|
||||
per il settore concorsuale 09/H1 - Sistemi di elaborazione dell’informazione (profilo: settore scientifico disciplinare ING-INF/05 Sistemi di elaborazione dell’informazione)
ai sensi dell’art. 24, comma 6, Legge 30 dicembre 2010, n. 240.
SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDE: 8 GENNAIO 2015
La lezione di Archeologia Greca e Romana di mercoledì 3 dicembre 2014 dalle ore 09,30 alle 10,30 presso aula N sono sospese per improrogabili impegni della docente. Il corso di Laurea triennale in Archeologia ha l'obiettivo di far conoscere il panorama storico-archeologico del Mediterraneo e dell'Europa antichi, dall'età preistorica fino all'età medioevale, e di far acquisire le metodologie di elaborazione dei dati archeologici verso interpretazioni storico-culturali. Il progetto didattico si articola in una serie di attività che prevedono corsi e lezioni frontali, momenti seminariali e attività pratica sul campo.
Attività pratiche
MISSIONE ARCHEOLOGICA DI NORA: Campagna di ricerche 2025 (Prof. J. Bonetto)
Data di pubblicazione: 22/04/2025 Progetto San Basilio di Ariano nel Polesine "Scavo archeologico dell’insediamento di età romana" (maggio-giugno 2025)
Data di pubblicazione: 01/04/2025 Laboratorio di Analisi e Rilievo dei monumenti antichi (docente referente: prof.ssa Caterina Previato)
Data di pubblicazione: 26/02/2025 Nora - Laboratorio di reperti archeologici (marzo - maggio 2025, Laboratori di Archeologia di Ponte di Brenta)
Data di pubblicazione: 13/02/2025 SCAVO DELLA VILLA ROMANA DEL MUTTERON DEI FRATI A BIBIONE (Campagna 2025): ELENCO CANDIDATI AMMESSI
Data di pubblicazione: 05/02/2025 Progetto “La Villa romana di Mutteron dei Frati (Bibione, VE) e il territorio circostante”: terza campagna di scavo (17 marzo-11 aprile 2024)
Data di pubblicazione: 19/12/2024
per il settore concorsuale 10/B1 Storia dell’arte (profilo: settore scientifico disciplinare L-ART/03 Storia dell’arte contemporanea) ai sensi dell’art. 18, comma 1, Legge 30 dicembre 2010, n. 240.
Ad ogni studente viene richiesta la presenza in sito per una settimana (martedi - domenica , dalle 10.00 alle 18.30) e la partecipazione a 4 conferenze tra quelle che saranno organizzate a Verona e Padova su tematiche riguardanti l'area archeologica e la sua valorizzazione. Sarà possibile anche la partecipazione ad un evento, tra quelli organizzati dal Centro Internazionale di Fotografia. Per adesioni e domande, si scriva a Carla Avanzini: carla.avanzini@comune.verona.it. per il settore concorsuale 10/A1 – Archeologia (profilo: settore scientifico disciplinare L-ANT/08 – Archeologia cristiana e medievale) ai sensi dell’art. 18, comma 1, Legge 30 dicembre 2010, n. 240. per il settore concorsuale 10/A1 – Archeologia (profilo: settore scientifico disciplinare L-ANT/04 – Numismatica) ai sensi dell’art. 18, comma 1, Legge 30 dicembre 2010, n. 240. scarica il file in formato PDF
per il settore concorsuale 10/B1 - Storia dell’arte (profilo: settore scientifico disciplinare L-ART/03 - Storia dell’arte contemporanea) ai sensi dell’art. 18, comma 1, Legge 30 dicembre 2010, n. 240: criteri. scarica il verbale in formato PDF (profilo: settore scientifico disciplinare L-ANT/07 - Archeologia Classica) ai sensi dell'art. 18, comma 1, Legge 30 dicembre 2010, n. 240 - Allegato C) al verbale n. 2 e allegato D) al verbale n. 3
per il settore concorsuale 10/A1 - Archeologia (profilo: settore scientifico disciplinare L-ANT/04 - Numismatica) ai sensi dell’art. 18, comma 1, Legge 30 dicembre 2010, n. 240. |
||||
.
© 2025 Università di Padova, Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica - Tutti i diritti riservati | Privacy | WebMaster | RSS | Facebook | Twitter
|