Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei Beni Culturali
Insegnamento di Archeologia Romana (M.S. Busana)
Insegnamento di Archeologia Medievale (A. Chavarria Arnau)
Il giorno lunedì 6 maggio 2024, alle ore 10:30 presso Sala Sartori (Palazzo Liviano - Padova), Javier ANDREU PINTADO (Universidad de Navarra) terrà una lezione sul tema "Le città ispano-romane erano sostenibili? Riflessioni dalle fonti antiche".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scuola di Specializzazione in beni storico artistici
Cinque lezioni sul RESTAURO
Anno Accademico 2023/2024
Il giorno martedì 30 aprile 2024, presso il Palazzo Liviano in sala Franco Sartori alle ore 16:00, si terrà la lezione sul tema "Il restauro degli stucchi longobardi di Cividale: novità e prospettive di ricerca" tenuta da Luca Mor (storico dll'arte) e Stefano Tracanelli (restauratore): introduce Giovanna Valenzano.
Il Dipartimento dei Beni Culturali dell'Università di Padova (prof. J. Bonetto) condurrà nei mesi di settembre-ottobre 2024 l'annuale campagna di indagini archeologiche presso l'antica città di Nora (Pula, CA).
La partecipazione allo scavo è prevista per gli studenti del corso di Laurea Triennale in Archeologia, del corso di Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche, della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici e del Corso di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali.
- Scavo della necropoli fenicia e punica
- Scavo dell'edificio pubblico alle pendici del colle di Tanit
- Scavo della città romana (edificio a est del foro)
- Analisi e rilievo dei monumenti
- Studio dei reperti ceramici
- Studio dei reperti odontoscheletrici umani
I turno di scavo: 1 settembre - 21 settembre II turno di scavo: 22 settembre - 12 ottobre
Gli operatori selezionati saranno distribuiti nei due turni di scavo.
Per richiedere la partecipazione alla campagna di scavo, entro e non oltre il 17 maggio 2024, è necessario compilare il modulo di iscrizione, con indicazione della preferenza per uno o più turni, tramite la piattaforma Moodle al seguente link: https://ssu.elearning.unipd.it/course/view.php?id=17002
Per partecipare allo scavo gli studenti dovranno essere in possesso dell'attestato del Corso per la Sicurezza nei Cantieri Archeologici che ha validità 5 anni ed avere effettuato la visita medica presso il Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori Universitari dell'Università di Padova.
L'accesso alla prenotazione della visita medica avviene tramite la Segreteria Didattica del Dipartimento: Michela Milanato, 049 8274573 - michela.milanato@unipd.it
Gli studenti selezionati saranno contattati personalmente all'indirizzo di posta elettronica istituzionale. In tale circostanza saranno specificati anche data e orario dell'incontro organizzativo.
La lista dei selezionati sarà pubblicata online entro il 3 giugno 2024.
Per gli studenti dei corsi di laurea triennale e magistrale, la partecipazione a un turno di scavo corrisponde alla frequenza dei corsi "Scavo e studio delle città antiche: Nora" (1 e 2), prof. J. Bonetto, 6 CFU.
Per informazioni: progettonora.dbc@unipd.it
Il gruppo di ricerca del progetto ERC GEODAP, guidato dal Prof. Cristiano Nicosia del Dipartimento di Geoscienze, proseguirà le indagini presso il sito archeologico dell’età del Bronzo Medio de La Muraiola di Povegliano Veronese (VR) con due campagne di scavo previste nei mesi di giugno e ottobre 2024.
Le ricerche riguardano una porzione di un insediamento terramaricolo, indagato con un approccio geoarcheologico basato su una dettagliata stratigrafia e un intenso campionamento.
L’obiettivo è di condurre uno scavo ad alta risoluzione che ponga le basi per le successive analisi del progetto GEODAP (micromorfologia, macro e microresti botanici, analisi chimiche, datazioni), volte a ricostruire la vita quotidiano dell’età del Bronzo.
Sono previste attività di scavo, campionamento e flottazione.
La partecipazione è aperta a studentesse/studenti del Laurea Triennale in Archeologia, del corso di Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche.
Vitto, alloggio e trasporto da/per Padova sono garantiti dal progetto GEODAP.
È obbligatorio avere i certificati sulla sicurezza (Corso base, Corso attività rischio alto, Formazione specifica sicurezza scavi) e il giudizio di idoneità rilasciato dal servizio di medicina preventiva dell’Università.
Periodo:
I turno 10/06-06/07/2024 (da lunedì a sabato)
II turno 30/09-26/10/2024 (da lunedì a sabato)
Permanenza minima: 4 settimane (un turno intero). Posti disponibili: 2 a turno. Crediti: 10 CFU/4 settimane.
Iscrizione: inviare la richiesta a giorgio.piazzlunga@phd.unipd.it entro il 15/05/2024 per il I turno e entro il 30/07/2024 per il II turno.
La propria candidatura deve essere corredata da curriculum vitae comprensivo di dati anagrafici, anno di iscrizione, numero di matricola, indirizzo e-mail, elenco degli esami sostenuti e relativi voti, materia di Laurea (se definita), eventuali precedenti esperienze connesse ad attività archeologiche.
Il giorno martedì 23 aprile 2023, alle ore 16:15 presso Aula Diano di Palazzo Liviano (PADOVA), Alessandra BARTOLOMEI ROMAGNOLI (Pontificia Università Gregoriana) terrà una conferenza sul tema "IL CORPO, LA MALATTIA, LA CONOSCENZA DI DIO NELLA CULTURA FEMMINILE MEDIEVALE (SEC. XIII-XV)".
Sponsored by the ERC-StG Project “The Sensuous Appeal of the Holy. Sensory Agency of Sacred Art and Somatised Spiritual Experiences in Medieval Europe (12th-15th century)” - SenSArt, P.I. Zuleika Murat. This project has received funding from the European Research Council (ERC) under the European Union’s Horizon 2020 research and innovation programme (grant agreement No 950248); and the FARE project “Sensory Impairment and Disability in Medieval Europe: Inclusive Approaches for Studying the Experience of Art” - SIDME, P.I. Zuleika Murat.
In occasione della festività del 25 aprile si comunicano le seguenti chiusure delle sedi del Dipartimento:
- chiusura totale di Palazzo Liviano dal 25 al 28 aprile;
- chiusura totale di Palazzo Maldura i giorni 25, 27 e 28 aprile;
- chiusura totale di Palazzo Calfura i giorni 25 ,27 e 28 aprile;
- chiusura totale dei laboratori di Ponte di Brenta dal 25 al 28 aprile.
Il laboratorio di iconografia classica si articolerà in tre incontri dedicati allo studio iconografico della pittura parietale romana.
Le giornate di lavori prevederanno un’introduzione generale al tema e seminari di approfondimento su specifici casi studio, seguiti da un workshop di esercitazione pratica.
CALENDARIO
29 maggio: 14:30-17:30, Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte
30 maggio: 9:30-16:30, aula Diano
31 maggio: 10-17, Sala Sartori
La partecipazione al laboratorio dà diritto all’acquisizione di 3 CFU
ISCRIZIONI
Le domande di iscrizione, corredate di numero di matricola, corso di laurea, anno di corso e breve motivazione di interesse, dovranno pervenire all’indirizzo clelia.sbrolli@gmail.com entro il 15 maggio 2024.
Corso di laurea magistrale in
Scienze dello spettacolo e della produzione multimediale
Turismo, cultura e sostenibilità
Nell'ambito dell'insegnamento "Cineturismo e sostenibilità" il giorno venerdì 19 aprile 2024, dalle ore 14:30 alle 16:00 presso l’Aula G di Palazzo Maldura, si terrà un incontro con Cecilia VALMARANA (RAI Cultura).
La conferenza, promossa all'interno del corso di Cineturismo e sostenibilità, è aperta a tutti e ad ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.
Il giorno martedì 16 aprile 2024, alle ore 10:00 presso l'Aula C del complesso aule di Palazzo Maldura (Piazzetta Gianfranco Folena 1, Padova), si terrà l'incontro con il regista Antonello Belluco sul tema "Il cinema sacrale e l’organizzazione minuziosa del set cinematografico"
La conferenza, promossa all'interno del corso di Storia della sceneggiatura del Corso di Laurea magistrale in Scienze dello spettacolo e produzione multimediale, è aperta e ad ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.
Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei Beni Culturali
Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici
Il giorno mercoledì 17 aprile 2024, dalle ore 10.00 alle ore 17.30, in Aula Nievo a Palazzo Bo (via VIII Febbraio 2 - Padova), si svolgerà la giornata di studio "Archeologia in Polesine tra protostoria e romanità. Risultati in progress dei progetti «Prima Europa» e «San Basilio»", nella quale saranno presentati i nuovi dati derivanti delle ricerche condotte nell'ambito dei progetti sopra citati, entrambi finanziati da CARIPARO e svolti in sinergia sia con la Soprintendenza ABAP per le Province di Verona, Rovigo e Vicenza, sia con la Direzione Regionale Musei, nei siti di Frattesina di Fratta Polesine (Sapienza Università di Roma e CPSSAE di Rovigo), Villamarzana (Università di Padova), San Basilio di Arano nel Polesine (Università di Padova e Università Ca' Foscari di Venezia).
Il programma prevederà un intervento su Frattesina, uno su Villamarzana, tre su S. Basilio - sito dell'età del ferro e fase romana - e due sulle attività di valorizzazione e comunicazione effettuate grazie alla collaborazione soprattutto del MAN di Fratta Polesine e del MAN di Adria. Concluderà la giornata un dialogo tra Maurizio Harari (Università di Pavia) e Marco Pacciarelli (Università di Napoli Federico II) sulle problematiche che emergeranno dalle relazioni.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.
Questo sito utilizza i cookies per analisi statistiche: continuando la navigazione se ne accetta l'utilizzo. ACCONSENTOULTERIORI INFORMAZIONI
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.