|
FISPPA - Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata
Progetto strategico EVERE – European and Venetian Renaissance
dBC, Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica
Epipap, Laboratorio di Epigrafia e Papirologia, dBC
Lunedì 25 settembre 2017, alle ore 17:30 presso la Sala dell'Archivio Antico (Palazzo Bo), Irene Favaretto (Venezia), Georg Plattner (Vienna) e Karoline Zhuber-Okrog (Vienna) presenteranno il volume "Gli Obizzi e la collezione di antichità al Catajo".
Partecipano: Alessandra Coppola, Franco Biasutti, Giulia Tozzi e Gianluca Tormen.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
di cui all’art. 24 comma 3 lett. b) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240 nel terzo anno del contratto triennale di lavoro subordinato a tempo determinato, stipulato con la medesima Università ed in possesso dell’Abilitazione Scientifica Nazionale ai sensi dell’art. 16 della Legge 30 dicembre 2010, n. 240 presso il Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica - dBC, per il settore concorsuale 10/B1 – Storia dell’Arte (profilo: settore scientifico disciplinare L-ART/01 - Storia dell’arte medievale):
- verbale 1
Scarica file in formato pdf
presso l’Università degli Studi di Padova, riservata a ricercatori a tempo determinato di cui all’art. 24 comma 3 lett. b) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240 nel terzo anno del contratto triennale di lavoro subordinato a tempo determinato, stipulato con la medesima Università ed in possesso dell’Abilitazione Scientifica Nazionale ai sensi dell’art. 16 della Legge 30 dicembre 2010, n. 240 presso il Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica - dBC, per il settore concorsuale 10/B1 – Storia dell’Arte (profilo: settore scientifico disciplinare L-ART/01 - Storia dell’arte medievale).
scarica il decreto in formato pdf
Si avvisano gli utenti che i Laboratori di Archeologia di Ponte di Brenta chiuderanno il giorno lunedì 31 luglio e riapriranno il giorno lunedì 4 settembre 2017.
archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica - dBC, per il settore concorsuale 10/B1 – Storia dell’arte (profilo: settore scientifico disciplinare L-ART/03 – Storia dell’arte contemporanea) ai sensi dell’art. 24 comma 3 lettera a) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240, bandita con Decreto Rettorale n. 395 del 13 febbraio 2017
verbale-1-L-ART03
verbale-2-L-ART03
Progetto di intervento archeologico: sito arginato dell’età del Bronzo di Fondo Paviani, Legnago (Verona)
Insegnamenti di Paletnologia e Archeologia del Veneto preromano: prof. Michele Cupitò
Dal 18 settembre al 13 ottobre 2017 si terrà la 10a campagna di ricerche nel sito arginato della tarda età bronzo di Fondo Paviani, il central place della c.d. polity terramaricola delle Valli Grandi Veronesi, principale terminal dei traffici micenei e levantini nell’Alto Adriatico.
Direzione scientifica: prof. Michele Cupitò.
Periodo: dal 18 settembre al 13 ottobre 2017, con articolazione in due turni di due settimane ciascuno: 1° turno: 18-29 settembre 2017; 2° turno: 2-13 ottobre 2017. L’orario di lavoro sul campo è lunedì-venerdì, dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 17.30. La disponibilità minima richiesta è di due settimane.
Disponibilità: lo scavo è rivolto agli studenti dell’Università di Padova iscritti ai corsi di laurea triennale in Archeologia, laurea magistrale in Scienze archeologiche e alla Scuola di Specializzazione in Beni archeologici. I posti disponibili sono complessivamente 9 (4 per il 1° turno e 5 per il 2° turno).
CFU: la partecipazione allo scavo darà diritto all’acquisizione di 5 CFU (per ogni turno).
Logistica: ai partecipanti saranno garantiti vitto e alloggio, mentre le spese di viaggio sono a carico dei singoli. Per partecipare allo scavo gli studenti devono avere effettuato la visita medica presso il Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori Universitari dell’Università di Padova ed essere in possesso dell’attestato di partecipazione al Corso per la Sicurezza nei Cantieri Archeologici. Per prenotare la visita medica e per informazioni sul corso per la sicurezza si prega di rivolgersi alla sig.ra Michela Milanato della Segreteria Didattica (michela.milanato@unipd.it; 0498274573). Sarà cura di ognuno dei partecipanti selezionati dotarsi di calzature antinfortunistiche e abbigliamento adeguato.
Programma di ricerca: L’obiettivo dell’intervento è quello di portare a conclusione lo scavo del Settore 2, posto al margine nord-orientale dell’insediamento, contraddistinto da una importante sequenza stratigrafica che comprende: una prima fase di tipo abitativo con case su palafitta su impalcato aereo; una seconda fase di tipo produttivo con probabile trasformazione in loco delle derrate cerealicole; una terza fase, immediatamente precedente l’abbandono del sito, verificatosi all’inizio del Bronzo finale, caratterizzata dalla presenza di campi o orti intra-sito. Parallelamente allo scavo verranno condotte, presso il Centro Ambientale Archeologico – Museo Civico di Legnago, le attività di laboratorio per il primo trattamento dei reperti rinvenuti sul campo.
Modalità di iscrizione: per candidarsi come operatori di scavo, si prega di inviare una mail all’indirizzo elisa.dallalonga@unipd.it, con un breve curriculum delle attività di campo o di laboratorio già effettuate e la lista degli esami con voti; per gli studenti del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche e della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici, si indichino anche i voti di laurea e gli argomenti delle tesi. Saranno considerate valide soltanto le candidature pervenute all’indirizzo indicato entro e non oltre il 23 luglio 2017.
2a summerschool di ricerca partecipativa dell'Oltresarca
Studenti e ricercatori di archeologia dell’Università degli Studi di Padova si ritrovano a studiare il paesaggio storico e le sue trasformazioni attraverso documenti e mappe, tracce presenti nei luoghi e nella memoria popolare.
Continuando l’esplorazione dell’Oltresarca avviata nell’estate 2016, fianco a fianco con la popolazione raccolgono documentazione fotografica e testimonianze filmate;indagano il passato, leggono il presente e offrono spunti per uno sviluppo futuro del paesaggio.
Il tutto con la collaborazione del Museo di Riva del Garda e tutta la comunità locale dell'Oltresarca.
Scarica la locandina in formato PDF.
Per motivi di indisponibilità del personale tecnico-amministrativo i Laboratori di Archeologia di Ponte di Brenta resteranno chiusi nella giornata di venerdì 23 giugno 2017. Lunedì 26 giugno saranno aperti regolarmente con orario 8:30 - 17:30.
Il giorno venerdì 23 giugno 2017 alle ore 12, presso la Sala del Romanino (Musei Civici agli Eremitani - piazza Eremitani 8, Padova) si terrà una Conferenza stampa aperta al pubblico per la "Presentazione della guida archeologica 'Padova. La città di Tito Livio' e dei visori per un eccezionale 'Patavium virtual tour'.
Nell’ambito delle celebrazioni per il bimillenario della morte dello storico patavino Tito Livio, un nuovo appuntamento attende la nostra città.
Sono passati più di 2.000 anni da quando Tito Livio percorreva le strade di Patavium. Com’era Padova all’epoca di Tito Livio?
A questa domanda daranno risposta due nuovi strumenti: una GUIDA ARCHEOLOGICA su Padova, la città di Tito Livio a carattere divulgativo, ma aggiornata nei contenuti, che ha visto coinvolti studiosi appartenenti alle Istituzioni culturali della città – Università, Soprintendenza, Musei Civici – e professionisti che da anni svolgono la loro attività indagando il sottosuolo urbano.
Nella guida la città antica è presentata attraverso una breve serie di saggi, a cui seguono schede descrittive di luoghi e monumenti, in alcuni casi visitabili. La guida si configura quindi come un valido strumento per cittadini, turisti, insegnanti, giovani che intendano scoprire o riscoprire la storia antica di Padova.
Se la guida si pone come valido strumento di conoscenza, un nuovo strumento permetterà di vedere Patavium come mai prima d’ora è stato possibile vederla.
Grazie a un accurato lavoro di ricostruzione condotto dal Dipartimento dei Beni Culturali e ad appositi VISORI per la realtà aumentata, sarà possibile effettuare un salto nel tempo e ritrovarsi nella città di Tito Livio con un’esperienza fortemente immersiva e del tutto nuova. Un’esperienza dirompente, che si fonda su accurati studi scientifici e sull’elaborazione dei dati derivati dalla ricerca archeologica condotta a Padova dall’Ottocento a oggi.
La realizzazione della GUIDA e dei VISORI è stata resa possibile grazie al contributo della Fondazione CARIPARO per le celebrazioni del bimillenario liviano.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
GUIDA
Padova, La città di Tito Livio, a cura di Jacopo Bonetto, Elena Pettenò, Francesca Veronese, Cleup edizioni, Padova 2017.
VISORI
Patavium virtual tour, a cura di Jacopo Bonetto, Arturo Zara, Alberto Vigoni; Dipartimento dei Beni Culturali, Musei Civici, Soprintendenza Archeologia Belle Arti Paesaggio di Padova e IKON s.r.l. Staranzano (GO).
Per motivi di indisponibilità del personale tecnico-amministrativo i Laboratori di Archeologia di Ponte di Brenta resteranno chiusi nella giornata di venerdì 16 giugno 2017. Lunedì 19 giugno saranno aperti regolarmente con orario 8:30 - 17:30.
|
|