Open Day - Open Master: da zero a tutto... Come nasce una storia (22 gennaio 2016, Cinema Multiastra - Padova)

DA ZERO A TUTTO
Come nasce una storia: da 3 righe a un'idea di film in 3 ore

Con Franco Bernini, Doriana Leondeff, Marco Pettenello, Matteo Oleotto e Roberto Citran

Open-day-Open-Master

I partecipanti sono invitati a portare uno spunto di 3 righe per un'idea di storia. Due delle proposte saranno sviluppate durante l'incontro, sotto la guida dei professionisti presenti, fino a diventare un'idea di film.
In chiusura verrà presentato il programma del Master in Sceneggiatura Carlo Mazzacurati dell'Università degli Studi di Padova.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.

Presso: Cinema MULTIASTRA (via Tiziano Aspetti 21, Padova) ore 15:00 - 18:00

Seminario, 26 gennaio 2016 "Sulla scia della tradizione padovana della storia dell'arte e della critica d'arte: Giuseppe Mazzariol" (Sala del Consiglio, Palazzo Liviano)

Mazzariol_26gennaio2016Scuola di Dottorato in storia, critica e conservazione dei Beni Culturali

Il giorno martedì 26 gennaio 2016 alle ore 10:00, presso la Sala del Consiglio di Palazzo Liviano, si terrà un seminario di studi sul tema "Sulla scia della tradizione padovana della storia dell'arte e della critica d'arte: Giuseppe Mazzariol" con il seguente programma:

F. Bernabei, Università di Padova
Presentazione del volume "Giuseppe Mazzariol e l'idea di Venezia. Etica, creatività, città" a cura di Giorgio Busetto, Cinisello Balsamo (Mi), Silvana Editoriale, 2014
Intervento del curatore Giorgio Busetto
Discussione

coordina Franco Bernabei
partecipano Giovanni Bianchi, Stefano Franzo, Marta Nezzo, Giuliana Tomasella (Università di Padova)

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Laboratorio di studio del materiale archeologico proveniente dallo scavo della Casa delle Bestie ferite - Aquileia (UD)

Bestie-locandina-lab-2016 Nel corso del Laboratorio verranno approfondite tematiche relative alle principali classi di materiale presenti nel sito di Aquileia, il disegno archeologico e l'inventariazione dei reperti rinvenuti nel corso della campagna di scavo 2015. Le iscrizioni si chiudono il 30 gennaio 2016.

Responsabile dell’attività: dott.ssa Valentina Mantovani
Durata e sede: ogni lunedì e giovedì, dal 4 febbraio al 26 maggio 2016 (9.30-17), presso i laboratori di Archeologia di Ponte di Brenta.
Attività: introduzione alle principali classi di materiale romano presenti nel sito di Aquileia; inventariazione dei materiali rinvenuti nel corso della campagna di scavo 2015; disegno archeologico dei materiali rinvenuti nel corso della campagna di scavo 2015.
Disponibilità: 5 posti
Requisiti: la partecipazione alle attività seminariali è rivolta a studenti iscritti al secondo e terzo anno del corso di Laurea triennale in Archeologia, al corso di Laurea specialistica/magistrale in Scienze Archeologiche e alla Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici.
La partecipazione ai seminari dovrà essere costante e continuativa, e darà diritto all’acquisizione di Crediti Formativi Universitari.
Iscrizioni: inviare un breve curriculum entro il 30 gennaio 2016 alla dott.ssa Valentina Mantovani valentina.mantovani@unipd.it.

Confermati esoneri parziali e variazione delle modalità di versamento del contributo per il Master in Sceneggiatura Carlo Mazzacurati

Le modalità di versamento del contributo di iscrizione al Masterson state modificate e sono state introdotte delle agevolazioni. I nuovi parametri sono i seguenti:

Contributo di iscrizione: Euro 3.524,50, suddiviso in prima rata Euro 2.724,50 e seconda rata Euro 800,00.
Agevolazioni: i primi 8 candidati collocatisi nella graduatoria generale di merito saranno esentati dal pagamento della seconda rata

Informazioni dettagliate sono disponibili nel Decreto Rettorale n. 10 del 7/1/2016: scarica il documento in formato PDF.

Seminario, 19 gennaio 2015 "Il Duomo di Carpi: una mostra come occasione di ricerca" (Aula Diano, Palazzo Liviano)

DuomoCarpi_19gennaio2016_v2Scuola di Dottorato in storia, critica e conservazione dei Beni Culturali

Il giorno martedì 19 gennaio 2016 alle ore 15:00, presso l’Aula Diano (Palazzo del Liviano),
si terrà un seminario sul tema "
Il Duomo di Carpi: una mostra come occasione di ricerca
" parteciperanno Manuela Rossi (Musei di Palazzo dei Pio, Carpi), Emanuela Faresin, Isabella Friso, Andrea Giordano, Gianmario Guidarelli, Elena Svalduz.

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Giornata di Studio, 18-19 gennaio 2015 "Nuove prospettive per lo studio dell’iconografia romana" (Aula S, Palazzo Liviano)

Iconografia_1819gennaio2016Scuola di Dottorato in storia, critica e conservazione dei Beni Culturali

I giorni lunedì 18 e martedì 19 gennaio 2016, presso l’Aula S del Palazzo Liviano, si terrà una giornata di studio sul tema "Nuove prospettive per lo studio dell’iconografia romana" con il seguente programma:

Coordinano Francesca Ghedini e Monica Salvadori

18 GENNAIO 2016 - Pomeriggio

14:00 Presentazione dei lavori
14:30 Matteo Cadario, La costruzione di un'immagine di vittoria: l'associazione di trofei e captivi nel mondo romano
15:00 Isabella Colpo, Giulia Salvo, … lucos, nemora, colles … Creare il paesaggio nel III stile
15:30 Discussione
16:00 Pausa
16:15 Joern Lang, Gemme romane come specchio della tradizione figurativa
16:45 Ludovico Rebaudo, Originale, multiplo, seriale: sullo statuto delle copie nel mondo romano
17:15 Discussione
17:45 Maria Elisa Micheli, Presentazione del volume “Miti scolpiti, miti narrati. Riflessioni sulla produzione di sarcofagi romani tra arte e letteratura” di Giulia Salvo

19 GENNAIO 2016 - Mattino

9:00 Maria Elisa Micheli, I satiri lavorano per Dioniso
9:30 Simone Rambaldi, Schemi classici nel fregio della Colonna Traiana
10:00 Gianfranco Adornato, Componendi ratio. Sull'iconografia di Occasio, tra arte e letteratura
10:30 Discussione
11:00 Pausa
11:15 Norbert Zimmermann, La fine del ritratto funerario nella tarda antichità. L'esempio di Roma
11:45 Chiara Ponchia, La vita nascosta delle immagini. L'influenza dell'antico sulle prime illustrazioni della Divina Commedia
12:05 Giulia Simeoni, Illustrare le Metamorfosi di Ovidio volgarizzate: i disegni del codice panciatichiano 63
12:25 Discussione
13:00 Chiusura dei lavori

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Seminario, 12 gennaio 2015 "Rinascimento veneto e Rinascimento europeo: Albrecht Dürer" (Aula Diano, Palazzo Liviano)

RinascimentoVenetoEuropeo_12gennaio2015Scuola di Dottorato in storia, critica e conservazione dei Beni Culturali

Il giorno martedì 12 gennaio 2016 alle ore 10:00, presso l’Aula Diano del Palazzo Liviano, si terrà un seminario di studi nell'ambito del progetto strategico Rinascimento veneto e Rinascimento europeo con il seguente programma:

ore 10:00
Vittoria Romani (PI unità di ricerca La pittura veneta del Rinascimento e l'Europa): Presentazione
Giovanni Maria Fara (Università Ca' Foscari, Venezia): Albrecht Dürer a Venezia, nel Cinquecento
Barbara Ceccato (Università di Padova): Das deutsche Element. Una prospettiva sul Rinascimento tedesco

ore 15:00
Alessandro Ballarin (Università di Padova): Dürer a Venezia 1505-1507

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Esoneri parziali e variazione delle modalità di versamento del contributo per il Master in Sceneggiatura Carlo Mazzacurati

E' in corso di procedura l'approvazione di 8 esoneri parziali del contributo di iscrizione al Master in Sceneggiatura Carlo Mazzacurati di circa 800 euro ciascuno. Gli esoneri parziali verranno assegnati ai primi 8 studenti ammessi in graduatoria di iscrizione.
E' in corso inoltre la procedura per la variazione della modalità di versamento del contributo di iscrizione in due rate (anziché in un solo versamento) di cui la seconda pari all'esenzione parziale (che non dovrà pertanto essere versata per coloro che otterranno l'esenzione parziale ). Si prevede che le procedure saranno completate e pubblicate a gennaio.

15 dicembre 2015 "I mestieri del cinema tra creatività e formazione: un doppio incontro incentrato sulle occasioni di formazione in Italia per giovani talenti" (Aula H, Palazzo Maldura)

MestieriCinema_15dicembre2015Corso di Studi in Discipline delle arti, della musica e dello Spettacolo (LTAMS)
Insegnamento di Storia e Critica del cinema, Prof.ssa Rosamaria Salvatore

Martedì 15 dicembre alle ore 9:30 presso l'Aula H di Palazzo Maldura si terrà l'incontro "I mestieri del cinema tra creatività e formazione: un doppio incontro incentrato sulle occasioni di formazione in Italia per giovani talenti" con il seguente programma:

Ore 9:30 Proiezione di Short Skin,
di Duccio Chiarini, Biennale College-Cinema 2013-2014.
Presentato al Festival di Venezia 2014 e proiettato al Festival di Berlino nella sezione "Generation" (2015). Distribuito nelle sale italiane da aprile 2015.

Ore 11:00 Incontro e conversazione con
Alberto Barbera, Direttore della Mostra del cinema di Venezia Franco Bernini, Sceneggiatore

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Incontri fra docenti e studenti nell’ambito della settimana per il miglioramento della didattica

unipd_dbcI corsi di laurea triennale e magistrali afferenti al Dipartimento dei Beni Culturali organizzano momenti di incontro fra docenti e studenti al fine di stimolare la discussione sui temi legati al miglioramento della didattica.

Le iniziative si svolgeranno con il seguente calendario:

Corso di laurea triennale in Archeologia e corso di laurea magistrale in Scienze Archeologiche
- 17 dicembre Aula N, ore 10:30

Corsi di laurea triennale in Storia e Tutela dei beni artistici e musicali e corso di laurea magistrale in Storia dell’arte
- 17 dicembre Aula N, ore 10:30

Corso di laurea triennale in Discipline dell’Arte della Musica e dello Spettacolo e corso di laurea magistrale di Scienze dello Spettacolo e della Produzione Multimediale
- 17 dicembre Cinema Excelsior, ore 14:30

Corso di laurea in Progettazione e Gestione del Turismo Culturale

- 15 dicembre Aula N, ore 10:30
- 16 Dicembre Cinema Excelsior, ore 12:30

Data l’importanza dell’iniziativa, si auspica la massima partecipazione.

Jacopo Bonetto
Monica Salvadori
Michele Asolati
Giovanni Bianchi
Rosamaria Salvatore
Federica Toniolo