Calendario Scadenze
1° Periodo 2021/2022
Scadenze AA 2021/2022
| 1° appello: 21 – 25 febbraio 2022 | 2° appello: 21 – 25 marzo 2022 |
|---|---|
|
domanda: dal 8/11/2021 al 11/01/2022 Data ultima per sostenimento esami: 7/02/2022 tesi: entro il 8 febbraio 2022 Periodo Discussioni: da definire Giorno unico Proclamazioni: 23 febbraio 2022 |
domanda: dal 8/11/2021 al 11/01/2022 Data ultima per sostenimento esami: 07/03/2022 tesi: entro il 8 marzo 2022 Periodo Discussioni: da definire Giorno unico Proclamazioni: 23 marzo 2022 |
2° Periodo 2021/2022
Scadenze AA 2021/2022
| 1° appello: 14 – 17 giugno 2022 | 2° appello: 11 – 15 luglio 2022 |
|---|---|
|
domanda: dal 28/02/2022 al 10/5/2022 Data ultima per sostenimento esami:30/05/2022 tesi: entro il 31 maggio 2022 Periodo Discussioni: da definire Giorno unico Proclamazioni: 16 giugno 2022 |
domanda: dal 28/02/2022 al 10/5/2022 Data ultima per sostenimento esami: 27/06/2022 tesi: entro il 30 giugno 2022 Periodo Discussioni: da definire Giorno unico Proclamazioni: 14 luglio 2022 |
3° Periodo 2021/2022
Scadenze AA 2021/2022
| 1° appello - 3° periodo A: 12 – 16 settembre 2022 | 2° appello - 3° periodo A: 10 – 14 ottobre 2022 | Appello unico - 3° periodo B: 12 – 16 dicembre 2022 |
|---|---|---|
|
domanda: dal 6/6/2022 al 19/7/2022 Data ultima per sostenimento esami: 29/08/2022 tesi: entro 31 agosto 2022 Periodo Discussioni: da definire Giorno unico Proclamazioni: 14 settembre 2022 |
domanda: dal 06/6/2022 al 19/7/2022 Data ultima per sostenimento esami: 24/09/2022 tesi: entro il 30 settembre 2022 Periodo Discussioni: da definire Giorno unico Proclamazioni: 13 ottobre 2022 |
domanda: dal 22/8/2022 al 11/10/2022 Data ultima per sostenimento esami: 28/11/2022 tesi: entro il 28 novembre 2022 Periodo Discussioni: da definire Giorno unico Proclamazioni: 14 dicembre 2022 |
RISERVATO AI DOCENTI
Accedi all'applicativo Gestione Discussioni Lauree triennali (autenticazione Google-SSO UniPD)
(Ulteriori informazioni: vai all'area riservata)
Discussioni di Laurea
TERZO PERIODO (B) 2024/2025 - Appello unico dal 01/12/2025 al 12/12/2025
- ARMELLIN FEDERICO - matr. 2068026
Le ville tardoantiche nel Veneto romano
Relatore: BUSANA MARIA STELLA
- BASSO GIADA - matr. 2069184
La figura di Polissena nella ceramica attica: rappresentazioni iconografiche del mito tra agguato, inseguimento e sacrificio.
Relatore: BAGGIO MONICA
- BIAVATI LORENZO - matr. 2119265
Per una lettura stratigrafica del Versum de Mediolano civitate: strutture materiali e ideologia civica nella Milano longobarda.
Relatore: DE ANGELIS GIANMARCO
- BISON GIORGIO ROBERTO - matr. 2069871
Il porto di Nora tra storia degli studi, nuove analisi scientifiche e il rapporto con il Mediterraneo.
Relatore: BONETTO JACOPO
- BONAITI ALICE - matr. 2080764
La terrazza di Athena a Delphi: rilievo e studio delle opere murarie di delimitazione dello ieròn
Relatore: BONETTO JACOPO
- BORGATO RICCARDO - matr. 2019417
Olio Greco dall'età Arcaica all'Ellenismo: Usi, tradizioni, relazioni culturali e commerciali all'interno del Mediterraneo
Relatore: BONETTO JACOPO
- CAPPELLO GIULIA - matr. 2037082
Il ruolo delle donne nella società vichinga: apporti dalle analisi archeologiche
Relatore: VALENZANO GIOVANNA
- CORRADO ALESSIA - matr. 2040800
Moneta e scavo: il caso della villa romana di Mutteron dei Frati
Relatore: ASOLATI MICHELE
- DI MICELI CHIARA - matr. 2068019
I Culti Eroici della Grecia Antica: i casi studio di Nemea ed Isthmia
Relatore: BONETTO JACOPO
- FRATINI GIORGIO - matr. 2037696
Gli edifici di Forum Sempronii: materiali e tecniche edilizie
Relatore: PREVIATO CATERINA
- GROSSO VALERIA - matr. 1125951
La ceramica corinzia della Collezione Marchetti
Relatore: SALVADORI MONICA
- PIVATO CARLOTTA - matr. 2073650
La tomba T90 della necropoli occidentale di Nora: analisi macroscopica e tafonomica dei resti umani.
Relatore: BONETTO JACOPO
- SCOMPARIN FRANCESCA - matr. 2005257
Da Reitia a Minerva. Studio iconografico preliminare dei votivi del santuario sud-orientale di Este
Relatore: PALTINERI SILVIA
- TUDOR EMANUELA GEORGIA ANDREA - matr. 2084544
Sviluppo delle tecnologie di tessitura nell'antico Egitto
Relatore: GLEBA MARGARITA
- ZANROSSO GRETA - matr. 1124519
Lo sviluppo della decorazione architettonica dei muri di frontescena su più ordini: un censimento
Relatore: GHIOTTO ANDREA RAFFAELE
- AGNELLO MATTIA - matr. 2078395
Interstellar e Ritorno al futuro: relazioni e sviluppo del sé nella fantascienza cinematografica
Relatore: SALVATORE ROSAMARIA
- ALBU ROXANA DIANA - matr. 2054390
K-drama e Hallyu Wave: il successo della cultura pop sudcoreana in Italia attraverso Squid Game
Relatore: ROSSI EMILIANO
- BACCA CHIARA LAURA - matr. 2079719
Rompere il cerchio: la visione metacinematografica di Jafar Panahi in Taxi Teheran e Gli orsi non esistono
Relatore: SALVATORE ROSAMARIA
- BASTIANON RICCARDO - matr. 2078396
L’istituzione totale nel cinema. Un’analisi di Detenuto in attesa di giudizio e Ariaferma attraverso Asylums di Erving Goffman.
Relatore: PICCIONI TIZIANA
- BEDIN ELEONORA - matr. 2070627
Cinema e sensibilità ecologica: pratiche e rappresentazioni nei film di Alice Rohrwacher
Relatore: LAVARONE GIULIA
- BELHACINI KARIM EMANUELE - matr. 2087298
Antropologia visiva dell'amore: gesti, rituali e miti amorosi tra Cinecittà e Hollywood
Relatore: BUCHETTI ANDREA
- BERTAN ELISA - matr. 2069872
"Io sono Leonor Fini". Analisi della mostra a Palazzo Reale, Milano
Relatore: BARTORELLI GUIDO
- BIASOTTO GIULIA - matr. 2009817
L’evoluzione di Carosello nella storia della televisione italiana
Relatore: ROSSI EMILIANO
- CAMPO LAURA - matr. 2082557
Robert Rauschenberg e l’oggetto trovato: da rifiuto a simbolo di "memoria incarnata"
Relatore: STEVANIN FEDERICA
- CARGNELLO MADDALENA - matr. 2086867
La convivialità tra estetica e antropologia. Simboli e interpretazioni del pasto condiviso.
Relatore: GIACOMELLI ALBERTO
- COGO ALESSANDRO - matr. 2072708
Destini erranti. Il cinema di Wim Wenders e le poetiche della scrittura di viaggio contemporanea
Relatore: MARFE' LUIGI
- CONTE IRENE - matr. 2051439
"Blood Simple" e "L'uomo che non c'era", "Accordi e disaccordi" con il cinema noir americano.
Relatore: SALVATORE ROSAMARIA
- COZZA LILIA - matr. 2086188
Antonio Pietrangeli, ritratti di donne
Relatore: SALVATORE ROSAMARIA
- DAL ZOTTO SARA - matr. 2086191
Ritrarsi per Ritrovarsi: La Fototerapia tra Arte, Psicologia e Consapevolezza di Sé
Relatore: ZOTTI MINICI CARLO ALBERTO
- DE POLI AGATA - matr. 2086186
Arteterapia e neurodiversità: l'arte che guida le emozioni e facilita l'apprendimento
Relatore: CANTONE VALENTINA
- DELLA ROCCA ALESSANDRA - matr. 2089726
Gli outsider nel cinema di Tim Burton: Edward mani di forbice, Big Fish e Big Eyes
Relatore: PICCIONI TIZIANA
- ESPOSITO GUIDO EMANUELE - matr. 2071069
Il Rap all'Inferno di Dante: percorsi didattici tra Divina Commedia e contemporaneità
Relatore: MORANDI NAUSICA
- FAVARIN SARA - matr. 2078393
«Dalla città al paesaggio: funzioni narrative delle location reali in alcuni film di Hitchcock»
Relatore: LAVARONE GIULIA
- FERRATO CRISTIAN - matr. 2083119
Il metacinema nei film di Woody Allen
Relatore: SALVATORE ROSAMARIA
- FRANCO ALESSIA - matr. 2083116
Adattare l'immaginazione melodrammatica. Il caso di "Il giro di vite" e "Suspense"
Relatore: METLICA ALESSANDRO
- GAMBA ANNA MARIA - matr. 2070041
Architetture sonore: la musica come forma narrativa nel cinema di Christopher Nolan
Relatore: LAVARONE GIULIA
- LAMBERTO FABRIZIO PIO - matr. 2085193
Studio delle tecniche di motion capture e dei loro utilizzi nei media audiovisivi
Relatore: ZENI PAOLA
- LAVINO MARIA CHIARA - matr. 2035010
Il Grottesco nel cinema di Matteo Garrone
Relatore: SALVATORE ROSAMARIA
- LONGINOTTI ALESSANDRA - matr. 2086195
Talk Show: analisi e confronto dagli esordi del Maurizio Costanzo Show al tagliente dibattito in Belve di Francesca Fagnani
Relatore: ROSSI EMILIANO
- MEDA NICOLE - matr. 1234864
La Geisha attraverso l'obiettivo cinematografico.
Sguardi filmici tra passato e presente
Relatore: LAVARONE GIULIA
- MIOTTO SARA - matr. 2079994
Piccole donne al cinema: strategie filmiche e performance attoriali a confronto
Relatore: ZENI PAOLA
- MONTENEGRO ALESSANDRO - matr. 2068040
Come l'Intelligenza Artificiale può essere applicata alla realizzazione di un cortometraggio: caso Azura Studio
Relatore: ZANGIROLAMI MARINA
- MORET PIETRO - matr. 2082525
Il personaggio del reduce nei film sulla guerra del Vietnam
Relatore: FACCIOLI ALESSANDRO
- NICOLÈ MARCO - matr. 2086197
Roman Vlad compositore per il cinema
Relatore: FINOCCHIARO FRANCESCO
- ORSACCHIOTTO MARTINA - matr. 1175722
Il ciclo pittorico della Basilica di Sant'Angelo in Formis: il progetto iconografico di Desiderio, "l'abate costruttore".
Relatore: GUARNIERI CRISTINA
- PAROLIN FRANCESCO - matr. 2049785
Simmel e Bergman: il volto umano tra filosofia e cinema
Relatore: GIACOMELLI ALBERTO
- PERUZZO FRANCESCA - matr. 1199151
Figure femminili e racconto storico nel cinema di Susanna Nicchiarelli
Relatore: LAVARONE GIULIA
- PIASER GAIA - matr. 1151948
YARN BOMBING: PRATICHE TESSILI COME ATTIVISMO E RIAPPROPRIAZIONE DELLO SPAZIO URBANO
Relatore: BARTORELLI GUIDO
- PIETROBELLI CLARA - matr. 2088726
Rappresentazioni della donna nel cinema delle donne: il lavoro di Sofia Coppola
Relatore: PICCIONI TIZIANA
- PILLAN ELENA - matr. 2051420
"ASSASSINII SUL NILO": analisi degli adattamenti cinematografici del romanzo "Poirot sul Nilo" (A. Christie, 1937)
Relatore: POLATO FARAH
- PISANA MASSIMO - matr. 2086870
L’interazione nella narrazione transmediale: il caso Cyberpunk 2020
Relatore: ROSSI EMILIANO
- POLLUTRI ALESSIO - matr. 2090844
Nouveau cirque: il circo dell'utopia.
Relatore: DEGLI ESPOSTI PAOLA
- POZZOBON LUCA - matr. 2074169
Rappresentazioni sociali e adolescenti: studio di un gruppo di lettura
Relatore: PICCIONI TIZIANA
- PRISTERÀ GABRIELE - matr. 2073426
La comunicazione dell’arte a Villa Pisani Bonetti a Bagnolo di Lonigo (VI): analisi del progetto Villa Pisani Contemporary Art;
Relatore: STEVANIN FEDERICA
- PROSDOCIMI MARCO - matr. 1126652
"Il mio nome è Bond: confronto tra performances che incarnano un mito"
Relatore: ZENI PAOLA
- SANTAGIULIANA BUSELLATO MATTEO - matr. 2077228
Vietato sporgersi dentro: la recitazione tesa e libera di Monica Vitti
Relatore: ZENI PAOLA
- SARTOREL ALESSIA - matr. 2085449
L’agency dei non-umani e gli animali nell'arte contemporanea: storie di collaborazione interspecie
Relatore: PICCIONI TIZIANA
- SARVESE DANIELA - matr. 2084578
Il bianco come approdo. Blanc di Rafael Armengol tra pratica espositiva e riflessione pittorica.
Relatore: BARTORELLI GUIDO
- SBRIZZA IRIS - matr. 2068055
Pageboy: l’immagine divistica di Elliot Page nel cinema contemporaneo
Relatore: ZENI PAOLA
- SCAFUTO LUIGI - matr. 2008433
L’inclusività come strategia comunicativa: uno studio di caso
Relatore: PICCIONI TIZIANA
- SHIKATA KENTA - matr. 2085104
La Cooperativa Cinema Indipendente e la scena padovana: il caso di Sirio Luginbühl
Relatore: MELANCO MIRCO
- SLONGO SEBASTIANO LUIGI - matr. 2042049
Charis nell'arte greca: dal concetto alla forma.
Relatore: BAGGIO MONICA
- SOMMACAL GAIA - matr. 2072710
L'erotismo cinematografico nei film di Pedro Almodòvar e Tinto Brass.
Relatore: MELANCO MIRCO
- SPERANZA LETIZIA - matr. 2033608
Gli adattamenti cinematografici di "Dracula" di Bram Stoker
Relatore: LAVARONE GIULIA
- STURBA ALESSANDRA - matr. 2073659
Douglas Gordon al MAXXI di Roma: analisi della mostra (30 maggio - 23 novembre 2025)
Relatore: BARTORELLI GUIDO
- TATARU ALEXANDRA - matr. 2022059
Sarah Pucill e Claude Cahun: analisi del film “Magic Mirror” (2013)
Relatore: STEVANIN FEDERICA
- VACCHER AURORA - matr. 2033599
L'USO EFFICACE DELLE TECNICHE MULTISENSORIALI NELLA LETTURA MUSICALE PER BAMBINI CON DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO
Relatore: MORANDI NAUSICA
- VENDRAME ZACCARIA - matr. 2073657
Televisione e social media: il caso X Factor Italia
Relatore: ROSSI EMILIANO
- VETTORATO GIOSUÈ - matr. 1199093
"Cinema Teatro", un linguaggio ibrido in tempo di pandemia. Analisi del progetto "Le regole dell'adolescenza" (TSV)
Relatore: GRAZIOLI CRISTINA
- VITALE GILDA MARIA - matr. 2087287
La crescita di YouTube come impresa audiovisiva: il panorama francofono.
Relatore: ROSSI EMILIANO
- ALOISI FRANCESCA - matr. 2079716
Il fenomeno del fashion tourism: la moda come catalizzatore del turismo in Italia
Relatore: ROSSETTO TANIA
- BAGGIO EDOARDO - matr. 2088724
Turismo e sostenibilità nell'area Dolomiti UNESCO: il ruolo di operatori e residenti nella co-creazione di esperienze in Val di Fassa e Agordino
Relatore: MENEGHELLO SABRINA
- BAGGIO NICOLA - matr. 2056499
"Le mura bastionate di Treviso: storia, architettura e restauro di un sistema difensivo Rinascimentale in dialogo con l'acqua"
Relatore: VALSERIATI ENRICO
- BARBIERO ESTER - matr. 2084554
Assenze e presenze nello spazio pubblico. Ripensare la cartografia monumentale del colonialismo
Relatore: VALSERIATI ENRICO
- BARETELLA NICOLE - matr. 2082504
Prostituzione e turismo sessuale: dinamiche sociali e comunicative nell'ecosistema digitale
Relatore: RIVA CLAUDIO
- BASTIANELLO MARTINA - matr. 2033851
Turismo della memoria in Friuli Venezia Giulia
Relatore: MARCHIORO STEFANO
- BATTISTELLA MARA - matr. 2068032
Immagini che si trasformano: i miti di Ovidio nello specchio della pittura veneta del Seicento
Relatore: TOMEZZOLI ANDREA
- BHUIYAN ISRAT ZAHAN - matr. 2078382
Tra acqua e archeologia industriale: un approccio geostorico per comprendere il percorso della Roggia Maestra e proposta di itinerario turistico
Relatore: PIOVAN SILVIA
- BODO BEATRICE - matr. 2090969
L'overtourism nelle Isole Baleari e il suo impatto sulla popolazione locale
Relatore: MARCHIORO STEFANO
- BRUZZONE FRANCESCO - matr. 2068034
Alfred H. Barr Jr. e la prima mostra retrospettiva su Vincent Van Gogh al MoMA (1935)
Relatore: MOURE CECCHINI LAURA
- CANEVE DANIELE - matr. 2046254
Le Ville Venete come generatrici di aree boschive: il caso di studio della Bassa Padovana
Relatore: PIOVAN SILVIA
- CANOVESE GIOELE SOFIA - matr. 2051396
Il futuro del turismo a Venezia: sfide gestionali e opportunità per le aree lagunari
Relatore: MARCHIORO STEFANO
- CARRARO GIULIA MARCELLA - matr. 2014616
Motivazione del turismo
Relatore: CUTINI SIMONE
- CHERUBINI SERENA - matr. 2068031
L'accompagnatore di media montagna come mediatore tra turista e paesaggio
Relatore: CASTIGLIONI BENEDETTA
- CICAK NOEMI - matr. 2079983
Strategie di marketing territoriale per la valorizzazione della Bosnia-Erzegovina come destinazione culturale emergente
Relatore: MARCHIORO STEFANO
- DALLA VALLE GIORGIA - matr. 526593
Un percorso turistico letterario sulle orme di Veronica Franco. Le cortigiane nel Rinascimento italiano.
Relatore: ZUCCHI ENRICO
- DATO GIADA - matr. 2055755
Turismo e accessibilità: una ricerca per un futuro più inclusivo incentrato su opportunità di sviluppo e utilizzo di tecnologie avanzate
Relatore: ORIO NICOLA
- DI SIMONE SARA - matr. 2051384
Silenzi esposti. Pratiche espositive e memoria coloniale nei musei etnografici
Relatore: SCHMIDT DONATELLA
- DONADELLO GIADA - matr. 2071673
Dal patrimonio dimenticato al turismo sostenibile: il caso del Castello di Sammezzano
Relatore: MARCHIORO STEFANO
- FIORETTO GIULIA - matr. 2077972
Destination Management e sostenibilità turistica: il caso di Venezia
Relatore: MARCHIORO STEFANO
- FURLANI FEDERICA - matr. 2068033
I meccanismi dell'autorità: dall'influenza interpersonale alla propaganda turistica
Relatore: CUTINI SIMONE
- GIACHELLE SARA - matr. 2079988
La Serenissima nell’età moderna: un progetto di Public History sull’espansione veneziana e il suo potere territoriale attraverso le ville venete
Relatore: VALSERIATI ENRICO
- GIONGO CATERINA - matr. 2068029
Museo de América di Madrid: narrazione del passato coloniale e prospettive di decolonizzazione museale.
Relatore: VALSERIATI ENRICO
- GNAN CHIARA - matr. 2042037
Il turismo balneare e le sue sfide: un'analisi dell'offerta a Caorle
Relatore: CASTIGLIONI BENEDETTA
- ISTRATIY ALINA - matr. 1126359
Il Museo Regionale delle Tradizioni Locali di Chernivtsi (Ucraina): identità, memoria e tutela in tempo di conflitto
Relatore: BELMONTE CARMEN
- KURTISI LINDA - matr. 2046253
Da spazio Fisico a Digitale: progettazione di un Tour Virtuale per il Museo di Geografia di Padova
Relatore: ORIO NICOLA
- LIBRALATO EDOARDO - matr. 2084550
Paesaggio, mobilità e turismo: la trasformazione dell’area di Tessera con la nascita dell’aeroporto Marco Polo di Venezia
Relatore: PETRICCIONE MARIA
- LONGATO LARA - matr. 2071674
Il viaggio della memoria: Il Middle Passage tra storia e testimonianza autobiografica di Olaudah Equiano in un progetto di Public History.
Relatore: VALSERIATI ENRICO
- MANFRIN FRANCESCA - matr. 2072937
Il palazzo di Carlo V a Granada: nuove interpretazioni
Relatore: SVALDUZ ELENA
- MANZATO ELENA - matr. 2012687
L'applicazione dell'AI nella gestione dei Bed and Breakfast: vantaggi e criticità
Relatore: ORIO NICOLA
- MARAGNO GIOIA - matr. 2077547
Il paesaggio di Asiago: un'indagine sulla percezione da parte dei residenti e dei turisti
Relatore: CASTIGLIONI BENEDETTA
- MARANGONI PAOLO - matr. 2079982
Cineturismo e rebranding territoriale: Seoul, l’impatto della Korean Wave e il caso di "Parasite"
Relatore: ROSSETTO TANIA
- MASARIN MARTINA - matr. 2073653
Le opinioni dei cittadini europei secondo l'Eurobarometro 499: turismo e sostenibilità
Relatore: FURLAN CLAUDIA
- MELA ELISA - matr. 2082500
Dal passaparola ai media digitali: l'evoluzione dei media e il loro ruolo nella promozione di Villa Molin per la "Giornata delle Ville Venete"
Relatore: RIVA CLAUDIO
- MENEGHETTI ANDREA - matr. 2054285
UNA CORTE ALLE PORTE DI PADOVA: IL CASTELLO DEL CATAJO E IL RUOLO CULTURALE DELLA FAMIGLIA OBIZZI NEL SEICENTO.
Prospettive di valorizzazione del patrimonio culturale padovano.
Relatore: ZUCCHI ENRICO
- POLETTI ALICE - matr. 2077544
Turismo alpino e paesaggio letterario: Le otto montagne di Paolo Cognetti e una proposta di itinerario turistico ecosostenibile
Relatore: ZUCCHI ENRICO
- REASCOS ASTUDILLO JOSSELYN GERMANIA - matr. 1234812
Destination Management e Marketing degli eventi: Olimpiadi e Paralimpiadi Milano-Cortina 2026
Relatore: MARCHIORO STEFANO
- ROCCO ANNA - matr. 2056665
Turismo sostenibile e cicloturismo in Veneto: il caso di studio di VICUS NOVUS nella Riviera del Brenta
Relatore: MARCHIORO STEFANO
- RUZZON ELENA - matr. 2075330
Chioggia in Guerra (1378 -1381): gli eventi e la loro rievocazione
Relatore: CANZIAN DARIO
- SCANDAGLIATO CAMILLA - matr. 2087282
Turismo Digitale e Destination Management System:Il caso delle Dolomiti Bellunesi
Relatore: MARCHIORO STEFANO
- SCIALABBA MANUELA - matr. 2069268
Esplorazioni Via Mare - Due Viaggi, Due Epoche di Navigazione a confronto
Relatore: VALSERIATI ENRICO
- SGUOTTI ELEONORA - matr. 2086844
Il museo diffuso e il territorio: il caso del Muce - Museo dei Colli Euganei
Relatore: CASTIGLIONI BENEDETTA
- STANOJKOVIC KRISTINA - matr. 1232901
Il turismo della memoria e il caso studio del Vajont
Relatore: MARCHIORO STEFANO
- TOFFANO STEFANO ANDREAS - matr. 2084556
La piazza di Oderzo come luogo di identità urbana. Il ridisegno di Toni Follina tra contemporaneità e storia
Relatore: MASSARO MARTINA
- VENTRICE NOEMI - matr. 2073652
Itinerari alternativi: riscoperta del monastero di San Sergio e Bacco a Drapia
Relatore: LOMBARDO ELEONORA
- VIAN MATTEO - matr. 2077223
I Piccoli Borghi del Prosecco
Relatore: MARCHIORO STEFANO
- VIOLA ERIC - matr. 2073655
"Dalla materia turismo al caso di Comano Terme: analisi, strategie e prospettive della destinazione”
Relatore: MARCHIORO STEFANO
- YASSINE ARWA - matr. 2012783
Verona verso una smart destination, tra innovazione, cultura e sostenibilità
Relatore: MARCHIORO STEFANO
- BETTANIN SILVIA - matr. 2086298
Martalar e l'arte di Vaia
Relatore: STEVANIN FEDERICA
- CACIOLO MARIANNA - matr. 2072967
La croce in William Congdon: percorsi tra immagini e parole
Relatore: NEZZO MARTA
- CANDIANI MARTINA - matr. 2075691
La flora futurista: originalissima, assolutamente inventata, coloratissima, profumatissima
Relatore: BIANCHI GIOVANNI
- CARDILLO CHIARA - matr. 2036049
Villa Marcello a Levada: Genealogie e architettura di una Villa Veneta
Relatore: MASSARO MARTINA
- CELESIA MARTINA - matr. 2017006
Musica e identità nazionale: la storiografia italiana del primo Novecento
Relatore: FINOCCHIARO FRANCESCO
- CELLI FRANCESCA - matr. 1201207
Fare un'icona: materiali, tecniche, conservazione
Relatore: CANTONE VALENTINA
- CHECCHINI LORENZO - matr. 2051831
Gli affreschi di Alessandro Marchesini in San Domenico a Verona
Relatore: PATTANARO ALESSANDRA
- CORREZZOLA MATILDE - matr. 1233087
Tra memoria e rinascita: i restauri moderni di Notre-Dame de Paris
Relatore: GUARNIERI CRISTINA
- FINCO MARCO - matr. 2052635
Scipione Pulzone e la pittura della Controriforma. L'arte al servizio della fede nell'Italia post-tridentina
Relatore: BIASIORI LUCIO
- FROSI PIETRO - matr. 2042535
Mary Pittaluga e Masaccio: spunti di riflessione
Relatore: NEZZO MARTA
- FUGALLI ANNA - matr. 2021628
Il giovane Michelangelo e il "San Giovannino" di Úbeda: un caso di studio tra storia, attribuzione e restauro.
Relatore: SAVY BARBARA MARIA
- GIARETTA MADDALENA - matr. 2071750
Tra Oriente e Occidente: il corpo come spazio di identità e appartenenza nella serie Women of Allah di Shirin Neshat
Relatore: BIANCHI GIOVANNI
- MANENTI IRIS - matr. 2012525
L'iconografia musicale: il flauto come protagonista artistico nel Rinascimento
Relatore: SAGLIETTI BENEDETTA
- MARENDA DANIELA - matr. 2045550
La Biennale del 1978: Materializzazione del Linguaggio di Mirella Bentivoglio, tra femminile e femminismo
Relatore: BIANCHI GIOVANNI
- MARINO SARA - matr. 2009223
Il simbolismo alchemico nell'opera di Max Ernst
Relatore: BIANCHI GIOVANNI
- MARTINELLI EUGENIA - matr. 2070646
Dal sogno alla realtà del conflitto: il tema della guerra nelle opere di Maruja Mallo
Relatore: BIANCHI GIOVANNI
- PALLARO ANNAROSA - matr. 1172840
La vita è un'altra cosa. L'esperienza artistica di Ketty La Rocca: la stagione verbovisiva.
Relatore: BIANCHI GIOVANNI
- PEGE ALICE - matr. 2074515
Emozioni in miniatura: la paura di Macedonio nel manoscritto Parigino Greco 510
Relatore: CANTONE VALENTINA
- RODIGHIERO SOFIA - matr. 582734
La cena di San Gregorio Magno di Paolo Veronese al Santuario della Madonna di Monte Berico
Relatore: PATTANARO ALESSANDRA
- RUZZON ALESSIA - matr. 2039197
Maurizio Cattelan, fatti e misfatti del performer riluttante
Relatore: BIANCHI GIOVANNI
- SALMASO PAOLA - matr. 2052988
Ugo Zannoni scultore: i monumenti funebri tra tradizione classica e committenza borghese
Relatore: BIANCHI GIOVANNI
- SORANZO MARTINA - matr. 2080118
Il ciclo dei segni zodiacali e il carro del Sole nel manoscritto Vaticano Greco 1291
Relatore: CANTONE VALENTINA
- TANUE ANGELA - matr. 2086303
Laboratorio di didattica museale inclusiva a Ca’ Pesaro: imparare l’arte attraverso il coinvolgimento
Relatore: CANTONE VALENTINA
Proclamazioni di Laurea
TERZO PERIODO (B) 2024/2025 - Appello unico dal 01/12/2025 al 12/12/2025
Data e luogo in fase di definizione
Commissione in fase di definizione
LAUREANDO MATRICOLA TESI ARMELLIN FEDERICO 2068026 Le ville tardoantiche nel Veneto romano BASSO GIADA 2069184 La figura di Polissena nella ceramica attica: rappresentazioni iconografiche del mito tra agguato, inseguimento e sacrificio. BIAVATI LORENZO 2119265 Per una lettura stratigrafica del Versum de Mediolano civitate: strutture materiali e ideologia civica nella Milano longobarda. BISON GIORGIO ROBERTO 2069871 Il porto di Nora tra storia degli studi, nuove analisi scientifiche e il rapporto con il Mediterraneo. BONAITI ALICE 2080764 La terrazza di Athena a Delphi: rilievo e studio delle opere murarie di delimitazione dello ieròn BORGATO RICCARDO 2019417 Olio Greco dall'età Arcaica all'Ellenismo: Usi, tradizioni, relazioni culturali e commerciali all'interno del Mediterraneo CAPPELLO GIULIA 2037082 Il ruolo delle donne nella società vichinga: apporti dalle analisi archeologiche CORRADO ALESSIA 2040800 Moneta e scavo: il caso della villa romana di Mutteron dei Frati DI MICELI CHIARA 2068019 I Culti Eroici della Grecia Antica: i casi studio di Nemea ed Isthmia FRATINI GIORGIO 2037696 Gli edifici di Forum Sempronii: materiali e tecniche edilizie GROSSO VALERIA 1125951 La ceramica corinzia della Collezione Marchetti PIVATO CARLOTTA 2073650 La tomba T90 della necropoli occidentale di Nora: analisi macroscopica e tafonomica dei resti umani. SCOMPARIN FRANCESCA 2005257 Da Reitia a Minerva. Studio iconografico preliminare dei votivi del santuario sud-orientale di Este TUDOR EMANUELA GEORGIA ANDREA 2084544 Sviluppo delle tecnologie di tessitura nell'antico Egitto ZANROSSO GRETA 1124519 Lo sviluppo della decorazione architettonica dei muri di frontescena su più ordini: un censimento
Data e luogo in fase di definizione
Commissione in fase di definizione
LAUREANDO MATRICOLA TESI AGNELLO MATTIA 2078395 Interstellar e Ritorno al futuro: relazioni e sviluppo del sé nella fantascienza cinematografica ALBU ROXANA DIANA 2054390 K-drama e Hallyu Wave: il successo della cultura pop sudcoreana in Italia attraverso Squid Game BACCA CHIARA LAURA 2079719 Rompere il cerchio: la visione metacinematografica di Jafar Panahi in Taxi Teheran e Gli orsi non esistono BASTIANON RICCARDO 2078396 L’istituzione totale nel cinema. Un’analisi di Detenuto in attesa di giudizio e Ariaferma attraverso Asylums di Erving Goffman. BEDIN ELEONORA 2070627 Cinema e sensibilità ecologica: pratiche e rappresentazioni nei film di Alice Rohrwacher BELHACINI KARIM EMANUELE 2087298 Antropologia visiva dell'amore: gesti, rituali e miti amorosi tra Cinecittà e Hollywood BERTAN ELISA 2069872 "Io sono Leonor Fini". Analisi della mostra a Palazzo Reale, Milano BIASOTTO GIULIA 2009817 L’evoluzione di Carosello nella storia della televisione italiana CAMPO LAURA 2082557 Robert Rauschenberg e l’oggetto trovato: da rifiuto a simbolo di "memoria incarnata" CARGNELLO MADDALENA 2086867 La convivialità tra estetica e antropologia. Simboli e interpretazioni del pasto condiviso. COGO ALESSANDRO 2072708 Destini erranti. Il cinema di Wim Wenders e le poetiche della scrittura di viaggio contemporanea CONTE IRENE 2051439 "Blood Simple" e "L'uomo che non c'era", "Accordi e disaccordi" con il cinema noir americano. COZZA LILIA 2086188 Antonio Pietrangeli, ritratti di donne DAL ZOTTO SARA 2086191 Ritrarsi per Ritrovarsi: La Fototerapia tra Arte, Psicologia e Consapevolezza di Sé DE POLI AGATA 2086186 Arteterapia e neurodiversità: l'arte che guida le emozioni e facilita l'apprendimento DELLA ROCCA ALESSANDRA 2089726 Gli outsider nel cinema di Tim Burton: Edward mani di forbice, Big Fish e Big Eyes ESPOSITO GUIDO EMANUELE 2071069 Il Rap all'Inferno di Dante: percorsi didattici tra Divina Commedia e contemporaneità FAVARIN SARA 2078393 «Dalla città al paesaggio: funzioni narrative delle location reali in alcuni film di Hitchcock» FERRATO CRISTIAN 2083119 Il metacinema nei film di Woody Allen FRANCO ALESSIA 2083116 Adattare l'immaginazione melodrammatica. Il caso di "Il giro di vite" e "Suspense" GAMBA ANNA MARIA 2070041 Architetture sonore: la musica come forma narrativa nel cinema di Christopher Nolan LAMBERTO FABRIZIO PIO 2085193 Studio delle tecniche di motion capture e dei loro utilizzi nei media audiovisivi LAVINO MARIA CHIARA 2035010 Il Grottesco nel cinema di Matteo Garrone LONGINOTTI ALESSANDRA 2086195 Talk Show: analisi e confronto dagli esordi del Maurizio Costanzo Show al tagliente dibattito in Belve di Francesca Fagnani MEDA NICOLE 1234864 La Geisha attraverso l'obiettivo cinematografico.
Sguardi filmici tra passato e presenteMIOTTO SARA 2079994 Piccole donne al cinema: strategie filmiche e performance attoriali a confronto MONTENEGRO ALESSANDRO 2068040 Come l'Intelligenza Artificiale può essere applicata alla realizzazione di un cortometraggio: caso Azura Studio MORET PIETRO 2082525 Il personaggio del reduce nei film sulla guerra del Vietnam NICOLÈ MARCO 2086197 Roman Vlad compositore per il cinema ORSACCHIOTTO MARTINA 1175722 Il ciclo pittorico della Basilica di Sant'Angelo in Formis: il progetto iconografico di Desiderio, "l'abate costruttore". PAROLIN FRANCESCO 2049785 Simmel e Bergman: il volto umano tra filosofia e cinema PERUZZO FRANCESCA 1199151 Figure femminili e racconto storico nel cinema di Susanna Nicchiarelli PIASER GAIA 1151948 YARN BOMBING: PRATICHE TESSILI COME ATTIVISMO E RIAPPROPRIAZIONE DELLO SPAZIO URBANO PIETROBELLI CLARA 2088726 Rappresentazioni della donna nel cinema delle donne: il lavoro di Sofia Coppola PILLAN ELENA 2051420 "ASSASSINII SUL NILO": analisi degli adattamenti cinematografici del romanzo "Poirot sul Nilo" (A. Christie, 1937) PISANA MASSIMO 2086870 L’interazione nella narrazione transmediale: il caso Cyberpunk 2020 POLLUTRI ALESSIO 2090844 Nouveau cirque: il circo dell'utopia. POZZOBON LUCA 2074169 Rappresentazioni sociali e adolescenti: studio di un gruppo di lettura PRISTERÀ GABRIELE 2073426 La comunicazione dell’arte a Villa Pisani Bonetti a Bagnolo di Lonigo (VI): analisi del progetto Villa Pisani Contemporary Art; PROSDOCIMI MARCO 1126652 "Il mio nome è Bond: confronto tra performances che incarnano un mito" SANTAGIULIANA BUSELLATO MATTEO 2077228 Vietato sporgersi dentro: la recitazione tesa e libera di Monica Vitti SARTOREL ALESSIA 2085449 L’agency dei non-umani e gli animali nell'arte contemporanea: storie di collaborazione interspecie SARVESE DANIELA 2084578 Il bianco come approdo. Blanc di Rafael Armengol tra pratica espositiva e riflessione pittorica. SBRIZZA IRIS 2068055 Pageboy: l’immagine divistica di Elliot Page nel cinema contemporaneo SCAFUTO LUIGI 2008433 L’inclusività come strategia comunicativa: uno studio di caso SHIKATA KENTA 2085104 La Cooperativa Cinema Indipendente e la scena padovana: il caso di Sirio Luginbühl SLONGO SEBASTIANO LUIGI 2042049 Charis nell'arte greca: dal concetto alla forma. SOMMACAL GAIA 2072710 L'erotismo cinematografico nei film di Pedro Almodòvar e Tinto Brass. SPERANZA LETIZIA 2033608 Gli adattamenti cinematografici di "Dracula" di Bram Stoker STURBA ALESSANDRA 2073659 Douglas Gordon al MAXXI di Roma: analisi della mostra (30 maggio - 23 novembre 2025) TATARU ALEXANDRA 2022059 Sarah Pucill e Claude Cahun: analisi del film “Magic Mirror” (2013) VACCHER AURORA 2033599 L'USO EFFICACE DELLE TECNICHE MULTISENSORIALI NELLA LETTURA MUSICALE PER BAMBINI CON DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO VENDRAME ZACCARIA 2073657 Televisione e social media: il caso X Factor Italia VETTORATO GIOSUÈ 1199093 "Cinema Teatro", un linguaggio ibrido in tempo di pandemia. Analisi del progetto "Le regole dell'adolescenza" (TSV) VITALE GILDA MARIA 2087287 La crescita di YouTube come impresa audiovisiva: il panorama francofono.
Data e luogo in fase di definizione
Commissione in fase di definizione
LAUREANDO MATRICOLA TESI ALOISI FRANCESCA 2079716 Il fenomeno del fashion tourism: la moda come catalizzatore del turismo in Italia BAGGIO EDOARDO 2088724 Turismo e sostenibilità nell'area Dolomiti UNESCO: il ruolo di operatori e residenti nella co-creazione di esperienze in Val di Fassa e Agordino BAGGIO NICOLA 2056499 "Le mura bastionate di Treviso: storia, architettura e restauro di un sistema difensivo Rinascimentale in dialogo con l'acqua" BARBIERO ESTER 2084554 Assenze e presenze nello spazio pubblico. Ripensare la cartografia monumentale del colonialismo BARETELLA NICOLE 2082504 Prostituzione e turismo sessuale: dinamiche sociali e comunicative nell'ecosistema digitale BASTIANELLO MARTINA 2033851 Turismo della memoria in Friuli Venezia Giulia BATTISTELLA MARA 2068032 Immagini che si trasformano: i miti di Ovidio nello specchio della pittura veneta del Seicento BHUIYAN ISRAT ZAHAN 2078382 Tra acqua e archeologia industriale: un approccio geostorico per comprendere il percorso della Roggia Maestra e proposta di itinerario turistico BODO BEATRICE 2090969 L'overtourism nelle Isole Baleari e il suo impatto sulla popolazione locale BRUZZONE FRANCESCO 2068034 Alfred H. Barr Jr. e la prima mostra retrospettiva su Vincent Van Gogh al MoMA (1935) CANEVE DANIELE 2046254 Le Ville Venete come generatrici di aree boschive: il caso di studio della Bassa Padovana CANOVESE GIOELE SOFIA 2051396 Il futuro del turismo a Venezia: sfide gestionali e opportunità per le aree lagunari CARRARO GIULIA MARCELLA 2014616 Motivazione del turismo CHERUBINI SERENA 2068031 L'accompagnatore di media montagna come mediatore tra turista e paesaggio CICAK NOEMI 2079983 Strategie di marketing territoriale per la valorizzazione della Bosnia-Erzegovina come destinazione culturale emergente DALLA VALLE GIORGIA 526593 Un percorso turistico letterario sulle orme di Veronica Franco. Le cortigiane nel Rinascimento italiano. DATO GIADA 2055755 Turismo e accessibilità: una ricerca per un futuro più inclusivo incentrato su opportunità di sviluppo e utilizzo di tecnologie avanzate DI SIMONE SARA 2051384 Silenzi esposti. Pratiche espositive e memoria coloniale nei musei etnografici DONADELLO GIADA 2071673 Dal patrimonio dimenticato al turismo sostenibile: il caso del Castello di Sammezzano FIORETTO GIULIA 2077972 Destination Management e sostenibilità turistica: il caso di Venezia FURLANI FEDERICA 2068033 I meccanismi dell'autorità: dall'influenza interpersonale alla propaganda turistica GIACHELLE SARA 2079988 La Serenissima nell’età moderna: un progetto di Public History sull’espansione veneziana e il suo potere territoriale attraverso le ville venete GIONGO CATERINA 2068029 Museo de América di Madrid: narrazione del passato coloniale e prospettive di decolonizzazione museale. GNAN CHIARA 2042037 Il turismo balneare e le sue sfide: un'analisi dell'offerta a Caorle ISTRATIY ALINA 1126359 Il Museo Regionale delle Tradizioni Locali di Chernivtsi (Ucraina): identità, memoria e tutela in tempo di conflitto KURTISI LINDA 2046253 Da spazio Fisico a Digitale: progettazione di un Tour Virtuale per il Museo di Geografia di Padova LIBRALATO EDOARDO 2084550 Paesaggio, mobilità e turismo: la trasformazione dell’area di Tessera con la nascita dell’aeroporto Marco Polo di Venezia LONGATO LARA 2071674 Il viaggio della memoria: Il Middle Passage tra storia e testimonianza autobiografica di Olaudah Equiano in un progetto di Public History. MANFRIN FRANCESCA 2072937 Il palazzo di Carlo V a Granada: nuove interpretazioni MANZATO ELENA 2012687 L'applicazione dell'AI nella gestione dei Bed and Breakfast: vantaggi e criticità MARAGNO GIOIA 2077547 Il paesaggio di Asiago: un'indagine sulla percezione da parte dei residenti e dei turisti MARANGONI PAOLO 2079982 Cineturismo e rebranding territoriale: Seoul, l’impatto della Korean Wave e il caso di "Parasite" MASARIN MARTINA 2073653 Le opinioni dei cittadini europei secondo l'Eurobarometro 499: turismo e sostenibilità MELA ELISA 2082500 Dal passaparola ai media digitali: l'evoluzione dei media e il loro ruolo nella promozione di Villa Molin per la "Giornata delle Ville Venete" MENEGHETTI ANDREA 2054285 UNA CORTE ALLE PORTE DI PADOVA: IL CASTELLO DEL CATAJO E IL RUOLO CULTURALE DELLA FAMIGLIA OBIZZI NEL SEICENTO.
Prospettive di valorizzazione del patrimonio culturale padovano.POLETTI ALICE 2077544 Turismo alpino e paesaggio letterario: Le otto montagne di Paolo Cognetti e una proposta di itinerario turistico ecosostenibile REASCOS ASTUDILLO JOSSELYN GERMANIA 1234812 Destination Management e Marketing degli eventi: Olimpiadi e Paralimpiadi Milano-Cortina 2026 ROCCO ANNA 2056665 Turismo sostenibile e cicloturismo in Veneto: il caso di studio di VICUS NOVUS nella Riviera del Brenta RUZZON ELENA 2075330 Chioggia in Guerra (1378 -1381): gli eventi e la loro rievocazione SCANDAGLIATO CAMILLA 2087282 Turismo Digitale e Destination Management System:Il caso delle Dolomiti Bellunesi SCIALABBA MANUELA 2069268 Esplorazioni Via Mare - Due Viaggi, Due Epoche di Navigazione a confronto SGUOTTI ELEONORA 2086844 Il museo diffuso e il territorio: il caso del Muce - Museo dei Colli Euganei STANOJKOVIC KRISTINA 1232901 Il turismo della memoria e il caso studio del Vajont TOFFANO STEFANO ANDREAS 2084556 La piazza di Oderzo come luogo di identità urbana. Il ridisegno di Toni Follina tra contemporaneità e storia VENTRICE NOEMI 2073652 Itinerari alternativi: riscoperta del monastero di San Sergio e Bacco a Drapia VIAN MATTEO 2077223 I Piccoli Borghi del Prosecco VIOLA ERIC 2073655 "Dalla materia turismo al caso di Comano Terme: analisi, strategie e prospettive della destinazione” YASSINE ARWA 2012783 Verona verso una smart destination, tra innovazione, cultura e sostenibilità
Data e luogo in fase di definizione
Commissione in fase di definizione
LAUREANDO MATRICOLA TESI BETTANIN SILVIA 2086298 Martalar e l'arte di Vaia CACIOLO MARIANNA 2072967 La croce in William Congdon: percorsi tra immagini e parole CANDIANI MARTINA 2075691 La flora futurista: originalissima, assolutamente inventata, coloratissima, profumatissima CARDILLO CHIARA 2036049 Villa Marcello a Levada: Genealogie e architettura di una Villa Veneta CELESIA MARTINA 2017006 Musica e identità nazionale: la storiografia italiana del primo Novecento CELLI FRANCESCA 1201207 Fare un'icona: materiali, tecniche, conservazione CHECCHINI LORENZO 2051831 Gli affreschi di Alessandro Marchesini in San Domenico a Verona CORREZZOLA MATILDE 1233087 Tra memoria e rinascita: i restauri moderni di Notre-Dame de Paris FINCO MARCO 2052635 Scipione Pulzone e la pittura della Controriforma. L'arte al servizio della fede nell'Italia post-tridentina FROSI PIETRO 2042535 Mary Pittaluga e Masaccio: spunti di riflessione FUGALLI ANNA 2021628 Il giovane Michelangelo e il "San Giovannino" di Úbeda: un caso di studio tra storia, attribuzione e restauro. GIARETTA MADDALENA 2071750 Tra Oriente e Occidente: il corpo come spazio di identità e appartenenza nella serie Women of Allah di Shirin Neshat MANENTI IRIS 2012525 L'iconografia musicale: il flauto come protagonista artistico nel Rinascimento MARENDA DANIELA 2045550 La Biennale del 1978: Materializzazione del Linguaggio di Mirella Bentivoglio, tra femminile e femminismo MARINO SARA 2009223 Il simbolismo alchemico nell'opera di Max Ernst MARTINELLI EUGENIA 2070646 Dal sogno alla realtà del conflitto: il tema della guerra nelle opere di Maruja Mallo PALLARO ANNAROSA 1172840 La vita è un'altra cosa. L'esperienza artistica di Ketty La Rocca: la stagione verbovisiva. PEGE ALICE 2074515 Emozioni in miniatura: la paura di Macedonio nel manoscritto Parigino Greco 510 RODIGHIERO SOFIA 582734 La cena di San Gregorio Magno di Paolo Veronese al Santuario della Madonna di Monte Berico RUZZON ALESSIA 2039197 Maurizio Cattelan, fatti e misfatti del performer riluttante SALMASO PAOLA 2052988 Ugo Zannoni scultore: i monumenti funebri tra tradizione classica e committenza borghese SORANZO MARTINA 2080118 Il ciclo dei segni zodiacali e il carro del Sole nel manoscritto Vaticano Greco 1291 TANUE ANGELA 2086303 Laboratorio di didattica museale inclusiva a Ca’ Pesaro: imparare l’arte attraverso il coinvolgimento
