Notizie relative alla categoria: Corsi di Laurea

LABORATORIO DI ICONOGRAFIA CLASSICA (AA. 2017-2018): elenco partecipanti

LABORATORIO DI ICONOGRAFIA CLASSICA (AA. 2017-2018)
Responsabile: prof.ssa Monica Salvadori
Rappresentazione della natura nella pittura parietale romana

ELENCO PARTECIPANTI

1. Alice Barbisan
2. Sonja Bäse
3. Beatrice Basso
4. Christian Cielok
5. Anna Favero
6. Stefano Ferrari
7. Alessio Greco
8. Alessia Magrì
9. Rosa Marcato
10. Debora Martin
11. Laura Mattietto
12. Anna Michielin
13. Luca Montoli
14. Kristi Panteqi
15. Daniela Romano
16. Leonardo Uliana

Laboratori della Biblioteca Tito Livio e del Polo Bibliotecario Ricerche bibliografiche e competenze informative: ABC della ricerca

Martedì 14 novembre 2017, ore 10.30-12.30

Aula informatica AIS 5 - Complesso Ex-ECA - Via degli Obizzi, 21/23

 

 Programma

Saper recuperare l’informazione:

Le strategie di ricerca

Le parole-chiave

Filtri, operatori booleani, search/browse, linguaggio naturale/linguaggio controllato

Le fonti informativo-documentali

 

Saper valutare l’informazione:

Pertinenza Rilevanza Attendibilità

 

Saper organizzare l’informazione:

Indicizzazione personale/immagazzinamento dell’informazione

Gli stili citazionali

Un piano d’indagine per la tesi

 


Per iscriversi
http://bibliotecatitolivio.cab.unipd.it/usa-la-biblioteca/laboratori-di-formazione

"Museologia" "Storia e critica d'arte" prof.ssa G. Tomasella

Le lezioni della prof.ssa Giuliana Tomasella di mercoledì 15 novembre saranno sospese per partecipazione della docente ad un Convegno

Riunione ERASMUS

La riunione informativa del bando Erasmus è stata fissata martedì  28 NOVEMBRE ore 10.30 - 12.15,
AULA MAGNA Storia, via del Vescovado 30.

Settimana per il miglioramento della Didattica (13 - 17 novembre 2017)

Corsi di Laurea in
ARCHEOLOGIA - SCIENZE ARCHEOLOGICHE
DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO - SCIENZE DELLO SPETTACOLO E 
DELLA PRODUZIONE MULTIMEDIALE
STORIA E TUTELA DEI BENI 
ARTISTICI E MUSICALI - STORIA DELL’ARTE
PROGETTAZIONE E GESTIONE 
DEL TURISMO CULTURALE

In occasione della Settimana di Ateneo per il Miglioramento della Didattica studentesse, studenti e docenti dei Corsi di Laurea sono invitate/i a partecipare a una ASSEMBLEA il giorno 15 novembre 2017 alle ore 15.30 presso l'Aula M del Palazzo Liviano (Padova).

Sono invitati a partecipare tutti gli gli studenti dei Corsi di Laurea del dipartimento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

TEATRO PER L’UNIVERSITÀ: stagione teatrale 2017-2018

Itinerario nella storia del teatro, dal teatro classico alla drammaturgia contemporanea, attraverso la visione di 5 spettacoli della Stagione di Prosa al Teatro Verdi di Padova.

TEATRO PER L’UNIVERSITÀ consente agli studenti universitari di accedere a teatro gratuitamente e di ottenere 3 crediti per “altre attività”.

L’attività, riservata agli studenti di LMLCA, LMSSP + AMS, PGT, prevede, per ognuno dei tre gruppi di corsi di laurea, l’erogazione di 10 abbonamenti gratuiti, per il mercoledì sera, per 5 spettacoli con creditizzazione, e 10 abbonamenti, sempre gratuiti, per il giovedì sera, per gli stessi 5 spettacoli, senza creditizzazione.

Gli spettacoli sono i seguenti:

29 e 30 novembre 2017

Questa sera si recita a soggetto

incontro: venerdì 1 dicembre, Foyer del Teatro Verdi – ore 17

Conduce Caterina Barone
 


24 e 25 gennaio 2018

I due gentiluomini di Verona

incontro: venerdì 26.01.18 Foyer del Teatro Verdi - ore 17


Conduce Caterina Barone
 


21 e 22 febbraio 2018

Intrigo e amore

incontro: venerdì 23.02.18 Foyer del Teatro Verdi - ore 17


Conduce Francesco Puccio
 


21 e 22 marzo 2018

Lunga giornata verso la notte

incontro: venerdì 23.03.18 Foyer del Teatro Verdi - ore 17

Conduce Isabella Colpo
 


18 e 19 aprile 2018

Tempi nuovi

incontro: venerdì 20.04.18 Foyer del Teatro Verdi - ore 17


Conduce Caterina Barone

Gli abbonamenti sono intesi per qualunque ordine di posto, platea, palco o galleria, a seconda della disponibilità.

Al fine di ottenere i 3 CFU è necessario partecipare alle seguenti iniziative, oltre alla visione degli spettacoli:
- gli incontri didattici presso il Ridotto del Teatro Verdi, guidati da un docente dell’Università degli Studi di Padova;
- due visite guidate (in data da destinarsi che sarà comunicata durante il laboratorio): al teatro Olimpico di Vicenza e al Teatro Verdi di Padova.

L’attribuzione di 3 crediti formativi prevede inoltre una verifica finale (elaborato da concordare con uno dei docenti dell’Università presenti agli incontri).
Chi fosse interessato all’attività è tenuto a inviare una e-mail esclusivamente a:
dott. Francesco Puccio (puccius1@gmail.com) entro il 5 novembre
Gli abbonamenti saranno assegnati secondo l’ordine cronologico di arrivo delle richieste.

Nell’e-mail si devono specificare i seguenti punti:
• se si è interessati alla creditizzazione, che prevede la frequenza agli incontri e alle visite guidate, quindi all’abbonamento del mercoledì, oppure se si è interessati all’abbonamento del giovedì, per la sola visione degli spettacoli (senza creditizzazione e senza frequenza agli incontri e alle visite);
• n. matricola (completo di sigla) e propria e-mail;
• numero di telefono al quale si è raggiungibili;
• se si abbia partecipato all’analoga iniziativa con crediti dell’anno precedente (in tal caso è possibile solo usufruire dell’abbonamento senza creditizzazione).
La mancanza di uno dei dati richiesti comporta l'esclusione dall'elenco degli aventi diritto.

Gli abbonamenti assegnati, di cui si darà comunicazione per mail, si potranno ritirare al botteghino del Teatro Verdi dal 14 al 17 novembre, in orario di biglietteria: da martedì a sabato 10:00-13:00 15:00-18:30.

Laboratorio di Iconografia classica "Rappresentazione della natura nella pittura parietale romana" (Responsabile: prof.ssa M. Salvadori - A.A. 2017/2018)

Il laboratorio di iconografia classica, della durata di 27 ore, intende approfondire lo studio delle raffigurazioni di elementi naturali nell’ambito della produzione pittorica romana. Saranno oggetto di indagine i diversi temi della pittura di paesaggio (miniaturistico, egittizzante, mitologico), le pitture di giardino, le vedute e l’uso degli elementi vegetali nel sistema parietale. Al termine del ciclo di incontri, attraverso l’osservazione diretta degli intonaci, saranno affrontati gli aspetti della produzione e della tecnica dell’affresco e sarà esposta la metodologia di studio del materiale frammentario.

Il giorno 11 gennaio alle ore 14,30 Sala del Consiglio (Area Amministrativi) si terrà il primo incontro in cui verrà presentato il corso e stabilito con gli studenti partecipanti il calendario.
Gli incontri si terranno il giovedì.

Iscrizioni entro il 15 novembre 2017
Info e iscrizioni: clelia.sbrolli@gmail.com

Colloquio "Elogio di un'amabile follia"

Gli studenti sono invitati al colloquio
"Elogio di un'amabile follia" che si terrà il prossimo 20 ottobre alle
ore 16.30 presso Palazzo Folco, sede della Soprintendenza ABAP di
Venezia, Belluno, Padova e Treviso

.20_ottobre_2

Corso sulla sicurezza nei cantieri archeologici

Tutti gli studenti dei Corsi di Laurea in Archeologia e in Scienze Archeologiche interessati a conseguire l'attestato di superamento del corso sulla sicurezza nei cantieri archeologici sono invitati a seguire scrupolosamente la seguente procedura:

1) Sostenere il modulo di formazione generale sulla sicurezza, collegandosi al portale learning unipd, cliccare su “Area sicurezza”, poi su “Corso frequentatori (dei laboratori di ricerca)” e infine su “PARTE GENERALE (4 ore)”.

Al termine della prova ricordarsi di stampare l'attestato. Chi non fosse in possesso di credenziali SSO valide potrà richiedere delle credenziali temporanee al Servizio Formazione e Sviluppo R.U. all'indirizzo formazione@unipd.it, indicando nome, cognome, codice fiscale e indirizzo mail della persona.

2) Seguire in aula la parte specifica del corso per la sicurezza dedicata alle attività di scavo archeologico.

A questo proposito, per tutti gli studenti che avranno superato il modulo di formazione generale sulla sicurezza, il Dipartimento dei Beni Culturali organizza un corso specifico sulla sicurezza nei cantieri archeologici il giorno 25 novembre 2017 alle ore 9.00 presso l'aula M del Liviano.

Per partecipare gli studenti dovranno esibire l'attestato di superamento del modulo di formazione generale.

Si ricorda che l'attestato di superamento del corso sulla sicurezza nei cantieri archeologici è requisito imprescindibile per la partecipazione agli scavi dell’Università di Padova ed è richiesto anche per partecipare a scavi archeologici organizzati da altri Atenei.

Si ricorda inoltre che per gli studenti già in possesso di attestato relativo a corsi sulla sicurezza effettuati gli anni precedenti, non è necessario ripetere il corso.

Per ogni informazione sui corsi sulla sicurezza si prega di rivolgersi alla Segreteria Didattica: michela.milanato@unipd.it.

Guido Bartorelli - Coordinatore della Biblioteca di Storia delle Arti visive e della Musica

Cari studenti,

ultimo aggiornamento: il trasloco della Biblioteca di Storia delle
Arti visive e della Musica nella nuova Biblioteca del Liviano si
effettuerà in dicembre, durante le vacanze di Natale o nella loro
immediata vigilia.

Cordiali saluti,

Guido Bartorelli - Coordinatore della Biblioteca di Storia delle Arti
visive e della Musica