|
Archeologia, Storia dell'Arte, del Cinema e della Musica - DBC, per il settore concorsuale 10-C1 - TEATRO, MUSICA, CINEMA, TELEVISIONE E MEDIA AUDIOVISIVI (profilo: settore scientifico disciplinare L-ART-06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE) ai sensi dell’art. 24 comma 3 lettera a) della Legge30 dicembre 2010, n 240 -allegato E al verbale n. 4
scarica Verbale in PDF
presso il Dipartimento di Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica - DBC per il settore concorsuale 10-A1 - ARCHEOLOGIA (profilo: settore scientifico disciplinare L-ANT-06 - ETRUSCOLOGIA E ANTICHITÀ ITALICHE) ai sensi dell’art 24, comma 3, lettera b) della Legge 30 dicembre 2010, n 240 - Allegato 3
Verbale_1_criteri
Verbale_2_candidati
Verbale_2bis_candidati e convocazione
archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica - DBC, per il settore concorsuale 10/C1 - TEATRO, MUSICA, CINEMA, TELEVISIONE E MEDIA AUDIOVISIVI (profilo: settore scientifico disciplinare L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE) ai sensi dell’art.24 comma 3 lettera a) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240 – Allegato 9
allegato_C_verbale_3_giudizi_analitici
di cui all’art. 24 comma 3 lett. b)della Legge 30 dicembre 2010, n. 240 nel terzo anno del contratto triennale di lavoro subordinato a tempo determinato, stipulato con la medesima Università ed in possesso dell’Abilitazione Scientifica Nazionale, presso il Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica – DBC per il settore concorsuale 10/B1 - STORIA DELL'ARTE (settore scientifico disciplinare L-ART/02 - STORIA DELL'ARTE MODERNA - - Allegato 1
scarica il decreto in formato pdf
Il laboratorio si articola in un ciclo di incontri sui Geographical Information Systems (GIS) con un’introduzione alla cartografia storica, ai problemi cartografici, ai modelli raster e vector. Successivamente, verrà trattato il tema dell’acquisizione del dato georeferenziato con il Global Positioning System (GPS) e saranno presentati i diversi approcci ed i più recenti strumenti utilizzati nel rilievo ad alta risoluzione. Verranno avviate attività pratiche complementari con l’utilizzo di software dedicati per la compressione di immagini e l’analisi del dato raster e vector.
Responsabile: Prof. Giuseppe Salemi
Periodo: sono previsti 5 incontri da 4 ore ciascuno (9.00-13.00): venerdì 24 maggio (Sala Sartori), giovedì 30 maggio (Aula Fiocco), venerdì 31 maggio (Sala Sartori), martedì 4 giugno (Aula Diano), mercoledì 5 giugno (Aula Diano).
La frequenza è obbligatoria.
Tutti gli incontri si svolgeranno presso il Dipartimento dei Beni Culturali: Archeologia, Storia dell’Arte, del Cinema e della Musica.
Numero massimo di partecipanti: 12 studenti
Requisiti: il laboratorio è rivolto a studenti iscritti al corso di Laurea triennale in Archeologia.
La partecipazione alle lezioni dovrà essere continuativa e darà diritto all’acquisizione di 3 CFU.
Iscrizioni: si prega di inviare entro e non oltre il 22 maggio 2019 un breve curriculum vitae, all’indirizzo: emanuela.faresin@unipd.it
I TURNO: 26 agosto – 14 settembre
II TURNO: 16 settembre – 4 ottobre
Lo scavo è indirizzato a studenti del Corso di Laurea triennale in Archeologia, a studenti della Laurea magistrale in Scienze Archeologiche, a Specializzandi in Beni Archeologici e Dottorandi. Saranno selezionati un massimo di 15 operatori per ogni turno di scavo.
Per partecipare allo scavo gli studenti dovranno avere effettuato la visita medica presso il Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori Universitari dell'Università di Padova e essere in possesso dell’attestato del Corso per la Sicurezza nei Cantieri Archeologici. Per prenotare la visita medica e per informazioni sul Corso per la sicurezza si prega di rivolgersi alla sig.ra Michela Milanato (segreteria didattica): 049 8274573 - michela.milanato@unipd.it
Per candidarsi, inviare entro il 19 maggio 2019 curriculum vitae completo di argomento di tesi (se definito) e indicare la preferenza nei confronti di uno o di entrambi i turni alla mail: stempa.unipd@gmail.com
I candidati sono inoltre invitati a presentarsi martedì 21 maggio ore 10:30 in Aula Consiglio (Liviano) per un incontro conoscitivo. I selezionati saranno ricontattati via email.
www.progettostempa.com
www.facebook.com/stempa.unipd
All’interno dell’evento "University of Padua meets Renmin University of China" il 29 e 30 Aprile 2019 una delegazione della School of Arts, Renmin University di Beijing sarà in visita al Dipartimento dei Beni Culturali: Archeologia, Storia dell’Arte, del Cinema e della Musica dell’Università degli Studi di Padova.
Nella giornata del 30 aprile, in particolare, si terranno alcuni workshops in parallelo presso il Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia applicata, il Dipartimento di Scienze politiche, Giurisprudenza e Studi internazionali ed il Dipartimento dei Beni culturali: Archeologia, Storia dell'Arte, del Cinema e della Musica.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica il programma dell'evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
prof.ssa Monica Salvadori
dott. S. Dilaria, dott.ssa V. Mantovani, dott. L. Scalco
Periodo: 1-13 Luglio 2019 (turno unico)
Disponibilità: 6 posti
Lo scavo è riservato a studenti del Corso di Laurea triennale in Archeologia, a studenti della Laurea magistrale in Scienze Archeologiche, a Specializzandi in Beni Archeologici e Dottorandi.
Per partecipare allo scavo gli studenti dovranno raggiungere in forma autonoma la località sede dell’attività didattica, avere effettuato la visita medica presso il Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori Universitari dell’Università di Padova, essere in possesso dell’attestato del Corso per la Sicurezza nei Cantieri Archeologici.
Per prenotare la visita medica e per informazioni sul Corso per la sicurezza si prega di rivolgersi alla sig.ra Michela Milanato (segreteria didattica): 049 8274573 - michela.milanato@unipd.it
Per richiedere la partecipazione è assolutamente necessario inviare, entro il 17 maggio 2019, una mail di presentazione e relativo Curriculum Vitae et Studiorum (in allegato) ai seguenti indirizzi mail: luca.scalco@unipd.it o valentina.mantovani@unipd.it.
Gli studenti selezionati verranno contattati via mail e, in quell’occasione, verrà comunicata loro la data dell’incontro organizzativo. Per gli studenti dei corsi di laurea triennale e magistrale, la partecipazione al turno di scavo corrisponde a 5 CFU.
Creazione di un modello pilota a fini didattico-divulgativi utilizzando la realtà virtuale e aumentata
L’Università degli Studi di Padova (dipartimenti DEI e DBC) in parternariato con Nea Archeologia soc. coop., ArcheoEd s.r.l., WBA s.r.l. unipersonale e Uqido Srl sta realizzando il progetto “RE-BUILDING THE PAST" per la creazione di un modello pilota, a fini didattico-divulgativi, utilizzando tre tecnologie abilitanti quali realtà virtuale, immersiva ed aumentata.
Le aree individuate allo scopo della realizzazione dell’impianto sono:
- il Museo Archeologico Altopiano Sette Comuni sito in Rotzo con l’allestimento di una sala per la realtà immersiva a 270° con la proiezione di filmati tematici (natura, archeologia, storia recente) nonchè la possibilità di entrare in due set di realtà virtuale (capanna dell'Età del Ferro e villaggio dell'Età del Ferro) per mezzo di zainetti con visore e joypad.
- il sito archeologico dell'Età del Ferro "Bostel di Rotzo" annesso con la realizzazione di itinerari tematici con esperienze in itinere di realtà aumentata mediante l’utilizzo di iPad.
Il Progetto è cofinanziato dalla Regione Veneto attraverso il progetto POR FESR 2014-2020, Asse 1. Azione 1.1.4. Deliberazione n. 889 del 13 giugno 2017, “Bando per il sostegno a progetti sviluppati da aggregazioni di imprese”.

Il sito del Bostel di Rotzo e il Museo Archeologico Altopiano Sette Comuni sono stati oggetto, nel corso del 2018, di una riqualificazione della fruizione in chiave di realtà virtuale ed aumentata, grazie al Progetto “RE-BUILDING THE PAST” Creazione di un modello pilota a fini didattico-divulgativi utilizzando la realtà virtuale e aumentata.
Intervento realizzato avvalendosi del finanziamento POR – Obiettivo “Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione” Parte FESR fondo europeo di sviluppo regionale 2014-2020; ID 10052041.
Spesa ammessa: € 241.891,54
Sostegno calcolato: € 120.945,77
Imprese partecipanti:
Asse 1. Ricerca, Sviluppo e Innovazione – Azione 1.1.4 “Sostegno alle attività collaborative di R&S per lo sviluppo
tecnologico di nuove tecnologie sostenibili, di nuovi prodotti e servizi”
Durata: 24.07.2017 – 22.10.2018
Il progetto ha previsto la creazione di tre installazioni di:
- realtà immersiva (cinema 270°)
- realtà virtuale (visori)
- realtà aumentata (con iPad)
al fine di creare un gioco spazio-temporale di entrata ed uscita tra realtà vera e propria ed aumentata e virtuale, che emozioni i visitatori per mezzo dell’esperienza diretta.
L’obiettivo è quello di raggiungere la massima valorizzazione e lo sviluppo di un’area e dei Beni culturali che essa contiene, innescando un processo di valorizzazione che porti una crescita culturale e socio-economica legata al turismo ed agli indotti.
Il progetto si prefiggeva inoltre di identificare e validare un modello innovativo di promozione dei Beni Culturali ed Ambientali, che utilizzi sistemi e tecnologie innovative di comunicazione, coinvolgenti ed emozionali, in grado di rendere attrattiva ed accessibili alle più ampie fasce sociali l’offerta delle risorse culturali presenti in un’area.
Il progetto ha permesso la creazione di nuovi percorsi di apprendimento, la realizzazione di modalità avanzate di didattica, di marketing e l’esecuzione di interventi che hanno favorito l’accrescimento dell’offerta e l’ampliamento dei fruitori, estendendo l’accessibilità alle informazioni anche a classi di popolazione affette da disabilità fisiche e mentali.
La strategia turistico-culturale sottesa è quella del rafforzamento della capacità rappresentativa del Bene culturale con sistemi di comunicazione tecnologicamente avanzati e qualificanti, in grado di coniugare i fini turistici con quelli culturali e di collegarli ad una valorizzazione dell’intera area geografica, per innescare un circolo virtuoso che porti alla valorizzazione complessiva dell’intero contesto territoriale.
Scavo del teatro romano (A.R. Ghiotto, G. Furlan, G. Fioratto, J. Zugno, S. Berto)
Scavo delle mura repubblicane (A.R. Ghiotto, J. Bonetto, C. Previato)
Studio dei reperti ceramici (A.R. Ghiotto, A. Riccato)
Il progetto verrà presentato agli studenti interessati il 17 aprile p.v. alle ore 15.00 in Sala del Consiglio al Liviano.
I turno di scavo: 24 giugno - 12 luglio
II turno di scavo: 15 luglio - 2 agosto
Lo scavo è riservato a studenti del Corso di Laurea triennale in Archeologia, a studenti della Laurea magistrale in Scienze Archeologiche, a Specializzandi in Beni Archeologici e Dottorandi.
Saranno selezionati 26 operatori distribuiti nei due turni di scavo.
Per partecipare allo scavo gli studenti dovranno raggiungere in forma autonoma la località sede dell’attività didattica, avere effettuato la visita medica presso il Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori Universitari dell'Università di Padova, essere in possesso dell’attestato del Corso per la Sicurezza nei Cantieri Archeologici.
Per prenotare la visita medica e per informazioni sul Corso per la sicurezza si prega di rivolgersi alla sig.ra Michela Milanato (segreteria didattica): 049 8274573 - michela.milanato@unipd.it
Per richiedere la partecipazione, entro il 10 maggio 2019, è assolutamente necessario compilare il modulo di iscrizione, con indicazione di uno o più turni di scavo, tramite la piattaforma Moodle al seguente link:
https://elearning.unipd.it/scienzeumane/course/view.php?id=6970
Gli studenti selezionati saranno contattati personalmente all'indirizzo di posta elettronica istituzionale. In tale circostanza saranno specificati anche data e orario dell’incontro organizzativo.
La lista dei selezionati sarà pubblicata online entro il 15 maggio p.v.
Per gli studenti dei corsi di laurea triennale e magistrale, la partecipazione a un turno di scavo corrisponde alla frequenza del corso “Scavo e studio delle città antiche: Aquileia (1 e 2)” (prof. A.R. Ghiotto, 6 CFU).
Informazioni: andrea.ghiotto@unipd.it - anna.riccato@phd.unipd.it - guido.furlan@unipd.it
|
Comunicazioni Corsi di Laurea
- LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA PREVENTIVA E RISCHIO ARCHEOLOGICO
- Seminari con Gabriela Currie "Cultural encounters and early European travel writing: in search of a method" - "Text, Image, Culture in Early-Modern European Accounts of Music in the Kingdom of Kongo" (20 maggio 2025, Aula A - Palazzo Maldura)
- "La Pace" di Aristofane (19 maggio 2025, ore 17:00 - Salone di Palazzo Maldura, Piazzetta Gianfranco Folena 1 - PADOVA)
Scuole di Specializzazione
- Scavo archeologico nell’insediamento preromano di San Basilio di Ariano nel Polesine (RO)
- Presentazione del volume "Nel suburbio di Padova. Il contesto funerario di via Sant’Eufemia" (Padova University Press, 2025) - 15 maggio, ore 16.00 Palazzo Folco, Padova
Corso di Dottorato
- Presentazione del volume "Nel suburbio di Padova. Il contesto funerario di via Sant’Eufemia" (Padova University Press, 2025) - 15 maggio, ore 16.00 Palazzo Folco, Padova
- Corso di "Archaeometallurgy of Fe" con il prof. Vincent Serneels (12,13 e 14 maggio 2025 - Dipartimento di Geoscienze, Padova)
|