|
Di seguito il link per scaricare in formato PDF l'esito delle prove orali: per visualizzare i file è necessario inserire la password ricevuta nella mail di conferma di presentazione della domanda.
Valutazione prova orale (formato PDF - PROTETTO)
In occasione delle festività natalizie si comunica che nel periodo 21 dicembre 2024-6 gennaio 2025 è prevista la chiusura totale di Palazzo Liviano, Palazzo Maldura (per entrambi gli edifici, le aree di competenza del DBC), Palazzo Calfura e dei Laboratori DBC di Ponte di Brenta.
Dal 7 gennaio le attività delle Strutture riprenderanno con i consueti orari
DESCRIZIONE:
Il Laboratorio di Statistica per l’Archeologia si propone di fornire la conoscenza dei problemi tipici delle Scienze Archeologiche che possono essere risolti avvalendosi della statistica, come ad esempio, la cronologia dei reperti, la provenienza dei materiali edilizi, la collocazione dei manufatti nelle sepolture, la numismatica.
Durante il laboratorio verranno fornite agli studenti alcune conoscenze di base della statistica, funzionali per la soluzione di problemi reali con dataset reali. Il software Excel sarà lo strumento informatico di riferimento per le analisi statistiche. A tal proposito, sono previste esclusivamente sessioni interattive al computer.
Inoltre, verranno date le linee guida per la costruzione ex novo di dataset in Excel a partire da dati di scavo o dallo studio dei manufatti, in modo che siano prontamente utilizzabili sia dall’archeologo, quando fa le analisi statistiche in autonomia, sia dallo statistico del team di ricerca.
CREDITI: 3 CFU (24 ore)
MODALITA’ DI EROGAZIONE DELLE LEZIONI: in aula informatica
MANIFESTAZIONE DI INTERESSE:
Possono presentare domanda di partecipazione tutti gli studenti iscritti al corso di laurea triennale in Archeologia e gli studenti della laurea magistrale in Scienze Archeologiche. Per esprimere la manifestazione di interesse è necessario compilare il seguente modulo entro il 5 Settembre 2024:
https://forms.gle/jTLFdnds1251MQK58
CALENDARIO DELLE LEZIONI:
Sono previste 2 ore alla settimana, ad eccezione dell’ultima settimana di Settembre 2024 in cui si faranno 2 incontri di 3 ore.
Agli studenti che hanno espresso la manifestazione di interesse, verrà inviato un Doodle per definire il calendario delle lezioni, in modo da evitare sovrapposizioni con altri corsi/laboratori/scavi. Una volta definito l’orario di lezione si potrà scegliere se iscriversi o meno al Laboratorio.
VALUTAZIONE DELL’ATTIVITA’: gli studenti partecipanti è richiesta un’attiva partecipazione alle attività previste dal laboratorio. Sono previsti 4 homeworks per consolidare le conoscenze acquisite in aula.
NUMERO POSTI DISPONIBILI: 15
REGISTRAZIONE DEI CREDITI: Per gli studenti della LM in Scienze Archeologiche – curriculum in Italiano – è possibile registrare i crediti sia come Attività pratiche sia inserendo il Laboratorio nel piano di studio. Per gli studenti della LT in Archeologia è possibile registrare i crediti come Attività pratiche. Per gli studenti della LM in Scienze Archeologiche – curriculum in Inglese – è possibile avere un attestato di partecipazione.
RESPONSABILE DELL’ATTIVITA’: Prof.ssa Claudia Furlan
INFORMAZIONI: claudia.furlan@unipd.it
Si comunica la chiusura e la sospensione dei servizi del Dipartimento dei Beni Culturali all'utenza esterna dal 5 al 18 agosto 2024. Dal 19 agosto le attività riprenderanno regolarmente.
Responsabile: prof. Jacopo Bonetto
Si comunica l'elenco dei partecipanti alla campagna di ricerche a Nora che si terrà tra l’1 settembre e il 12 ottobre 2024.
Selezionati I turno (1-21 settembre)
- Arici Alice
- Barbisan Alice
- Basso Alberto
- Berton Giovanni
- Bonaiti Alice
- Borgani Anna
- Boscolo Arianna
- Broccardo Lorenzo
- Buganza Laura
- Candiani Sara
- Castell Salomé
- Da Ros Vanessa Susy
- Fanton Elena
- Favero Anna
- Ferraris Valentina Virginia
- Gerardini Alessandro
- Grigato Emma
- Ischia Aurora
- Martellozzo Giacomo
- Pegoraro Maddalena
- Pivato Carlotta
- Schievano Mirta
- Tsfoni Yarden Jessica
Selezionati II turno (22 settembre - 12 ottobre 2024)
- Antonelli Claudio
- Ayache Marta
- Baldan Giulia
- Barletta Leonardo Pio
- Bison Giorgio Roberto
- Caneva Zeno
- Cazzadori Celeste
- Ceccariglia Federico
- Di Miceli Chiara
- Dotta Anna
- Faccioni Fabiana
- Iacobazzi Michela
- Iacobelli Vittoria
- Kontomanoli Archontia Konstantina
- Mattioli Vittorio
- Nardin Sofia
- Naso Martina
- Ochoa Vidrio Aaron
- Poletto Loris
- Salomone Ennio
- Tomasello Elena
- Turiaci Leonardo
- Turrisi Chiara
Di seguito il link per scaricare in formato PDF l'esito delle prove orali: per visualizzare i file è necessario inserire la password ricevuta nella mail di conferma di presentazione della domanda.
Valutazione prova orale (formato PDF - PROTETTO)
Per visualizzare i file è necessario inserire la password ricevuta nella mail di conferma di presentazione della domanda:
La prova orale si svolgerà in presenza presso l’Aula Diano, Palazzo Liviano, Piazza Capitaniato 7, Padova e, per coloro che al momento della domanda ne avessero fatto richiesta, su piattaforma Zoom.
I candidati dovranno presentarsi alle ore 09.30 del giorno previsto secondo il calendario allegato per l’appello e il riconoscimento, pena l’esclusione.
Per il riconoscimento sarà necessario mostrare il documento di identità caricato nella domanda, o -se questo è scaduto- un altro documento valido.
I candidati che non rispondessero all'appello in presenza o da remoto alle ore 09.30 il giorno previsto verranno esclusi dalla procedura.
Si comunica l’elenco degli studenti selezionati:
Turno I (13-24 maggio)
Arici Alice
Babolin Egle Giorgia
Baldan Giulia
Bridi Eliana
Cecchetti Sofia
Chiroli Sara
Di Fulvio Carmen
Gatto Pietro
Gelfars Ned Niko
Girotto Chiara
Poletto Loris
Tomasello Elena
Turno II (27 maggio – 7 giugno)
Barletta Leonardo
Barolo Giacomo
Bertuzzo Maria Sole
Bridi Eliana
Buganza Laura
Canova Isabella
Centrella Asia
Consolo Elisa
Ferraris Valentina Virginia
Girotto Chiara
Ischia Aurora
Mendola Kevin
Riello Erica
Turrisi Chiara
Varesano Simone Gabriele
Turno III (10-14 giugno)
Bertuzzo Maria Sole
Bridi Eliana
Consolo Elisa
Girotto Chiara
Mendola Kevin
Turrisi Chiara

Scavo archeologico dell’insediamento di età romana maggio-giugno 2024
Tra il 13 maggio e il 14 giugno 2024 si svolgerà la terza campagna di indagini archeologiche presso l’insediamento romano di San Basilio di Ariano nel Polesine, nell’ambito di un progetto congiunto dell’Università di Padova e della Soprintendenza ABAP di Verona, Rovigo e Vicenza, finanziato dalla Fondazione Cariparo. San Basilio, che oggi è un piccolo paese nell’area del Delta del Po, in età romana fu un insediamento di grande importanza con funzione di snodo commerciale in virtù della sua posizione strategica. Qui infatti si trovava una stazione di sosta ricordata nella Tabula Peutingeriana con il nome di “Mansio Hadriani”, posta lungo la via Popillia e a breve distanza dal mare Adriatico e dal fiume Po. La campagna di scavo 2024 si concentrerà sulla villa romana, un edificio già parzialmente indagato tra il 1977 e il 1980, e su un nuovo edificio recentemente individuato con prospezioni geofisiche.
Periodo:
Turno I: 13-24 maggio 2024
Turno II: 27 maggio - 7 giugno 2024
Posti disponibili: 12 a turno. L’Università garantisce vitto e alloggio.
CFU: La partecipazione ad un turno di scavo darà diritto all’acquisizione di 5 CFU.
Iscrizioni: Gli interessati a partecipare devono inviare la propria richiesta di partecipazione a caterina.previato@unipd.it entro il 19 aprile 2024. La richiesta dovrà essere corredata da un curriculum vitae comprensivo di dati anagrafici, anno di iscrizione, numero di matricola, indirizzo e-mail, elenco degli esami sostenuti e relativi voti, materia di Laurea (se definita), eventuali precedenti esperienze di scavo e/o di rilievo e/o di studio e disegno di materiali. È necessario inoltre indicare la propria preferenza per uno o più turni di scavo.
ATTENZIONE: indicare l’eventuale disponibilità per un’ulteriore settimana, dal 10 al 14 giugno, in aggiunta ai turni già definiti. La partecipazione è aperta a studenti del corso di Laurea Triennale in Archeologia, del corso di Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche, della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici e del Corso di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali. Gli studenti selezionati saranno contattati via mail entro la fine del mese di aprile.
Nella mail verranno specificati la data e l’orario dell’incontro organizzativo. Si ricorda che per partecipare allo scavo gli studenti dovranno avere effettuato la visita medica presso il Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori Universitari dell'Università di Padova, essere in possesso dell'attestato del Corso per la Sicurezza nei Cantieri Archeologici. Per prenotare la visita medica e per informazioni sul corso per la sicurezza si prega di rivolgersi in tempi utili alla signora Michela Milanato (Segreteria Didattica): michela.milanato@unipd.it
Primo turno (29 aprile – 10 maggio)
1. Iadicicco Giulia - Borsista di ricerca
2. Ranzato Samira - Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici
3. Fusari Matteo - Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche
4. Moro Giacomo - Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche
5. Lava Anna - Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche
6. Ortone Nicole - Laurea Triennale in Archeologia
7. Ortolani Olga - Laurea Triennale in Archeologia
Riserve (in ordine di eventuale chiamata):
1. Da Ros Vanessa Susy - Laurea Triennale in Archeologia
2. Bellè Alessia - Laurea Triennale in Archeologia
3. Bordin Benedetta - Laurea Triennale in Archeologia
4. Favero Sara - Laurea Triennale in Archeologia
5. Ekaterina Sokolova - Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche
6. Antonelli Claudio - Laurea Triennale in Archeologia
7. Ponader Collin - Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche
8. Mikhail Bardashov - Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche
9. Sergey Khokhlov - Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche
Secondo turno (13-24 maggio)
1. Iadicicco Giulia - Borsista di ricerca
2. Prillo Vito - Scuola di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni culturali
3. Ruberti Noemi - Scuola di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni culturali
4. Fusari Matteo - Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche
5. Cozzi Teresa - Laurea Triennale in Archeologia
6. Di Lillo Nicole - Laurea Triennale in Archeologia
7. Bareea Tariq - Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche
8. Rugolon Agnese - Laurea Triennale in Archeologia
Riserve (in ordine di eventuale chiamata):
1. Tonon Iacopo - Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche
2. Ponader Collin - Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche
3. Mikhail Bardashov - Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche
4. Sergey Khokhlov - Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche
5. Mattioli Vittorio - Laurea Triennale in Archeologia
6. Da Ros Vanessa Susy - Laurea Triennale in Archeologia
7. Favero Sara - Laurea Triennale in Archeologia
8. Mantoan Giada - Laurea Triennale in Archeologia
Gli studenti selezionati dovranno partecipare al laboratorio di preparazione che si terrà martedì 9 aprile 2024
dalle 9 alle 17 presso il Laboratorio di Archeologia a Ponte di Brenta (al primo piano).
|
|