Verbale n. 1 della commissione giudicatrice della procedura valutativa per la chiamata di n. 1 posto di Professore di seconda fascia presso il Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica (dBC)

per il settore concorsuale 10/C1 – Teatro, musica, cinema, televisione e media audiovisivi (profilo: settore scientifico disciplinare L-ART/06 – Cinema, fotografia e televisione) ai sensi dell’art. 24, comma 6, Legge 30 dicembre 2010, n. 240, bandita con Decreto Rettorale n. 1154 del 2 aprile 2015.

scarica il file in formato PDF

 

Elezioni del Direttore del Dipartimento dei beni culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica - dBC, per il quadriennio 2015-2019

Decreto di indizione delle elezioni

Procedura selettiva per l’assunzione di n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato, con regime di impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica – dBC,

per il settore concorsuale 04/A1 – Geochimica, Mineralogia, Petrologia, Vulcanologia, Georisorse ed Applicazioni (profilo: settore scientifico disciplinare GEO/09 – Georisorse minerarie e applicazioni mineralogico-petrografiche per l’ambiente ed i beni culturali) ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera b) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240. Punteggi dei titoli e delle pubblicazioni e giudizio sulla prova orale e idoneità.

scarica il file in formato PDF

 

Procedura selettiva per l’assunzione di n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato, con regime di impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica – dBC,

per il settore concorsuale 04/A1 – Geochimica, Mineralogia, Petrologia, Vulcanologia, Georisorse ed Applicazioni (profilo: settore scientifico disciplinare GEO/09 – Georisorse minerarie e applicazioni mineralogico-petrografiche per l’ambiente ed i beni culturali) ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera b) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240. Giudizi analitici, valutazione preliminare comparativa dei candidati, elenco candidati ammessi alla discussione e calendario.

scarica il verbale in formato PDF

 

Verbale n. 2 della Commissione giudicatrice della procedura valutativa per la chiamata di n. 1 posto di Professore di seconda fascia presso il Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica - dBC

per il settore concorsuale 10/B1 ­ Storia dell'Arte (profilo: settore scientifico disciplinare L-ART/04 ­ Museologia e critica artistica e del restauro) ai sensi dell'art. 24, comma 6, Legge 30 dicembre 2010, n. 240:  allegato B) al verbale n. 2 : giudizio sulle pubblicazioni scientifiche, sul curriculum, sull'attività  didattica e di ricerca.

scarica il file in formato PDF

Summer School di Archeologia Medievale a Vobarno - Brescia (5-19 luglio 2015)

SummerSchoolVobarno_519luglio2015
Insegnamento di Archeologia Medievale
prof. Gian Pietro Brogiolo - prof.ssa Alexandra Chavarria

Dal 5 al 19 luglio 2015 l'insegnamento di Archeologia Medievale organizza una Summer School a Vobarno (Brescia) dove si svolgeranno ricerche sull'architettura e il paesaggio storico di questa comunità di montagna attraverso indagini documentarie, sul campo e ricerche etnografiche. L'obiettivo è di introdurre ai partecipanti i principali metodi di documentazione e analisi dei paesaggi storici e delle architetture.

INFORMAZIONI
Periodo: 5-19 luglio 2015 (turno unico)
Disponibilità: 10 posti

Requisiti: la Summer School è rivolta a studenti iscritti al corso di Laurea magistrale in Scienze Archeologiche e alla Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici dell’Università di Padova.
Iscrizioni: le richieste di partecipazione vanno spedite via e-mail all’indirizzo julia.sarabia@gmail.com entro il 15 maggio indicando oltre alla motivazione se siete interessati a partecipare allo studio di paesaggio, architetture o all'aspetto etnografico. Nella domanda è necessario indicare: numero di matricola, corso di studio, eventuali precedenti esperienze in Archeologia dell'Architettura e Archeologia del paesaggio, indirizzo e-mail e numero di telefono.
 Gli studenti pre-selezionati verranno contattati via mail e convocati per una riunione di preparazione del lavoro. La lista definitiva dei partecipanti sarà pubblicata on-line entro il 31 maggio.

Per informazioni:  
chavarria@unipd.itjulia.sarabia@gmail.com
L’Università garantisce vitto e alloggio.

Avviso di procedura comparativa per l'individuazione di n 1 collaboratore per la stipula di un contratto di lavoro autonomo occasionale per supporto alle attività di ricerca aventi come finalità lo studio dell'archeologia tessile. Bando prot 454/15

nella Venetia romana: strumenti, tecniche e prodotti

Scarica il bando in formato pdf

Avviso di procedura comparativa per l'individuazione di n 1 collaboratore per la stipula di un contratto di lavoro autonomo occasionale per supporto alle attività di ricerca aventi come finalità lo studio dell'archeologia tessile. Bando prot 453/15

nella Venetia romana: strumenti, tecniche e prodotti

Scarica il bando in formato pdf

Procedura selettiva per l’assunzione di n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato, con regime di impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica – dBC,

per il settore concorsuale 04/A1 – Geochimica, Mineralogia, Petrologia, Vulcanologia, Georisorse ed Applicazioni (profilo: settore scientifico disciplinare GEO/09 – Georisorse minerarie e applicazioni mineralogico-petrografiche per l’ambiente ed i beni culturali) ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera b) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240. Criteri e convocazione candidati.

scarica il verbale in formato PDF

 

Viaggio di studio Siracusa: tra archeologia e teatro classico (15-18 maggio 2015)

siracusa

Il programma di viaggio, per gli studenti dei CdL in Archeologia e Progettazione e Gestione del Turismo Culturale, prevede la partecipazione agli spettacoli della Cinquantunesima Rassegna del Teatro Greco di Siracusa, nonché alcune visite ad aree archeologiche, secondo il seguente programma:

15 maggio: pomeriggio libero e serata al teatro greco di Siracusa per l’inaugurazione della 51° Rassegna del Teatro Greco con la rappresentazione delle “Supplici” di Eschilo.

16 maggio: visita del Museo Archeologico Regionale “Paolo Orsi” e di Ortigia (Tempio di Apollo, Athenaion, fonte Aretusa, castello Maniace). In serata partecipazione alla rappresentazione dell’“Ifigenia in Aulide” di Euripide.

17 maggio: visita del Parco archeologico di Siracusa (teatro greco, latomie del Paradiso, ara di Gelone e anfiteatro) e delle catacombe di San Giovanni. In serata partecipazione alla rappresentazione della “Medea” di Seneca.

18 maggio: escursione in minibus (o taxi collettivi) a Noto/Villa del Tellaro - Scicli. In serata partenza dall’aeroporto di Catania con volo Catania-Venezia.

Quota base, escluso volo, per persona 325,00 comprendente:
- Sistemazione in doppia B&B
- Biglietti teatro tre sere settore A-B-C
- Escursione Noto/Scicli e trs per apt Catania il 18maggio.

Il costo non comprende:
- Volo Venezia-Catania A/R
- Transfert Catania Aeroporto – Siracusa
- Pranzi e cene

Per l'adesione si prega contattare l'agenzia Padoviaggiando al numero 049 8774695 o direttamente Gianfranco al 335 6147681; gianfranco@padoviaggiando.com.