in search of a method" - "Text, Image, Culture in Early-Modern European Accounts of Music in the Kingdom of Kongo" (20 maggio 2025, Aula A - Palazzo Maldura)
- "La Pace" di Aristofane (19 maggio 2025, ore 17:00 - Salone di Palazzo Maldura, Piazzetta Gianfranco Folena 1 - PADOVA)
Scuole di Specializzazione
- Scavo archeologico nell’insediamento preromano di San Basilio di Ariano nel Polesine (RO)
- Presentazione del volume "Nel suburbio di Padova. Il contesto funerario di via Sant’Eufemia" (Padova University Press, 2025) - 15 maggio, ore 16.00 Palazzo Folco, Padova
Corso di Dottorato
- Presentazione del volume "Nel suburbio di Padova. Il contesto funerario di via Sant’Eufemia" (Padova University Press, 2025) - 15 maggio, ore 16.00 Palazzo Folco, Padova
- Corso di "Archaeometallurgy of Fe" con il prof. Vincent Serneels (12,13 e 14 maggio 2025 - Dipartimento di Geoscienze, Padova)
|