|
Il giorno venerdì 8 novembre 2019, presso la Sala Sartori di Palazzo Liviano (Padova), si terrà il seminario conclusivo del progetto innovativo studenti
"Paesaggi di pietra: strumenti e metodi per lo studio delle cave di età romana dell’Italia settentrionale" sul tema "Dalla cava al monumento. Estrazione, lavorazione e commercio della pietra in Italia settentrionale in età romana" con il seguente programma:
ore 9:15
Introduzione
Caterina Previato (Dipartimento dei Beni Culturali - Università degli Studi di Padova)
Sessione 1 – I calcari dei Colli Berici
ore 9:30-9:50 | Geologia dei Colli Berici - Nereo Preto (Dipartimento di Geoscienze - Università degli Studi di Padova)
ore 9:50-10:10 | Le cave dei Colli Berici e il loro sfruttamento in epoca antica - Federica Trivisonno (Dipartimento dei Beni Culturali - Università degli Studi di Padova)
ore 10:10 - 10:30 | La diffusione dei manufatti in calcare dei Colli Berici in Italia settentrionale in età preromana e romana - Luca Doria, Luca Filoni, Micol Masotti, Antonio Trambaiollo (Dipartimento dei Beni Culturali - Università degli Studi di Padova)
ore 10:30-10:50 | Pausa
Sessione 2 – Il calcare di Aurisina
ore 10:50 - 11:10 | Geologia del Carso triestino - Claudio Mazzoli (Dipartimento di Geoscienze, Università degli studi di Padova)
ore 11:10-11:30 | Le cave di Aurisina e il loro sfruttamento in epoca antica - Caterina Previato (Dipartimento dei Beni Culturali - Università degli Studi di Padova)
ore 11:30-11:50 | La diffusione del calcare di Aurisina in Italia settentrionale in età romana - Sara Balcon, Elenora Liberti Garlet, Chiara Girotto, Chiarastella Ferrarese, Vittoria Scaroni (Dipartimento dei Beni Culturali - Università degli Studi di Padova)
Sessione 3 – Altre risorse lapidee dell’Italia settentrionale
ore 11:50-12:10 | L’estrazione e l’utilizzo dei calcari della Valpolicella in età romana - Veronica Realdon (Dipartimento dei Beni Culturali - Università degli Studi di Padova)
ore 12:10-13 | Discussione e conclusioni
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Alla seguente pagina (clicca il link) sono disponibili il decreto attivazione bando, il bando 2019/2020 (scadenza 2 dicembre 2019), le istruzioni per la compilazione della domanda e la dichiarazione sostitutiva di certificazione per l’ammissione alla Scuola di Specializzazione in Beni archeologici dell'anno accademico 2019/2020.
La Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici si propone di formare specialisti con uno specifico profilo professionale nel settore della ricerca, tutela, gestione e valorizzazione del patrimonio archeologico, in grado di operare con funzioni di elevata responsabilità in strutture sia pubbliche che private.
Oltre a fornire una formazione professionale di alto livello, il diploma della Scuola dà l'opportunità di partecipare ai concorsi pubblici – primi tra tutti quelli per il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali – e alle gare d'appalto per la valutazione archeologica ai sensi della legge 63/2008; essa, inoltre, consente di incrementare e consolidare la propria preparazione in vista dell’accesso al Dottorato di Ricerca.
La Scuola propone un’ampia offerta didattica che affianca in modo programmatico alle lezioni frontali numerose attività pratiche – di laboratorio ed esterne – e cicli di seminari e conferenze ai quali partecipano specialisti di alto livello internazionale.
Alla seguente pagina (clicca il link) sono disponibili il decreto attivazione bando, il bando 2019/2020 (scadenza 2 dicembre 2019), le istruzioni per la compilazione della domanda e la dichiarazione sostitutiva di certificazione per l’ammissione alla Scuola di specializzazione in Beni storico-artistici dell'anno accademico 2019/2020.
La Scuola si propone di formare specialisti con uno specifico profilo professionale nel settore della tutela, gestione e valorizzazione del patrimonio storico-artistico, in grado di operare con funzioni di elevata responsabilità in strutture pubbliche e/o private che abbiano funzioni e finalità organizzative, culturali, editoriali e di ricerca nel settore del patrimonio storico-artistico.
In particolare si ricorda che il diploma rilasciato dalla Scuola di Specializzazione in Beni storico-artistici è il requisito “necessario e indispensabile” richiesto dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali per l’accesso al profilo professionale di “funzionario storico dell’arte” (terza area del sistema di classificazione del personale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali), come previsto dalla declaratoria dei profili professionali del 20 dicembre 2010 del suddetto Ministero.
Si trasmette in allegato l'elenco degli studenti selezionati per il Laboratorio di Autenticazione Archeologica - Progetto MemO: il primo incontro si terrà mercoledì 30 ottobre 2019 dalle ore 14.30 alle ore 16.30 presso il Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte di Palazzo Liviano.
Scarica il file in formato PDF.
Prof. Monica SALVADORI
Dott. Luca ZAMPARO
Il giorno giovedì 24 ottobre 2019 alle ore 9:00 presso la Sala Sartori di Palazzo Liviano si terrà la Giornata inaugurale dell’A.A. 2019/2020 della Scuola di Specializzazione Beni Archeologici con il seguente programma:
9:00-9.15 Saluti e presentazione della giornata - Prof. Massimo Vidale (Direttore della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici)
9.20-10:00 Presentazione dei corsi per l’A.A. 2019/2020
10:00-10:30 pausa caffè
10:30-12:30 Presentazione del volume "Archeologia Quo Vadis? Riflessioni metodologiche sul futuro di una disciplina" di Daniele Malfitana (Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali, CNR)
Tavola rotonda, intervengono insieme all’autore
- prof. Jacopo Bonetto (Direttore del Dip. dei Beni Culturali)
- prof. Massimo Vidale (Direttore della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici)
- prof. Michele Cupitò (già Direttore della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici)
- dott. Franco Marzatico (Soprintendente, Soprintendenza dei Beni Culturali della Provincia di Trento)
- dott. Ugo Soragni (Dirigente del MiBACT)
- Specializzandi della Scuola e Dottorandi del Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei beni culturali
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
in collaborazione con la Dott.ssa V. Mantovani
DESCRIZIONE
Il laboratorio si rivolge agli studenti del corso triennale in Archeologia. 25 posti disponibili.
ARGOMENTI
- Introduzione alla produzione ceramica nel mondo antico
- Come si studia la ceramica: metodi e strumenti
- Moderne tecniche di indagine archeometrica
- Ceramiche fini da mensa
- Ceramiche comuni
INCONTRI
Il laboratorio si svolgerà presso l’aula didattica del Laboratorio di Archeologia sito a Ponte di Brenta, in via delle Ceramiche 28, nelle seguenti date:
- lunedì 28 ottobre (13.30 - 17.00)
- lunedì 04 novembre (13.30 - 17.00)
- lunedì 11 novembre (13.30 - 17.00)
- lunedì 18 novembre (13.30 - 17.00)
- mercoledì 20 novembre (10.00 - 17.00): visita al MAN di Adria (RO) e al Museo del Delta Antico di Comacchio (FE)
CREDITI
3 CFU. Frequenza OBBLIGATORIA. Sarà giustificata l’assenza ad una sola lezione del corso.
ISCRIZIONE
Scaricare dalla piattaforma Moodle la scheda di iscrizione dell’attività “Laboratorio di studio e conservazione dei materiali di età romana”, compilarla e inviarla all’indirizzo mariastella.busana@unipd.it entro mercoledì 23 ottobre.
Entro venerdì 25 ottobre verrà caricato su Moodle l’elenco degli studenti selezionati, i quali dovranno poi iscriversi al sopracitato corso.
RESPONSABILE SCIENTIFICO: Prof.ssa Monica SALVADORI
REFERENTE: Dott.ssa Clelia SBROLLI
DESCRIZIONE
Il laboratorio di iconografia classica, della durata di 27 ore (3 CFU), intende proporre lo studio critico di alcuni dei capolavori dell’arte greco-romana, affrontandone i caratteri stilistici e iconografici e ripercorrendo il dibattito scientifico di cui le opere sono state e sono tutt’ora protagoniste. Particolare attenzione sarà inoltre riservata alle più moderne tecnologie di comunicazione e valorizzazione.
ISCRIZIONI
Le iscrizioni saranno aperte fino al 1 novembre, attraverso la pagina Moodle dell’attività.
Gli studenti selezionati (max 35) saranno convocati per un incontro di orientamento entro il 20 novembre 2019.
Iscrizioni via Moodle entro il 1 novembre 2019.
INFORMAZIONI
clelia.sbrolli@gmail.com
RESPONSABILE SCIENTIFICO: Prof.ssa Monica SALVADORI
REFERENTE: Dott. Luca ZAMPARO
DESCRIZIONE
Il Laboratorio di Autenticazione Archeologica si rivolge agli studenti dei corsi triennali in Archeologia e Storia e tutela dei beni artistici e musicali, oltre che agli studenti dei corsi di laurea magistrale in Scienze Archeologiche e in Storia dell’Arte. Il corso prevede un programma multidisciplinare per lo studio del fenomeno del collezionismo, della falsificazione e delle principali modalità di autenticazione.
ARGOMENTI PRINCIPALI
- il fenomeno del collezionismo: la figura del collezionista e il mercato dell’arte;
- la falsificazione;
- il commercio, la tutela e i reati contro i beni culturali;
- introduzione allo studio della ceramica archeologica;
- cenni di iconografia classica;
- tecniche di autenticazione dei beni culturali;
- nuove tecnologie applicate ai beni culturali.
CREDITI: 6 CFU
INCONTRI: un incontro settimanale (il mercoledì dalle 14.30 alle 16.30 presso il Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte). Il primo incontro si terrà il 30 ottobre 2019, alle ore 14.30, presso il Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte.
ISCRIZIONI: inviare una email con allegato curriculum vitae et studiorum (indicare il numero di matricola, gli esiti degli esami e ogni attività pratica inerente al settore dei beni culturali) entro il 24 ottobre 2019 a luca.zamparo@unipd.it (gli studenti del primo anno di corso devono, invece, inviare una breve lettera motivazionale).
I giorni 17 e 18 ottobre 2019, presso la Sala delle Edicole (Palazzo del Capitanio) e la Sala Sartori (Palazzo Liviano) si terrà un incontro di studio sul tema "I GRECI IN OCCIDENTE: aggiornamenti, revisioni, nuove prospettive".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina e il programma dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
In ragione della riorganizzazione dell’attività didattica e scientifica presso i Laboratori di Ponte di Brenta si comunica che a partire dal prossimo 1 ottobre 2019 i Laboratori saranno aperti con questo orario:
Lunedì ore 8 - 15
Martedì ore 8-17,30
Mercoledì ore 8-17,30
Giovedì ore 8 - 17,30
Venerdì ore 8-14
Si chiede cortesemente a tutti coloro che non frequentano con continuità i Laboratori di informarsi sulla regolarità dell’apertura telefonando al numero 049-8278930.
Il Direttore
Jacopo BONETTO
|
Comunicazioni Corsi di Laurea
- "La Pace" di Aristofane (19 maggio 2025, ore 17:00 - Salone di Palazzo Maldura, Piazzetta Gianfranco Folena 1 - PADOVA)
- Scavo archeologico nell’insediamento preromano di San Basilio di Ariano nel Polesine (RO)
- Corso di "Archaeometallurgy of Fe" con il prof. Vincent Serneels (12,13 e 14 maggio 2025 - Dipartimento di Geoscienze, Padova)
Scuole di Specializzazione
- Scavo archeologico nell’insediamento preromano di San Basilio di Ariano nel Polesine (RO)
- Presentazione del volume "Nel suburbio di Padova. Il contesto funerario di via Sant’Eufemia" (Padova University Press, 2025) - 15 maggio, ore 16.00 Palazzo Folco, Padova
Corso di Dottorato
- Presentazione del volume "Nel suburbio di Padova. Il contesto funerario di via Sant’Eufemia" (Padova University Press, 2025) - 15 maggio, ore 16.00 Palazzo Folco, Padova
- Corso di "Archaeometallurgy of Fe" con il prof. Vincent Serneels (12,13 e 14 maggio 2025 - Dipartimento di Geoscienze, Padova)
|