Notizie relative alla categoria: dBC NEWS

Premio Giulio Andreolli - Fare paesaggio "Progetto Archeologia partecipata nell’Alto Garda Trentino" (12 novembre 2020 - ore 15)

La giuria del ‘Premio Giulio Andreolli - Fare paesaggio’ ha conferito la ‘menzione qualità’ al progetto Archeologia partecipata nell’Alto Garda Trentino promosso dal Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova.
L’iniziativa, svolta dall'insegnamento di Archeologia Medievale, è stata strutturata in 5 edizioni della Summer school di ricerca partecipata in collaborazione con alcuni centri di ricerca trentini (MAG, MUSE) e tenuta in 5 località dell’Alto Garda (Campi 2014, Drena 2015, Bolognano 2016, Massone 2017, Nago 2018).
La ricerca partecipata è un approccio che, oltre a comunicare ed educare nei metodi e nei risultati della pratica archeologica, vede il coinvolgimento attivo delle comunità locali nel processo di ricerca in tutte le sue fasi: dalla definizione degli obiettivi progettuali, allo svolgimento dell’indagine, alla valorizzazione, disseminazione e uso dei risultati. La ricerca, condotta da docenti e studenti, coinvolge anche i comuni, le istituzioni culturali, sportive, naturalistiche, i singoli studiosi e gli abitanti di questi insediamenti, impegnati in un percorso volto alla conoscenza del proprio paesaggio. L’obiettivo dell’iniziativa è la ricostruzione del quadro storico territoriale. Tale finalità è perseguita attraverso la raccolta di documentazione cartografica, e lo scambio di saperi ed esperienze tra la popolazione locale e gli specialisti. La Scuola investe una pluralità di approcci e offre alle istituzioni uno spunto per affrontare questioni relative alla conservazione del proprio patrimonio storico culturale, alla sostenibilità ambientale e alla salvaguardia della biodiversità.

La cerimonia di chiusura verrà trasmessa giovedì 12 novembre alle 15 in diretta streaming.

Gli esiti del Premio con l'elenco di tutti i progetti partecipanti e il catalogo sono disponibili sul sito www.paesaggiotrentino.it nella sezione dedicata al Premio.

Seminario "Le symbole musical dans les commentaires aux psaumes de saint Augustin" (5-6 novembre 2020)

Nei giorni giovedì 5 e venerdì 6 novembre 2020, alle ore 12.30, la Prof.ssa Laurence Wuidar (Bologna, Studio Filosofico Domenicano) terrà un seminario sul tema “Le symbole musical dans les commentaires aux psaumes de saint Augustin”.
Le conferenze, inserite nell’ambito del corso di Teorie Musicali (Prof. Marina Toffetti), delle iniziative per l’internazionalizzazione della didattica e dei seminari per i dottorandi, si terranno esclusivamente in modalità da remoto (ZOOM Meeting ID: 999 3800 9305).

Il seminario si rivolge agli studenti della Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali e dei corsi di Laurea Triennale in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo, di Laurea Triennale in Conservazione dei Beni Artistici e Musicali e di Laurea Magistrale in Scienze dello Spettacolo e della Produzione Multimediale.

Sono invitati tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO

Autumn Workshop - Mutual Images Research Association (6-7 novembre 2020)

Nei giorni 6 e 7 novembre 2020 si terrà l’Autumn Workshop della Mutual Images Research Association (MIRA), organizzato e patrocinato dal Dipartimento dei Beni Culturali, con il co-patrocinio dell’Università di Vigo (Spagna), a cura del prof. Alberto Zotti e del dott. Marco Bellano.

Il Workshop, dal tema “The Journey Around the World Through Images: From the 19th Century to the Contemporary Age”, costituisce il punto d’arrivo del progetto di ricerca dal medesimo titolo, coordinato dal prof. Zotti e inserito nel quadro del Progetto di Sviluppo di Dipartimento.

Questo laboratorio interdisciplinare intende inquadrare il tema del viaggio simulato in chiave storica ed estetica, negli ambiti della fotografia, del cinema e dell’animazione, esplorando inoltre le specificità espressive dell’immagine stereoscopica, della realtà aumentata e di quella virtuale.

A causa delle regole per il contenimento del virus COVID-19, il Laboratorio si terrà esclusivamente online. Coloro che sono interessati a partecipare potranno collegarsi via Zoom: https://unipd.zoom.us/j/85218012910

Sito di riferimento
Program: The Journey Around the World Through Images

Contatti
alberto.zotti@unipd.it
marco.bellano@unipd.it

Per MIRA:
maxime.danesin@gmail.com

Sono invitati a partecipare i docenti, i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica il programma dell'evento in formato PDF.

Giornata inaugurale dell’A.A. 2020/2021 della Scuola di Specializzazione Beni Archeologici (23 ottobre 2020 - Aula Diano)

Il giorno venerdì 23 ottobre 2020 alle ore 9:00 presso l'Aula Diano di Palazzo Liviano si terrà la Giornata inaugurale dell’A.A. 2020/2021 della Scuola di Specializzazione Beni Archeologici con il seguente programma:

9:00-9.15 Saluti e presentazione della giornata
Prof. Massimo Vidale (Direttore della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici)

9.20-12:00 Presentazione dei corsi per l’A.A. 2020/2021 da parte dei docenti
12:00-12:30 Interventi della dott.ssa Elena Pettenò (Soprintendenza di Padova) e della Dott.ssa Alessandra Lighezzolo (Ufficio stage e tirocini Università degli Studi di Padova)

12:30-13:30 Conferenza del Dr. Andreas Steiner (Direttore della rivista Archeo) sul tema "Il Ruolo dell'archeologia in Terra Santa nel quadro del conflitto Israelo-Palestinese"

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici
prof. M. Vidale

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Progetto LANIFICA - Giornata di Studio conclusiva del Progetto Starting Grants Cariparo (Bando 2015)

Il giorno venerdì 16 ottobre 2020 si terrà la Giornata di Studio conclusiva del Progetto Starting Grants Cariparo (Bando 2015) "Lanifica. Il ruolo della donna nella produzione tessile di età romana: le evidenze dai contesti funerari dell’Italia settentrionale e delle province nordoccidentali".
Il progetto, finanziato dalla Fondazione Cariparo (Starting Grants, Bando 2015) e condotto dal Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova, ha come obiettivo la ricostruzione del contesto sociale e ideologico in cui viveva e agiva la donna romana, con particolare attenzione al suo ruolo nella manifattura tessile. Tale obiettivo è stato perseguito attraverso la raccolta e l’analisi degli strumenti tessili contenuti nei corredi funerari, i quali, accanto alle testimonianze iconografiche e letterarie, costituiscono una ricca fonte di informazioni sul rapporto tra attività tessile e mondo femminile.
Durante il workshop verranno esposti i risultati preliminari della ricerca e verranno messi a confronto con studi condotti sul medesimo tema da diversi ricercatori italiani e stranieri in territori ed epoche differenti. L’incontro sarà un’occasione per fare il punto su questa importante tematica e per dare nuovo stimolo a ulteriori approfondimenti.

A causa delle regole per il contenimento del virus COVID-19, solo i relatori e alcuni invitati potranno accedere alla Sala Sartori. Coloro che sono interessati a partecipare
alla conferenza potranno collegarsi via Zoom: https://unipd.zoom.us/j/82674144757

Contatti
mariastella.busana@unipd.it
denis.francisci@unipd.it

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica il programma e la locandina dell'evento (formato PDF).

Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO

Corso di Dottorato: incontro di benvenuto martedì 6 ottobre 2020

I dottorandi del 36° ciclo sono inviati per un incontro di benvenuto alla presenza del Coordinatore, prof.ssa Federica Toniolo, alle ore 11:00 di martedì 6 ottobre presso l'Aula Diano a Palazzo Liviano.

Aggiornamento: modalità di svolgimento dell'attività didattica della prima settimana (28/9-2/10)

Gentili studenti,
a causa del protrarsi delle attività di adeguamento tecnologico delle aule, comunico che tutte le lezioni della prima settimana (28/9-2/10) del primo semestre saranno tenute in modalità telematica. I docenti manterranno stretti rapporti di interazione attraverso la pagina moodle del proprio insegnamento e svolgeranno le lezioni del corso tramite l'ID Zoom fornito in precedenza.
Tutte le modalità (organizzazione della classe, registrazioni e caricamenti dei contenuti) saranno specificate da ciascun docente nel corso della prima lezione.

Un cordiale saluto,
Il Direttore del DBC
Prof. Jacopo Bonetto

Elenco "Zoom ID" Lezioni Primo Semestre - A.A. 2020/2021

E' disponibile l'elenco degli ZOOM ID delle lezioni del primo semestre - anno accademico 2020/2021: scarica l'elenco in formato PDF.

Per la didattica del primo semestre, il Dipartimento dei Beni Culturali, per i corsi di studio che ad esso afferiscono a:

- laurea triennale in Archeologia
- laurea triennale in Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo
- laurea triennale in Progettazione e gestione del turismo culturale
- laurea triennale in Storia e tutela dei beni artistici e musicali
- lauree magistrale in Scienze archeologiche
- laurea magistrale in Scienze dello spettacolo e produzione multimediale
- laurea magistrale in Storia dell’arte

ha stabilito che le lezioni si terranno in modalità duale (in presenza e in telematica streaming), ad alternanza settimanale, cioè una settimana i docenti faranno lezione in aula a metà studenti e in streaming all’altra metà, e la settimana successiva si invertiranno i gruppi.

Tutte le modalità (organizzazione della classe, registrazioni e caricamenti) saranno specificate da ciascun docente nel corso della prima lezione di ogni insegnamento che si svolgerà in forma solo on line per tutti.
AGGIORNAMENTO: A causa del protrarsi delle attività di adeguamento tecnologico delle aule si comunica che tutte le lezioni della prima settimana (28/9-2/10) del primo semestre si svolgeranno in modalità telematica.

Il Centro di Ateneo per i Musei per il Festival dello Sviluppo Sostenibile 2020

Le differenti sostenibilità dei musei Unipd

In occasione del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2020 il Centro di Ateneo per i Musei organizza una serie di iniziative, che declinano il tema della sostenibilità a partire dal ricco patrimonio storico-artistico, storico-scientifico e naturalistico custodito dai nostri musei.

Dal 22 settembre all’8 ottobre ogni pomeriggio alle 17.00 live su ZOOM una serie di conferenze dedicate a soluzioni e pratiche diversamente sostenibili, vie alternative allo sviluppo e alla crescita delle comunità. Gli interventi verteranno intorno a tre macro-tematiche: la sostenibilità nel cielo, sulla terra e nei mari; lo scottante problema del plastic free; prospettive e proposte per una società più equa ed inclusiva. Nella settimana dal 28 al 2 ottobre le conferenze saranno anticipate dalla proiezione in prima assoluta della nuova mini-serie “Plastic free”: brillanti video-racconti, che, partendo dai reperti conservati al Museo di Antropologia patavino, illustrano esperienze alternative di sostenibilità proposte da culture lontane dalla nostra nel tempo e nello spazio.

Dal 22 settembre e per tutta la durata del Festival nel Cortile Nuovo di Palazzo Bo l’originale installazione artistica interattiva di Emmanuele Panzarini, una delle voci più influenti nella Land Art contemporanea, renderà visibile e “concreta” la concatenazione degli obiettivi dello Sviluppo Sostenibile e ribadirà il contributo che tutti noi siamo chiamati a dare nella costruzione di un mondo sostenibile.

Calendario completo e link di accesso alle conferenze: https://www.musei.unipd.it/it/cam-festival-sviluppo-sostenibile-2020

PORTEAPERTE 2020: incontri di accoglienza delle matricole

Sei una MATRICOLA ?
Vieni a conoscere i docenti, i rappresentanti, i tutor junior e le segretarie dei Corsi di Laurea di Archeologia, Discipline Arti Musica Spettacolo, Progettazione Gestione Turismo culturale e Storia Tutela Beni Artistici e Musicali il 23 e 24 settembre. Ecco gli appuntamenti:

Archeologia
Mercoledì 23 settembre - orario 11:00-13:00
https://unipd.zoom.us/j/95694232323

Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo
Mercoledì 23 settembre - orario 9:30-11:30
https://unipd.zoom.us/j/94532596989

Progettazione e gestione del turismo culturale
Giovedì 24 settembre - orario 11:00-13:00
https://unipd.zoom.us/j/96319725725

Storia e tutela dei beni artistici e musicali
Giovedì 24 settembre - orario 9:30-11:30
https://unipd.zoom.us/j/97885203941