Seminari con Ara H.MERJIAN "Il cerchio si chiude. Futurismo, modernità, totalità" e "Futurism and Blackness from Mafarka to Afro-Futurism" (14 e 15 aprile 2025, Aula Sartori - Liviano)

Corso di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali
Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici
Corso di Laurea Magistrale in Storia dell’Arte

Il giorno lunedì 14 aprile 2025 e martedì 15 aprile 2025, dalle ore 10:00 alle ore 12:00 presso l’Aula Sartori di Palazzo Liviano (Dipartimento dei Beni Culturali, Piazza Capitaniato 7, Padova) Ara H.MERJIAN (New York University) terrà due seminari sui temi "Il cerchio si chiude. Futurismo, modernità, totalità" e "Futurism and Blackness from Mafarka to Afro-Futurism" a cura di Laura Moure Cecchini e finanziata dall’iniziativa “Shaping a World-Class University” dell'Università di Padova.

Scarica la locandina in formato PDF.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.

La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO

Convegno “Interconnessioni. Rapporti, reti e culture a confronto tra Antichità e Medioevo” - Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici: call for papers

La Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici dell'Università degli Studi di Padova promuove il convegno “Interconnessioni. Rapporti, reti e culture a confronto tra Antichità e Medioevo”.
Le giornate di studio, alla terza edizione, si terranno a Padova il 10 e 11 Novembre 2025 presso la Sala Sartori di Palazzo Liviano, Padova. Il convegno sarà un momento di scambio proficuo tra gli specializzandi di tutta Italia sul tema della “rete di relazioni” che da sempre intercorre tra le comunità umane, dalla Preistoria al Medioevo.

Sono invitati a partecipare gli specializzandi in Beni Archeologi iscritti all’anno accademico 2023/2024 e 2024/2025 con proposte individuali o collettive. Gli interessati sono invitati a inviare le loro proposte entro e non oltre 31 maggio 2025 all'indirizzo mail convegno.ssba2025.unipd@gmail.com. I candidati dovranno inviare un Abstract di 200 parole, corredato da 5 parole chiave e specificando la tipologia del contributo (poster o relazione). Dovranno, inoltre, essere inseriti il nome dell’autore/degli autori, l’università di afferenza e un contatto.

Per informazioni: convegno.ssba2025.unipd@gmail.com
Scarica la locandina con le informazioni del Convegno (formato PDF).

Progetto San Basilio di Ariano nel Polesine "Scavo archeologico dell’insediamento di età romana" (maggio-giugno 2025)

Direzione scientifica: prof.ssa Caterina Previato - prof. Jacopo Bonetto

Tra il 12 maggio e il 13 giugno 2025 si svolgerà la quarta campagna di scavo presso l’insediamento romano di San Basilio di Ariano nel Polesine, nell’ambito di un progetto di ricerca dell’Università di Padova finanziato dalla Fondazione Cariparo.
San Basilio, che oggi è un piccolo paese nell’area del Delta del Po, in età romana fu un insediamento di grande importanza posto a breve distanza dal mare Adriatico e dal fiume Po e lungo il percorso della via Annia-Popillia. La campagna di scavo 2025 si concentrerà sulla villa romana, un complesso architettonico già parzialmente indagato nel secolo scorso, e su un nuovo edificio pubblico recentemente individuato tramite prospezioni geofisiche.

Periodo:
Turno I: 12-23 maggio 2025
Turno II: 26 maggio-6 giugno 2025

Posti disponibili:
12 a turno. L’Università garantisce vitto e alloggio.

CFU: La partecipazione ad un turno di scavo darà diritto all’acquisizione di 5 CFU.

Iscrizioni:
Gli interessati a partecipare devono inviare la propria richiesta di partecipazione a caterina.previato@unipd.it entro il 18 aprile 2025. La richiesta dovrà essere corredata da un curriculum vitae comprensivo di dati anagrafici, anno di iscrizione, numero di matricola, indirizzo e-mail, elenco degli esami sostenuti e relativi voti, materia di Laurea (se definita), eventuali precedenti esperienze di scavo e/o di rilievo e/o di studio e disegno di materiali. È necessario inoltre indicare la propria preferenza per uno o più turni di scavo. ATTENZIONE: indicare l’eventuale disponibilità per un’ulteriore settimana di documentazione, dall’8 al 13 giugno, in aggiunta ai turni già definiti.

La partecipazione è aperta a studenti del corso di Laurea Triennale in Archeologia, del corso di Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche, della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici e del Corso di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali. Gli studenti selezionati saranno contattati via mail entro la fine del mese di aprile. Nella mail verranno specificati la data e l’orario dell’incontro organizzativo.

Si ricorda che per partecipare allo scavo gli studenti dovranno avere effettuato la visita medica presso il Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori Universitari dell'Università di Padova, essere in possesso dell'attestato del Corso per la Sicurezza nei Cantieri Archeologici. Per prenotare la visita medica e per informazioni sul corso per la sicurezza si prega di rivolgersi in tempi utili alla signora Michela Milanato (Segreteria Didattica): michela.milanato@unipd.it

Ciclo di conferenze "Padova per l’archeologia preistorica e protostorica a 100 anni dalla morte di Luigi Pigorini (1925-2025)" (aprile-dicembre 2025, Stabilimento Pedrocchi e Musei Eremitani - Padova)

Ciclo di conferenze "Padova per l’archeologia preistorica e protostorica a 100 anni dalla morte di Luigi Pigorini (1925-2025)", organizzato dalle cattedre di Preistoria e Protostoria ed Etruscologia e antichità italiche, in collaborazione con il Comune e i Musei Civici di Padova e con il patrocinio dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, che si terrà da aprile a dicembre 2025 presso lo Stabilimento Pedrocchi e i Musei Eremitani di Padova.

Scarica la locandina con il programma in formato PDF.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.

La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO

Seminario con Elisa CLODELLI "Il controllo delle doti 
in età moderna: alcuni casi di studio" (2 aprile 2025 - Palazzo Maldura, Padova)

Corso di Laurea in Progettazione e Gestione del Turismo Culturale

Nell'ambito dell'insegnamento di "Storia Moderna" (docente Enrico VALSERIATI) il giorno martedì 1 aprile 2025 
alle ore 08:45 presso l’Aula H di Palazzo Maldura (Piazzetta Gianfranco Folena 1, Padova) Elisa CLODELLI (Università di Padova) terrà un seminario sul tema "Il controllo delle doti 
in età moderna: alcuni casi di studio".

Scarica la locandina in formato PDF.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.

La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO

Convegno Internazionale "Respecting the Past, Conserving the Future. Metodologie, narrazioni e prospettive per la restituzione del patrimonio culturale" (Padova, 4-5 Dicembre 2025): call for papers

Il Corso di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali dell’Università degli Studi di Padova presenta il convegno internazionale "Respecting the Past, Conserving the Future. Metodologie, narrazioni e prospettive per la restituzione del patrimonio culturale", organizzato dalle dottorande e dai dottorandi del XXXIX ciclo. Il convegno, giunto alla quinta edizione, si terrà in presenza a Padova il 4 e 5 dicembre 2025 presso l’Aula Nievo e l'Archivio Antico di Palazzo Bo e sarà rivolto a dottorande e dottorandi afferenti a istituti e università nazionali e internazionali.

Questo incontro vuole proporsi come occasione di confronto e condivisione sul tema della restituzione, intesa nelle sue molteplici prospettive di studio, analisi e comprensione dei patrimoni culturali. A partire da interventi di taglio disciplinare e interdisciplinare relativi agli ambiti archeologici, storico-artistici, musicali, del cinema e dello spettacolo, l’obiettivo è quello di riflettere sulla preservazione di memorie e identità, sul rispetto e la tutela dell’umano e delle sue testimonianze materiali e immateriali, come strumenti per una costruzione consapevole del presente e del futuro.

Le proposte dovranno pervenire corredate di titolo e abstract (italiano o inglese), per un massimo di 350 parole, 5 parole chiave, una breve bio in terza persona, con l’indicazione dell’istituzione di affiliazione e del ciclo di dottorato, entro il 13 giugno 2025 al seguente indirizzo: convegnophd2025.dbc@unipd.it
La valutazione dei contributi sarà a cura del Comitato Scientifico del Convegno formato da dottorandi e docenti del Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova; la comunicazione degli esiti avrà luogo entro il 31 luglio 2025.

Si prevede la pubblicazione degli atti del convegno. I testi dovranno essere inviati entro e non oltre il 30 gennaio 2026, redatti secondo le norme che verranno in seguito comunicate. I contributi verranno sottoposti al processo di peer review.

SCARICA "CALL FOR PAPERS (IT)" (formato PDF)


The PhD Course in History, Criticism and Conservation of Cultural Heritage of the University of Padua presents the international conference "Respecting the Past, Conserving the Future. Methodologies, narratives and perspectives for the restitution of cultural heritage", organised by the PhD students of the XXXIX cycle. The conference, now in its fifth edition, will be held in Padua on 4 and 5 December 2025 at the Aula Nievo and the Archivio Antico of Palazzo Bo and will be open to PhD students from national and international institutes and universities.

This meeting aims to promote discussions and sharing on the theme of restitution in its multiple perspectives of study, analysis and understanding of cultural heritage. Starting from disciplinary and interdisciplinary contributions in the fields of archaeology, history of art, music, film, and performance studies, the purpose is to reflect on the preservation of memories and identities, as well as on the respect and protection of human beings and their material and immaterial legacies, as essential tools for the conscious construction of both the present and the future.

Submitted proposals should include a title and an abstract (in Italian or English, up to 350 words), five keywords, and a short biography written in third person, including the institution of affiliation and the PhD cycle. Proposals should be sent by 13 June 2025 to the following address: convegnophd2025.dbc@unipd.it.
The evaluation of the contributions will be carried out by the Scientific Committee of the Conference composed of doctoral students and professors of the Department of Cultural Heritage of the University of Padua; the communication of the results will take place by 31 July 2025.

The conference proceedings are planned for publication. The texts should be submitted by 30 January 2026, following the guidelines that will be communicated in due course. All contributions will undergo a peer review process.

DOWNLOAD "CALL FOR PAPERS (EN)" (PDF format)

Seminario con Enrico GIANNICHEDDA "Archeologia della produzione, una parte per il tutto" (1 aprile 2025 - Palazzo Luzzatto Dina, Padova)

Nell'ambito dell'insegnamento di "Archeologia della produzione" (docente: Margarita Gleba) il giorno martedì 1 aprile 2025, dalle ore 12:30 alle 14:00 presso l’Aula STO2 di Palazzo Luzzatto Dina, Enrico GIANNICHEDDA (Istituto di Storia della Cultura Materiale di Genova) terrà un seminario sul tema "Archeologia della produzione, una parte per il tutto".

Scarica la locandina in formato PDF.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.

La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO

Incontro con Mario BRENTA "Il cinema secondo Mario Brenta" (2 aprile 2025, Aula C - Palazzo Maldura)

Il giorno mercoledì 2 aprile 2025, alle ore 9:30 presso l'Aula C del complesso aule di Palazzo Maldura (Piazzetta Gianfranco Folena 1, Padova), si terrà l'incontro con il regista Mario Brenta sul tema "Il cinema secondo Brenta".

Lo sceneggiatore e regista Brenta - che ha insegnato "Teorie e tecniche del linguaggio cinematografico" all'Università di Padova e a Cinecittà alla scuola di cinema romana Act Multimedia - ci racconterà cosa significhi realizzare film nelle varie forme tecnologiche: dalla pellicola all'analogico fino al digitale. Spiegherà inoltre come col cambio delle tecnologie si trasformi anche il modo di pensare il cinema. Una ghiotta occasione di imparare cosa sia il cinema da un grande autore cinematografico, anche discendente dalla scuola di cinema realista chiamata "Ipotesi Cinema", fondata nel 1982 a Bassano del Grappa per opera di Ermanno Olmi e Paolo Valmarana.

Scarica la locandina in formato PDF.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.

La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO

LABORATORIO DI ICONOGRAFIA CLASSICA (A.A. 2024-2025)

RESPONSABILE SCIENTIFICO: Prof.ssa Monica SALVADORI
REFERENTE: Dott.ssa Clelia SBROLLI

Mundus muliebris: il mondo femminile attraverso la pittura romana

Il Laboratorio di Iconografia Classica (27 ore - 3 CFU) affronterà lo studio della pittura parietale di età romana, approfondendone i caratteri tecnici e formali. Ad una prima parte di introduzione teorica, in cui saranno forniti gli strumenti per l’indagine storico-artistica dei materiali pittorici, seguiranno seminari di approfondimento su specifici casi studio e temi legati alle rappresentazioni del mondo femminile nella pittura romana.

CALENDARIO
Gli incontri si svolgeranno nei giorni 7, 8, 9, 11, 28 aprile dalle ore 14:30 alle ore 17:30
Presso Aula Diano (Palazzo Liviano)

ISCRIZIONI
Le domande di iscrizione, corredate di numero di matricola, corso di laurea, anno di corso e breve motivazione di interesse, dovranno pervenire all’indirizzo clelia.sbrolli@gmail.com entro il 31 marzo 2025.

Incontri bizantini e neogreci di primavera III 2025

Gli "Incontri bizantini e neogreci di primavera III 2025", si terranno da aprile a maggio 2025 presso il Palazzo Liviano e il Complesso Beato Pellegrino dell'Università degli Studi di Padova.
Gli Incontri sono organizzati da Niccolò Zorzi e Francesco Scalora nell'ambito degli insegnamenti di Letteratura bizantina, Filologia bizantina, Storia e civiltà bizantina, Tra Oriente e Occidente: da Bisanzio al Rinascimento italiano, Lingua e Letteratura neogreca, e riuniscono giovani ricercatori e studiosi affermati, che presentano ricerche in corso o sintesi critiche.
Gli Incontri, patrocinati dall'Associazione Italiana di Studi Bizantini e dall'Associazione Nazionale di Studi Neogreci, sono organizzati in collaborazione con il ciclo “Storie di Testi” della Scuola di dottorato in Scienze linguistiche, filologiche e letterarie e con il PRIN PNRR 2022 “Panoplia panopliarum – Il lungo XII secolo: L’epoca bizantina delle compilazioni anti-eretiche” (CUP: H53D23009250001).

Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.