Tecniche di scavo e ricognizione / Archeologia del territorio

Le lezioni di "Tecniche di scavo e ricognizione" e "Archeologia del territorio" del prof. Armando de Guio inizieranno lunedì 9 marzo 2015.

Laboratorio di Archeologia dell’edilizia

Il laboratorio si articola in un ciclo di incontri sul tema dell’archeologia dell’edilizia. Sono previste alcune lezioni propedeutiche allo studio degli aspetti tecnici dell’architettura antica, in cui verranno presentati i diversi approcci e le più recenti metodologie comunemente applicate allo studio degli edifici del mondo classico; di seguito saranno avviate una serie di attività pratiche complementari (escursioni e visite a monumenti, attività di rilievo, classificazione e registrazione di sistemi costruttivi, etc.). Ai partecipanti sarà richiesto inoltre di applicare le nozioni acquisite a dei casi studio.

Responsabile dell’attività: dott.ssa Caterina Previato
Periodo: 7 aprile - 19 maggio 2015
Il primo incontro è fissato per martedì 7 aprile 2015 alle ore 14:30. Successivamente, gli incontri proseguiranno con cadenza settimanale per un totale di 20 ore. Il corso terminerà entro il 19 maggio 2015. La frequenza è obbligatoria.
Luogo: Laboratorio di Archeologia, via delle Ceramiche 28, Ponte di Brenta (Padova)
Disponibilità: 15 posti
Requisiti: Il laboratorio è rivolto a studenti iscritti al corso di Laurea triennale in Archeologia e al corso di Laurea magistrale in Scienze Archeologiche. Ai partecipanti è richiesta un’attiva partecipazione alle attività previste dal laboratorio.
La partecipazione ai seminari dovrà essere costante e continuativa, e darà diritto all’acquisizione di 3 CFU.
Informazioni: caterina.previato@unipd.it

Iscrizioni
Si prega di inviare entro e non oltre il 20 marzo 2015 un breve curriculum al seguente indirizzo: caterina.previato@unipd.it. Nel curriculum è necessario indicare: anno di iscrizione, numero di esami sostenuti e voti, materia di laurea (se definita).

Approvazione atti della selezione per il conferimento di n. 1 assegno per lo svolgimento di attività di ricerca presso il Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica – Vincitore Dott. Chiara Ponchia.

scarica il bando in formato pdf

Approvazione atti della selezione per il conferimento di n. 1 assegno per lo svolgimento di attività di ricerca presso il Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica – Vincitore Dott. Jacopo Turchetto.

scarica il decreto in formato pdf

Giudizi della Commissione giudicatrice della procedura selettiva per la chiamata di n. 1 posto di Professore di seconda fascia presso il Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica - dBC

per il settore concorsuale 10/B1 - Storia dell'arte (profilo: settore scientifico disciplinare L-ART/03 - Storia dell'arte contemporanea) ai sensi dell'art. 18, comma 1, Legge 30 dicembre 2010, n. 240

scarica il file in formato PDF

Appello dell'esame di Archeologia greca (prof. J. Bonetto). Modifica orario

Si comunica che, a causa di impegni istituzionali del docente (prof. J. Bonetto), l'appello dell'esame di Archeologia greca del giorno 26 gennaio 2015 è spostato dalle ore 9 alle ore 11.30.

Seminario, 20 gennaio 2015 "Mito classico e spazio della scena: nuovi territori di ricerca tra archeologia e antropologia teatrale" (Aula Diano, Liviano)

Puccio_20gennaio2015 Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali
PRAT 2013: Gli oggetti sulla scena teatrale ateniese: funzione, rappresentazione, comunicazione

Il giorno martedi 20 gennaio 2015 presso l’Aula Diano, dalle ore 10:30 alle ore 12:30 e dalle ore 14:30 alle ore 16:30, 

Francesco PUCCIO 
(referente prof.ssa Caterina BARONE) terrà una lezione sul tema
"Mito classico e spazio della scena: nuovi territori di ricerca tra archeologia e antropologia teatrale".

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Decreto Rettorale n. 3651/2014 del 17/12/2014 relativo alla procedura valutativa per la chiamata di n. 1 posto di Professore di seconda fascia presso il Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica - dBC

per il settore concorsuale 10/B1 - Storia dell’Arte (profilo: settore scientifico disciplinare L-ART/04 - Museologia e critica artistica e del restauro)

ai sensi dell’art. 24, comma 6, Legge 30 dicembre 2010, n. 240.

 

SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDE: 8 GENNAIO 2015

scarica il bando in formato PDF

­

Decreto Rettorale n. 3653/2014 del 17/12/2014 relativo alla procedura valutativa per la chiamata di n. 1 posto di Professore di seconda fascia presso il Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, Storia dell’arte, del cinema e della musica-dBC

per il settore concorsuale 10/A1  - Archeologia (profilo: settore scientifico disciplinare L-ANT/01 - Preistoria e protostoria)

ai sensi dell’art. 24, comma 6, Legge 30 dicembre 2010, n. 240.

SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDE: 8 GENNAIO 2015

scarica il bando in formato PDF

 

­

Decreto Rettorale n. 3654/2014 del 17/12/2014 relativo alla procedura valutativa per la chiamata di n. 1 posto di Professore di seconda fascia presso il Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica-dBC

per il settore concorsuale 09/H1 - Sistemi di elaborazione dell’informazione (profilo: settore scientifico disciplinare ING-INF/05 Sistemi di elaborazione dell’informazione)
ai sensi dell’art. 24, comma 6, Legge 30 dicembre 2010, n. 240.
SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDE: 8 GENNAIO 2015