Decreto Rettorale n. 1871 del 1 giugno 2017 relativo alla costituzione della commissione giudicatrice della procedura selettiva 2017PO181

- Allegato 7 per la chiamata di n. 1 posto di Professore di prima fascia presso il Dipartimento dei Beni culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica - dBC, per il settore concorsuale 10/C1 - Teatro, musica, cinema, televisione e media audiovisivi (profilo: settore scientifico disciplinare L-ART/06 - Cinema, fotografia e televisione) ai sensi deH’art. 18, comma 1, Legge 30 dicembre 2010, n. 240

Visualizza documento in formato pdf

decreto rettorale n. 1865 del 1° giugno 2017 di costituzione della commissione giudicatrice della procedura selettiva 2017RUA01 - Allegato 9 per l’assunzione di n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato

presso il Dipartimento dei Beni culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica - dBC, per il settore concorsuale 10/B1 – Storia dell’arte (profilo: settore scientifico disciplinare L-ART/03 – Storia dell’arte contemporanea) ai sensi dell’art. 24 comma 3 lettera a) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240

Visualizza documento in formato pdf

Esito di procedura comparativa prot. 662/2017

per l’individuazione di un  collaboratore per la stipula di un contratto di lavoro autonomo occasionale per supporto alle attività di ricerca aventi come finalità: Anthropology of Forgery. A multidisciplinary approach to the study of archaeological fakes: un contributo scientifico alla realizzazione di un glossario sul tema della falsificazione in archeologia

Visualizza esito in formato pdf

Giornata di Studio, 30 maggio 2017 "Bruno Munari: aria | terra" (Palazzo Pretorio, via Marconi, 30 - Cittadella)

Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei beni culturali

Il percorso originale offerto dalla mostra Bruno Munari: aria | terra (in corso presso Palazzo Pretorio di Cittadella fino al 5 novembre 2017) è frutto degli studi interdisciplinari condotti da un gruppo di ricerca afferente al Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università degli Studi di Padova, con il sostegno di un finanziamento Progetto di Ricerca di Ateneo (PRAT 2015). In vista dell’uscita a luglio del catalogo edito da Corraini (Mantova), una giornata di studio presenterà al pubblico i risultati delle ricerche, che annunciano un impulso significativo alla conoscenza dell’opera di Munari.

Vi prenderanno parte con approfondimenti che spaziano dalle arti visive al cinema, dal teatro alla fotografia, dal design all’animazione: Elisa Baldini, Guido Bartorelli, Marco Bellano, Giovanni Bianchi, Alberto Cibin, Alessandro Faccioli, Cristina Grazioli, Federica Stevanin e il presidente della Fondazione Palazzo Pretorio Onlus Piergiuseppe Baggio.
L’appuntamento è per martedì 30 maggio 2017, ore 10.30 – 16.30, presso Palazzo Pretorio, via Marconi, 30 a Cittadella (PD).

PROGRAMMA
10.30: Piergiuseppe Baggio, Presidente della Fondazione Palazzo Pretorio Onlus – Guido Bartorelli, curatore della mostra - Saluti e introduzione ai lavori
11.00: Alberto Cibin - Bruno Munari alle Biennali veneziane tra le due guerre
11.30: Giovanni Bianchi - Bruno Munari, “un creatore di forme” a Venezia, tra Biennali e altre occasioni espositive
12.00: Elisa Baldini - Forme spontanee: Lampada Falkland e Filipesi
12.30: Marco Bellano - Una nota informativa: tangenze di Bruno Munari con l’animazione
13.00-14.30: Pausa pranzo
14.30: Federica Stevanin - Fantasia e fotografia: Bruno Munari davanti all’obiettivo fotografico
15.00: Cristina Grazioli - Bruno Munari: per un teatro inutile
15.30: Alessandro Faccioli - Gli schermi di Munari
16.00-17.00: chiusura dei lavori e visita della mostra


Credits
Munari 01: Stanze del fare: Giochi di luce, a cura dell’Associazione Bruno Munari, fase delle attività. Foto di Michele Barollo e Simone Citon – Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica, Università degli Studi di Padova

Avviso di procedura comparativa per l'individuazione di un collaboratore per la stipula di un contratto di lavoro autonomo occasionale per supporto alle attività di ricerca di cui al bando prot. n. 662 del 18/05/2017

aventi come finalità: Anthropology of Forgery. A multidisicplinary approach to the study of archaeological fakes: un contributo scientifico alla realizzazione di un glossario sul tema della falsificazione in archeologia

visualizza il bando in formato pdf

Trasparenze Adriatiche. La valorizzazione dei vetri archeologici: alcuni casi di studio, Atti del Convegno (Padova, 26-27 novembre 2013), a cura di Annamaria Larese, Alessandra Menegazzi, Padova, Cleup, 2016. Edizione pdf, maggio 2017

copertinaIn occasione della Giornata Internazionale dei Musei promossa da ICOM per il 18 maggio 2017, viene pubblicata sul sito del Dipartimento dei Beni Culturali che ne ha sostenuto l’edizione, la versione elettronica in pdf di questo volume, scaricabile gratuitamente.

Il volume riporta gli Atti dell’omonimo convegno tenutosi a Padova, Centro Culturale Altinate/San Gaetano nel 2013. L’evento fu realizzato con l’intento di contribuire alla divulgazione della ricerca archeologica nel settore del vetro antico e fu compreso nell’ambito delle manifestazioni del Comune di Padova per il decennale del gemellaggio tra le città di Padova e di Zara. Attraverso la produzione vetraria antica e gli studi inerenti, si volle creare un’occasione di confronto e di dialogo culturale tra una sponda e l’altra dell’Adriatico nell’anno che vide l’ingresso della Croazia nella Comunità Europea.
All’organizzazione scientifica contribuirono: Dipartimento dei Beni Culturali con Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte e Centro di Ateneo per i Musei dell’Università di Padova, Soprintendenza Archeologia del Veneto, Polo Museale del Veneto, Regione del Veneto. Intervennero inoltre Studiosi dell’Università del Litorale (Slovenia) e del Museo del Vetro Antico di Zara (Croazia).

La ricorrenza della Giornata Internazionale dei Musei 2017 e il tema proposto “Musei e storie controverse: raccontare l’indicibile nei musei” è sembrata l’occasione adatta per riprendere e fare conoscere ad un più vasto pubblico questa ed altre iniziative che, nate dalla collaborazione tra Musei e Territorio, hanno cercato di contribuire ad avvicinare, tramite il più lontano passato comune, le due sponde dell’Adriatico, separate per lungo tempo da storie controverse.
Un grazie particolare all’Associazione Venezia Giulia e Dalmazia, Comitato provinciale di Padova.

L’iniziativa ha avuto il patrocinio del Comune di Padova, del Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova e di AIHV-Association Internationale pour l’Histoire du Verre- Comitato Nazionale Italiano.

scarica il volume in formato PDF

Giornata Internazionale dei Musei (18 maggio 2017)

ConferenzaICOM2017Giovedì 18 maggio, in occasione della Giornata Internazionale dei Musei promossa da ICOM sul tema "Musei e storie controverse. Raccontare l’indicibile nei Musei", presso il Museo di Scienze archeologiche e d'Arte del Dipartimento dalle ore 10,30 alle ore 12.30 avrà luogo una tavola rotonda dal titolo: "Archeologia tra le due sponde dell’Adriatico: iniziative e collaborazioni per un futuro condiviso".

Nell'ambito della manifestazione sarà inoltre presentato l'e-book del volume Trasparenze adriatiche. la valorizzazione dei vetri archeologici: alcuni casi di studio, Atti del Convegno (Padova, 26-27 novembre 2013), a cura di Annamaria Larese e Alessandra Menegazzi, Padova, Cleup, 2016.

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.

Il Direttore
Prof. Jacopo Bonetto

CONVEGNO "Metodologie integrate per lo studio degli edifici storici affrescati: il caso della Cappella degli Scrovegni a Padova" (Padova, Palazzo del Bo - Musei Civici agli Eremitani
, 16-17 maggio 2017 )

Scrovegni_1617maggio2017Dallo stato dell’arte alle nuove conoscenze per una salvaguardia consapevole del monumento

Corso di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali
Comune di Padova - Settore Cultura, Turismo, Musei e Biblioteche
Musei Civici di Padova

La cappella degli Scrovegni di Padova è nota in tutto il mondo per i preziosi affreschi di Giotto custoditi al suo interno sui quali esistono approfonditi studi e una considerevole letteratura.
Restano invece ancora senza risposta numerosi quesiti sull'edificio, non essendo stati trovati documenti ufficiali che attestino l'edificazione della cappella ad opera di Enrico Scrovegni, ma solo fonti riguardanti la sua consacrazione dopo l'acquisto.

Nel febbraio 2015 ha preso avvio il Progetto biennale PRAT (Progetti di Ateneo call 2014) finanziato dall’Università degli Studi di Padova dal titolo "METODOLOGIE INTEGRATE PER LO STUDIO DI EDIFICI STORICI AFFRESCATI: IL CASO DELLA CAPPELLA SCROVEGNI A PADOVA" che ha visto coinvolti, in uno studio multidisciplinare sulla Cappella, il Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica della stessa Università, il Comune di Padova, l’ISCR di Roma e le allora due diverse Soprintendenze venete.

Sulla base del progetto è stata firmata una convenzione di ricerca tra le suddette parti per agevolare lo scambio di dati e consentire la massima fruizione degli stessi anche a beneficio delle attività della Commissione Scientifica che si occupa della tutela del prezioso edificio.
Il Convegno presenterà gli esiti di queste collaborazioni e le prospettive di ricerca, studio e conservazione sulla Cappella degli Scrovegni.

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Scarica il programma dell'evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Seminario "Il patrimonio archeologico sommerso" (15 - 16 maggio 2017, Palazzo del Capitanio, Aula AIS 2)

Patrimonioarcheologicosommerso_151617maggio2017
Nell’ambito della collaborazione tra il Dipartimento dei Beni Culturali e la Federazione 
Italiana n.7, CMAS Diving Center Italia – Confédération Mondiale des Activités Subaquatiques 
si terrà un seminario dal titolo "Il patrimonio archeologico sommerso" con il seguente programma:

15 maggio 2017, ore 10:30 - ore 12:00
Palazzo del Capitanio, Aula AIS 2

- Saluto di Gianni MARCHESINI (Presidente CMAS Diving Center Italia)
- Saluto e introduzione di Ralph SCHILL (Università di Stoccarda, Presidente del Comitato Scientifico CMAS - Confédération Mondiale des Activités Subaquatiques)
- Lezione di Giovanna BUCCI (Università di Padova, Responsabile scientifico CMAS Diving Center Italia)

16 maggio 2017 - 10:30 - 12:00,
Palazzo del Capitanio, Aula AIS 2

- Lezione di Giovanna BUCCI (Università di Padova, Responsabile scientifico CMAS Diving Center Italia)

17 maggio 2017 - ore 10:00
- Visite guidate gratuite

- Visita al Museo Delizia Estense del Verginese – Mostra permanente Il Sepolcreto dei Fadieni, Via Verginese, Gambulaga di Portomaggiore (FE); ore 11,00 visita all’Oasi dei Due Laghi del Verginese, area archeologica in paleoalveo di Po.

ARGOMENTI

1. Il patrimonio archeologico sommerso: acque interne e marine
2. Principali tipologie di rinvenimenti subacquei: strutture, relitti, reperti
3. Waterscape Archaeology: il rapporto tra paesaggio emerso e sommerso, la comprensione del territorio
4. Il riconoscimento di un’area di interesse culturale in ambiente subacqueo
5. Incremento del senso civico nei confronti del patrimonio culturale sommerso: come effettuare segnalazioni di rinvenimenti subacquei
6. Principale legislazione specifica vigente
7. Ricerche, studi, collaborazioni dBC – CDCI: LAS – Laboratorio di Archeologia subacquea

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati. È previsto rilascio di attestato di partecipazione.
Scarica la locandina dell'evento.

Il Direttore del Dipartimento
Jacopo Bonetto

Seminario, 9 maggio 2017 "L’Arte delle Situle. Novità e aggiornamenti" (Sala Consiglio, Palazzo Liviano)

ArteSitule_9maggio2017
Corso di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali
Scuola di Specializzazione in beni archeologici

Il giorno martedì 9 maggio 2017, presso la Sala Consiglio del Palazzo Liviano
(Piazza Capitaniato 7 - 35139 PADOVA) si terrà un seminario sul tema
 "L’Arte delle Situle. Novità e aggiornamenti" con il seguente programma:


9,15-9,30 - Le ragioni del seminario (Michele Cupitò, Silvia Paltineri – Dipartimento dei Beni Culturali, Università di Padova)

I fregi dell’Arte delle Situle: nuovi metodi 
di analisi e di restituzione grafica
9,35-10,05 - La restituzione grafica e la ricostruzione delle situle mediante l’archeologia sperimentale (Stefano Buson – Museo Nazionale Atestino, Polo Museale del Veneto)
10,10-10,35 - Arte delle Situle: dal 2D al 3D (Giuseppe Salemi, Emanuela Faresin – Dipartimento dei Beni Culturali, Università di Padova)

L’Arte delle Situle a Nord e a Sud delle Alpi: 
nuovi documenti
10,40-11,10 - An old situla from Novo mesto and the new restoration (Markus Egg – Römisch-Germanisches Zentralmuseum, Mainz)
11,10-11,30 - Pausa caffè
11,30-12,00 - Nuovi documenti di Arte delle Situle dal territorio italiano (Diego Voltolini, Silvia Paltineri – Dipartimento dei Beni Culturali, Università di Padova)
12,05-12,35 - La situla figurata da Caravaggio nel quadro tecnico e contenutistico dell’Arte delle Situle in area golasecchiana (Filippo M. Gambari – Museo delle Civiltà, Roma; Diego Voltolini – Dipartimento dei Beni Culturali, Università di Padova)
12,35 - Dibattito
13,00-14,30 - Pausa pranzo

L’Arte delle Situle e i suoi contesti: 
nuove prospettive di studio
14,35-15,05 - Arte delle situle e contesti funerari (Giulia Morpurgo, Giuseppe Sassatelli – Dipartimento di Storia Culture Civiltà, Università di Bologna)
15,10-15,40 - Arte delle situle e lamine votive (Loredana Capuis – Dipartimento dei Beni Culturali, Università di Padova)

L’Arte delle Situle e i suoi contenuti: 
nuovi approcci di lettura
15,45-16,05 - Motivi iconografici e linguaggi figurativi alle origini dell’Arte delle Situle (Silvia Paltineri – Dipartimento dei Beni Culturali, Università di Padova)
16,05-16,25 - Pausa caffè
16,25-16,55 - Il sistema figurativo della «situla Benvenuti» dal 2D del disegno al 3D del vaso. Una nuova proposta di lettura (Michele Cupitò – Dipartimento dei Beni Culturali, Università di Padova)
17,00-17,30 - Il coperchio figurato dalla tomba Benvenuti 124 di Este. Note su manufatti ritenuti secondari (Giovanni Leonardi – Dipartimento dei Beni Culturali, Università di Padova)
17,30 – Dibattito

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto