|
Notizie relative alla categoria: Dottorato Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali
I giorni 8 e 9 maggio 2023, presso la Sala Sartori (Palazzo Liviano - Padova), si terrà il Seminario di studio a cura di Marsel Grosso sul tema "Storie di connoisseurship" con il seguente programma:
8 maggio 2023
14:00 - Marsel Grosso (Università degli Studi di Padova) - Saluti e introduzione
14:30 - Francesco Caglioti (Scuola Normale Superiore di Pisa) - Donatello e Desiderio nel marmo: un nodo davvero insolubile?
15:15 - Marsel Grosso (Università degli Studi di Padova) - Jacopo Sansovino e la Tomba di Pietro Campesano in San Giovanni Battista a Bassano
16:00 - Discussione
16:30 - Pausa
16:45 - Francesco Grisolia (Università degli Studi di Roma Tor Vergata) - «La pratica et la teorica del conoscer perfettamente le maniere incognite»: su padre Sebastiano Resta tra storiografia e connoisseurship
17:30 - Emma Santi (Università degli Studi di Padova) - «L’amor dell’arte è una febbre che mi aggitta continuamente». Il viaggio di Giovanni Battista Cavalcaselle in Spagna (1852)
18:00 - Discussione
9 maggio 2023
9:30 - Riccardo Naldi (Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”), Andrea Zezza (Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli) - Napoli, la Spagna e la «maniera moderna». Percorsi di una mostra
10:30 - Barbara Maria Savy (Università degli Studi di Padova) - «Bordone. Il più bello che esista». Una nota di Roberto Longhi nella prospettiva degli studi sul giovane Paris
11:15 - Pausa
11:30 - Alessandra Pattanaro (Università degli Studi di Padova) - Su Federico Zuccari e i teatini padovani: due casi al vaglio
12:15 - Discussione
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la brochure in formato PDF.
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
Il giorno mercoledì 3 maggio 2023, presso la Sala Sartori di Palazzo Liviano (PADOVA), si terrà la Giornata internazionale di studio sul tema "Restoring Fragmentary Cultural Heritage: Philological Perspectives, Reconstructive Methodologies - Il ripristino del patrimonio culturale frammentario: Prospettive filologiche e metodologie ricostruttive" con la direzione scientifica di Marina Toffetti.
Numerosi beni artistici e musicali ci sono giunti in uno stato di conservazione che ne preclude – e talvolta ne ostacola – la piena fruizione. Studiosi di diverse discipline si incontreranno per condividere i presupposti teorici e confrontare le strategie metodologiche adottate nei rispettivi ambiti al fine di favorire la valorizzazione dei beni culturali danneggiati.
Il seminario si rivolge ai dottorandi della Scuola di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei beni culturali e agli studenti dei corsi di laurea in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo, Storia e Tutela dei Beni Artistici e Musicali e Scienze dello Spettacolo e Produzione Multimediale. Sono invitati tutti gli interessati.
Al termine della giornata, alle ore 17:00 presso l'Aula Diano, si terrà la lezione-concerto del QUONIAM ENSAMBLE (dir. Paolo Tognon) con l'esecuzione de "Il secondo libro delle divine lodi" (Venezia, 1614) di Giovanni Battista Riccio.
La giornata di Studio sarà inoltre fruibile sulla piattaforma ZOOM (ID 85474913967).
Scarica la locandina con il programma della giornata in formato PDF.
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
Il giorno giovedì 27 aprile 2023 alle ore 12:30 presso l'aula STO1 di Palazzo Luzzato Dina in via del Vescovado (Padova), nell'ambito del corso di Valorizzazione dei Beni Archeologici (prof.ssa Caterina Previato), Marta COCCOLUTO (Parco archeologico di Baratti e Populonia) terrà un seminario sul tema "Gestione imprenditoriale di un patrimonio culturale e ambientale. Il parco archeologico di Baratti e Populonia nei Parchi della Val di Cornia".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la brochure in formato PDF.
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
Corso magistrale di Protostoria dell’urbanizzazione in Italia settentrionale
Il giorno martedì 2 maggio 2023 alle ore 10:30, presso Sala Sartori di Palazzo Liviano (PADOVA), Francesco QUONDAM (Institut für Klassische Archäologie, Universität Wien) terrà un seminario, nell’ambito del corso magistrale di Protostoria dell’urbanizzazione in Italia settentrionale, sul tema "Tra Grecia e Italia meridionale. Dinamiche insediative e processi di urbanizzazione all'alba del I millennio a.C.".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la brochure in formato PDF.
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei beni culturali
Il giorno mercoledì 3 maggio 2023 alle ore 11:00, presso la Sala delle Edicole - Piazza Capitaniato, Véronique Perruchon (Université de Lille) terrà un seminario sul tema "ANDRÉ ENGEL: ESTHÉTIQUE DE L'ESPACE PARTAGÉ ENTRE LIEU THÉÂTRAL ET LIEU URBAIN. États atmosphériques et croisements entre cinéma et théâtre".
André Engel, pressoché sconosciuto in ambito italiano, dal 1972 è regista attivo nel teatro e nell’opera lirica. Nei suoi esordi utilizza spazi ‘hors les murs’ come hangar, fabbriche dismesse, capannoni. Concepisce il teatro come luogo e mezzo per riconquistare una dimensione autentica del reale. Essenziale per comprendere il portato del suo lavoro, al centro del quale vi è un nuovo sguardo sullo statuto dello spettatore, è la collaborazione con lo scenografo Nicky Rieti e il creatore luci André Diot.
Nel pomeriggio (14.00-18.00): Luoghi e spazi delle luce: percezione, performance, immersione, seminario con interventi di Joslin McKinney, Alberto Pasetti Bombardella, Guido Bartorelli, Barbara Cenere ed Elena Della Giustina, Pasquale Mari, Luigi Berilo Deirò Nosella, Véronique Perruchon; coordina Cristina Grazioli
Per informazioni info@associazioneacta.com
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la brochure in formato PDF.
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei beni culturali
Scuola di Specializzazione in beni storico artistici
Il giorno mercoledì 26 aprile 2023 alle ore 10:15, presso l’Aula Diano di Palazzo Liviano (Piazza Capitaniato 7, PADOVA), Tina SABATER (Universitat de les Illes Baleares) terrà un seminario sul tema "La pittura fiamminga nel Mediterraneo. Casi di studio nell'antica Corona di Aragona".
La lezione è tenuta nell'ambito degli accordi Erasmus (responsabile Giovanna Valenzano).
Oltre agli specializzandi sono invitati a partecipare i dottorandi e tutti gli studenti interessati.
Scarica la brochure in formato PDF.
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
Il giorno giovedì 20 aprile 2023 alle ore 16:30 presso Aula Diano di Palazzo Liviano (PADOVA) si terrà una conferenza con il seguente programma:
Francesca MANZARI (Sapienza Università di Roma): Testi e immagini per la devozione nell’Italia del Duecento
Zuleika MURAT (Università degli Studi di Padova)
Immagini per meditare nell’Italia del Trecento: un Picture-Book di Pacino di Bonaguida (New York, The Morgan Library & Museum, Ms. 643)
Evento organizzato da Davide Tramarin e Zuleika Murat (davide.tramarin@unipd.it | zuleika.murat@unipd.it)
Sponsored by the ERC StG Project “The Sensuous Appeal of the Holy. Sensory Agency of Sacred Art and Somatised Spiritual Experiences in Medieval Europe (12th-15th century) - SenSArt”. This project has received funding from the European Research Council (ERC) under the European Union’s Horizon 2020 research and innovation programme (grant agreement No 950248)
Sono invitati a partecipare studenti, specializzandi, dottorandi e tutti gli interessati.
Scarica la brochure in formato PDF.
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei beni culturali
Scuola di Specializzazione in beni archeologici
Il giorno mercoledì 19 aprile 2023 alle ore 15:00 presso Sala Sartori di Palazzo Liviano (PADOVA), nell’ambito del corso di Archeobotanica della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici (docente Dott.ssa Marta Dal Corso), Mauro ROTTOLI (Laboratorio di Archeobiologia dei Musei Civici di Como) terrà un seminario sul tema "Legni, carboni e offerte vegetali
nelle necropoli dell'età del ferro e di età romana: dallo scavo alla presentazione dei dati".
Sono invitati a partecipare studenti, specializzandi, dottorandi e tutti gli interessati.
Scarica la brochure in formato PDF.
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
Il giorno martedì 18 aprile 2023 alle ore 11:00, presso Sala Sartori di Palazzo Liviano (PADOVA), Cristina Da ROIT (Conservatrice Museo Fortuny di Venezia) terrà un seminario sul tema "Il patrimonio culturale e artistico di Mariano Fortuny: conservazione, esposizione, valorizzazione".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
NB: Il 20 aprile è programmata una visita al Museo Fortuny di Venezia (con la dott.ssa Cristina Da Roit) e alla Scuola Grande di San Rocco (Ciclo di Tintoretto, progetto di illuminazione a cura dell’Architetto e Lighting Designer Alberto Pasetti Bombardella, che ci accompagnerà), oltre alla visita a Palazzo Grimani con la Direttrice Dott.ssa Valeria Finocchi. L’iniziativa, rivolta al Corso di Storia ed Estetica delle Luce del Corso magistrale SPM, è aperta, previa prenotazione, anche a dottorandi e dottorande.
Per iscrizioni e informazioni scrivere a: Beatrice Marra e Ottavia Cappellazzo info@associazioneacta.com
Il giorno lunedì 17 aprile 2023, presso la Sala Sartori a Palazzo Liviano, si terrà la proiezione del film "LOGOS ZANZOTTO", regia di Denis Brotto (2021, 75’).
Programma dell'evento:
ore 15:30 – 16:00
Saluti istituzionali - Prof.ssa Federica Toniolo
Introduzione al film
Prof. Antonio Costa, Prof.ssa Federica Stevanin, Prof. Denis Brotto
ore 16:00 – 17:15
Proiezione del film "LOGOS ZANZOTTO"
regia di Denis Brotto, 2021, 75’
ore 17:15 – 18:00
Discussione finale
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
|