|
Verbale n. 2 della commissione giudicatrice della procedura valutativa 2022PA241 – allegato 12 per la chiamata di un Professore di seconda fascia, presso il Dipartimento di Beni Culturali: Archeologia, Storia dell'Arte, del Cinema e della Musica - DBC per il settore concorsuale 10/C1 - TEATRO, MUSICA, CINEMA, TELEVISIONE E MEDIA AUDIOVISIVI (profilo: settore scientifico disciplinare L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE) ai sensi dell’art. 24, comma 6 della Legge 30 dicembre 2010, n. 240
VERBALE N. 2
Verbale n. 1 della commissione giudicatrice della procedura valutativa 2022PA241 – allegato 12 per la chiamata di un Professore di seconda fascia, presso il Dipartimento di Beni Culturali: Archeologia, Storia dell'Arte, del Cinema e della Musica - DBC per il settore concorsuale 10/C1 - TEATRO, MUSICA, CINEMA, TELEVISIONE E MEDIA AUDIOVISIVI (profilo: settore scientifico disciplinare L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE) ai sensi dell’art. 24, comma 6 della Legge 30 dicembre 2010, n. 240
VERBALE N. 1

Referenti: Prof. Massimo Vidale, dr. Vanessa Baratella, dr. Andrea Giunto, dr. Francesca Adesso, Silvia Tinazzo
26/27 maggio 2022 – 8, 9, 10 giugno 2022
Descrizione:
Il Laboratorio offre un'introduzione di base alla teoria e alla prassi del disegno scientifico dei materiali archeologici. L'attività didattica si concentrerà su manufatti provenienti dallo scavo del sito della Questura di Padova, databili all'VIII secolo a.C., quindi alla prima fase di proto-urbanizzazione della città. Gli studenti apprenderanno i principi fondamentali del disegno e si addestreranno su materiali diversi: osso/palco di cervo, pietra, ma soprattutto ceramica. Un aspetto innovativo è che i manufatti ceramici saranno riprodotti graficamente senza incollaggio dei frammenti, e manipolandoli con opportune precauzioni per impedirne qualsiasi contaminazione chimica, dato che una parte campionaria sarà successivamente avviata ad analisi archeometrica delle sostanze organiche assorbite nelle pareti.
Nel corso delle sessioni di training ai partecipanti saranno impartite anche informazioni specifiche sulla diagnosi delle tecniche costruttive dei vasi e le relative implicazioni socio-economiche.
Modalità di svolgimento:
Il laboratorio avrà la durata di 5 giorni, distribuiti in 3 settimane di lavoro, nei giorni 26 e 27 maggio, 8, 9 e 10 giugno 2022. Le attività saranno svolte presso il Laboratorio di Archeologia di Ponte di Brenta, Via delle Ceramiche 28
Posti disponibili e CFU: 6 posti, 3 CFU
Laboratorio aperto agli iscritti ai corsi: Laurea Triennale in Archeologia; Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche (Metodi e prospetti-ve per lo studio delle culture; Applied sciences to cultural heritage materials and sites); Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici. Alla domanda di iscrizione dovrà allegarsi un breve curriculum contenente: dati anagrafici; indirizzo e-mail istituzionale; matricola; esami sostenuti e valutazione; esperienza di scavo; materia di laurea (se concordata).
I curricula dovranno pervenire agli indirizzi: vanessa.baratella@unipd.it e massimo.vidale@unipd.it entro il 24 maggio 2022.
Gli studenti selezionati saranno contattati personalmente all’indirizzo di posta elettronica indicato.
Calendario Scadenze
Scadenze AA 2021/2022
1° appello: 21 – 25 febbraio 2022 |
2° appello: 21 – 25 marzo 2022 |
domanda: dal 8/11/2021 al 11/01/2022
Data ultima per sostenimento esami: 7/02/2022
tesi: entro il 8 febbraio 2022
Periodo Discussioni: da definire
Giorno unico Proclamazioni: 23 febbraio 2022
|
domanda: dal 8/11/2021 al 11/01/2022
Data ultima per sostenimento esami: 07/03/2022
tesi: entro il 8 marzo 2022
Periodo Discussioni: da definire
Giorno unico Proclamazioni: 23 marzo 2022
|
Scadenze AA 2021/2022
1° appello: 14 – 17 giugno 2022 |
2° appello: 11 – 15 luglio 2022 |
domanda: dal 28/02/2022 al 10/5/2022
Data ultima per sostenimento esami:30/05/2022
tesi: entro il 31 maggio 2022
Periodo Discussioni: da definire
Giorno unico Proclamazioni: 16 giugno 2022
|
domanda: dal 28/02/2022 al 10/5/2022
Data ultima per sostenimento esami: 27/06/2022
tesi: entro il 30 giugno 2022
Periodo Discussioni: da definire
Giorno unico Proclamazioni: 14 luglio 2022
|
Scadenze AA 2021/2022
1° appello - 3° periodo A: 12 – 16 settembre 2022 |
2° appello - 3° periodo A: 10 – 14 ottobre 2022 |
Appello unico - 3° periodo B: 12 – 16 dicembre 2022 |
domanda: dal 6/6/2022 al 19/7/2022
Data ultima per sostenimento esami: 29/08/2022
tesi: entro 31 agosto 2022
Periodo Discussioni: da definire
Giorno unico Proclamazioni: 14 settembre 2022
|
domanda: dal 06/6/2022 al 19/7/2022
Data ultima per sostenimento esami: 24/09/2022
tesi: entro il 30 settembre 2022
Periodo Discussioni: da definire
Giorno unico Proclamazioni: 13 ottobre 2022
|
domanda: dal 22/8/2022 al 11/10/2022
Data ultima per sostenimento esami: 28/11/2022
tesi: entro il 28 novembre 2022
Periodo Discussioni: da definire
Giorno unico Proclamazioni: 14 dicembre 2022
|
RISERVATO AI DOCENTI
Accedi all'applicativo Gestione Discussioni Lauree triennali (autenticazione Google-SSO UniPD)
(Ulteriori informazioni: vai all'area riservata)
Discussioni di Laurea
Nessun laureando presente.
Nessun laureando presente.
Nessun laureando presente.
Nessun laureando presente.
Proclamazioni di Laurea
Data e luogo in fase di definizione Commissione in fase di definizione
Data e luogo in fase di definizione Commissione in fase di definizione
Data e luogo in fase di definizione Commissione in fase di definizione
Data e luogo in fase di definizione Commissione in fase di definizione
Calendario Scadenze
Scadenze AA 2021/2022
1° appello: 21 – 25 febbraio 2022 |
2° appello: 21 – 25 marzo 2022 |
domanda: dal 8/11/2021 al 11/01/2022
Data ultima per sostenimento esami: 7/02/2022
tesi: entro il 8 febbraio 2022
Periodo Discussioni: da definire
Giorno unico Proclamazioni: 23 febbraio 2022
|
domanda: dal 8/11/2021 al 11/01/2022
Data ultima per sostenimento esami: 07/03/2022
tesi: entro il 8 marzo 2022
Periodo Discussioni: da definire
Giorno unico Proclamazioni: 23 marzo 2022
|
Scadenze AA 2021/2022
1° appello: 14 – 17 giugno 2022 |
2° appello: 11 – 15 luglio 2022 |
domanda: dal 28/02/2022 al 10/5/2022
Data ultima per sostenimento esami:30/05/2022
tesi: entro il 31 maggio 2022
Periodo Discussioni: da definire
Giorno unico Proclamazioni: 16 giugno 2022
|
domanda: dal 28/02/2022 al 10/5/2022
Data ultima per sostenimento esami: 27/06/2022
tesi: entro il 30 giugno 2022
Periodo Discussioni: da definire
Giorno unico Proclamazioni: 14 luglio 2022
|
Scadenze AA 2021/2022
1° appello - 3° periodo A: 12 – 16 settembre 2022 |
2° appello - 3° periodo A: 10 – 14 ottobre 2022 |
Appello unico - 3° periodo B: 12 – 16 dicembre 2022 |
domanda: dal 6/6/2022 al 19/7/2022
Data ultima per sostenimento esami: 29/08/2022
tesi: entro 31 agosto 2022
Periodo Discussioni: da definire
Giorno unico Proclamazioni: 14 settembre 2022
|
domanda: dal 06/6/2022 al 19/7/2022
Data ultima per sostenimento esami: 24/09/2022
tesi: entro il 30 settembre 2022
Periodo Discussioni: da definire
Giorno unico Proclamazioni: 13 ottobre 2022
|
domanda: dal 22/8/2022 al 11/10/2022
Data ultima per sostenimento esami: 28/11/2022
tesi: entro il 28 novembre 2022
Periodo Discussioni: da definire
Giorno unico Proclamazioni: 14 dicembre 2022
|
RISERVATO AI DOCENTI
Accedi all'applicativo Gestione Discussioni Lauree triennali (autenticazione Google-SSO UniPD)
(Ulteriori informazioni: vai all'area riservata)
Discussioni di Laurea SECONDO PERIODO 2024/2025 - Primo appello dal 18/06/2025 al 26/06/2025
- CHIETERA GIULIA - matr. 2033585
I gesti della violenza sulle Amazzoni nell'iconografia romana Relatore: BAGGIO MONICA
- MANTOVANI ANNA - matr. 2008419
LA VIA CLAUDIA AUGUSTA: analisi del percorso tra Trento e Rablà Relatore: TURCHETTO JACOPO
- MARTINI SARA - matr. 2038066
Monete greche inedite di zecche cirenaiche dal mercato antiquario recente Relatore: ASOLATI MICHELE
- MENIN MATILDE - matr. 2019789
Contesto e microstratigrafia di un ripostiglio inedito di Mohenjo Daro (Pakistan, III millennio a. C.): scoperta e quadro comparativo
Relatore: VIDALE MASSIMO
- ANSELMI ANDREA DINO ANTONIO - matr. 1231077
Catalogo degli strumenti musicali presenti nelle miniature delle Cantigas de Santa Maria Relatore: MURAROTTO ELENA
- BALDISSEROTTO GIULIA - matr. 2047901
L’Eredità del Vinile: Tra Passato Analogico e Futuro Digitale Relatore: DESSI' PAOLA
- BONADUCE ELISA - matr. 2043514
Jan Švankmajer. Dialogare con l'Oggetto Relatore: GRAZIOLI CRISTINA
- MARASCA ARIANNA - matr. 2071678
Il cinema di propaganda sovietico di Dziga Vertov. Il protagonismo della vita operaia dalla Russia all'Ucraina negli anni Venti. Relatore: MELANCO MIRCO - Co-Relatore: ZOTTI MINICI CARLO ALBERTO Data: 06/06/2025 - ore: 10:00:00 (Studio docent)
- MBAKE NGOMBA NANYONGO BAKHITA - matr. 2035159
AGING E CINEMA Relatore: POLATO FARAH
- MODENESE ILARIA - matr. 2043028
Annie Leibovitz: il suo contributo nella fotografia di moda Relatore: ZOTTI MINICI CARLO ALBERTO
- TURCHETTO CHIARA - matr. 2049255
Il tema delle turcherie nell'opera lirica: l'esempio del "Ratto dal Serraglio" di W.A. Mozart Relatore: DESSI' PAOLA
- ZIGGIOTTI GUIDO - matr. 1231069
Analisi di un'esposizione alla Gallerie dell'Accademia di Venezia: Willem De Kooning e l'Italia, 17 aprile - 15 settembre 2024 Relatore: BARTORELLI GUIDO
- ACHI OUMEIMA - matr. 2020071
Progettazione e sviluppo di un’applicazione mobile per Palazzo Ducale a Venezia Relatore: ORIO NICOLA
- BASTIANELLO MARTINA - matr. 2033851
Turismo della memoria in Friuli Venezia Giulia Relatore: MARCHIORO STEFANO
- BERNARDI GIULIA - matr. 2053256
Viaggi, pellegrinaggi e ospitalità dal Medioevo ad oggi: il caso padovano Relatore: VIANELLO FRANCESCO MARIA
- CADELLI SOFIA - matr. 2052809
Film induced tourism: Scoprendo l'Emilia Romagna a 50 km all'ora Relatore: MARCHIORO STEFANO
- CODOLO VALENTINA - matr. 2085321
The English Heritage Website: Language, Style, Register. Relatore: CONTE GIULIANA
- CRIVELLENTI MELISSA - matr. 2036646
Destination Management: il caso della Grüne Band Relatore: MARCHIORO STEFANO
- DELL' ANTONIO LAURA - matr. 2049783
Ticket d’ingresso alle città d’arte: salvaguardia o impedimento?
Il caso Venezia Relatore: GIAMPIERETTI MARCO
- GRANATIERO MONICA - matr. 2042030
Fruizione culturale e tecnologie innovative di riconoscimento automatico di immagini: un’applicazione per il Palazzo della Ragione. Relatore: ORIO NICOLA
- REASCOS ASTUDILLO JOSSELYN GERMANIA - matr. 1234812
Destination Management e Marketing degli eventi: Olimpiadi e Paralimpiadi Milano-Cortina 2026 Relatore: MARCHIORO STEFANO
- ROSSI MEL ALESSIO - matr. 2070622
Il medioevo tra Tagliamento e Livenza con particolare riferimento al centro di San Quirino Relatore: CANZIAN DARIO
- ARCA GIULIANI CHIARA - matr. 1228294
Raccontare il passato: analisi della presenza e della comunicazione archeologica sui quotidiani italiani e spagnoli Relatore: CHAVARRIA ARNAU ALEJANDRA
- CHINELLO SOFIA - matr. 2035036
Niccolò dell'Arca e il Compianto di Santa Maria della Vita Relatore: PATTANARO ALESSANDRA
- CONFORTIN DENISE - matr. 2041000
Tra arte, diritti e tutela del patrimonio culturale: il caso dell'Uomo Vitruviano Relatore: MAZZOLENI MADDALENA
- GUARISE FRANCESCO - matr. 2074513
Il monastero benedettino del Monte Venda (1190 ca. - 1380): sviluppo e trasformazione di una comunità monastica medievale tra XII e XIV secolo Relatore: LOMBARDO ELEONORA
- IIJIMA LUCIA - matr. 1174935
Il mottetto Aspice Domine dalla raccolta Motecta liber secundus di Michelangelo Amadei (1615): edizione critica e analisi Relatore: TOFFETTI MARINA
- MARCON ANNA - matr. 2039641
Senza volto: autoritratti in assenza di Vincent Van Gogh Relatore: BIANCHI GIOVANNI
- MARINO SARA - matr. 2009223
Il simbolismo alchemico nell'opera di Max Ernst Relatore: BIANCHI GIOVANNI
- MILLAN RAMIGNI CECILIA - matr. 2044537
Dante e Botticelli: il percorso artistico-musicale che li unisce Relatore: PATTANARO ALESSANDRA
- PARODI ELENA - matr. 2053525
Appunti su Arturo Martini: le parole e la forma Relatore: NEZZO MARTA
- PILAN GIULIA - matr. 2006356
Il "Tempo" nella Performance: Marina Abramović e Tehching Hsieh Relatore: BIANCHI GIOVANNI
- RIZZO MICHELA - matr. 2001674
Adrian Paci: l'immigrazione attraverso la sua opera Relatore: BIANCHI GIOVANNI
- VIGGIANI ANNAMARIA - matr. 1232295
Le ferite del Montello: il patrimonio artistico e la Grande guerra. Relatore: NEZZO MARTA
- VIRGILIO FRANCESCO - matr. 2037578
Rigenerazione urbana: analisi di un caso di studio a Genova Relatore: BIANCHI GIOVANNI
Proclamazioni di Laurea SECONDO PERIODO 2024/2025 - Primo appello dal 18/06/2025 al 26/06/2025
Data e luogo in fase di definizioneCommissione in fase di definizione
LAUREANDO |
MATRICOLA |
TESI |
CHIETERA GIULIA |
2033585 |
I gesti della violenza sulle Amazzoni nell'iconografia romana |
MANTOVANI ANNA |
2008419 |
LA VIA CLAUDIA AUGUSTA: analisi del percorso tra Trento e Rablà |
MARTINI SARA |
2038066 |
Monete greche inedite di zecche cirenaiche dal mercato antiquario recente |
MENIN MATILDE |
2019789 |
Contesto e microstratigrafia di un ripostiglio inedito di Mohenjo Daro (Pakistan, III millennio a. C.): scoperta e quadro comparativo
|
Data e luogo in fase di definizioneCommissione in fase di definizione
LAUREANDO |
MATRICOLA |
TESI |
ANSELMI ANDREA DINO ANTONIO |
1231077 |
Catalogo degli strumenti musicali presenti nelle miniature delle Cantigas de Santa Maria |
BALDISSEROTTO GIULIA |
2047901 |
L’Eredità del Vinile: Tra Passato Analogico e Futuro Digitale |
BONADUCE ELISA |
2043514 |
Jan Švankmajer. Dialogare con l'Oggetto |
MARASCA ARIANNA |
2071678 |
Il cinema di propaganda sovietico di Dziga Vertov. Il protagonismo della vita operaia dalla Russia all'Ucraina negli anni Venti. |
MBAKE NGOMBA NANYONGO BAKHITA |
2035159 |
AGING E CINEMA |
MODENESE ILARIA |
2043028 |
Annie Leibovitz: il suo contributo nella fotografia di moda |
TURCHETTO CHIARA |
2049255 |
Il tema delle turcherie nell'opera lirica: l'esempio del "Ratto dal Serraglio" di W.A. Mozart |
ZIGGIOTTI GUIDO |
1231069 |
Analisi di un'esposizione alla Gallerie dell'Accademia di Venezia: Willem De Kooning e l'Italia, 17 aprile - 15 settembre 2024 |
Data e luogo in fase di definizioneCommissione in fase di definizione
LAUREANDO |
MATRICOLA |
TESI |
ACHI OUMEIMA |
2020071 |
Progettazione e sviluppo di un’applicazione mobile per Palazzo Ducale a Venezia |
BASTIANELLO MARTINA |
2033851 |
Turismo della memoria in Friuli Venezia Giulia |
BERNARDI GIULIA |
2053256 |
Viaggi, pellegrinaggi e ospitalità dal Medioevo ad oggi: il caso padovano |
CADELLI SOFIA |
2052809 |
Film induced tourism: Scoprendo l'Emilia Romagna a 50 km all'ora |
CODOLO VALENTINA |
2085321 |
The English Heritage Website: Language, Style, Register. |
CRIVELLENTI MELISSA |
2036646 |
Destination Management: il caso della Grüne Band |
DELL' ANTONIO LAURA |
2049783 |
Ticket d’ingresso alle città d’arte: salvaguardia o impedimento?
Il caso Venezia |
GRANATIERO MONICA |
2042030 |
Fruizione culturale e tecnologie innovative di riconoscimento automatico di immagini: un’applicazione per il Palazzo della Ragione. |
REASCOS ASTUDILLO JOSSELYN GERMANIA |
1234812 |
Destination Management e Marketing degli eventi: Olimpiadi e Paralimpiadi Milano-Cortina 2026 |
ROSSI MEL ALESSIO |
2070622 |
Il medioevo tra Tagliamento e Livenza con particolare riferimento al centro di San Quirino |
Data e luogo in fase di definizioneCommissione in fase di definizione
LAUREANDO |
MATRICOLA |
TESI |
ARCA GIULIANI CHIARA |
1228294 |
Raccontare il passato: analisi della presenza e della comunicazione archeologica sui quotidiani italiani e spagnoli |
CHINELLO SOFIA |
2035036 |
Niccolò dell'Arca e il Compianto di Santa Maria della Vita |
CONFORTIN DENISE |
2041000 |
Tra arte, diritti e tutela del patrimonio culturale: il caso dell'Uomo Vitruviano |
GUARISE FRANCESCO |
2074513 |
Il monastero benedettino del Monte Venda (1190 ca. - 1380): sviluppo e trasformazione di una comunità monastica medievale tra XII e XIV secolo |
IIJIMA LUCIA |
1174935 |
Il mottetto Aspice Domine dalla raccolta Motecta liber secundus di Michelangelo Amadei (1615): edizione critica e analisi |
MARCON ANNA |
2039641 |
Senza volto: autoritratti in assenza di Vincent Van Gogh |
MARINO SARA |
2009223 |
Il simbolismo alchemico nell'opera di Max Ernst |
MILLAN RAMIGNI CECILIA |
2044537 |
Dante e Botticelli: il percorso artistico-musicale che li unisce |
PARODI ELENA |
2053525 |
Appunti su Arturo Martini: le parole e la forma |
PILAN GIULIA |
2006356 |
Il "Tempo" nella Performance: Marina Abramović e Tehching Hsieh |
RIZZO MICHELA |
2001674 |
Adrian Paci: l'immigrazione attraverso la sua opera |
VIGGIANI ANNAMARIA |
1232295 |
Le ferite del Montello: il patrimonio artistico e la Grande guerra. |
VIRGILIO FRANCESCO |
2037578 |
Rigenerazione urbana: analisi di un caso di studio a Genova |
PROGETTI INNOVATIVI PROPOSTI DAGLI STUDENTI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA DIDATTICA
a.a. 2021/2022
Responsabile scientifico: S. PALTINERI
Studente referente: A. GIUNTO
DESCRIZIONE
Il laboratorio mira a fornire strumenti per l'analisi del paesaggio antropico in epoca preromana e.si concentra sull’abitato di San Basilio di Ariano nel Polesine (RO), attivo fra VI e V secolo a.C. e frequentato da Etruschi, Greci e Veneti.
Le attività, di tipo sia teorico che pratico, saranno tenute da studenti e neo-diplomati della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici che hanno già partecipato alle missioni di ricognizione e scavo nel sito, con la supervisione del docente referente.
PROGRAMMA
Le attività si svolgeranno presso i Laboratori di Archeologia di Ponte di Brenta e saranno articolate in tre moduli, secondo il seguente calendario:
21 giugno 2022 – PRIMO MODULO (G. GARATTI – A. GIUNTO)
h. 9.00-10.30: San Basilio nel quadro ambientale e culturale del Delta del Po durante l’età del Ferro
h. 10.30-13.30: La documentazione durante lo scavo: esercitazione pratica di rilievo con la stazione totale
h. 14.00-17.30: La documentazione durante lo scavo: la compilazione delle schede US
22 giugno 2022 – SECONDO MODULO (A. GIUNTO – G. IADICICCO)
h. 9.00-13.00: La documentazione dopo lo scavo: l’uso del software QGIS
h. 13.30-17.30: La documentazione dopo lo scavo: gestione informatica dei dati con FileMaker Pro
30 giugno 2022 – TERZO MODULO (G. IADICICCO – G. GARATTI)
h. 9.00-13.00: La gestione e lo studio dei materiali: redazione di un database
h. 13.30-17.30: La tipologia e l’inquadramento culturale dei materiali
POSTI DISPONIBILI: 8
CREDITI: la partecipazione alle attività potrà essere riconosciuta mediante il rilascio di CFU (fino a 3)
ISCRIZIONI
Possono presentare domanda tutti gli studenti iscritti al corso di Laurea Triennale in Archeologia e gli studenti della Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche.
Per iscriversi è necessario mandare una mail a andrea.giunto@studenti.unipd.it oppure a giulia.iadicicco@studenti.unipd.it entro il 10 giugno 2022.
Gli interessati a partecipare sono pregati di allegare un breve curriculum contenente: dati anagrafici, indirizzo e-mail, anno di iscrizione, esami sostenuti con voti, materia di laurea (se definita).

Università degli Studi di Padova
Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica
Dipartimento di Studi linguistici e letterari
Centro d’Arte degli Studenti dell’Università di Padova
a cura di Guido Bartorelli, Cristina Grazioli, Farah Polato, Veniero Rizzardi
In collegamento con la grande mostra Il video rende felici. Video arte in Italia, a cura di Valentina Valentini, che si terrà a Roma presso la Galleria d’Arte Moderna e il Palazzo delle Esposizioni, dall’11 aprile al 4 settembre 2022, le giornate padovane metteranno a fuoco l’opera di un protagonista della creazione contemporanea: il padovano Michele Sambin. Il 16 maggio, presso la Sala dei Giganti, si terrà il re-enactment della video performance Il tempo consuma (1978/2022) a cura del Centro d’Arte degli Studenti dell’Università di Padova, riprogettata e rimessa in vita grazie alla collaborazione del CSC – Centro di Sonologia Computazionale dell’Università di Padova che ha convertito il sistema video loop analogico (1978) in dispositivo digitale (2021). Il 17 e il 18 maggio l’opera sarà visibile in versione video installazione presso la Sala delle Edicole del Palazzo del Capitanio. Il 17 maggio la medesima sede ospiterà una giornata di studi interdisciplinari sull’arte di Michele Sambin, che vedrà confrontarsi le prospettive dell’arte, del cinema, della musica, del teatro e delle tecnologie digitali.
16 maggio, ore 21, Sala dei Giganti (piazza Capitaniato):
concerto performance re-enactment Il tempo consuma
17 maggio, ore 10, Sala delle Edicole (piazza Capitaniato, 3):
giornata di studi. Programma:
10.00-13.00 Saluti istituzionali e introduzione dei lavori
Sguardi sull’opera multiversale di Michele Sambin
- Riccardo Caldura (Accademia di Belle Arti di Venezia): Pittura Video Performance
- Fernando Marchiori (Università di Padova): Per tornare a noi. La risposta estetica di Michele Sambin
- Sandra Lischi (Università di Pisa): Fra cinema e video: dissolvenze e cesure
- Veniero Rizzardi (Centro d’Arte – Università Ca’ Foscari Venezia): Lo sguardo musicale di Michele Sambin
12.15-13.00 Discussione
15.00 – 18.00 Il tempo consuma (1978/2022)
- Sergio Canazza, Alessandro Fiordelmondo (Università di Padova): Il tempo consuma 2.0: proposta di un modello per la conservazione e la riattivazione di opere artistiche multimediali interattive
- Michele Sambin: Dalla fine all’inizio, il futuro del video loop
Tavola rotonda con i relatori e i curatori
Discussione
17 e 18 maggio, ore 10.00-18.00, Sala delle Edicole (piazza Capitaniato, 3):
video installazione Il tempo consuma
Il 18 maggio, dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 16.00, Michele Sambin accoglierà i visitatori nel luogo dell’installazione. Ore 16.30: l’artista dialogherà con gli studenti del corso di Scienze dello spettacolo e produzione multimediale dell’Università di Padova (https://michelesambin.com).
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Il seminario può essere seguito anche on line su piattaforma ZOOM - ID riunione: 874 6530 4654
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
Direzione scientifica: prof.ssa Silvia Paltineri
Dalla fine di agosto al 23 settembre 2022 si svolgerà la quarta campagna di scavo nell’insediamento preromano di San Basilio di Ariano nel Polesine, un centro che fra il VI e il IV secolo a.C. si trovava su una duna costiera ed era frequentato da Etruschi, Greci e Veneti. I principali obiettivi scientifici della missione archeologica 2022 sono l’approfondimento dell’indagine nelle strutture individuate nelle campagne 2019 e 2021, l’individuazione di nuove strutture abitative relative alla fase di attivazione del sito e la ricostruzione del paesaggio antico.
La partecipazione alla campagna di scavo è riservata a studenti del Corso di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali, a studenti della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici e a studenti dei corsi di Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche e Triennale in Archeologia.
Periodo
Turno I: 29 agosto – 9 settembre 2022
Turno II: 12 settembre – 23 settembre 2022
Posti disponibili: 10 a turno. L’Università garantisce vitto e alloggio.
CFU: La partecipazione a un turno di scavo darà diritto all’acquisizione di 5 CFU.
Requisiti
Per partecipare alla missione archeologica gli studenti dovranno aver effettuato la visita medica presso il Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori Universitari dell’Università di Padova ed essere in possesso dell’attestato del Corso per la Sicurezza nei Cantieri Archeologici. Per prenotare la visita medica e per informazioni sul corso per la sicurezza si prega di rivolgersi in tempi utili alla sig.ra Michela Milanato (Segreteria Didattica): tel. 0498274573, e-mail: michela.milanato@unipd.it
Iscrizioni
Per partecipare è necessario inviare la richiesta a silvia.paltineri@unipd.it entro il 5 giugno 2022.
La richiesta dovrà essere corredata da un curriculum vitae (comprensivo di eventuale voto di Laurea, titolo della Tesi ed esami sostenuti) e dall’indicazione relativa alla preferenza per il turno/i turni di scavo. Non saranno prese in considerazione domande di partecipazione incomplete, inviate da indirizzi di posta non istituzionali o pervenute oltre la data di scadenza.
Gli studenti selezionati saranno contattati via e-mail all'indirizzo di posta istituzionale e, contestualmente, verranno informati in merito alla data e all’orario del primo incontro organizzativo.
DR di costituzione della commissione giudicatrice della procedura valutativa 2022PA241 – allegato 12 per la chiamata di un Professore di seconda fascia, presso il Dipartimento di Beni Culturali: Archeologia, Storia dell'Arte, del Cinema e della Musica - DBC per il settore concorsuale 10/C1 - TEATRO, MUSICA, CINEMA, TELEVISIONE E MEDIA AUDIOVISIVI (profilo: settore scientifico disciplinare L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE) ai sensi dell’art. 24, comma 6 della Legge 30 dicembre 2010, n. 240
DECRETO RETTORALE

ArcheoMuseo. Innovazione e management
per la promozione della cultura
Progetto innovativo degli studenti – anno 2021
Lunedì 16 maggio 2022
ore 15.00 e ore 16.15, Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte
Ritratto antico e accessibilità: un percorso
Alessandra Menegazzi, Conservatrice del Museo
ore 17.30, Sala Sartori (Palazzo Liviano)
I musei e le sfide della contemporaneità:
sostenibilità, innovazione e accessibilità
Massimiliano Zane, progettista culturale
Mercoledì 18 maggio 2022 - International Museum Day
ore 15.00 e ore 16.15, Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte
Suoni dall’antico: il digitale per il recupero
di strumenti antichi
Alessandra Menegazzi, Conservatrice del Museo
Antonio Rodà, Centro di Sonologia computazionale
ore 17.30, Sala Sartori (Palazzo Liviano)
La digital transformation per le istituzioni museali
Michele Da Rold, Larin Group
Venerdì 20 maggio 2022
ore 15.00 e ore 16.15, Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte
Museo per tutti: oltre il “MuseoAgibile”
Alessandra Menegazzi, Conservatrice del Museo
ore 17.30, Sala Sartori (Palazzo Liviano)
Accessibilità e inclusione alle Gallerie d’Italia: l’esperienza di “Argilla. Storie di vasi”
Monica Salvadori, Monica Baggio, Luca Zamparo,
Università degli Studi di Padova
L’accesso gratuito è garantito sino a esaurimento dei posti disponibili:
è obbligatoria la prenotazione.
Per le visite guidate: https://www.eventbrite.it/e/323927966267
Per le conferenze: https://www.eventbrite.it/e/324015317537
Le studentesse e gli studenti dei corsi di laurea in Archeologia e PGT, partecipando ad almeno due visite guidate e alle tre conferenze, otterranno 0,5 CFU.
Le conferenze saranno trasmesse anche tramite Zoom
Per iscriversi: https://unipd.link/museumsweek
Per informazioni: luca.zamparo@unipd.it
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
|
Comunicazioni Corsi di Laurea
- LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA PREVENTIVA E RISCHIO ARCHEOLOGICO
- Seminari con Gabriela Currie "Cultural encounters and early European travel writing: in search of a method" - "Text, Image, Culture in Early-Modern European Accounts of Music in the Kingdom of Kongo" (20 maggio 2025, Aula A - Palazzo Maldura)
- "La Pace" di Aristofane (19 maggio 2025, ore 17:00 - Salone di Palazzo Maldura, Piazzetta Gianfranco Folena 1 - PADOVA)
Scuole di Specializzazione
- Ciclo di Seminari SenSArt "La materialità e i suoi significati nel Medioevo: il cristallo di rocca" (28 maaggio 2025, Sala Sartori - Palazzo Liviano)
- Scavo archeologico nell’insediamento preromano di San Basilio di Ariano nel Polesine (RO)
Corso di Dottorato
- Ciclo di Seminari SenSArt "La materialità e i suoi significati nel Medioevo: il cristallo di rocca" (28 maaggio 2025, Sala Sartori - Palazzo Liviano)
- Presentazione del volume "Nel suburbio di Padova. Il contesto funerario di via Sant’Eufemia" (Padova University Press, 2025) - 15 maggio, ore 16.00 Palazzo Folco, Padova
|