Notizie relative alla categoria: Corsi di Laurea

Giornata inaugurale dell'A.A. 2017/2018 - Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici - Università di Padova - Invito

Cari studenti,
è con piacere che vi invio – con preghiera di diffusione – il programma della giornata inaugurale dell’A.A. 2017/2018 della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici. L’iniziativa, nuova, mira non solo a presentare la struttura della Scuola e il piano didattico del prossimo A.A., ma anche di creare un momento di riflessione sul ruolo e sul futuro delle Scuole – tema particolarmente importante in questo momento – e di presentare i risultati delle migliori ricerche degli ultimi tre anni.

Vi ringrazio fin da ora per l’attenzione e spero di potervi incontrare il 26 gennaio
Con i più cordiali saluti

Michele Cupitò

-----------------
prof. Michele Cupitò
Preistoria e Protostoria
Direttore della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici

Dipartimento dei Beni Culturali: Archeologia, Storia dell’Arte, del
Cinema e della Musica - Università degli Studi di Padova
Piazza Capitaniato, 7 - 35139 - PADOVA
Tel. +390498274583

Laboratori di Archeologia - Università degli Studi di Padova
Via delle ceramiche, 28 - 35129 - PADOVA/PONTE DI BRENTA
Tel. +390498278934

SpecializzazioneOpenDay2018

Ricevimento prof.ssa A. Coppola

Il ricevimento odierno della prof.ssa A. Coppola è sospeso per problemi familiari

Il senso della scoperta

IL SENSO DELLA SCOPERTA : nuove testimonianze archeologiche dal mare e dalla terra nella Laguna di Marano

mostra dal 22 dicembre 2017 al 1 maggio 2018

Mostra IL SENSO DELLA SCOPERTA

Laboratorio "Archaeological Materials Authentication" (Progetti innovativi degli studenti - anno 2017)

Il progetto innovativo “Archaeological Materials Authentication” intende configurarsi come un laboratorio didattico di approfondimento interdisciplinare, connesso con le Istituzioni e con il mondo del lavoro, che fornisca le conoscenze tecniche e pratiche per la realizzazione di una expertise archeologica in tema di autenticazione dei materiali ceramici provenienti da collezione.

ARGOMENTI PRINCIPALI
Principi produttivi della ceramica e introduzione alle principali classi greche e magno-greche;
Introduzione allo studio dell’iconografia antica;
Studio del collezionismo a Padova e in Veneto;
Modalità tecniche di autenticazione archeologica;
Museologia, valorizzazione e comunicazione delle collezioni archeologiche.

CREDITI: 3 CFU
POSTI DISPONIBILI: 15 (riservato agli studenti del corso di laurea triennale in Archeologia)

ISCRIZIONI
Gli interessati devono inviare il proprio curriculum vitae et studiorum (contatti, n. matricola, voto di
diploma, esami sostenuti e relative votazioni, esperienze formative/lavorative in ambito
archeologico/culturale), corredato da lettera motivazionale, a luca.zamparo@unipd.it entro e non oltre il 15 gennaio 2018. Domande di iscrizione prive degli elementi soprariportati non saranno valutate. I risultati della selezione saranno diffusi entro il 20 gennaio 2018.

PRIMO INCONTRO: 24 gennaio, ore 14.30, Sala del Consiglio (Segreteria Amministrativa).
CALENDARIO: ogni settimana, il giovedì, dalle ore 14.30 alle ore 17.30.


RESPONSABILE SCIENTIFICO: Prof.ssa Monica SALVADORI
REFERENTE: Dott. Luca ZAMPARO

XXV CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI SULLA STORIA E L’ARCHEOLOGIA DELL’ETRURIA dedicato al tema "SCAVI D’ETRURIA" (ORVIETO, PALAZZO DEI CONGRESSI, 15-17 DICEMBRE 2017).

XXV CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI SULLA STORIA E L’ARCHEOLOGIA DELL’ETRURIA dedicato al tema "SCAVI D’ETRURIA" (ORVIETO, PALAZZO DEI CONGRESSI, 15-17 DICEMBRE 2017).

Corso di formazione propedeutico allo stage presso l’Università degli Studi di Padova per il progetto “SERVIZIO VISITE GUIDATE PALAZZO BO”

Corso di Laurea triennale in Storia e Tutela dei Beni Artistici e Musicali
Corso di Laurea magistrale in Storia dell’Arte

Si avvisano gli studenti che è possibile iscriversi al Corso di formazione propedeutico allo stage presso l’Università degli Studi di Padova per il progetto “SERVIZIO VISITE GUIDATE PALAZZO BO”.

Il corso prevede una serie di incontri formativi che si terranno nell'arco di tre mattinate (tra fine novembre e primi di dicembre), come da programma allegato, suscettibile comunque di lievi modifiche: scarica il programma degli incontri.

Agli incontri farà seguito l’attività pratica di tirocinio/stage che andrà concordata con i responsabili della struttura ospitante. I crediti riconosciuti saranno relativi alle ore di attività svolte.
Per iscriversi è sufficiente inviare una mail all’indirizzo mail alessandra.lighezzolo@unipd.it, allegando il proprio curriculum vitae.

30 posti a disposizione per le seguenti attività:

- Supporto nel servizio di accoglienza nelle visite guidate
- Supporto nell’accompagnamento dei visitatori, anche con disabilità

15 posti a disposizione per le seguenti attività:

- Visita guidata in italiano e inglese per ospiti, delegazioni, congressisti
- Visita guidata in italiano e inglese per eventuali scolaresche

Tirocinio presso il Museo Archeologico dell'Altopiano dei Sette Comuni Vicentini (Corso di Tecniche di Scavo e Ricognizione e Archeologia del Territorio - Prof. Armando De Guio in collaborazione con NEA Archeologia Soc. Coop. e Museo Archeologico dell’Altopiano dei Sette Comuni Vicentini)

Lo stage prevede la formazione di tirocinanti allo svolgimento di mansioni quali l’accoglienza dei visitatori, la gestione del Museo e dell’Archeopercorso, lo svolgimento di visite guidate, la didattica museale, la strutturazione di percorsi didattici e la manutenzione delle aree aperte al pubblico. Il tirocinio è riservato a studenti del Corso di Laurea triennale in Archeologia e Progettazione e Gestione del Turismo Culturale, della magistrale in Scienze Archeologiche e a Specializzandi in Beni Archeologici.

PERIODO INDICATIVO:
1 dicembre 2017 - 28 febbraio 2018 o 1 marzo - 30 maggio 2018
PARTECIPANTI (max): da 4 a 6
CFU: 6

Per informazioni o candidature inviare un breve curriculum vitae all’indirizzo luigi.magnini@unipd.it oppure a info@neacoop.it
o attraverso l'area riservata nella Vetrina degli Stage sul sito Unipd: https://stage.unipd.it/offerte/offertaStage_250218.htm

LABORATORIO DI ICONOGRAFIA CLASSICA (AA. 2017-2018): elenco partecipanti

LABORATORIO DI ICONOGRAFIA CLASSICA (AA. 2017-2018)
Responsabile: prof.ssa Monica Salvadori
Rappresentazione della natura nella pittura parietale romana

ELENCO PARTECIPANTI

1. Alice Barbisan
2. Sonja Bäse
3. Beatrice Basso
4. Christian Cielok
5. Anna Favero
6. Stefano Ferrari
7. Alessio Greco
8. Alessia Magrì
9. Rosa Marcato
10. Debora Martin
11. Laura Mattietto
12. Anna Michielin
13. Luca Montoli
14. Kristi Panteqi
15. Daniela Romano
16. Leonardo Uliana

Laboratori della Biblioteca Tito Livio e del Polo Bibliotecario Ricerche bibliografiche e competenze informative: ABC della ricerca

Martedì 14 novembre 2017, ore 10.30-12.30

Aula informatica AIS 5 - Complesso Ex-ECA - Via degli Obizzi, 21/23

 

 Programma

Saper recuperare l’informazione:

Le strategie di ricerca

Le parole-chiave

Filtri, operatori booleani, search/browse, linguaggio naturale/linguaggio controllato

Le fonti informativo-documentali

 

Saper valutare l’informazione:

Pertinenza Rilevanza Attendibilità

 

Saper organizzare l’informazione:

Indicizzazione personale/immagazzinamento dell’informazione

Gli stili citazionali

Un piano d’indagine per la tesi

 


Per iscriversi
http://bibliotecatitolivio.cab.unipd.it/usa-la-biblioteca/laboratori-di-formazione

"Museologia" "Storia e critica d'arte" prof.ssa G. Tomasella

Le lezioni della prof.ssa Giuliana Tomasella di mercoledì 15 novembre saranno sospese per partecipazione della docente ad un Convegno