Decreto Rettorale n. 3654/2014 del 17/12/2014 relativo alla procedura valutativa per la chiamata di n. 1 posto di Professore di seconda fascia presso il Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica-dBC

per il settore concorsuale 09/H1 - Sistemi di elaborazione dell’informazione (profilo: settore scientifico disciplinare ING-INF/05 Sistemi di elaborazione dell’informazione)
ai sensi dell’art. 24, comma 6, Legge 30 dicembre 2010, n. 240.
SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDE: 8 GENNAIO 2015

Archeologia Greca e Romana (P. Zanovello)

La lezione di Archeologia Greca e Romana di mercoledì 3 dicembre 2014 dalle ore 09,30 alle 10,30 presso aula N sono sospese per improrogabili impegni della docente.

Corso di Laurea triennale in Archeologia

Il corso di Laurea triennale in Archeologia ha l'obiettivo di far conoscere il panorama storico-archeologico del Mediterraneo e dell'Europa antichi, dall'età preistorica fino all'età medioevale, e di far acquisire le metodologie di elaborazione dei dati archeologici verso interpretazioni storico-culturali. Il progetto didattico si articola in una serie di attività che prevedono corsi e lezioni frontali, momenti seminariali e attività pratica sul campo.

OFFERTA DIDATTICA per l'AA 2024/25

Scavi archeologici
Gli studenti del CdS in Archeologia che intendano prendere parte a scavi o ad altre attività formative di carattere archeologico possono partecipare alle ricerche organizzate dal Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova oppure optare per attività proposte da altri atenei o altri istituti di ricerca. Si riportano qui di seguito alcune indicazioni utili relative in particolare alla partecipazione agli scavi.

SCAVI DELL’UNIVERSITÀ DI PADOVA
Per gli studenti del CdS in Archeologia interessati agli scavi organizzati dall’Università di Padova, il Dipartimento dei Beni Culturali tiene ogni anno accademico uno o due corsi della durata di un giorno sulla sicurezza nei cantieri archeologici. Il certificato di superamento del corso sulla sicurezza nei cantieri archeologici è requisito imprescindibile per la partecipazione agli scavi dell’Università di Padova.
Oltre ad aver superato il corso sulla sicurezza nei cantieri archeologici, per la partecipazione alle ricerche sul campo è necessario essere in possesso del certificato di idoneità fisica all’attività di scavo archeologico rilasciato dal Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori Universitari dell’Università di Padova.
Per ogni informazione sui corsi sulla sicurezza e sulle visite mediche rivolgersi alla Segreteria Didattica: michela.milanato@unipd.it.
Nel sito web del Dipartimento dei Beni Culturali sono costantemente pubblicati gli avvisi relativi ai corsi sulla sicurezza nei cantieri archeologici, allo svolgimento delle attività formative e alla presentazione delle domande di partecipazione.
Per le attività di scavo archeologico è previsto il rilascio di 2,5 CFU a settimana.

SCAVI DI ALTRE UNIVERSITÀ O ALTRI ISTITUTI DI RICERCA
Per ogni attività formativa organizzata da altre università o da altri istituti di ricerca, compresi gli scavi archeologici, gli studenti interessati allo svolgimento e al riconoscimento delle attività stesse dovranno:
- preavvisare il proprio docente di riferimento
- contattare, con congruo anticipo, il Servizio Stage e Career Service dell’Università di Padova, presso Palazzo Storione, il quale fornirà le indicazioni relative alla necessaria convenzione con l’Ente prescelto (già in atto o da stipularsi) e al rilascio dei CFU.
Per ogni informazione tutti i recapiti del Servizio Stage e Career Service sono disponibili alla pagina www.unipd.it/stage.


ELENCO ENTI CONVENZIONATI CdL Archeologia - CdL ScienzeArcheologiche

Integrazione elenco candidati partecipanti alla procedura selettiva per la chiamata di n. 1 posto di Professore di seconda fascia presso il Dipartimento di Beni Culturali: Archeologia, Storia dell’Arte, del Cinema e della Musica dBC

per il settore concorsuale 10/B1 Storia  dell’arte  (profilo: settore scientifico  disciplinare L-ART/03 Storia dell’arte  contemporanea) ai sensi dell’art. 18, comma 1,  Legge 30 dicembre 2010, n. 240.

Verbale-1-bis

Stage 3/11/2014 - 31/3/2015, Gli Scavi Scaligeri: storia di un sito tra fotografia e archeologia (Verona - Padova)

A3_14-15OKIl progetto offre agli studenti una serie di stimoli per osservare da vicino la vita di una sede museale, la conoscenza del sito nei suoi differenti aspetti, l’approfondimento dei temi e l’elaborazione successiva di proposte per la valorizzazione e la promozione degli Scavi Scaligeri e del Centro Internazionale di Fotografia che vi ha sede.
Al termine del percorso progettuale, gli studenti avranno acquisito tutte le informazioni necessarie relativamente allo scavo archeologico e alle dinamiche concernenti la conservazione e promozione del sito.

Ad ogni studente viene richiesta la presenza in sito per una settimana (martedi - domenica , dalle 10.00 alle 18.30) e la partecipazione a 4 conferenze tra quelle che saranno organizzate a Verona e Padova su tematiche riguardanti l'area archeologica e la sua valorizzazione. Sarà possibile anche la partecipazione ad un evento, tra quelli organizzati dal Centro Internazionale di Fotografia.
La referente per l'Università di Padova è la prof.ssa Zanovello e lo stage è previsto per i corsi di Archeologia e PGT.
I crediti previsti sono 2,5.

Per adesioni e domande, si scriva a Carla Avanzini: carla.avanzini@comune.verona.it.
Scarica la locandina dell'attività (in formato PDF).

Giudizi della Commissione della procedura selettiva per la chiamata di n. 1 posto di Professore di seconda fascia presso il Dipartimento di Beni Culturali: Archeologia, Storia dell’Arte, del Cinema e della Musica – dBC,

per il settore concorsuale 10/A1 – Archeologia (profilo: settore scientifico disciplinare L-ANT/08 – Archeologia cristiana e medievale) ai sensi dell’art. 18, comma 1, Legge 30 dicembre 2010, n. 240.

scarica il file in formato PDF

Giudizi della Commissione della procedura selettiva per la chiamata di n. 1 posto di Professore di seconda fascia presso il Dipartimento di Beni Culturali: Archeologia, Storia dell’Arte, del Cinema e della Musica – dBC,

per il settore concorsuale 10/A1 – Archeologia (profilo: settore scientifico disciplinare L-ANT/04 – Numismatica) ai sensi dell’art. 18, comma 1, Legge 30 dicembre 2010, n. 240.

scarica il file in formato PDF

 

Verbale n. 1 della Commissione della procedura selettiva per la chiamata di n. 1 posto di Professore di seconda fascia presso il Dipartimento dei Beni Culturali: Archeologia, Storia dell’Arte, del Cinema e della Musica - dBC,

per il settore concorsuale 10/B1 -­ Storia dell’arte (profilo: settore scientifico disciplinare L-ART/03 - ­ Storia dell’arte contemporanea) ai sensi dell’art. 18, comma 1, Legge 30 dicembre 2010, n. 240: criteri.

scarica il verbale in formato PDF

­

Procedura selettiva per la chiamata di n. 1 posto di Professore di prima fascia presso il Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica - dBC, per il settore concorsuale 10/A1 - Archeologia

(profilo: settore scientifico disciplinare L-ANT/07 - Archeologia Classica) ai sensi dell'art. 18, comma 1, Legge 30 dicembre 2010, n. 240 - Allegato C) al verbale n. 2 e allegato D) al verbale n. 3

Verbale n. 1 della Commissione della procedura selettiva per la chiamata di n. 1 posto di Professore di seconda fascia presso il Dipartimento dei Beni Culturali: Archeologia, Storia dell’Arte, del Cinema e della Musica - dBC,

per il settore concorsuale 10/A1 - Archeologia (profilo: settore scientifico disciplinare L-ANT/04 - ­ Numismatica) ai sensi dell’art. 18, comma 1, Legge 30 dicembre 2010, n. 240.

scarica il verbale in formato PDF