|
Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica
Dipartimento di Fisica e Astronomia “Galileo Galilei”
I giorni 17 e 18 ottobre 2014, presso i Musei Civici di Padova (Sala del Medagliere,Museo Bottacin e Palazzo Zuckermann, corso Garibaldi 33),
si terrà il XIV Convegno Internazionale della Società Italiana di Archeoastronomia sul tema "Il cielo in terra, ovvero della giusta distanza".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina e il programma dettagliato delle giornate.
Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano
Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei beni culturali
Scuola di Dottorato in Studio e Conservazione dei beni archeologici ed architettonici
Scuola di Dottorato in Storia e Critica dei beni artistici, musicali e dello spettacolo
Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici
Il giorno lunedì 6 ottobre 2014, presso la Sala delle Edicole (Arco Vallaresso - Palazzo Capitanio),
si terrà una Giornata di Studio sul tema "Parlare con il corpo: gesti scritti e gesti rappresentati" con il seguente programma:
9:00 - Introduzione ai lavori
Monica Salvadori - Archeologia del gesto
Loredana Capuis, Michele Cupitò, Giovanni Leonardi - Gesti pratici e gesti comunicativi nell’Arte delle Situle. Appunti per una ricerca
Massimo Vidale - Un gesto di scherno e la critica sociale dell'apprendistato nel cratere del Pittore di Harrow a Caltanissetta
Monica Baggio - I gesti della seduzione
Claude Pouzadoux - I gesti della parola nella ceramica apula
Ludovico Rebaudo - Patterns of Behaviours: la spallina caduta e la testa gettata all’indietro
Dibattito
14:30 - Sessione pomeridiana
Sara Santoro - II gesti del silenzio: ambiguità di un codice
Francesca Ghedini - I gesti del dolore
Isabella Colpo - Rito, magia e metamorfosi nel poema ovidiano
Giulia Salvo - I gesti di supplica: forme di linguaggio non verbale tra arte e letteratura
Federica Toniolo - Il gesto miniato
Dibattito
Gian Luigi Baldo - Riflessioni conclusive
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Gesto_6ottobre2014.
Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano
Sono riaperti i termini per la compilazione della domanda di preimmatricolazione per l’anno accademico 2014/2015 ai corsi di laurea triennale e a ciclo unico ad accesso libero, con prova di valutazione, delle scuole di:
- Economia e Scienze politiche (corsi: Diritto dell’economia, Scienze politiche, Relazioni internazionali, Diritti umani e Scienze politiche, Studi internazionali, Governo delle amministrazioni);
- Giurisprudenza (corsi: Giurisprudenza, Consulente del lavoro);
- Scienze Umane, sociali e del patrimonio culturale (corsi: Archeologia, Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo, Filosofia, Lettere, Progettazione e gestione del turismo culturale, Scienze sociologiche, Storia, Storia e Tutela dei beni artistici e musicali).
Clicca qui per maggiori informazioni e dettagli sulla notizia.
Corso di Tecniche di Scavo e Ricognizione
prof. Armando De Guio
Durata e sede
1 e 2 ottobre ore 9:00-17:30, presso i laboratori di Archeologia di Ponte di Brenta.
Attività
- introduzione alle principali classi di materiali rinvenute nel sito del Bostel di Rotzo;
- lavaggio, classificazione e schedatura preliminare dei reperti;
- revisione e completamento della documentazione di scavo.
Disponibilità
Saranno selezionati un massimo di 10 partecipanti.
La partecipazione alle attività di laboratorio è rivolta a studenti del corso di Laurea triennale in Archeologia, del corso di Laurea specialistica/magistrale in Scienze Archeologiche e della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici. Verrà data la precedenza a coloro che hanno già partecipato a campagne di scavo nel sito.
L'attività dà conseguimento all'acquisizione di 1 CFU.
Modalità di iscrizione
Inviare un breve curriculum vitae all’indirizzo: luigi.magnini@gmail.com
Gli studenti selezionati verranno contattati via e-mail entro il 23 settembre 2014.
Scarica la locandina dell'attività di laboratorio.
Si comunica che il primo appello degli esami per i corsi del prof. Jacopo Bonetto (Archeologia greca e Storia dell'architettura greca e romana) è spostato per impegni di ricerca dal giorno 25 agosto al giorno lunedì 1 settembre. Il secondo appello resta fissato al giorno venerdì 19 settembre.
Archeologia, Storia dell’Arte, del Cinema e della Musica – dBC, per il settore concorsuale 10/B1 – Storia dell’arte (profilo: settore scientifico disciplinare L-ART/03 – Storia dell’arte contemporanea) ai sensi dell’art. 18, comma 1, Legge 30 dicembre 2010, n. 240
scarica il decreto in formato PDF
Archeologia, Storia dell’Arte, del Cinema e della Musica – dBC, per il settore concorsuale 10/A1 – Archeologia (profilo: settore scientifico disciplinare L-ANT/08 – Archeologia cristiana e medievale) ai sensi dell’art. 18, comma 1, Legge 30 dicembre 2010, n. 240
scarica il decreto in formato PDF
Archeologia, Storia dell’Arte, del Cinema e della Musica – dBC, per il settore concorsuale 10/A1 – Archeologia (profilo: settore scientifico disciplinare L-ANT/04 – Numismatica) ai sensi dell’art. 18, comma 1, Legge 30 dicembre 2010, n. 240
scarica il decreto in formato PDF
Avvisiamo che giovedì 24 e venerdì 25 luglio non sarà possibile accedere al primo piano dei Laboratori di Archeologia di Ponte di Brenta, perché verranno eseguiti lavori di impermeabilizzazione della scala esterna.
Sarà possibile utilizzare regolarmente il piano terra e i magazzini.
Ci scusiamo per il disagio.
Allegato c) (elenco candidati ammessi alla discussione) al Verbale n. 2 della procedura selettiva per l'assunzione di n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato, con regime di impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento dei Beni culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica dBC per il settore concorsuale 10/B1 Storia dell'arte (profilo: settore scientifico disciplinare L-ART/01 Storia dell'arte medievale) ai sensi dell'art. 24, comma 3, lettera b) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240, bandita con Decreto Rettorale n. 3109 del 29 dicembre 2013, con avviso pubblicato nella G.U. n. 97 del 10.12.2013, IV serie speciale Concorsi ed Esami.
Visualizza file in formato.pdf
|
|