Convegno Internazionale, 20-21 ottobre 2017 "Lo spazio nei monasteri femminili medievali. Società, cultura, arte e liturgia" (Aula Ederle - Palazzo Bo, Sala dello Studio Teologico - Basilica del Santo)


Corso di Dottorato in Storia, critica e
conservazione dei Beni Culturali

Nei giorni venerdì 20 e sabato 21 ottobre 2017, presso l’Aula Ederle (Palazzo Bo) e la Sala dello Studio Teologico (Basilica del Santo), si terrà il convegno internazionale sul tema "Lo spazio nei monasteri femminili medievali. Società, cultura, arte e liturgia".
Nonostante negli ultimi anni si siano tenuti diversi convegni sull’arte nei monasteri femminili, si avverte la necessità di interrogarsi maggiormente sugli aspetti funzionali, nel campo delle arti e dell’architettura, relativi agli spazi delle fondazioni del periodo medievale. Inoltre è necessario aprire un più ampio dialogo fra i giovani ricercatori che sono impegnati nello studio di casi appartenenti a diversi contesti geografici.
Nell’ambito del progetto di ricerca europeo “Piscopia Marie Curie”, svolto su queste tematiche all’interno del Dipartimento dei Beni Culturali dalla dott.ssa Pérez Vidal, abbiamo colto l’opportunità di coinvolgere una serie di studiosi, sia del nostro Ateneo che di altre università internazionali, per avviare un percorso di confronto utile ad approfondire al meglio l’importante ruolo delle comunità religiose femminili nel Medioevo.

Organizzazione
Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica - Università di Padova
Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali - Università di Padova

Direzione scientifica
Mercedes Pérez Vidal, Dipartimento dei Beni Culturali - Università di Padova
Giovanna Valenzano, Dipartimento dei Beni Culturali - Università di Padova

Segreteria organizzativa
Mercedes Pérez Vidal, Dipartimento dei Beni Culturali - Università di Padova
Davide Tramarin, Dipartimento dei Beni Culturali - Università di Padova

Contatti
mercedes.pvidal@unipd.it - davide.tramarin.1@phd.unipd.it

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina e il programma dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Corso sulla sicurezza nei cantieri archeologici

Tutti gli studenti dei Corsi di Laurea in Archeologia e in Scienze Archeologiche interessati a conseguire l'attestato di superamento del corso sulla sicurezza nei cantieri archeologici sono invitati a seguire scrupolosamente la seguente procedura:

1) Sostenere il modulo di formazione generale sulla sicurezza, collegandosi al portale learning unipd, cliccare su “Area sicurezza”, poi su “Corso frequentatori (dei laboratori di ricerca)” e infine su “PARTE GENERALE (4 ore)”.

Al termine della prova ricordarsi di stampare l'attestato. Chi non fosse in possesso di credenziali SSO valide potrà richiedere delle credenziali temporanee al Servizio Formazione e Sviluppo R.U. all'indirizzo formazione@unipd.it, indicando nome, cognome, codice fiscale e indirizzo mail della persona.

2) Seguire in aula la parte specifica del corso per la sicurezza dedicata alle attività di scavo archeologico.

A questo proposito, per tutti gli studenti che avranno superato il modulo di formazione generale sulla sicurezza, il Dipartimento dei Beni Culturali organizza un corso specifico sulla sicurezza nei cantieri archeologici il giorno 25 novembre 2017 alle ore 9.00 presso l'aula M del Liviano.

Per partecipare gli studenti dovranno esibire l'attestato di superamento del modulo di formazione generale.

Si ricorda che l'attestato di superamento del corso sulla sicurezza nei cantieri archeologici è requisito imprescindibile per la partecipazione agli scavi dell’Università di Padova ed è richiesto anche per partecipare a scavi archeologici organizzati da altri Atenei.

Si ricorda inoltre che per gli studenti già in possesso di attestato relativo a corsi sulla sicurezza effettuati gli anni precedenti, non è necessario ripetere il corso.

Per ogni informazione sui corsi sulla sicurezza si prega di rivolgersi alla Segreteria Didattica: michela.milanato@unipd.it.

Verbale n 2 (elenco candidati) della commissione giudicatrice della procedura selettiva 2017PO183 – Allegato 7 per la chiamata di n 1 posto di Professore di prima fascia presso il Dipartimento dei Beni Culturali:

archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica - dBC, per il settore concorsuale 10-B1 – Storia dell’arte (profilo: settore scientifico disciplinare L-ART-04 – Museologia e critica artistica e del restauro) ai sensi dell’art 18, comma 1, Legge 30 dicembre 2010, n 240, bandita con Decreto Rettorale n 1885 del 01 giugno 2017, il cui avviso è stato pubblicato nella G U n 46 del 20 giugno 2017, IV serie speciale - concorsi ed esami

Scarica il documento in formato pdf

Verbale n 1 (criteri) della commissione giudicatrice della procedura selettiva 2017PO183 – Allegato 7 per la chiamata di n 1 posto di Professore di prima fascia presso il Dipartimento dei Beni Culturali:

archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica - dBC, per il settore concorsuale 10-B1 – Storia dell’arte (profilo: settore scientifico disciplinare L-ART-04 – Museologia e critica artistica e del restauro) ai sensi dell’art 18, comma 1, Legge 30 dicembre 2010, n 240, bandita con Decreto Rettorale n 1885 del 01 giugno 2017, il cui avviso è stato pubblicato nella G U n 46 del 20 giugno 2017, IV serie speciale - concorsi ed esami

Scarica documento in formato pdf

Inizio lezioni del corso di laurea magistrale in Storia dell'arte

Cari studenti,

per dar modo a coloro che si laureano l'11 ottobre in Storia e tutela
dei beni artistici e musicali (triennale) di frequentare le lezioni
della magistrale fin dal loro inizio, vi comunico che:

il corso di Storia dell'arte medievale (avanzato) - prof.ssa Giovanna
Valenzano - inizierà giovedì 12 ottobre
il corso di Storia delle arti applicate e dell'oreficeria - prof.ssa
Giovanna Baldissin - inizierà giovedì 12 ottobre

il corso di Storia della critica d'arte - prof.ssa Giuliana Tomasella
- inizierà lunedì 16 ottobre
il corso di Archeologia cristiana - prof.ssa Giovanna Bucci - inizierà
lunedì 16 ottobre
il corso di Storia della miniatura - prof.ssa Federica Toniolo -
inizierà lunedì 16 ottobre
il corso di History of drawing and graphics - prof.ssa Vittoria Romani
- inizierà lunedì 16 ottobre

Auguro a tutti voi un buon inizio.

Giovanni Bianchi

D.R n. 3195 del 27 settembre 2017 relativo alla costituzione della commissione giudicatrice della procedura selettiva 2017RUB04

- Allegato 3 per l’assunzione di n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato, con regime di impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento dei Beni culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica - dBC per il settore 10/B1 – Storia dell’arte (profilo: settore scientifico disciplinare L-ART/01 – Storia dell’arte medievale) ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera b) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240

Scarica documento in formato pdf

D.R n. 3197 del 27 settembre 2017 relativo alla costituzione della commissione giudicatrice della procedura selettiva 2017PO183 – Allegato 7 per la chiamata di n. 1 posto di Professore di prima fascia presso il Dipartimento dei Beni Culturali:

archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica - dBC, per il settore concorsuale 10/B1 – Storia dell’arte (profilo: settore scientifico disciplinare L-ART/04 – Museologia e critica artistica e del restauro) ai sensi dell’art. 18, comma 1, Legge 30 dicembre 2010, n. 240

Scarica documento in formato pdf

Procedura valutativa 2017PA505 - Allegato 3 per la chiamata di n. 1 posto di Professore di seconda fascia, presso l’Università degli Studi di Padova,

riservata a ricercatori a tempo determinato di cui all’art. 24 comma 3 lett. b) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240 nel terzo anno del contratto triennale di lavoro subordinato a tempo determinato, stipulato con la medesima Università ed in possesso dell’Abilitazione Scientifica Nazionale ai sensi dell’art. 16 della Legge 30 dicembre 2010, n. 240 presso il Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica - dBC, per il settore concorsuale 10/B1 – Storia dell’Arte (profilo: settore scientifico disciplinare L-ART/01 - Storia dell’arte medievale): - allegato B al verbale 2

Scarica documento in formato pdf

Presentazione del volume "Gli Obizzi e la collezione di antichità al Catajo" (25 settembre 2017, Palazzo Bo)

FISPPA - Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata
Progetto strategico EVERE – European and Venetian Renaissance
dBC, Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica
Epipap, Laboratorio di Epigrafia e Papirologia, dBC

Lunedì 25 settembre 2017, alle ore 17:30 presso la Sala dell'Archivio Antico (Palazzo Bo), Irene Favaretto (Venezia), Georg Plattner (Vienna) e Karoline Zhuber-Okrog (Vienna) presenteranno il volume "Gli Obizzi e la collezione di antichità al Catajo".

Partecipano: Alessandra Coppola, Franco Biasutti, Giulia Tozzi e Gianluca Tormen.

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Procedura valutativa 2017PA505 - Allegato 3 per la chiamata di n. 1 posto di Professore di seconda fascia, presso l’Università degli Studi di Padova, riservata a ricercatori a tempo determinato

di cui all’art. 24 comma 3 lett. b) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240 nel terzo anno del contratto triennale di lavoro subordinato a tempo determinato, stipulato con la medesima Università ed in possesso dell’Abilitazione Scientifica Nazionale ai sensi dell’art. 16 della Legge 30 dicembre 2010, n. 240 presso il Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica - dBC, per il settore concorsuale 10/B1 – Storia dell’Arte (profilo: settore scientifico disciplinare L-ART/01 - Storia dell’arte medievale):
- verbale 1

Scarica file in formato pdf