|
Notizie relative alla categoria: CdL Archeologia
Si fornisce l’elenco degli studenti, specializzandi, dottorandi e assegnisti selezionati per la campagna di scavo e di ricerche che si terrà presso il sito di Nora tra il 2 settembre e il 13 ottobre 2013 diretta dal prof. J. Bonetto e dal dott. A. R. Ghiotto.
Tutti gli operatori selezionati sono tenuti a partecipare alla riunione organizzativa che verrà convocata entro pochi giorni per via telematica.
Primo turno (1-21 settembre)
- V. Mantovani
- A. Zara
- S. Berto
- A. Bertelli
- F. Carraro
- I. Minella
- M. C. Metelli
- E. Brombin
- A. Mazzariol
- L. Bison
Secondo turno (22 settembre-12 ottobre)
- C. Previato
- V. Mantovani
- A. Zara
- M. Tabaglio
- A. Coppola
- L. Savio
- F. Stella Mosimann
- M. Ranzato
- A. Ferrarese
- L. Zamparo
Insegnamenti
Tecniche di scavo e Ricognizione ( A. De Guio)
Archeologia del Territorio (A. De Guio, Mara Migliavacca)
Elenco degli studenti selezionati
- Arena Flora
- Burigana Laura
- Carraro Filippo
- Ferrarese Anna
- Kiseljak Mateja
- Magnini Luigi
- Marchese Giorgio
- Ortombina Damiano
- Panozzo Alberto
Sono state selezionati anche i seguenti studenti per i quali non è però stato possibile prevedere un rimborso spese: Rossetto Lino, Cisotto Paola, Zotti Daniele, Rodighiero Amy, Paglia Alice.
Il giorno 26 giugno 2013 alle ore 10:00 presso la Sala Consiglio si terrà una riunione organizzativa a cui sono tenuti a partecipare gli studenti selezionati e vi possono partecipare tutti gli interessati.
Informazioni
Dr. Mara Migliavacca, 0445/410372; 3401062111 (mara.migliavacca@unipd.it)
Si comunica che è stato aggiornato il calendario esami relativamente alla sede del secondo appello di esami: si consiglia di visitare la pagina aggiornata.
Il Progetto intende somministrare un test (TECO) sulle competenze generaliste conseguite dagli studenti in uscita dalle lauree triennali e a ciclo unico in possesso di requisiti specifici.
Il campione selezionato per la sperimentazione è costituito da studenti di laurea triennale iscritti al terzo o primo anno fuori corso che abbiano conseguito i crediti formativi di base e caratterizzanti previsti dal percorso di studi.
Gli obiettivi perseguiti dalla sperimentazione TECO intervengono su alcune importanti direzioni:
- offrono l’opportunità agli studenti aventi diritto di focalizzare l’attenzione e di conoscere le proprie competenze individuali, conseguendo inoltre una documentazione strettamente personale da parte dell’Agenzia Nazionale di Valutazione, che certificherà il livello raggiunto nelle competenze indagate, da esibire nel proprio curricolo per il mondo del lavoro;
- consentono ai Corsi di studio di ottenere informazioni aggregate, di ordine quanti-qualitativo, in merito agli esiti conseguiti e di riflettere per coordinare maggiormente gli interventi dei singoli insegnamenti verso obiettivi formativi integrati;
- permettono al nostro Ateneo di influire sulle scelte di impostazione iniziale della ricerca che l’Anvur assumerà nella prospettiva di rendere la rilevazione stabile nel tempo e per tutte le Università italiane.
Per il corrente anno accademico la somministrazione del test al campione estrapolato si effettuerà nel nostro Ateneo dal 3 al 15 giugno con modalità on line, in aule assistite, secondo turni prestabiliti.
Per iscriversi alla prova si seguano le procedure indicate al link
http://www.unipd.it/progetto-teco
Tra il 2 settembre e l’11 ottobre si terrà la sesta campagna di scavi della Casa delle Bestie ferite di Aquileia sotto la direzione della prof.ssa M. Salvadori. Si fornisce in calce la lista degli studenti selezionati.
La riunione organizzativa, cui dovranno obbligatoriamente partecipare tutti gli studenti selezionati, si terrà lunedì 17 giugno alle ore 15.00 nella Sala del Consiglio.
Gli studenti già in possesso del certificato di partecipazione al corso sulla sicurezza nei cantieri archeologici e/o del giudizio di idoneità rilasciato dal servizio di medicina preventiva dell’Università sono pregati di portare alla riunione i documenti in loro possesso. Per quanti non fossero ancora in possesso del certificato medico la partecipazione alle attività resta subordinata all’ottenimento dello stesso secondo la procedura prevista dalla segreteria del Dipartimento (sig.ra M. Milanato).
I turno (2-20 settembre 2013)
1. Bernard Elisa
2. Binotto Silvia
3. Borsato Agnese
4. Briccoli Federica
5. Campello Alberto
6. Carlesso Anna Chiara
7. Dal Prà Benedetta
8. Esposito Alfonsina
9. Frighetto Ines
10. Gasparini Chiara
11. Marchini Chiara
12. Nizzero Martina
13. Patin Mathilde
14. Pizzol Laura
15. Salaorni Matteo
16. Scalco Luca
17. Scialpi Nicolò
18. Sghinolfi Amedeo
19. Trivella Matteo
20. Zugno Jessica
II turno (23 settembre -11 ottobre 2013)
1. Barausse Giacomo
2. Bileti Rosaria
3. Bridi Eliana
4. Briggi Marco
5. Cagnin Irene
6. Cataldi Giulia
7. Cattaneo Alessandro
8. Cavagnari Tommaso
9. Colla Martina
10. De Nicolo Nicoletta
11. Dilaria Simone
12. Firetto Rosa
13. Gottardo Katerina
14. Marchese Giorgio
15. Nicolè Alberto
16. Patuzzi Federica
17. Peruzzo Filippo Emanuele
18. Piazza Alessandro
19. Trivisonno Federica
20. Voltan Eleonora
21. Zanus Fortes Valentina
L’EGITTO TRA SOGNO E REALTA’
Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte
Progetto EgittoVeneto
6 giugno, ore 10.00
Egitto da Oscar! Alla corte del Faraone tra cinema e realtà
Dott. Martino Gottardo, Egittologo
Dott.ssa Claudia Gambino, Egittologa
Il cinema e l’arte hanno molto preso dall’Egitto Antico. In questo incontro si confronterà l'ambiente e la società egiziana tra i film e la realtà.
11 giugno ore 10.00
In volo sul Nilo.
Dott. Luca Toninello, ingegnere aereospaziale
Dott.ssa Giulia Deotto, archeologa
L’incontro mostrerà il corso del Nilo dall’alto a volo d’uccello: dando uno sguardo sulle tecniche di indagine in ambito civile e militare dalle fotografie aeree alle tecniche
19 giugno ore 10.00
L'Arte al sicuro? Riflessioni tra conservazione, valorizzazione e cronaca quotidiana
Dott.ssa Alessandra Menegazzi, Conservatore del Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte dell’Università
Consuelo Paris, ViaggieMiraggi - Società Cooperativa Sociale Onlus - Agenzia di Viaggi
Si vuole qui affrontare il tema della protezione dell’antico anche alla luce dei recenti sconvolgimenti dell’Egitto moderno.
25 giugno ore 10.00
Presentazione del Progetto Papyri Patavinae
Equipe del Progetto Papyri Patavinae
L’incontro porterà a conoscere gli studi compiuti sui papiri conservati presso l’Università e relativi agli scavi del prof. Carlo Anti in Egitto negli anni Trenta del Novecento.
Quest’ultimo incontro potrebbe subire un cambiamento di sede che verrà opportunamente indicato durante le conferenze precedenti e segnalato tramite posta elettronica.
AVVERTENZE
Le conferenze si terranno presso il Museo di Scienze Archeologiche e d'Arte dell'Università, piazza Capitaniato n.7 (Liviano), 35139 Padova, con inizio alle ore 10.
L'iscrizione avviene attraverso la seguente pagina:
http://www.lettere.unipd.it/infolettere/tirocini/pub/attivita.php?aa=2012&tipo=C
Per eventuali indicazioni, problemi o informazioni scrivere a team@egittoveneto.it.
L'attività dà adito a 0,50 cfu per i Cordi di Laurea in Archeologia e PGT.
Indicazioni sul progetto EgittoVeneto si trovano su www.egittoveneto.it e sulla pagina facebook del progetto: https://www.facebook.com/pages/Progetto-Egittoveneto/492288447496328 .
Ricognizione di superficie, scavo, archeometallurgia, etnoarcheologia, valorizzazione delle risorse ecoculturali della montagna
Insegnamenti
Tecniche di scavo e Ricognizione ( A. De Guio)
Archeologia del Territorio (A. De Guio, Mara Migliavacca)
Si terrà una campagna di ricognizione di superficie e scavo nell’area, nota per la ricchezza delle sue risorse minerarie e che a partire dall’età del Bronzo recente e finale sembra delinearsi come terra di confine tra sfere culturali ed ideologiche distinte: la facies culturale Luco di formazione trentina e gli aspetti “protovillanoviani” tipici dell'ambiente peninsulare, presenti in area prealpina. Dall'età del Ferro invece l’area in questione vedrà il contatto tra le popolazioni retiche e i Veneti in pianura.
Periodo
Dal 15 luglio 2013 fino al 26 luglio 2013 (due settimane)
Direzione dei lavori
Dr. Mara Migliavacca, 0445/410372; 3401062111 (mara.migliavacca@unipd.it)
Programma di ricerca
L’attività per il 2013 prevede i seguenti interventi:
- field survey sistematico e intensivo con ispezione di “finestre stratigrafiche” esposte nell’area della dorsale Civillina – Mucchione, con l’obiettivo di individuare resti di strutture e manufatti archeologici ed etnoarcheologici relativi sia ad insediamenti sia a terrazzamenti, opere di canalizzazione/sistemazione idraulica, gestione del bosco e delle risorse minerarie; l’attività si concentrerà intorno al sito, databile all’età del Bronzo finale, di Passo Mucchione;
- ricognizione intensiva e saggi di scavo in corrispondenza di alcune aree minerarie già individuate sul Civillina e presso Passo Riolo;
- georeferenziazione al suolo: posizionamento topografico con GPS dei siti individuati;
- teleosservazione, elaborazione di immagini e fotointerpretazione su tutto il territorio del progetto.
Condizioni di partecipazione: saranno selezionati 8 studenti che potranno partecipare alla campagna spesati di vitto e alloggio; altri potranno partecipare a proprie spese
Gli studenti interessati dovranno consegnare entro il 15 giugno la domanda di partecipazione, corredata da curriculum, in segreteria didattica alla sig.ra Michela Milanato.
La domanda di partecipazione è qui allegata. Si prega di indicare nel curriculum solo le attività pertinenti alla ricerca archeologica e alla carriera accademica. Non verranno prese in considerazione le schede di partecipazione non corredate da curriculum.
La partecipazione con profitto a un turno di scavo costituisce un’attività didattica assistita (laboratori, esercitazioni, escursioni e scavi) con 0.5 CFU riconosciuti al giorno per un totale minimo di 5 Giorni (con preferenza accordata a richieste per la durata dell’intera campagna).
Entro il 20 giugno verrà reso noto l’elenco degli studenti selezionati e sarà comunicata la data della riunione organizzativa.
N.B. Per partecipare allo scavo è necessario aver sostenuto la visita medica presso il Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori Universitari (info presso la sig.ra Milanato).
Scarica la domanda in formato PDF.
Scarica la locandina in formato PDF
E' stato pubblicato il calendario degli esami di profitto per la sessione estiva 17 giugno - 27 luglio 2013 ed è consultabile alla pagina http://www.beniculturali.unipd.it/www/studiare/calendario-lezioni-e-esami/.
Il calendario potrebbe subire alcune variazioni dovute al dislocamento nelle aule e si invitano pertanto gli studenti a consultare con frequenza la pagina specifica.
Eventuali variazioni su data o orario saranno evidenziate in rosso.
Ultimo aggiornamento: 29 maggio 2013 – ore 15:45
Il calendario è suddiviso nei seguenti accorpamenti:
- CdL Tr. ARCHEOLOGIA, PGT – CdL Mag. SCIENZE ARCHEOLOGICHE (Ord. 2011 – Ord. 2012)
- CdL Tr. DAMS (Ord. 2008 e Ord. 2011) – CdL Mag. SSP
- CdL Tr. STORIA E TUTELA DEI BENI CULTURALI, STORIA E TUTELA DEI BENI ARTISTICI E MUSICALI – CdL Mag. STORIA DELL’ARTE

Insegnamento di Archeologia Medievale
Direzione Scientifica: Alexandra Chavarria, Gian Pietro Brogiolo
Didattica in aula: Specializzanda Giovanna Ganzarolli
Nelle giornate del 3 e 10 Giugno si terrà a Ponte di Brenta, via delle ceramiche, 28, presso il laboratorio dell’Università di Padova, un corso che ha come primo obiettivo quello di fornire le basi per approcciarsi ad uno dei reperti più frequenti in ambito di scavo: la ceramica.
Il corso affronta le problematiche inerenti alla ceramica dallo scavo al laboratorio, soffermandosi sui reperti provenienti dallo scavo del Castello di Montagnone a Montegrotto Terme.
Periodo e sede: 3 e 10 Giugno, le lezioni si terranno dalle 9.30 alle 14.00 presso i Laboratori di Ponte di Brenta, via delle ceramiche, 28.
Programma delle attività:
• Excursus sulle tipologie ceramiche tra tardoantico e bassomedioevo;
• Spiegazione dei cambiamenti economici e commerciali tra tardoantico e altomedioevo;
• Siglatura, classificazione tipo-cronologica e schedatura dei materiali provenienti dallo scavo del castello di Montagnone a Montegrotto Terme.
Posti disponibili: 10; il corso è rivolto ai triennalisti.
Attribuzione dei CFU: l’attività prevede il riconoscimento di crediti formativi, pertanto verrà tenuto conto della frequenza. Sarà assegnato un totale di 3 CFU.
Modalità d’iscrizione: inviare una mail a chavarria@unipid.it entro mercoledì 29 Maggio.
Dal 2 al 17 agosto 2013 si terrà la settima campagna di scavi presso il sito romano di Virunum in Austria.
Lo scavo è co-diretto dall'Università di Padova (prof. J. Bonetto) e dall'Università di Klagenfurt (prof. K. Strobel e prof. H. Dolenz) e sarà rivolto allo studio della basilica cristiana del settore settentrionale della città e dei circostanti quartieri urbani.
Le informazioni e le condizioni per la partecipazione sono indicate nella locandina allegata. Per ulteriori chiarimenti, ove realmente necessari, si prega di contattare jacopo.bonetto@unipd.it. I nomi degli studenti selezionati saranno comunicati entro il 20 giugno.
Scarica la locandina .pdf
Domanda-2013
|