Corso sulla sicurezza nei cantieri archeologici

Tutti gli studenti dei Corsi di Laurea in Archeologia e in Scienze Archeologiche interessati a conseguire l'attestato di superamento del 4aprile2020 sono invitati a seguire scrupolosamente la seguente procedura:

1) Sostenere il modulo di formazione generale sulla sicurezza, collegandosi al portale elearning unipd https://elearning.unipd.it/formazione/ , cliccare su Area Sicurezza > FORMAZIONE GENERALE > CORSO BASE SULLA SICUREZZA: “FORMAZIONE GENERALE” (Base 4h) > approvazione scheda programmatica > iscrivimi in questo corso > iscrivimi > flaggare Approvato > Salva la mia scelta.

Al termine della prova ricordarsi di stampare l'attestato.

PER CHI NON FOSSE IN POSSESSO DI CREDENZIALI SSO SI PREGA DI RIVOLGERSI ALLA SEGRETERIA DIDATTICA (michela.milanato@unipd.it)

 

 

2) Seguire in aula la parte specifica del corso per la sicurezza dedicata alle attività di scavo archeologico.

A questo proposito, per tutti gli studenti che avranno superato il modulo di formazione generale sulla sicurezza, il Dipartimento dei Beni Culturali organizza un corso specifico sulla sicurezza nei cantieri archeologici il giorno 4 Aprile 2020 alle ore 9.00 presso l'aula Diano del Liviano.

Per partecipare gli studenti dovranno esibire l'attestato di superamento del modulo di formazione generale.

Si ricorda che l'attestato di superamento del corso sulla sicurezza nei cantieri archeologici è requisito imprescindibile per la partecipazione agli scavi dell’Università di Padova ed è richiesto anche per partecipare a scavi archeologici organizzati da altri Atenei.

Si ricorda inoltre che per gli studenti già in possesso di attestato relativo a corsi sulla sicurezza effettuati gli anni precedenti, non è necessario ripetere il corso.

Per ogni informazione sui corsi sulla sicurezza si prega di rivolgersi alla Segreteria Didattica: michela.milanato@unipd.it.

Iscrizione obbligatoria alla pagina stage e tirocini 

Per potersi iscrivere è necessario effettuare il login

Archeozoologia  (prof. sua Elena Maini)

Gli esami di Archeozoologia  (prof. sua Elena Maini) si svolgeranno in Sala Sartori nelle seguenti Date:

1° appello

Lunedì 4 maggio  2020 -  Sala Sartori

 

2° appello

Martedì 30 giugno 2020 –  Sala Sartori

 

3° appello

Venerdì 25 settembre  2020 –  Sala Sartori

 

4° appello

Mercoledì 4  novembre 2020 –  Sala Sartori

Archeologia delle Province Romane (prof. Paola Zanovello)

Gli esami di Archeologia delle Province Romane (prof. Paola Zanovello) si svolgeranno in Sala Sartori nelle seguenti Date:

1° appello

Giovedì 19 marzo  2020 - ore 09:00 Sala Sartori

 

2° appello

Mercoledì  18 giugno 2020 – ore 14:00 Sala Sartori

 

3° appello

Martedì 15 settembre  2020 – ore 09:00 Sala Sartori

 

4° appello

Mercoledì 25  novembre 2020 – ore 09:00 Sala Sartori

Topografia dell'Italia Romana  (prof. Andrea R. Ghiotto)

Gli esami di Topografia dell'Italia Romana  (prof. Andrea R. Ghiotto) si svolgeranno in Sala Sartori dalle ore 09:00  nelle seguenti Date:

1° appello

Giovedì 23 aprile 2020 - ore 09:00

 

2° appello

Martedì 9 giugno 2020 – ore 09:00

 

3° appello

Martedì 20 ottobre 2020 – ore 09:00

 

4° appello

Martedì 24  novembre 2020 – ore 09:00

 

Esami di Museografia (prof. Franco Marzatico)

Gli esami di Museografia (prof. Franco Marzatico) si svolgeranno in Sala Sartori dalle ore 14:30 alle 17:30  nelle seguenti Date:

1° appello

Lunedì  25 maggio 2020 - ore 14:30 - 17:30

 

2° appello

Lunedì 29 giugno 2020 – ore 14:30 - 17:30

 

3° appello

Lunedì   14 settembre 2020 – ore 14:30 - 17:30

 

4° appello

Lunedì 23 novembre 2020 – ore 14:30 - 17:30

 

Legislazione dei Beni Culturali (prof. Ugo Soragni)

Gli esami di Legislazione dei Beni Culturali (prof. Ugo Soragni) si svolgeranno in Sala Sartori alle ore 09:00 nelle seguenti Date:

1° appello

Venerdì 22 maggio 2020 - ore 9.00

 

2° appello

Mercoledì 17 giugno 2020 – ore 9.00

 

3° appello

Venerdì 11 settembre 2020 – ore 9.00

 

4° appello

Venerdì 13 novembre 2020 – ore 9.00

 

PREMIO “ANGELO FERRO” PER LA CULTURA PADOVANA Bando di Concorso Seconda edizione

L’Associazione “Padova e il suo territorio”, in collaborazione con l’Associazione Alumni dell’Università degli Studi di Padova, bandisce per il 2019 il premio “Angelo Ferro”, istituito con cadenza annuale su iniziativa di Sergia Jessi Ferro per onorare la memoria del marito, promotore e sostenitore della Rivista “Padova e il suo territorio”.

Il premio dell’importo lordo di € 1.000 (mille) omnicomprensivo è riservato a laureati in possesso di laurea magistrale conseguita presso l’Università degli Studi di Padova che abbiano elaborato una tesi di alto profilo su un argomento riguardante la storia, l’arte e la cultura legate alla città di Padova e al territorio della sua provincia, in grado di offrire spunti di ricerca e di interesse e contributi innovativi rispetto agli studi precedenti.

La partecipazione al Premio “Angelo Ferro” è gratuita, ed è aperta a chiunque abbia conseguito la

laurea magistrale nei tre anni anteriori alla scadenza del suddetto Bando.

La scadenza del Bando è fissata alle ore 13 di giovedì 19 dicembre 2019.

Le domande dovranno pervenire tassativamente entro tale scadenza, a esclusivo rischio del mittente, in busta chiusa da consegnare a mano o a mezzo del servizio postale alla sede della Rivista, in via Arco Valaresso 32, 35141 Padova (dietro il Duomo) con il seguente orario di apertura: lunedì – venerdì dalle ore 9 alle 12. All’esterno del plico contenente la domanda dovrà essere riportata, oltre all’indicazione del mittente, la seguente dicitura “Domanda di partecipazione al Premio Angelo Ferro”.

La domanda dovrà essere redatta e sottoscritta in modo autografo, come da facsimile allegato (Allegato A) e dovrà essere corredata da: (i) copia del documento di identità del dichiarante, in corso di validità, (ii) una presentazione sintetica della tesi di laurea, (iii) curriculum vitae in formato europeo, (iv) una copia della tesi di laurea.

La copia della tesi verrà restituita alla conclusione dei lavori della Commissione esaminatrice al concorrente che sarà tenuto a ritirarla presso la sede dell’Associazione entro sei mesi dalla data di proclamazione del vincitore, altrimenti non verrà restituita.
Le tesi concorrenti saranno vagliate da una Commissione formata da docenti universitari, da redattori della rivista “Padova e il suo territorio” e da un referente dell’Associazione Alumni.

Al vincitore sarà data comunicazione scritta dell’assegnazione del premio.
La proclamazione del vincitore avverrà nei primi mesi del 2020 durante una cerimonia ufficiale concomitante con una manifestazione culturale da concordare con l’Università degli Studi di Padova, l’Associazione Alumni e il Comune di Padova.
L’autore della tesi vincitrice sarà inoltre invitato ad estrarre dal suo lavoro un articolo da pubblicarsi nella Rivista “Padova e il suo territorio”.

scarica la domanda:

Allegato A domanda di partecipazione_2019

Locandina premio Angelo Ferro- padova e il suo territotio

Archeometria e Georisorse per i Beni Culturali (prof.ssa Ivana Angelini)

Il corso di Archeometria e Georisorse per i Beni Culturali inizierà il 15 Ottobre

Le lezionisi terranno al Dipartimento di Geoscienze (Via G. Gradenigo6), Aula 2L

Orari:

-Martedì 14.30 – 17.15
-Venerdi10.30-13.15

Corso sulla sicurezza nei cantieri

Tutti gli studenti dei Corsi di Laurea in Archeologia e in Scienze Archeologiche interessati a conseguire l'attestato di superamento del corso sulla sicurezza nei cantieri archeologici sono invitati a seguire scrupolosamente la seguente procedura:

1) Sostenere il modulo di formazione generale sulla sicurezza, collegandosi al portale elearning unipd https://elearning.unipd.it/formazione/ , cliccare su Area Sicurezza > FORMAZIONE GENERALE > CORSO BASE SULLA SICUREZZA: “FORMAZIONE GENERALE” (Base 4h) > approvazione scheda programmatica > iscrivimi in questo corso > iscrivimi > flaggare Approvato > Salva la mia scelta.

Al termine della prova ricordarsi di stampare l'attestato.

PER CHI NON FOSSE IN POSSESSO DI CREDENZIALI SSO SI PREGA DI RIVOLGERSI ALLA SEGRETERIA DIDATTICA (michela.milanato@unipd.it)

 

 

2) Seguire in aula la parte specifica del corso per la sicurezza dedicata alle attività di scavo archeologico.

A questo proposito, per tutti gli studenti che avranno superato il modulo di formazione generale sulla sicurezza, il Dipartimento dei Beni Culturali organizza un corso specifico sulla sicurezza nei cantieri archeologici il giorno 23 novembre 2019 alle ore 9.00 presso l'aula N del Liviano.

Per partecipare gli studenti dovranno esibire l'attestato di superamento del modulo di formazione generale.

Si ricorda che l'attestato di superamento del corso sulla sicurezza nei cantieri archeologici è requisito imprescindibile per la partecipazione agli scavi dell’Università di Padova ed è richiesto anche per partecipare a scavi archeologici organizzati da altri Atenei.

Si ricorda inoltre che per gli studenti già in possesso di attestato relativo a corsi sulla sicurezza effettuati gli anni precedenti, non è necessario ripetere il corso.

Per ogni informazione sui corsi sulla sicurezza si prega di rivolgersi alla Segreteria Didattica: michela.milanato@unipd.it.

Iscrizione obbligatoria alla pagina stage e tirocini 

Per potersi iscrivere è necessario effettuare il login

Laboratorio di storia dell’architettura “Ville palladiane: architettura e paesaggio/Palladian Villas: Architecture and Landscape” a.a. 2019-2020, I semestre (prof.ssa Elena Svalduz)

Il laboratorio di storia dell’architettura, della durata di 24 ore (3CFU), intende approfondire lo studio delle ville palladiane nel loro rapporto con il paesaggio, a partire da alcuni casi preventivamente selezionati. É rivolto agli studenti iscritti al corso di laurea triennale PGT frequentanti o che già abbiano frequentato il corso di storia dell’architettura o di storia dell’arte moderna.

Dopo una prima parte teorica, in cui si affronteranno le principali questioni legate alla storia di questo tipo di architettura e alla lettura dei più importanti contributi critici, seguirà un’attività pratica dedicata all’osservazione diretta degli edifici nel loro rapporto con il paesaggio grazie alla quale gli studentiavranno modo di provare le proprie capacità comunicative in ambito storico-architettonico; di sviluppare un approccio critico nella lettura delle ville; di riflettere infine su come il turismo culturale possa diventare, per un notevole patrimonio culturale diffuso quale quello delle ville palladiane, oltre che un valido strumento per conoscerne la storia, un’occasione di salvaguardia e valorizzazione.

In un primo incontro (venerdì 8 novembre, mattina, orario da stabilire sulla base della disponibilità dell’aula) verrà presentato il programma e definito il calendario degli incontri con gli studenti partecipanti. Sono previste due attività fuori sede: un workshop presso il Palladio Museum (Vicenza, Palazzo Barbarano) e un sopralluogo a Bassano presso la villa Angarano/San Giuseppe.
Gli incontri si terranno il venerdì mattina. Gli avvisi e i materiali di studio discussi durante gli incontri saranno disponibili sulla pagina Moodle del laboratorio.

Le domande di iscrizione, corredate di numero di matricola, anno di corso e breve motivazione di interesse, dovranno pervenire al seguente indirizzo elena.svalduz@unipd.itentro il 30 ottobre 2019.