Saluto del nuovo Direttore

bonettoPadova, giovedì 1 ottobre 2015

È con grande piacere ed entusiasmo che a partire dalla giornata di oggi, 1 ottobre 2015, assumo la carica di Direttore del Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica.

L’occasione mi è anzitutto gradita per ringraziare la collega Giovanna Valenzano, che mi ha preceduto in questo incarico guidando la struttura per i primi quattro anni della sua esistenza con equilibrio e capacità apprezzati da tutti.
Ma all’avvio di questa stimolante avventura sento anche l’esigenza di rivolgermi a tutti gli altri colleghi, al personale tecnico-amministrativo e ai giovani nei vari livelli della formazione per esprimere la più sincera speranza di proseguire nella coralità generale un percorso scientifico-culturale, didattico e gestionale di soddisfazione generale.
Mi auguro di trovare nella collaborazione di tutte le componenti attive la forza per vincere le grandi sfide e le difficoltà che il futuro ci presenterà, conscio delle grandi potenzialità professionali e umane che in questo Dipartimento e nell’intero Ateneo sono presenti.

Al centro del mio impegno saranno alcuni cruciali obiettivi, come la qualità della didattica e dell’alta formazione per l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro, l’eccellenza della ricerca di base ed applicata e il trasferimento delle conoscenze verso il territorio.
Il perseguimento di questi risultati passerà attraverso lo sviluppo delle risorse umane, con assoluta priorità alle giovani menti, il rinnovamento della Biblioteca, il potenziamento dei Laboratori, l’informatizzazione delle strutture e la digitalizzazione delle informazioni, l’internazionalizzazione dei ricercatori. Credo siano questi i più evidenti scenari dei nostri futuri sforzi comuni verso un ulteriore potenziamento di un Dipartimento che vuole essere protagonista della vita culturale della città e del paese.

Nel mantenere alta – e via via sempre più alta - la grande tradizione patavina di studi umanistici centrati sui Beni culturali, vorrei che nei prossimi quattro anni il nostro Dipartimento contribuisca con le sue attività ad illuminare le radici storico-culturali dell’Europa quali esperienza viva per guidare le società contemporanee verso il futuro.
Con ottimismo e abnegazione verso l’impegno di cui sono stato onorato, rivolgo un augurio sincero a tutti di buon lavoro.

Jacopo Bonetto

Inizio lezioni A.A. 2015/2016 CdL Triennali e Magistrali (rettifica)

RETTIFICA DELLA COMUNICAZIONE PRECEDENTE SULL'INIZIO DELLE LEZIONI DEI CORSI DI STUDIO TRIENNALI ARCHEOLOGIA, STBAM, PGT, LTAMS: LE LEZIONI AVRANNO INIZIO IN DATA 28 SETTEMBRE 2015 SECONDO QUANTO DELIBERATO DALLA SCUOLA DI SCIENZE UMANE, SOCIALI E DEL PATRIMONIO CULTURALE.


Si comunica che le lezioni dei corsi di laurea triennali del Dipartimento dei beni culturali (Archeologia, STBAM, DAMS, PGT) avranno inizio in data 28 settembre 2015, salvo indicazioni diverse da parte dei singoli docenti.
Si comunica inoltre che le lezioni dei corsi di laurea magistrali (Scienze Archeologiche, Storia dell'Arte, Scienze dello spettacolo e produzione multimediale) avranno inizio il 5 ottobre 2015, salvo indicazioni diverse da parte dei singoli docenti.

Inizio lezioni A.A. 2015/2016 CdL Triennali e Magistrali

Si comunica che le lezioni dei corsi di laurea triennali del Dipartimento dei beni culturali (Archeologia, STBAM, DAMS, PGT) avranno inizio in data 28 settembre 2015, salvo indicazioni diverse da parte dei singoli docenti.
Si comunica inoltre che le lezioni dei corsi di laurea magistrali (Scienze Archeologiche, Storia dell'Arte, Scienze dello spettacolo e produzione multimediale) avranno inizio il 5 ottobre 2015, salvo indicazioni diverse da parte dei singoli docenti.

Avviso di vacanza insegnamenti a.a. 2015/16 da assegnare mediante affidamento gratuito o retribuito o, in subordine, mediante contratto gratuito o retribuito - D060000-1010131-2015

scarica il bando in formato PDF

 

per la compilazione della domanda clicca qui

Pubblicazione dell'applicazione "Medioevo APPadova" (Progetto ARMEP)

7E76E417-B24E-40B4-AB05-D84B350CAD71È stata pubblicata l'applicazione per dispositivi Android "Medioevo APPadova" realizzata nell'ambito del progetto di ricerca ARMEP (Architetture Residenziali Medievali di Padova) condotto dall'insegnamento di Archeologia Medievale del Dipartimento e scelto come progetto di eccellenza dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo.

APPadova comprende due itinerari per le vie della città che permettono di conoscere i risultati del progetto tramite dialoghi, approfondimenti storici, curiosità e giochi, il tutto in rapporto a specifici fruitori.

APPadova è gratuitamente scaricaricabile da
https://play.google.com/store/apps/details?id=com.ia2.padova

L’idea principale dalla quale nasce il progetto ARMEP è che l’economia interagisce con le trasformazioni sociali favorendo la formazione di classi e comportamenti legati alla mobilità sociale e spaziale. L’attività economica produce ricchezza che viene poi ridistribuita ad altri gruppi e risorse, grazie al suo investimento in attività produttive e nell’architettura. Da questa prospettiva l’architettura residenziale viene analizzata in relazione al contesto della società postclassica e in particolare dell’emergenza e assestamento delle aristocrazie urbane e rurali, tenendo conto del ruolo del controllo delle risorse nel quale le architetture hanno sempre avuto un ruolo prominente.

Durante la prima fase del progetto ARMEP (2007/2010) fu realizzato un catalogo sistematico di tute le architetture residenziali medievali di Padova contenute all’interno delle mura comunali e di alcune torri localizzate nell’immediato suburbio. Gli edifici non intonacata furono analizzati stratigraficamente e si portò a termine una prima sistematizzazione tipologica dei principali elementi architettonici (capitelli, bardelloni, finestre) e dei tipi edilizi. La seconda fase di ARMEP (2012/2015) ampliarà l’area di analisi ai borghi della città e al territorio ubicato a sud di Padova (Colli Euganei) a fin di capire, a traverso lo studio dell’evoluzione delle tecniche e i cicli costruttivi e delle tipologie architettoniche i rapporto politici, economici e sociali tra Padova ed altri centri rilevanti del territorio tra i secoli XI e XV. Inoltre in ARMEP II si completeranno le analisi iniziate all’interno della città studiando l’evoluzione dell’organizzazione interna dgli edifici e aprofondendo nella comprensione del ciclo edilizio grazie allo studio archeometrico dei materiali costruttivi. Infine verranno anche abordate altre tematiche di interesse come la ripresa dello stile medievale nell’archittetura della fine del Ottocento e prime decadi del XX secolo.

Notte dei ricercatori 2015

Notte dei ricercatori - Anno Internazionale della Luce

In linea con la celebrazione dell’Anno
Internazionale della Luce, i Laboratori di Archeologia
partecipano con un’attività rivolta soprattutto ai
bambini…ma non solo!

Presenteremo al pubblico un breve excursus sui differenti
metodi e tecnologie legate all'illuminazione nel mondo antico; la
nostra attenzione si focalizzerà in particolare sull'età romana, con
l'analisi del funzionamento delle lucerne e del modo di produrle.

Le attività saranno condotte da S. Mazzocchin, S. Tinazzo e da S. Zago, M. Marangon e V. Avogaro

venerdì 25 settembre 2015
ore 17.00/24.00
Palazzo del Bò

NotteRicercatori2015

Decreto Rettorale n. 2680/2015 del 24 agosto 2015 relativo alla procedura selettiva per l’assunzione di n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato

con regime di impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento dei Beni culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica - dBC per il settore concorsuale 10/B1 – Storia dell’arte (profilo: settore scientifico disciplinare L-ART/02 – Storia dell’arte moderna) ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera b) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240. AVVISO PUBBLICATO NELLA G.U. IV SERIE SPECIALE CONCORSI ED ESAMI N. 69 DELL'8 SETTEMBRE 2015. SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDE: 8 OTTOBRE 2015.

Scarica bando in formato pdf

Aquileia - Casa delle Bestie ferite: Open Day (7 luglio 2015, ore 17:00 - Via delle Vigne Vecchie)

locandinaBFDipartimento dei Beni Culturali:
archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica
Università degli Studi di Padova
Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo
Fondazione Aquileia- Comune di Aquileia
Società ARCUS (Arte Cultura Spettacolo)

Visita Guidata
Visita guidata aperta al pubblico della Domus delle Bestie ferite, bellissima testimonianza di una residenza privata di età romana.

Esposizione Temporanea di Reperti e Oggetti di Vita Quotidiana
Piccola esposizione di materiali rinvenuti nel corso delle indagini archeologiche condotte dall’Università degli Studi di Padova.

Apertura Straordinaria del Mosaico delle Bestie ferite
In occasione dell’evento il pubblico avrà la possibilità di vedere il famoso mosaico delle Bestie ferite che dà il nome alla Casa.
In caso di elevata affluenza la visita sarà organizzata per turni, fino alle ore 20:00. In caso di maltempo l’Open Day è rinviato all’8 luglio alle ore 10:00.

Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.

Seminario, 23 giugno 2015 "The current state of archaeology in Iran" (Museo, Palazzo Liviano)

DessetIran_23giugno2015Corso di "Archeologia Orientale" - Prof. Massimo Vidale

Il giorno martedì 23 giugno 2015 dalle ore 10:00 alle ore 12:00, presso il Museo di Scienze archeologiche e d’Arte del Palazzo Liviano, 
François DESSET
(University of Tehran 2, Faculty of Humanities, Department of Archaeology) terrà un seminario sul tema "The current state of archaeology in Iran".

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Lezioni, 8-9 giugno 2015 "L'Augusteum de Narona - L'Epigraphie de Salone" (Museo, Palazzo Liviano)

AugusteumMarin_89giugno2015Scuola di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei beni culturali
Corso di Archeologia delle Province Romane (prof. Paola Zanovello)
Corso di Topografia Antica (prof. Guido Rosada)

Presso il Museo di Scienze archeologiche e d’Arte del Palazzo Liviano, alle ore 10:30,
Emilio MARIN (
Pro-rettore del Hrvatsko Katoličko Sveučilište, Zagreb; Membro della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra, Roma; Membro dell’Institut de France, Académie des Inscriptions et Belles-Lettres, Paris) terrà due lezioni con il seguente programma:

8 giugno 2015 - L’AUGUSTEUM DE NARONA
De la découverte du site à l’inauguration du musée (1995-2005)

9 giugno 2015 - L’ÉPIGRAPHIE DE SALONE
Au temps de Constantin et de ses successeurs (313-363)

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano