Notizie relative alla categoria: LM Scienze archeologiche

Scavi di Nora - Laboratorio di studio dei materiali archeologici

Nell'ambito delle attività della Missione archeologica di Nora (prof. J. Bonetto; dott. A. R. Ghiotto) e nell'ambito degli insegnamenti di Scavo e studio dei siti urbani di età classica è organizzata l'attività di Laboratorio per lo studio dei materiali rinvenuti nel corso della campagna di scavi 2013 presso l'area del Tempio romano di Nora.

Sono aperte le iscrizioni alle selezioni per 5 posti destinati a studenti intenzionati a partecipare ai corsi che si terranno tra novembre 2013 e maggio 2014 presso i Laboratori di Ponte di Brenta. Per tutte le informazioni si veda la locandina allegata.

Scarica la locandina:

Laboratorio Scavi Nora

 

 

Laboratorio di studio dei materiali archeologici: dal contesto alla pubblicazione (AQUILEIA - FONDI COSSAR, prof. J. Bonetto - prof. A. R. Ghiotto)

ATTIVITA’ SEMINARIALI 2013-2014

Come di consueto, il laboratorio di studio dei materiali archeologici dello scavo dei fondi Cossar organizza una serie di attività a carattere didattico/seminariale di base. Le presentazioni sono tenute dagli stessi studenti che partecipano al laboratorio e sono aperte anche ad altri studenti del triennio/biennio che desiderino approfondire lo studio dei materiali archeologici. Quest’anno verrà affrontato in particolare il tema dello studio contestuale dei reperti di scavo, della loro interpretazione e delle problematiche che li riguardano. Moderano i seminari la dott.ssa Diana Dobreva e il dott. Guido Furlan.

QUANDO E DOVE
Dal 22 ottobre 2013 al 25 febbraio 2014, ogni martedì alle ore 15:30 presso l’aula didattica dei Laboratori di Archeologia a Ponte di Brenta, via delle Ceramiche 28, Padova.
DESTINATARI
La partecipazione ai seminari didattici è aperta agli studenti. Non è richiesta nessuna prenotazione, né obbligo di frequenza.

PROGRAMMA

  • 22/10/2013 - Manufatti e stratigrafie delle città antiche: temi, approcci e problemi (Guido Furlan)
  • 5/11/2013 - Modalità di documentazione, quantificazione e analisi dei i materiali recuperati da uno scavo. Strategie di pubblicazione (Simone Dilaria)
  • 12/11/2013 - Cosa è diagnostico? Problemi di rappresentatività del campione e rapporto numerico tra materiali diagnosti- ci e non diagnostici. Quanto buttano gli scavatori? (Sabrina Zago)
  • 19/11/2013 - Cosa datiamo? A cosa si riferisce la "data di un coccio" o di un altro manufatto? Quanto dura la vita di un manufatto? (Francesco Masiero)
  • 26/11/2013 - Materiali che "datano gli strati" e "strati che datano" i materiali (Anna Riccato)
  • 3/12/2013 - Residualità: problemi di definizione, potenzialità e problemi (Virginia Avogaro, Diana Dobreva, Giulia Fioratto,
    Guido Furlan)
  • 10/12/2013 - “L'uso e l'abuso” dei contesti ceramici nelle stratigrafie urbane dell'Alto Impero (Diana Dobreva)
  • 17/12/2013 - Il problema delle assenze: inedito, mai scavato o mai esistito? (Ester Lunardon)
  • 7/01/2014 - Confronti ceramici per cerchi concentrici: regionalismo vs universalismo (Chiara Gasparini)
  • 14/01/2014 - Come può essere interpretato il rapporto numerico tra varie classi ceramiche? Classi ceramiche e aree funzionali (Margherita Colombo)
  • 21/01/2014 - Quale significato dare alla presenza o all'assenza di una classe in un determinato contesto? Problemi e opportunità interpretative (Martina Trivini Bellini)
  • 28/01/2014 - Lo smaltimento dei rifiuti nel mondo romano e l'importanza del fenomeno nella definizione del record archeologico (Irene Missaglia)
  • 4/02/2014 - "Tochi che taca" da strati diversi. Casi studio e interpretazioni differenti (Marco Briggi) 11/02/2014 - Aquileia, fondi ex-Cossar: il cubicolo occidentale e il pavimento perduto (Laura Pizzol)
  • 18/02/2014 - Aquileia, fondi ex-Cossar: le canalette di scolo e i loro riempimenti. Infiltrazioni, materiali in fase, problemi di datazione relativa e assoluta (Alessandro Piazza)
  • 25/02/2014 - Aquileia, fondi ex-Cossar: fosse di spoglio antiche e/o post-antiche (Chiara Andreatta)

Scarica la locandina del programma.

Laboratorio di studio di materiali archeologici (Aquileia, fondi Cossar): studenti selezionati

Di seguito l'elenco del numero di matricola degli studenti selezionati per partecipare al laboratorio di studio di materiali archeologici (Aquileia, fondi Cossar) 2013:

  • 619883
  • 1030045
  • 1041671
  • 1039653
  • 1018714
  • 1009680
  • 1031002
  • 1055268
  • 1063651
  • 1059557
  • 1063330
  • 614972
  • 1036529
  • 1041601
  • 1063573

Per informazioni e contatti è possibile scrivere una mail a diana.dobreva@unipd.it.

Inizio lezioni dell'insegnamento di "Cultura e produzione artistica del mondo classico" - prof.ssa M. Salvadori

Si avvisano gli studenti del corso di laurea magistrale in Scienze Archeologiche che le lezioni dell'insegnamento di "Cultura e produzione artistica del mondo classico" della prof.ssa M. Salvadori avranno inizio in data 6 novembre.

Rinvio dell'inizio delle lezioni del prof. A. R. Ghiotto

Si comunica che le lezioni del prof. A. R. Ghiotto (Storia dell'urbanistica del mondo classico) inizieranno il giorno mercoledì 16 ottobre.

Laboratorio di studio di materiali archeologici: Aquileia, fondi Cossar - Domus di Tito Macro

Svolgimento
Il laboratorio affronterà questi temi in relazione allo studio dei materialirinvenuti sullo scavo archeologico di Aquileia, Fondi Cossar, nella c.d.Domus di Tito Macro e sarà articolato in due parti:

Prima fase
Sarà dedicata alle esercitazioni pratiche in cui si procederà con la siglatura dei materiali archeologici, la compilazione di schede d’inventario informatizzate, utilizzando il sistema informatico di gestionedati (ADaM), l’elaborazione di archivio grafico e fotografico dei materiali diagnostici.
Seconda fase
Durante questa fase le attività seminariali avranno uncarattere speculativo ai fini di mostrare la complessità di un’analisi contestuale dei materiali archeologici. Gli incontri si propongono comeun momento di scambio durante il quale sarà particolarmente apprezzato il coinvolgimento dei partecipanti attraverso presentazioni di temi legati ai materiali e i loro contesti di provenienza.

Durata e sede
Dal 15 Ottobre 2013 al 25 Febbraio 2014
Laboratori di Archeologia a Ponte di Brenta, Aula Didattica
via delle Ceramiche 28, Padova

Requisiti per l’iscrizione
La partecipazione al seminario è limitata ad un numero massimo di12 studenti che siano iscritti al secondo e terzo anno del Corso diLaurea, alla Laurea specialistica/magistrale, alla Scuola diSpecializzazione e abbiano già maturato esperienza su uno scavo archeologico. Sarà accordata precedenza a quanti hanno partecipatoallo scavo di Aquileia “Fondi ex Cossar”.I seminari sono rivolti a quanti siano interessati e seriamente intenzionati a partecipare ad un numero massimo possibile di incontri(80% frequenza minima obbligatoria): con questo si intende favorireun reale coinvolgimento degli studenti nelle attività di ricerca, anche alfine di una loro eventuale partecipazione alle attività sul campo, della stesura di tesi di laurea e di approfondimenti tematici su Aquileia.

Crediti Formativi universitari
La partecipazione al seminario dà diritto all’acquisizione di 8 crediti formativi. Per le iscrizioni e le selezioni consegnare un breve curriculum pressola segreteria didattica (sig. ra M. Milanato) o presso lo studio del prof. J. Bonetto o via mail a diana.dobreva@unipd.it entro il 13 Ottobre 2013.

Per informazione rivolgersi a
Dott.ssa Diana Dobreva - diana.dobreva@unipd.it
Prof. Jacopo Bonetto - jacopo.bonetto@unipd.it
Prof. Andrea R. Ghiotto - andrea.ghiotto@unipd.it

Inizio lezioni proff. G. P. Brogiolo e A. Chavarria

Il prof. G.P. Brogiolo e la prof.ssa A. Chavarria inizieranno le lezioni dei loro Corsi il giorno mercoledì 9 ottobre 2013.

Diario lauree biennali/magistrali – martedi' 24 settembre 2013

Sono stati pubblicati i diari delle lauree biennali/magistrali per i Corsi di Laurea afferenti al Dipartimento per la giornata di martedì’ 24 settembre 2013. Sono visibili nella seguente pagina del sito:

Diario delle Discussioni
3° PERIODO 2012/2013 – 1° APPELLO DAL 16/09/2013 AL 30/09/2013
Sede: Aula Diano

http://www.beniculturali.unipd.it/www/studiare/laurearsi/lauree-biennali-e-vecchio-ordinamento/

Idoneità "TAL"

Si comunica che la registrazione dell'idoneità dei TAL è vincolata all'iscrizione online alle liste Uniweb.

"Summerschool: detecting and interpreting landscape transformations" 23-27 settembre 2013

Dal 23 al 27 settembre 2013 viene organizzata dal Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica all'interno del Progetto IrAAhl una Summerschool internazionale sul tema "DETECTING AND INTERPRETING LANDSCAPE TRANSFORMATIONS".

PROGRAMMA
Monday, 23th September 14:00-19:00
Theorical Landscapes
- G.P. Brogiolo (University of Padua): Detecting and interpreting landscape transformations: some introductive reflections
- A. Reynolds (University Colege, London): New Directions in Medieval Landscape Archaeology: An Anglo-Saxon Perspective'
- J.M. Martín Civantos (University of Granada): Biocultural Memory and Archaeology. Linking Etnoecology and the History of Material Culture through Landscapes

Tuesday, 24th September 14:00-19:00
New techniques in remote sensing: Lidar and Radar
- S. Crutchley (English Heritage) : Can’t see the wood for the trees? Using airbrne Lidar in interpreting archaeological Landscapes?
- D. Powlesland (University of Cambridge): Landscape to Lostscape: 35 years of multi-sensor and multi-period research into the archaeological landscape of the Vale of Pickering

Wednesday, 25th September 14:00-19:00
Bioarchaeological studies
- G. Fiorentino (University of Salento): The reconstruction of Landscape by in-site and off-site archaeo-paleo botanical analyses
Archaeology of the incultum
- S. Burri (Aix Marseille University): For an archaeology of incultum : methodological aspects and field application in Provence (France)

Thursday, 26th September 14:00-19:00
Reading the soilscape and the anthropic impact in its evolution
- R. Langohr (Ghent University): Basics in archaeopedology
- C. Nicosia (Université Libre de Bruxelles): Soil micromorphology and human impact on the landscape
- Y. Devos (Université Libre de Bruxelles): Phosphate in soils, hidden traces of human activity

Friday, 27th September 8:30
Predictive modelling and Interpreting land capability analysis
- C. Citter (University of Siena): Evaluating the environmental sustainability of human settlements
Radar immaging and Geobia
- A. De Guio (University of Padua): Radar imaging and Geobia approaches in Remotely Sensed landscape Archaeology

Tutte le informazioni e le modalità di iscrizione sono reperibili presso il sito dedicato: Summerschool: detecting and interpreting landscape transformations.