|
Con decreto rettorale n. 1369 del 18 maggio 2016 è stato approvato l'avviso di selezione ad evidenza pubblica per l'ammissione ai corsi dottorato di ricerca per l'anno accademico 2016/2017 XXXII ciclo.
La domanda di partecipazione alla selezione è disponibile on line fino al giorno 17 giugno 2016 ore 13 (ora italiana).
L'avviso è disponibile, in lingua italiana, all'indirizzo: http://www.unipd.it/ricerca/dottorati-di-ricerca/bandi-e-graduatorie
e in lingua inglese all'indirizzo: http://www.unipd.it/en/node/1053
Il giorno giovedì 16 giugno 2016 alle ore 11:00, presso l’Aula STO3 (via del Vescovado - Palazzo Luzzato Dina), Luca BONDIOLI (Museo Preistorico Etnografico "Luigi Pigorini" di Roma) terrà una conferenza sul tema "Antropologia fisica per l'archeologia classica".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei beni culturali
Il giorno martedì 14 giugno 2016 dalle ore 10:30, presso la Sala del Consiglio di Palazzo Liviano, Marina NORDERA (Université de Nice Sophia Antipolis) terrà un seminario sul tema "La ragione grafica della danza tra storia e epistemologia".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Si fornisce l’elenco degli studenti, specializzandi e dottorandi selezionati per la campagna di scavo e di ricerche che si terrà presso il sito di Nora tra il 4 settembre e il 14 ottobre 2016.
Tutti gli operatori selezionati sono tenuti obbligatoriamente a partecipare alla riunione organizzativa che si svolgerà il 4 luglio p.v. alle ore 14:00 in Sala del Consiglio al Liviano. Si prega di giustificare preventivamente eventuali assenze.
I turno (4-23 settembre 2016)
1. Eliana Bridi
2. Edoardo Brombin (mat. 1087075)
3. Jessica Cappellato
4. Anna Ferrarese
5. Beatrice Marchet
6. Alessandra Marinello
7. Alessandro Mazzariol
8. Beatrice Peripoli
9. Alessandro Piazza
10. Emily Salamon
11. Matteo Zampar
12. Luca Zamparo
13. Arturo Zara
II turno (25 settembre - 14 ottobre 2016)
1. Virginia Avogaro
2. Simone Berto
3. Sabrina Bianco
4. Giulia Bonatti
5. Filippo Carraro
6. Simone Dilaria
7. Alberto Nicolé
8. Francesca Pandolfo
9. Alessia Pellegrino
10. Federico Polisca
11. Federica Stella Mosimann
12. Noemi Ruberti
13. Luca Zamparo
14. Arturo Zara
Informazioni e comunicazioni: arturo_zara@alice.it
Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei beni culturali
Laurea Triennale in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo
Laurea Triennale in Conservazione dei Beni Artistici e Musicali
Laurea Magistrale Interateneo in Musica e Arti Performative
Il giorno giovedì 9 giugno 2016 alle ore 12:30, presso l’Aula Diano di Palazzo Liviano, Barbara PRZYBYSZEWSKA-JARMINSKA (Accademia Polacca delle Scienze, Varsavia) terrà un seminario sul tema "Music theory and Italian musical style in Vilnius in the second half of the 17h century".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Corso di Laurea Triennale in Archeologia
Corso di Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche
Il giorno venerdì 10 giugno 2016 dalle ore 9:30 alle ore 17:00, presso la Sala delle Edicole (Corte dell'Arco Vallaresso - Piazza Capitaniato, 3), si terrà il Workshop conclusivo del Progetto "Horus: Visioni dall'Alto dello Spazio Archeologico", finanziato dall'Università degli Studi di Padova nell'ambito dei Progetti Innovativi degli Studenti.
Nell'occasione saranno presentati i risultati del lavoro, oltre a degli approfondimenti mirati in relazione ai contesti in studio e alle metodologie impiegate.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
6° incontro del Ciclo di seminari
COSTRUIRE, COSTRUTTORI, COSTRUZIONI IN ETA’ ROMANA
Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali
Lunedì 6 giugno 2016 alle ore 11:00, presso l’Aula Diano (Palazzo Liviano), si svolgerà il sesto incontro incontro del ciclo di seminari “Costruire, costruttori, costruzioni in età romana” dal titolo "Aspetti tecnologici e scelte culturali alle origini dell’opera cementizia in Italia centrale" tenuto dal prof. Marcello MOGETTA (University of Missouri).
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Dal 28 maggio al 6 novembre, Palazzo Pretorio ospiterà la mostra “Alberto Biasi: gli ambienti”, curata da Guido Bartorelli che è anche curatore del relativo catalogo ragionato. L’esposizione, promossa dalla Fondazione Palazzo Pretorio Onlus in collaborazione con il Dipartimento dei Beni Culturali dell'Università degli Studi di Padova, testimonia la rinnovata attenzione che storici dell’arte, pubblico e mercato stanno rivolgendo all’opera del grande artista padovano Alberto Biasi e, in generale, al plesso di ricerche variamente indicate come arte optical, cinetica, gestaltica o programmata, che ebbero estrema rilevanza nel corso degli anni Sessanta del Novecento.
L’esposizione allestita a Palazzo Pretorio si concentra sugli ambienti, realizzazioni a immersione totale che l’artista ha prodotto fin dai primi tempi: prima, durante e dopo l’avventura con il Gruppo N, per giungere felicemente fino all’oggi. Mai prima d’ora la sequenza di tutti gli ambienti di Biasi era stata presentata nella sua interezza in un’unica sede: una trattazione monografica di questo tipo è perciò attesa con estremo interesse, in quanto gli ambienti manifestano aspetti e valori tutt’ora al centro della ricerca artistica più avanzata.
In occasione della mostra viene pubblicato il catalogo ragionato degli ambienti di Alberto Biasi, edito da MAAB Gallery (Milano), che documenta con rigore filologico e ampiezza di illustrazioni ogni singolo lavoro a partire dalla concezione, per poi ripercorrere la complessa vicenda delle realizzazioni. Inoltre è previsto un ricco programma collaterale con incontri e appuntamenti con critici d’arte e studiosi.
Il comitato scientifico della mostra e del catalogo è costituito dal gruppo di lavoro formatosi presso il Dipartimento dei Beni culturali dell’Università degli Studi di Padova e composto da: Elisa Baldini, Guido Bartorelli, Federica Stevanin, Giuseppe Virelli, mentre la realizzazione del progetto è resa possibile grazie alla collaborazione tra la Fondazione Palazzo Pretorio Onlus, MAAB Gallery e il Dipartimento dei Beni culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica – Università degli Studi di Padova, con il supporto del Comune di Cittadella, della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, di Metalservice S.p.a. e di Mediolanum Private Banking, Padova.
Informazioni ulteriori
EMAIL: info@fondazionepretorio.it WEB: www.fondazionepretorio.it
Si allega l'orario della Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistico per il mese di maggio 2016 in formato PDF: scarica il documento in formato PDF.
AVVISO
Si segnalano le seguenti attività previste per il Corso di dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali in giorni diversi dalla settimana della didattica della Scuola. Gli specializzandi sono caldamente invitati a partecipare:
Martedì 3 maggio, Aula Diano, giornata di studio
Taccuini e libri di modelli tra Medioevo ed età moderna
proff. P. Carmassi, L. Zabeo, M. Pietrogiovanna, A. Pattanaro, M. Grosso,
referente prof.ssa F. Toniolo
Martedì 24 maggio, Aula Diano, seminario
Girolamo Genga e il disegno
Furio Rinaldi, Metropolitan Museum od Art
Martedì 21 giugno, Mercoledì 22 giugno,
Pregare in casa. Oggetti e documenti della pratica religiosa tra Medioevo e Rinascimento
referente prof.ssa Giovanna Valenzano.
Scuola di Specializzazione in beni Storico-Artistici
Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali
Martedì 24 maggio 2016 alle ore 14:15, presso l’Aula Diano (Palazzo Liviano), Furio RINALDI (Metropolitan Museum of Art, Drawings and Prints Research and Exhibition Assistant) terrà un seminario sul tema "Girolamo Genga e il disegno"; introduce Alessandra Pattanaro.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
|
|