Notizie relative alla categoria: LM Scienze archeologiche

LABORATORIO DI ICONOGRAFIA CLASSICA "L'affresco romano" - A.A. 2020-2021

RESPONSABILE SCIENTIFICO: Prof.ssa Monica SALVADORI
REFERENTE:
Dott.ssa Clelia SBROLLI

L'affresco romano
Amoenissimam parietum picturam (Plin. nat. XXXV, 116)

Il Laboratorio di Iconografia Classica (27 ore - 3 CFU) affronterà lo studio degli affreschi parietali di età romana, approfondendone i caratteri tecnici e formali. Ad una prima parte di introduzione teorica, in cui saranno forniti gli strumenti di indagine storico-artistica e iconografica, seguirà una parte pratica, presso i laboratori di Ponte di Brenta, in cui, attraverso l’osservazione diretta di alcuni nuclei di intonaci frammentari, provenienti da diversi contesti, sarà introdotta la metodologia di studio del materiale frammentario e saranno indagati gli aspetti tecnici ed esecutivi legati alla produzione dell’affresco. Il giorno 25 febbraio alle ore 14,30 Aula M (Palazzo Liviano) si terrà il primo incontro in cui verrà presentato il corso e definito il calendario.
Gli incontri si terranno il giovedì. Le domande di iscrizione, corredate di numero di matricola, corso di laurea, anno di corso e breve motivazione di interesse, dovranno pervenire all’indirizzo clelia.sbrolli@gmail.com entro il 15 febbraio 2021.

Calendario dei laboratori e delle attività pratiche per i CdL Archeologia e Scienze archeologiche (2020-2021)

Si pubblica il calendario dei laboratori e delle attività pratiche per i Corsi di laurea in Archeologia e Scienze archeologiche dell’anno accademico 2020-2021.

Informativa per gli studenti che hanno superato un esame TAL al CLA entro dicembre 2020 e non lo hanno ancora registrato in carriera

Informativa per gli studenti che hanno superato un esame TAL al CLA entro dicembre 2020 e non lo hanno ancora registrato in carriera

Gli studenti della Scuola di Scienze Umane che hanno superato un TAL presso il CLA entro dicembre 2020 e non lo hanno ancora registrato nella loro carriera sono pregati di provvedere quanto prima alla verbalizzazione dei CFU in Uniweb iscrivendosi su uniweb all'ultimo appello di registrazione disponibile, previsto dai docenti di riferimento del Dipartimento dei Beni Culturali per martedì 10 novembre. Le liste saranno aperte martedì 3 novembre e verranno chiuse lunedì 9 novembre.

Per questi studenti NON è prevista la procedura automatica di verbalizzazione in vigore da gennaio 2021.

Ulteriori info sul sito del CLA: cla.unipd.it

LABORATORIO DI METODOLOGIA DELLA RICERCA NUMISMATICA (Dicembre 2020-Gennaio 2021)

DESCRIZIONE
Il laboratorio mira a fornire gli strumenti principali per una corretta gestione e interpretazione dei rinvenimenti monetali, principalmente di età antica. In quest’ottica verranno affrontate questioni inerenti la raccolta del dato numismatico (repertori numismatici, schedatura, creazione di database, risorse digitali per la classificazione, operazioni di pulizia e conservazione) e la sua corretta interpretazione sotto il profilo storico/archeologico (analisi cronologica, rapporto con i contesti di rinvenimento).
Nell’ambito del laboratorio sarà eseguita la schedatura tramite database di un nucleo di rinvenimenti monetali provenienti dal MAN di Aquileia ed è prevista una visita al laboratorio di restauro dei Musei Civici di Padova per apprendere le principali tecniche di recupero e pulizia di reperti numismatici da scavo archeologico.
È vivamente consigliata la frequenza pregressa di corsi inerenti la Numismatica, anche in altro ateneo, e si richiede l’utilizzo del proprio pc per le attività di schedatura. Attraverso la pagina Moodle dedicata verrà messo a disposizione materiale didattico integrativo.
Agli studenti partecipanti è richiesta un’attiva partecipazione alle attività previste dal laboratorio.

CREDITI: 6 CFU - ORE: 48
MODALITA’ DI EROGAZIONE DELLE LEZIONI: in presenza

CALENDARIO DEGLI INCONTRI PRESSO IL PALAZZO LIVIANO (Sala Fiocco)
Agli studenti iscritti al Laboratorio verrà inviato un Doodle per stilare un calendario definitivo degli incontri, per evitare sovrapposizioni con altri corsi/laboratori.

ISCRIZIONI
Possono presentare domanda, entro il 13 novembre p.v., tutti gli studenti iscritti al corso di laurea magistrale in Scienze Archeologiche. Le candidature vanno inoltrate via e-mail all’indirizzo a.stella@unipd.it allegando un breve curriculum (esami sostenuti e votazione finale, esperienze pregresse di scavo e/o catalogazione di reperti archeologici). Gli studenti selezionati riceveranno comunicazione per via telematica.

NUMERO DI POSTI DISPONIBILI: 8

RESPONSABILE DELL’ATTIVITÀ: Dott. Andrea Stella
INFORMAZIONI: a.stella@unipd.it

COMPILAZIONE PIANI DI STUDIO 2020-2021

COMPILAZIONE PIANO DI STUDIO

Dal 20  Ottobre 2020 al 10 luglio 2021 è attiva la procedura on-line per la compilazione del piano di studio

Informazioni generali sui piani di studio

Il piano di studio è un documento che attesta l’elenco delle attività formative che lo studente intende seguire (obbligatorie o a scelta), per raggiungere:

- 180 crediti necessari al conseguimento della laurea triennale.

- 120 crediti necessari al conseguimento della laurea magistrale

Per compilare il piano di studio è necessario collegarsi al sito www.uniweb.unipd.it, cliccare sulla voce "Didattica" e poi "Piano di studio". Il manuale utile alla compilazione on-line del piano di studio è disponibile in ''Unipd.it'' al seguente (link) http://www.unipd.it/uniweb?target=Studenti

LA COMPILAZIONE DEL PIANO È OBBLIGATORIA PER TUTTI GLI STUDENTI.

Lo studente è tenuto a compilare il piano di studio prima di sostenere gli esami. (Vedi Regolamento delle carriere degli studenti (art. 20, comma 6).

Gli studenti possono compilare e modificare il piano on – line dal 20 Ottobre 2020 al 10 luglio 2021.

ALLEGATO 2,  DOCUMENTO DI RIFERIMENTO PER LA COMPILAZIONE DEL PIANO DI STUDIO

Per compilare il piano di studio è necessario conoscere il percorso formativo (Allegato 2) completo delle attività didattiche previste nell'ambito del proprio Corso di laurea.

Il piano delle attività è consultabile a link: www.didattica.unipd.it:

- selezionare l’a.a. di immatricolazione

- selezionare Corso di laurea o Corso di laurea Magistrale

-  infine nel primo riquadro contenente le informazioni sul Corso di studio cliccare la voce:

Allegato 2

Istruzioni e scadenze

Gli studenti possono compilare e modificare il piano on –line dal 20 ottobre 2020 al 10 luglio 2021.

Gli iscritti ai corsi triennali immatricolati prima dell’anno accademico 2010/11 e gli iscritti alla magistrale immatricolati prima dell’anno 2011/2012 compilano il piano SOLO in forma cartacea e lo devono consegnare alla Segreteria Didattica del Dipartimento dei beni culturali, Piazza Capitaniato ,7  - Palazzo Liviano

 

ATTENZIONE:

Dopo la presentazione della domanda di ammissione alla prova finale, il piano di studio non può più essere modificato (vedi regolamento delle carriere degli studenti art. 20, comma 3).

 

INSEGNAMENTI FUORI PIANO DI STUDIO (EXTRACURRICULARI)

Lo studente può sostenere, se  desidera arricchire il proprio curriculum, altri esami oltre a quelli previsti dal proprio percorso formativo.  I voti conseguiti negli esami  indicati fuori dal piano di studio NON concorrono alla media ponderata.

Nel caso uno studente iscritto ad un corso di laurea Magistrale sia interessato all’ inserimento di esami fuori dal piano di studio può scegliere anche insegnamenti  dei Corsi di laurea triennale.

 

Laboratorio di Metodi, Strumenti e Materiali Postclassici - prof. A. Chavarria Arnau, Dott. M. Marinato, M. Fecchio

Il corso vuole fornire conoscenze teoriche basiche relative ai principali metodi ed strumenti utilizzati oggi in bioarcheologia e conoscenze pratiche di analisi demografica, paleopatologica e di stress occupazionali.

Il Laboratorio di quest'anno sarà dedicato alla bioarcheologia per acquisire conoscenze relative a: 
- età, sesso 
- stato di salute 
- stress occupazionali 
del materiale scheletrico
Saranno inoltre mostrate le principali tecniche di campionamento e preparazione di campioni di ossa e denti per successive analisi di tartaro, isotopi e dna.

Laboratorio di greco base - introduzione al greco antico A.A. 2020/21

Per l'anno accademico 2020/21 il Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichità ha attivato il Laboratorio di greco base - introduzione al greco antico (docente: dott.ssa Ottavia Mazzon).Il corso è aperto a tutti gli iscritti ai corsi di laurea e laurea magistrale della Scuola di Scienze Umane, Sociali e del Patrimonio Culturale; le prime due lezioni si svolgeranno:

·   Martedì 20 ottobre, ore 16.30-18.00, Palazzo Liviano – aula M

·   Giovedì 22 ottobre, ore 12.30-14.00, Palazzo Liviano – aula A

E contemporaneamente sulla piattaforma Zoom. Maggiori informazioni sono disponibili alla pagina Moodle dedicata (corso ad iscrizione spontanea e accesso tramite SSO) al seguente link: https://elearning.unipd.it/scienzeumane/course/view.php?id=9709

LABORATORIO DI STATISTICA PER L’ARCHEOLOGIA (Metà Novembre 2020 – Gennaio 2021)

DESCRIZIONE
Il Laboratorio di Statistica per l’Archeologia si propone di fornire la conoscenza dei problemi tipici delle Scienze Archeologiche che possono essere risolti avvalendosi della statistica, come ad esempio, la cronologia dei reperti, la provenienza dei materiali edilizi, la collocazione dei manufatti nelle sepolture, la numismatica.
Durante il laboratorio verranno fornite agli studenti alcune conoscenze di base della statistica, funzionali per la soluzione di problemi reali con dataset reali. Il software Excel sarà lo strumento informatico di riferimento per le analisi statistiche. A tal proposito, sono previste esclusivamente sessioni interattive al computer.

Inoltre, verranno date le linee guida per la costruzione ex novo di dataset in Excel a partire da dati di scavo o dallo studio dei manufatti, in modo che siano prontamente utilizzabili sia dall’archeologo, quando fa le analisi statistiche in autonomia, sia dallo statistico del team di ricerca.

CREDITI: 3 CFU
MODALITA’ DI EROGAZIONE DELLE LEZIONI: esclusivamente on-line

CALENDARIO DELLE LEZIONI
Agli studenti iscritti al Laboratorio verrà inviato un Doodle per definire il calendario delle lezioni, per evitare sovrapposizioni con altri corsi/laboratori.

ISCRIZIONI
Possono presentare domanda tutti gli studenti iscritti al corso di laurea triennale in Archeologia e gli studenti della laurea magistrale in Scienze Archeologiche. Per iscriversi è necessario compilare il seguente modulo:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdGRpgmgT5avcOpVsLicdIMhkgsZ436gmC8fx8GVpu8zlAekA/viewform?usp=sf_link
Agli studenti partecipanti è richiesta un’attiva partecipazione alle attività previste dal laboratorio.

NUMERO POSTI DISPONIBILI: 20
RESPONSABILE DELL’ATTIVITA’: Prof.ssa Claudia Furlan
INFORMAZIONI: furlan@stat.unipd.it

Aggiornamento: modalità di svolgimento dell'attività didattica della prima settimana (28/9-2/10)

Gentili studenti,
a causa del protrarsi delle attività di adeguamento tecnologico delle aule, comunico che tutte le lezioni della prima settimana (28/9-2/10) del primo semestre saranno tenute in modalità telematica. I docenti manterranno stretti rapporti di interazione attraverso la pagina moodle del proprio insegnamento e svolgeranno le lezioni del corso tramite l'ID Zoom fornito in precedenza.
Tutte le modalità (organizzazione della classe, registrazioni e caricamenti dei contenuti) saranno specificate da ciascun docente nel corso della prima lezione.

Un cordiale saluto,
Il Direttore del DBC
Prof. Jacopo Bonetto

Elenco "Zoom ID" Lezioni Primo Semestre - A.A. 2020/2021

E' disponibile l'elenco degli ZOOM ID delle lezioni del primo semestre - anno accademico 2020/2021: scarica l'elenco in formato PDF.

Per la didattica del primo semestre, il Dipartimento dei Beni Culturali, per i corsi di studio che ad esso afferiscono a:

- laurea triennale in Archeologia
- laurea triennale in Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo
- laurea triennale in Progettazione e gestione del turismo culturale
- laurea triennale in Storia e tutela dei beni artistici e musicali
- lauree magistrale in Scienze archeologiche
- laurea magistrale in Scienze dello spettacolo e produzione multimediale
- laurea magistrale in Storia dell’arte

ha stabilito che le lezioni si terranno in modalità duale (in presenza e in telematica streaming), ad alternanza settimanale, cioè una settimana i docenti faranno lezione in aula a metà studenti e in streaming all’altra metà, e la settimana successiva si invertiranno i gruppi.

Tutte le modalità (organizzazione della classe, registrazioni e caricamenti) saranno specificate da ciascun docente nel corso della prima lezione di ogni insegnamento che si svolgerà in forma solo on line per tutti.
AGGIORNAMENTO: A causa del protrarsi delle attività di adeguamento tecnologico delle aule si comunica che tutte le lezioni della prima settimana (28/9-2/10) del primo semestre si svolgeranno in modalità telematica.