|  | Notizie relative alla categoria: Corso di Dottorato 
 
 La Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici dell'Università degli Studi di Padova promuove il convegno “Interconnessioni. Rapporti, reti e culture a confronto tra Antichità e Medioevo”. Le giornate di studio, alla terza edizione, si terranno a Padova l'11 e 12 Novembre 2025 presso la Sala delle Edicole, Arco Valaresso, P.zza Capitaniato 7, Padova.
 Il convegno sarà un momento di scambio proficuo tra gli specializzandi di tutta Italia sul tema della “rete di relazioni” che da sempre intercorre tra le comunità umane, dalla Preistoria al Medioevo.  I contributi offriranno strumenti interpretativi per analizzare le relazioni interculturali, intese come il risultato di migrazioni, influenze artistiche, trasmissione di saperi artigianali e tecnologici, nonché dell’estensione delle reti commerciali e della diffusione di lingue e religioni, favorendo così una lettura più ampia dei processi di formazione e trasformazione delle società antiche. Il convegno intende esplorare diversi approcci metodologici, da quelli più tradizionali di analisi delle fonti storiche e archeologiche, a quelli più innovativi e interdisciplinari, legati anche allo sviluppo tecnologico.  Scarica la locandina e il programma del convegno dal quale, tramite QR code, è possibile accedere al libretto pre-atti."Sono invitati a partecipare gli specializzandi, i dottorandi, gli studenti e tutti gli interessati.
 La Direttrice della Scuola di Specializzazione in beni Archeologiciprof. Maria Stella Busana
 
 Il giorno mercoledì 15 ottobre 2025, ore 14:00 presso la Sala Sartori di Palazzo Liviano (Piazza Capitaniato 7, Padova) si terrà l'incontro "PROFESSIONE ARCHEOLOGO – L’Università incontra le imprese e i professionisti" con il seguente programma:
 📍 ore 14:00-14:15 - Apertura dei lavoriSilvia Paltineri, Presidente Corsi di Studio in Archeologia e Scienze Archeologiche @dbc.unipd
 📍 ore 14:15-14:45 - La nascita di una professioneStefano Tuzzato, Archeologo libero professionista e membro del Gruppo di Riesame dei Corsi di Studio in Archeologia e Scienze Archeologiche @dbc.unipd
 📍 ore 14:45-15:45 - Archeologia professionale in Italia: evoluzione e stato della professione alla luce del Terzo Censimento Nazionale degli Archeologi Italiani del 2024Marcella Giorgio e Beatrice Emma Zamuner, Presidente ANA, Direttivo Nazionale ANA
 📍 ore 15:45-16:45 - L’archeologo fuori dall’università: come iniziare a lavorare (e vivere) del proprio mestiereCinzia Rampazzo, Presidente CIA Veneto
 📍 ore 16:45-17:45 - Una scelta logica verso la strutturazione: l'apertura di una ditta archeologica. Tra burocrazia e sfida professionaleCristina Anghinetti, Presidente Archeoimprese
 Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.
 La Direttrice del DipartimentoGiovanna VALENZANO
 
 Direzione scientifica: prof. Maria Stella Busana (dBC-UniPD) – dott.ssa Alice Vacilotto (Univ. Regensburg)
 Tra il 10 novembre e il 5 dicembre 2025 si svolgerà la quarta campagna di ricerche di superficie nel territorio situato a monte della villa romana di Mutteron dei Frati (Bibione, VE). L’attività si inserisce nell’ambito di un più ampio progetto congiunto delle Università di Padova e di Regensburg, che prevede lo scavo della villa marittima, una delle poche conservate nell’arco costiero, e l’indagine del territorio circostante attraverso survey, prospezioni geofisiche e carotaggi. L’obiettivo è ricostruire il contesto ambientale e antropico del settore della fasca costiera situato tra due rami del Tagliamento, inserito in età romana nell’agro di Iulia Concordia.La partecipazione è aperta agli studenti del corso di Laurea Triennale in Archeologia, del corso di Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche e della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici, oltre che ai dottorandi del Corso di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali.
 L’Università garantisce l’alloggio e il vitto.
 Periodo:Turno I: 10-21 novembre 2025
 Turno II: 24 novembre – 5 dicembre 2025
 Posti disponibili: 9 a turno
 CFU: la partecipazione a un turno di scavo darà diritto all’acquisizione di 6 CFU.
 NOTA BENE: la ricerca corrisponde all’attività pratica “Scavo e studio dei siti extraurbani” presente nell’offerta formativa della laurea triennale in Archeologia e magistrale in Scienze Archeologiche per le coorti per le quali tale attività risulti attiva; in tal caso, l’attività va inserita nel piano di studi per poter poi verbalizzare i CFU.
 Iscrizione: Inviare entro il 30 settembre 2025 la richiesta ad alice.vacilotto@ur.deLa richiesta dovrà essere corredata da un curriculum vitae comprensivo di dati anagrafici, anno di iscrizione, numero di matricola, indirizzo e-mail, elenco degli esami sostenuti e relativi voti, materia di Laurea (se definita), eventuali precedenti esperienze di scavo, di survey e/o di studio e disegno di materiali e un eventuale interesse per questi ultimi. È necessario inoltre indicare la propria preferenza per uno o più turni.
 La lista definitiva dei partecipanti sarà pubblicata nel sitoweb dBC entro il 10 ottobre 2025.Gli studenti selezionati saranno contattati personalmente via e-mail all'indirizzo di posta istituzionale e saranno informati sulla data e l’orario dell’incontro organizzativo.
 Per informazioni scrivere a: mariastella.busana@unipd.it o alice.vacilotto@ur.de 
Elenco studenti selezionati  Turno I: 1-12 settembre  1. Giulia Iadicicco2. Matteo Fusari
 3. Teresa Cozzi
 4. Moro Giacomo
 5. Nicole Ortone
 6. Nicole Di Lillo
 7. Gaia Porro
 8. Federico Ceccariglia
 9. Alessandro Gerardini
 Riserve- Benedetta Bordin
 - Andrea Davj
 - Anna Lava
 
 Turno II: 15-26 settembre 1. Giulia Iadicicco2. Matteo Fusari
 3. Teresa Cozzi
 4. Olga Ortolani
 5. Camilla Destro
 6. Sebastiano Maistrello
 7. Martina Stona
 8. Aurora Pellin
 9. Luca Pelanda
  Riserve- David Arzenton
 - Nina Carrara
 - Rebecca Cortese
 - Elena Beltrame
 - Beatrice Valdemarin
 
 Gli studenti selezionati sono tenuti a partecipare ai due laboratori fissati nei giorni 1 e 3 luglio a Ponte di Brenta, dalle ore 9 alle ore 16:30.I laboratori sono altresì aperti anche agli studenti inclusi come riserve e potranno essere riconosciuti con 1 CFU.
 
Di seguito il link per scaricare in formato PDF l'esito delle prove orali: per visualizzare i file è necessario inserire la password ricevuta nella mail di conferma di presentazione della domanda. Valutazione prova orale (formato PDF - PROTETTO) 
 Il giorno 12 giugno alle ore 11 in Aula Sartori al Palazzo Liviano prende avvio il Convegno internazionale "Musical Ecosystems of Ancient Europe. Peoples, Borders, Heritage".
 Il convegno itinerante si articola in tre giornate secondo il seguente programma: 
Giovedì 12 giugno Padova, Dipartimento dei Beni Culturali e pomeriggio Adria, Museo Archeologico Nazionale;Venerdì 13 giugno Ravenna, Dipartimento di Beni Culturali;Sabato 14 giugno Ferrara, Museo Archeologico Nazionale e pomeriggio Voghiera (FE), Museo Civico di Belriguardo. Informazioni sullo streaming: > Sul canale YouTube https://www.youtube.com/@dbcunipd  verrà trasmessa la sessione mattutina del 12 giugno (la sessione del pomeriggio rimane esclusa). > Sul canale YouTube https://www.youtube.com/c/DBC-DipartimentodiBeniCulturali-Unibo verranno trasmesse le sessioni delle giornate del 13 e 14 giungo. L'iniziativa è aperta al pubblico ed è gratuita.Scarica la locandina e il programma in formato PDF.
 Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
 La Direttrice del DipartimentoGiovanna VALENZANO
 
Per visualizzare i file è necessario inserire la password ricevuta nella mail di conferma di presentazione della domanda: La prova orale si svolgerà in presenza presso la Sala Sartori, Palazzo Liviano, Piazza Capitaniato 7, Padova e, per coloro che al momento della domanda ne avessero fatto richiesta, su piattaforma Zoom.I candidati dovranno presentarsi alle ore 09.00 del giorno previsto, pena l’esclusione.
 Per il riconoscimento sarà necessario mostrare il documento di identità caricato nella domanda, o - se questo è scaduto - un altro documento valido.
 I candidati che non rispondessero all'appello in presenza o da remoto alle ore 09.00 il giorno previsto verranno esclusi dalla procedura.
 
Si comunica l'elenco dei partecipanti alla campagna di ricerche a Nora che si terrà tra il 31 agosto e l’11 ottobre 2025. Selezionati I turno (31 agosto - 20 settembre 2025) 
Arici AliceAyache MartaBabolin Egle GiorgiaBarbisan AliceBerton GiovanniBison Giorgio RobertoBonaiti AliceBroccardo LorenzoCecchetti SofiaDotta AnnaFavero AnnaFrassine MariaclaraMartellozzo GiacomoMasserdotti GiorgiaMusso MargheritaOlah JosiahOppes VirginiaPoletto LorisQuinto CaterinaSantello VeronicaTognon LunaVigato LucaZava Sara
 Selezionati II turno (21 settembre - 11 ottobre 2025)  
Baldan GiuliaBarletta Leonardo PioCandiani SaraCaneva ZenoCazzadori CelesteCeccariglia FedericoDi Miceli ChiaraFaccioni FabianaFaggionato FabioFerraris Valentina VirginiaGerardini AlessandroIacobazzi MichelaLeone GiulioLotti FedericoNardin SofiaPivato CarlottaPizzocaro ChiaraSalomone EnnioSchievano MirtaTomasello ElenaTuriaci LeonardoTurrisi ChiaraVengust Valentina Giovedì 5 giugno p.v. alle ore 14.30 in aula Diano presso Palazzo Liviano avrà luogo l'incontro organizzativo.Ogni assenza dovrà essere tempestivamente giustificata all'indirizzo mail progettonora.dbc@unipd.it.
 
 Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici
 Corso di Laurea Magistrale in Storia dell’Arte
 Il giorno martedì 3 giugno 2025 dalle ore 9 alle ore 13:15, in Sala Sartori, Palazzo Liviano (Piazza Capitaniato 7, Padova), si terrà il Workshop "OLTRE FRONTIERA Ripensare le geografie della Storia dell’Arte"a cura di Marta Nezzo e Laura Moure Cecchini con il seguente programma:
 9:00- 10:45: Modera: Giuliana Tomasella (Università di Padova)- Marta Nezzo (Università di Padova): Lo sguardo moltiplicato: rigenerare la cultura visiva attuale
 - Giulia Paoletti (University of Virginia): Arte africana e fotografia: vecchi pregiudizi e nuove direzioni
 11:30-13:15: Modera: Carmen Belmonte (Università di Padova)- Leon Wainwright (The Open University): Art and its transatlantic histories: Shifting the vantage point
 - Laura Moure Cecchini (Università di Padova): Centers, peripheries, transfers: Theoretical frameworks for research and teaching
 Scarica la locandina in formato PDF.Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
 La Direttrice del DipartimentoGiovanna VALENZANO
 
 Il giorno 28 maggio 2025, alle ore 17:00 presso Sala Sartori di Palazzo Liviano, si terrà il seminario, del ciclo SenSArt Seminars on Medieval Art, Religion, and Culture, sul tema "La materialità e i suoi significati nel Medioevo: il cristallo di rocca" con i seguenti interventi:
 - Stefania Gerevini (Università Bocconi Milano), Antinomie: il cristallo di rocca nell'arte medievale- Davide Tramarin (Università di Padova), Sentire la Generazione Eterna. Il cristallo di rocca nella Visitazione del Metropolitan Museum di New York
 Per partecipare online, si prega di mandare una mail a: erc.project.sensart@gmail.comIl ciclo è organizzato nell'ambito del progetto ERC-Starting Grant 2020 SenSArt - The Sensuous Appeal of the Holy. Sensory Agency of Sacred Art and Somatised Spiritual Experiences in Medieval Europe (12th-15th century), PI Zuleika Murat, grant agreement number 950248
 Sono invitati a partecipare studenti, specializzandi, dottorandi e tutti gli interessati.Scarica la locandina in formato PDF.
 La Direttrice del DipartimentoGiovanna VALENZANO
 |