|
I TURNO: 27 agosto – 15 settembre
II TURNO: 17 settembre – 5 ottobre
Lo scavo è indirizzato a studenti del Corso di Laurea triennale in Archeologia, a studenti della Laurea magistrale in Scienze Archeologiche, a Specializzandi in Beni Archeologici e Dottorandi. Saranno selezionati un massimo di 15 operatori per ogni turno di scavo.
Per partecipare allo scavo gli studenti dovranno avere effettuato la visita medica presso il Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori Universitari dell'Università di Padova e essere in possesso dell’attestato del Corso per la Sicurezza nei Cantieri Archeologici.Per prenotare la visita medica e per informazioni sul Corso per la sicurezza si prega di rivolgersi alla sig.ra Michela Milanato (segreteria didattica): 049 8274573 - michela.milanato@unipd.it
Per candidarsi, inviare entro il 21 maggio 2018 curriculum vitae completo di argomento di tesi (se definito) e indicare la preferenza nei confronti di uno o di entrambi i turni alla mail: stempa.unipd@gmail.com
I candidati sono inoltre invitati a presentarsi martedì 22 maggio ore 10:30 in Aula Consiglio (Liviano) per un incontro conoscitivo. I selezionati saranno ricontattati via email.
www.progettostempa.com
www.facebook.com/stempa.unipd
Corso di Dottorato di Storia, Critica e
Conservazione dei Beni Culturali
Il giorno lunedì 14 maggio 2018 alle ore 10:30, presso l’Aula Diano del Palazzo Liviano, si terrà una giornata di studio sul tema "Nuove tecnologie per il rilievo urbano e architettonico".
Introduce Jacopo BONETTO (Direttore dBC-UniPD), interverranno:
Nicolò DELL’UNTO (Lund University
) - 3D GIS: un Approccio Multidimensionale al Dato Archeologico
Fabio REMONDINO (3DOM - FBK
) - Generazione di modelli 3D per i Beni Culturali:tecniche, applicazioni, esempi
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Ad un anno dall'inaugurazione del Giardino archeologico dell'edificio artigianale di età romana, specializzato nella lavorazione del ferro, realizzato a Montebelluna, in loc. Posmon - via Cima Mandria, verranno presentati i risultati delle analisi sulle strutture e sui materiali attualmente in corso da parte dell’équipe dell'Università di Padova che ha condotto gli scavi archeologici. Si tratta di indagini interdisciplinari volte a ricostruire le caratteristiche architettoniche del complesso e a definire la funzione degli ambienti e delle installazioni, inserendoli in un più ampio panorama gli studi sull’artigianato di età romana.
L’incontro si terrà Mercoledì 9 maggio 2018, alle ore 20.30, presso l’Auditorium della Biblioteca Comunale di Montebelluna.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei Beni Culturali
Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici
Il giorno martedì 8 maggio 2018, presso la Sala delle Edicole (Corte dell'Arco Vallaresso) alle ore 9:30, Gail FEIGENBAUM
(Associate director of the Getty Research Institute
) terrà un seminario sul tema
"Collecting Altarpieces out of churches".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
ll giorno venerdì 11 maggio 2018 alle ore 18:30, presso la Villa Bassi Rathgeb ad Abano Terme si terrà il primo incontro del ciclo "Ospiti in Villa Bassi", con un intervento del dott. Paolo Plebani (Accademia Carrara di Bergamo) dal titolo “Ritratti di signora” - Cesare Tallone e il ritratto della borghesia bergamasca, seguito da un reading di poesie e lettere di Sibilla Aleramo e Dino Campana, a cura di Vasco Mirandola e Martina Pittarello.
L'iniziativa si svolge nell'ambito di una convenzione tra il Dipartimento dei Beni Culturali dell'Università di Padova e il Comune di Abano Terme.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica il programma in formato PDF.
L'attività è valida come corso di aggiornamento per i docenti delle scuole medie di primo e secondo grado. Il programma è disponibile sulla piattaforma S.O.F.I.A. (http://www.istruzione.it/pdgf/).
Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei Beni Culturali
Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici
Il giorno giovedì 10 maggio 2018 alle ore 9:30, presso la Sala delle Edicole (Corte dell’Arco Vallaresso), si terrà la Giornata di Studio sul tema
"Per il giovane Tintoretto: lavori in corso" a cura di Marsel Grosso e Vittoria Romani.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Scarica il programma dell'evento in formato PDF.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Di seguito viene pubblicato l'elenco degli studenti selezionati per lo scavo della Casa delle Bestie ferite di Aquileia (prof.ssa M. Salvadori)
Turno unico (4- 29 giugno)
1. Jean Marc Cerise
2. Edoardo De Marchi
3. Alfonsina Esposito
4. Anna Favero
5. Angela Greggio
6. Debora Martin
7. Luca Samuele Minzon
8. Daniele Zumerle
Riserva: Daniela Romano
Tutte le informazioni relative allo scavo saranno fornite agli studenti selezionati nel corso di una riunione che si terrà il giorno 14 maggio p.v. alle ore 16.00 in Sala Sartori (ex Biblioteca di Storia Antica) al Liviano. La partecipazione alla riunione è indispensabile; si prega di comunicare eventuali assenze al seguente indirizzo: valentina.mantovani@unipd.it.
Il giorno mercoledì 9 maggio 2018, presso la Sala del Consiglio del Palazzo Liviano, si terrà un seminario di dottorato sul tema "Nuovi dati ed interpretazioni sulla produzione e diffusione delle Lastre Campana" a cura di Andrea R. Ghiotto e Monica Salvadori
in collaborazione con Maria Teresa D’Alessio e Stefano Tortorella con il seguente programma:
ore 9.30
Andrea R. Ghiotto, Monica Salvadori (Università degli Studi di Padova) - Introduzione ai lavori
ore 9.45
Stefano Tortorella (Università degli Studi di Roma “La Sapienza”) - Lastre Campana: aspetti della funzionalità e affinità con generi diversi di arte decorativa
ore 11.00
Maria Elisa Micheli (Università degli Studi di Urbino) - Fortune e sfortune delle lastre Campana
ore 12.15
Maria Teresa D’Alessio (Università degli Studi di Roma “La Sapienza”) - Nel segno del princeps: le lastre Campana dall’aedes Larum in summa Sacra via
ore 14.45
Antonio F. Ferrandes, Rosita Oriolo (Università degli Studi di Roma “La Sapienza”), Mirella Serlorenzi (Museo Nazionale Romano) -
Residenze aristocratiche e decorazione fittile nella prima età imperiale. Novità dall'area degli Horti Lamiani
ore 16.00
Elena Lorenzetti (Università degli Studi di Roma “La Sapienza”) - Lastre Campana e policromia: tecniche di indagine, confronti e problemi aperti
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Corso di Dottorato di Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali
Il giorno lunedì 7 maggio 2018 alle ore 15:00, presso l’Aula Diano del Palazzo Liviano, Iona
ROBINSON ZEKI
(University of Cambridge) terrà una conferenza dal titolo "The Must Farm Pile-Dwelling Archaeological Investigations of a short-lived Bronze Age settlement".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Il giorno lunedì 7 maggio 2018 alle ore 9:00, presso l’Aula Diano, si terrà il seminario sul tema "Laboratori ed aree di lavorazione dell’età del Bronzo e del Ferro: studi di caso" con il seguente programma:
Ivana Angelini, Gilberto Artioli
Il sito di smelting più antico della penisola italiana: S. Carlo Cava Solvay (LI)
Maurizio Cattani et al.
Fornaci per ceramica dell'età del bronzo in Italia settentrionale: rinvenimenti archeologici
e repliche sperimentali
Massimo Vidale, Paolo Michelini, Alberto Balasso et al.
Un laboratorio ceramico BM3-BR1 specializzato nella produzione di tazze carenate a Pilastri di Bondeno
Elisa Dalla Longa, Claudio Bovolato, Michele Cupitò, Giovanni Leonardi
"Artigiani" del cibo. Un'area per la conservazione e la trasformazione dei
cereali nel Bronzo Recente di Fondo Paviani (Legnago, VR)
Giovanni Leonardi et al.
La casa del vasaio di Montebello Vicentino
(VI-V secolo a.C.)
Armando De Guio, Luigi Magnini, Cinzia Bettineschi, Gessica Ferrari
Giù la cerniera: produzione e scambio del sito centrale del di Rotzo (VI)
Nel pomeriggio (ore 15.00), il seminario si concluderà con una presentazione in inglese della Dott.ssa Iona Robinson Zeki sull'eccezionale sito di Must Farm, per la prima volta presentato in Italia.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
|
Comunicazioni Corsi di Laurea
- Seminari con Gabriela Currie "Cultural encounters and early European travel writing: in search of a method" - "Text, Image, Culture in Early-Modern European Accounts of Music in the Kingdom of Kongo" (20 maggio 2025, Aula A - Palazzo Maldura)
- "La Pace" di Aristofane (19 maggio 2025, ore 17:00 - Salone di Palazzo Maldura, Piazzetta Gianfranco Folena 1 - PADOVA)
- Scavo archeologico nell’insediamento preromano di San Basilio di Ariano nel Polesine (RO)
Scuole di Specializzazione
- Scavo archeologico nell’insediamento preromano di San Basilio di Ariano nel Polesine (RO)
- Presentazione del volume "Nel suburbio di Padova. Il contesto funerario di via Sant’Eufemia" (Padova University Press, 2025) - 15 maggio, ore 16.00 Palazzo Folco, Padova
Corso di Dottorato
- Presentazione del volume "Nel suburbio di Padova. Il contesto funerario di via Sant’Eufemia" (Padova University Press, 2025) - 15 maggio, ore 16.00 Palazzo Folco, Padova
- Corso di "Archaeometallurgy of Fe" con il prof. Vincent Serneels (12,13 e 14 maggio 2025 - Dipartimento di Geoscienze, Padova)
|