|
È on line, presso il sito dell'Ateneo di Padova, l'avviso di ammissione ai nuovi Corsi di dottorato di ricerca XXXI ciclo - a.a. 2015/16: clicca qui per accedere alla pagina con i bandi e i regolamenti.
INFORMAZIONI
Servizio Formazione alla Ricerca - Dottorati di ricerca
via del Risorgimento 9, 35137 Padova
Recapito postale: via 8 febbraio 2, 35122 Padova
tel. 049.8271929
fax 049.8271934
formazione.ricerca@unipd.it
Orario: dal lunedì al venerdì 10.00-12.30, martedì e giovedì anche 15.00-16.30
Corso di Teorie Musicali - Prof. Marina Toffetti
Il giorno giovedì 11 giugno 2015 dalle ore 11:00 alle ore 14:00, presso l'aula AIS3 (Palazzo del Capitanio, Piazza Capitianiato 3), si terrà un seminario dal titolo "
Un data-base per le citazioni dai trattati di teoria musicale: ITMI2. Funzionalità e prospettive" con la partecipazione di
Mariateresa DELLABORRA (Società Italiana di Musicologia) e Piero GARGIULO (Indici della Trattatistica Musicale Italiana).
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano
Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali
Il giorno martedì 9 giugno 2015 dalle ore 10:30 alle ore 12:30, presso la Sala del Consiglio del Palazzo Liviano,
Sandro SALVATORI
(Centro Studi Sudanesi e Sub-Sahariani) terrà un seminario sul tema "La ceramica preistorica tra Mesolitico e Neolitico: il suo significato sociale. Un caso studio dal Sudan centrale”.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano
Scuola di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei beni culturali
Corso di Archeologia delle Province Romane (prof. Paola Zanovello)
Corso di Topografia Antica (prof. Guido Rosada)
Presso il Museo di Scienze archeologiche e d’Arte del Palazzo Liviano, alle ore 10:30,
Emilio MARIN (
Pro-rettore del Hrvatsko Katoličko Sveučilište, Zagreb; Membro della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra, Roma; Membro dell’Institut de France, Académie des Inscriptions et Belles-Lettres, Paris) terrà due lezioni con il seguente programma:
8 giugno 2015 - L’AUGUSTEUM DE NARONA
De la découverte du site à l’inauguration du musée (1995-2005)
9 giugno 2015 - L’ÉPIGRAPHIE DE SALONE
Au temps de Constantin et de ses successeurs (313-363)
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano
NORA. CAMPAGNA DI SCAVO SETTEMBRE-OTTOBRE 2015
prof. J. Bonetto
prof. A.R. Ghiotto
Si fornisce l’elenco degli studenti, specializzandi, dottorandi e assegnisti selezionati per la campagna di scavo e di ricerche che si terrà presso il sito di Nora tra il 6 settembre e il 16 ottobre 2015.
Tutti gli operatori selezionati sono tenuti obbligatoriamente a partecipare alla riunione organizzativa che si svolgerà il 23 giugno alle ore 15:00 in Sala del Consiglio al Liviano. Si prega di giustificare preventivamente eventuali assenze.
I TURNO
domenica 6 settembre - venerdì 25 settembre
1. Giulia Bonatti
2. Edoardo Brombin
3. Jessica Cappellato
4. Marina Covolan
5. Anna Ferrarese
6. Giulia Fioratto
7. Chiara Andreatta
8. Alessandra Marinello
9. Micol Masotti
10. Filippo Emanuele Peruzzo
11. Alessandro Piazza
12. Monika Ranzato
13. Federica Stella Mosimann
14. Francesco Verdirosa
15. Luca Zamparo
16. Arturo Zara
17. Jessica Zugno
II TURNO
domenica 27 settembre - venerdì 16 ottobre
1. Simone Berto
2. Leonardo Bison
3. Eliana Bridi
4. Filippo Carraro
5. Martina Colla
6. Roberta D’Andrea
7. Valeria de Scarpis
8. Simone Dilaria
9. Valentina Mantovani
10. Beatrice Marchet
11. Annamaria Matusewicz
12. Alessandro Mazzariol
13. Maria Chiara Metelli
14. Caterina Previato
15. Federica Trivisonno
16. Matteo Zampar
17. Luca Zamparo
18. Arturo Zara
Informazioni:
jacopo.bonetto@unipd.it
arturo_zara@alice.it
Corso di Laurea in Progettazione e Gestione del Turismo Culturale
Master in Pianificazione e Gestione del prodotto turistico
Il giorno giovedì 4 giugno 2015 presso l’Aula N del Palazzo Liviano, Harald PECHLANER (
Chair in Tourism, Catholic University of Eichstaett- Ingolstadt; Presidente di AIEST - International Association of Scientific Experts in Tourism) terrà una lezione dedicata alle seguenti tematiche:
10:00-13:00
- Top Ten World Tourism Issues for 2015
14:30-17:30
- Destination Governance
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano
Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali
Il giorno mercoledì 27 maggio 2015 alle ore 10:00, presso l'Aula Diano del Palazzo Liviano, Jana Kalinayová-Bartová
(Università Comenius, Bratislava), Marina Toffetti
(Università degli Studi di Padova) con la partecipazione di Cristina Miatello (Conservatorio di Venezia), Caterina Chiarcos (soprano), Alvise Mason (tenore e organista), Michele Geremia (basso continuo) e di Chiara Comparin (Università degli Studi di Padova) terranno un seminario sul tema "The reception of small-scale motets in Central-Eastern Europe in the 17th century: problems of music analysis and textual criticism".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano
Comune di Padova - Assessorato Cultura e Turismo
Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica
Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio per le province di Venezia, Belluno, Padova e Treviso
La S.V. è invitata all’inaugurazione della mostra "L’arte ferita. Salvaguardia, danni e restituzioni nel periodo della Grande Guerra" il giorno venerdì 22 maggio 2015, ore 18.30, presso lo Stabilimento Pedrocchi, Sala Rossini (piazzetta Pedrocchi, Padova).
La mostra rientra nel progetto Paesaggi di guerra: società e territori. Iniziativa realizzata con il contributo della Regione del Veneto, ai sensi della legge regionale 11/2014, art.9, nell’ambito del programma per le commemorazioni del centenario della Grande Guerra.
Sono invitati a partecipare i docenti, i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica l'invito all'evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano
INFO
L’arte ferita. Salvaguardia, danni e restituzioni nel periodo della Grande Guerra
dal 23 maggio al 4 ottobre 2015
Stabilimento Pedrocchi, Piano Nobile (piazzetta Pedrocchi, Padova)
orario 9.30-12.30 / 15.30-18.00; chiuso i lunedì non festivi
biglietto intero € 4,00; ridotto € 2,50
http://grandeguerra.comune.padova.it/
Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali
Il giorno martedì 26 maggio 2015, presso l’Aula Diano del Palazzo Liviano, si terrà una giornata di studio sul tema
"Lo spazio dell’arte africana nel mondo post coloniale" con il seguente programma:
ore 10:00
Marta Nezzo - Presentazione
Ivan Bargna (Università degli Studi Milano Bicocca)
Immagini e oggetti, corpi persone. Per un’antropologia delle arti africane.
Vittorio Carini (collezionista, conoscitore, autore)
Sculture d'Africa, dall'esotismo all'arte.
Dibattito
Ora 15:00
Farah Polato - Presentazione
Proiezione del film "Les statues meurent aussi" (1953)
di Chris Marker e Alain Resnais
Dibattito
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano
Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali
Il giorno venerdì 29 maggio 2015 alle ore 15:00, presso l’aula Diano del Palazzo Liviano, Cesare CROVA terrà un seminario sul tema "Il restauro architettonico: principi e questioni di metodo".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano
|
Comunicazioni Corsi di Laurea
- Corso di "Archaeometallurgy of Fe" con il prof. Vincent Serneels (12,13 e 14 maggio 2025 - Dipartimento di Geoscienze, Padova)
- SCAVI DI AQUILEIA, teatro e mura repubblicane: Campagna di ricerche 2025 (prof. Andrea R. Ghiotto A.A. 2024-2025)
- SCAVI DI ALTINO - PORTA APPRODO: Campagna di ricerche 2025 (prof. Guido Furlan A.A. 2024-2025)
Scuole di Specializzazione
- Presentazione del volume "Nel suburbio di Padova. Il contesto funerario di via Sant’Eufemia" (Padova University Press, 2025) - 15 maggio, ore 16.00 Palazzo Folco, Padova
- Corso di "Archaeometallurgy of Fe" con il prof. Vincent Serneels (12,13 e 14 maggio 2025 - Dipartimento di Geoscienze, Padova)
Corso di Dottorato
- Presentazione del volume "Nel suburbio di Padova. Il contesto funerario di via Sant’Eufemia" (Padova University Press, 2025) - 15 maggio, ore 16.00 Palazzo Folco, Padova
- Corso di "Archaeometallurgy of Fe" con il prof. Vincent Serneels (12,13 e 14 maggio 2025 - Dipartimento di Geoscienze, Padova)
|