Notizie relative alla categoria: Corso di Dottorato

COSTRUIRE, COSTRUTTORI, COSTRUZIONI IN ETA’ ROMANA (VI ciclo di seminari, marzo-aprile 2023)

VI ciclo di seminari a cura di Jacopo Bonetto e Caterina Previato (marzo-aprile 2023)

Tra marzo e aprile 2023 presso l’Università di Padova (Palazzo Liviano) si svolgerà il sesto ciclo di incontri dedicati all’architettura e all’edilizia del mondo classico, in cui studiosi ed esperti italiani e stranieri presenteranno i risultati delle loro più recenti ricerche. Le conferenze sono rivolte agli studenti dei corsi di laurea in Archeologia e Scienze Archeologiche, agli allievi della Scuola di Specializzazione e del Corso di Dottorato, così come a tutti gli interessati.

PROGRAMMA

Martedì 28 marzo - Aula S, ore 8:30
Carla Maria Amici (Università del Salento)
L'uso del ferro nell'architettura romana di età imperiale: innovazione tecnologica e indicatore qualitativo del contesto sociale ed economico

Lunedì 3 aprile - Aula S, ore 8:30
Bojan Djurić, Katharina Zanier (University of Ljubljana, Faculty of Arts, Department of Archaeology), Rok Brajkovič (Geological Survey of Slovenia)
Stones of Emona and Neviodunum

Lunedì 17 aprile - Aula Diano, h 9:30
Antonio Dell’Acqua (Università degli studi di Udine)
Tecniche e materiali da costruzione nei cantieri edilizi della provincia romana di Syria-Palaestina

I seminari sono rivolti anche ai dottorandi del Corso di Dottorato Nazionale in Heritage Science (Sapienza Università Roma). Gli interessati a seguire via Zoom sono pregati di mandare una mail a jacopo.bonetto@unipd.it per ricevere link e password di accesso.

Convegno Internazionale "Forme in Movimento. Modelli, metodi e contesti tra continuità e innovazione" (16-17 novembre 2023)

Il Corso di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali dell’Università degli Studi di Padova promuove il Convegno Internazionale "Forme in Movimento. Modelli, metodi e contesti tra continuità e innovazione", organizzato dalle dottorande e dottorandi del XXXVII Ciclo.

Le giornate di studio, giunte alla terza edizione, si terranno a Padova il 16 e 17 Novembre 2023 e costituiranno un’occasione di dialogo inter/multidisciplinare sulle tematiche offerte dal titolo, con particolare attenzione al concetto di modello (sia esso metodologico, formale, disciplinare, procedurale, iconografico, stilistico o ideologico) e alle sue dinamiche di sviluppo, tra continuità e innovazione.
Tutti gli interessati sono invitati a presentare le loro proposte (relazione orale o poster) ispirandosi alle declinazioni indicate nella call allegata (entro e non oltre il 30 aprile 2022, al link https://unipd.link/formeinmovimento-form)
I contributi saranno valutati da un comitato scientifico di dottorandi e docenti del Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova.
Per informazioni: formeinmovimento.dbc@unipd.it

Scarica la "call": versione in italiano / english version.

Convegno internazionale "Cultural encounters in 15th century Europe and beyond" (6-7 marzo 2023 - Padova, Venezia)

Il convegno internazionale "Cultural encounters in 15th century Europe and beyond" si svolgerà il 6 marzo pomeriggio a Padova (Sala Bortolami, Dissgea) e il 7 marzo a Venezia (Biblioteca Nazionale Marciana; Palazzo Ferro Fini) in forma ibrida: è possibile richiedere il link zoom inviando una mail a sc@viaquerinissima.net (entro le 24 ore precedenti l'inizio).

Il convegno, organizzato da Andrea Caracausi ed Elena Svalduz, intende riunire ricercatori afferenti a varie discipline per affrontare alcuni dei temi legati agli eventi del 1431, riflettendo su concetti quali l'alterità, i viaggi, gli incontri culturali, le rotte commerciali, la religione e l'ideologia, nonché l'umanità e l'umanesimo. Gli interventi offriranno riflessioni teoriche sull'approccio e esempi per questo ricco campo di ricerca, gettando nuova luce sulla storia del commercio veneziano, sulla storia delle città e dei “paesi” attraversati dai naufraghi sulla via del ritorno, sulle reti di soccorso e di solidarietà attivate a loro favore, sulla scoperta di nuovi “mondi”.

"Partiti da Candia sulla rotta delle galere di Fiandria nel 1431, alcuni membri dell'equipaggio sopravvissuti a un terribile naufragio sbarcarono presso le isole Lofoten, nella Norvegia settentrionale. Il gruppo era composto da mercanti di Venezia. Dopo essere sopravvissuti in mare aperto per giorni, raggiunsero finalmente la piccola isola di Røst, dove gli abitanti del luogo li accolsero, offrendo un rifugio sicuro durante il rigido inverno artico.
Dopo l'inverno, i naufraghi tornarono a Venezia, utilizzando le note rotte commerciali e di pellegrinaggio attraverso la Norvegia, la Svezia e il continente europeo. Una volta a Venezia, Pietro Querini e due membri dell'equipaggio - Cristoforo Fioravante e Nicolò di Michiel - registrarono il racconto del viaggio: si tratta di una delle prime narrazioni scritte da europei meridionali circa la parte più settentrionale dell'Europa.
La loro storia, un incontro casuale caratterizzato dall'ospitalità e dal rispetto reciproco, è diventata un'importante fonte di comprensione della cultura e delle idee, nonché una visione dell'ideologia e del punto di vista sull'alterità nell'Europa tardo medievale. I viaggi di questo genere hanno anche gettato luce sulle rotte commerciali e sugli incontri tra persone di culture diverse e sui concetti contemporanei di umanità, religione, ospitalità e disponibilità".

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica il programma dell'evento.

Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO

Seminario "Custodire la memoria. Il Parco archeologico del Colosseo: una sfida per il futuro" (9 marzo 2023, Sala Sartori - Palazzo Liviano)

Il giorno giovedì 9 marzo 2023 alle ore 14.00, presso la Sala Sartori di Palazzo Liviano (Piazza Capitaniato, 7 - Padova), Alfonsina RUSSO (Direttore del Parco archeologico del Colosseo) interverrà sul tema "Custodire la memoria. Il Parco archeologico del Colosseo: una sfida per il futuro" nell’ambito del corso di "Gestione dei beni archeologici"presso la Scuola di specializzazione in beni archeologici (prof. Ugo Soragni).

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.

Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO

Conferenza “The Visual, the Kinetic, and the Performative in the Development of Altarpieces Between the Twelfth and Fifteenth Centuries” e “Una commemorazione sensibile. Integrazione di altare, sepolcro e pala d’altare nella Castiglia alfonsina” (24 febbraio 2023, Sala Sartori - Palazzo Liviano)

Il giorno venerdì 24 febbraio 2023, presso la Sala Sartori di Palazzo Liviano, alle ore 16:30, si terrà la terza conferenza del ciclo “SenSArt Seminars on Medieval Art, Religion and Culture”. All’evento parteciperanno Justin Kroesen (Universitetet i Bergen/Universitat de Girona - Templa Team) e Gerardo Boto Varela (Universitat de Girona - Templa Team, con due relazioni su “The Visual, the Kinetic, and the Performative in the Development of Altarpieces Between the Twelfth and Fifteenth Centuries” e “Una commemorazione sensibile. Integrazione di altare, sepolcro e pala d’altare nella Castiglia alfonsina”.

L’evento è organizzato da Sara Carreño e Zuleika Murat, nell’ambito del progetto ERC “The Sensuous Appeal of the Holy. Sensory Agency of Sacred Art and Somatised Spiritual Experiences in Medieval Europe (12th-15th century) - SenSArt” (grant agreement No. 950248), P.I. Zuleika Murat.

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.

Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO

Lezioni sul Restauro "Restauri raffaelleschi" (21 febbraio 2023, Sala Sartori - Liviano)

Scuola di Specializzazione 
in beni storico artistici

Cinque lezioni sul RESTAURO

Anno Accademico 2022/2023


Il giorno martedì 21 febbraio 2023, presso il Palazzo Liviano in sala Franco Sartori alle ore 14:00, si terrà la lezione sul tema "
Restauri raffaelleschi" tenuta da 
Paolo Violini (Maestro restauratore dei Musei Vaticani), introduce Vittoria Romani.

Scarica la locandina del ciclo di lezioni.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
N.B.: Si segnala che la conferenza è anticipata alle ore 14:00.

La Direttrice della Scuola di Specializzazione
Alessandra PATTANARO

Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO

Seminario "Dalla ricerca archeologica alla valorizzazione di un centro indigeno della Puglia meridionale: il caso di Muro Leccese (Lecce)" (6 febbraio 2023, Sala Sartori - Liviano)

Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei beni culturali

Il giorno lunedì 6 febbraio 2023, alle ore 9:30, presso la Sala Sartori di Palazzo Liviano (PADOVA), 
Francesco MEO (
Università del Salento) terrà un seminario sul tema "Dalla ricerca archeologica alla valorizzazione di un centro indigeno della Puglia meridionale: il caso di Muro Leccese (Lecce)".

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.

Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO

Seminari di Studio "Torino e la Repubblica di Venezia (1563-1773)" - (Sala Sartori - Palazzo Liviano, Padova)

Il Dipartimento dei Beni Culturali dell'Università di Padova e il Dipartimento di Studi Storici dell'Università di Torino organizzano per i giorni lunedì 30 e martedì 31 gennaio 2023 dei Seminari di Studio sul tema "Torino e la Repubblica di Venezia (1563-1773)" con il seguente programma:

Lunedì 30 gennaio
10.45 - Saluti istituzionali
11.00 - Giulia Zaccariotto (Accademia Carrara, Bergamo) 
Documenti sul veneziano Rocco Scarizza, mercante, gioielliere, esperto di antichità
11.30 - Marsel Grosso (Università degli Studi di Padova)
 Sigismondo Cavalli "Oratore al Serenissimo di Savoia". Con una nota sull’itinerario piemontese del diario di viaggio in Spagna (1561-1567) 
12.00 - Jacopo Tanzi (Storico dell’arte) 
Sul diario di Domenico Belli a Venezia
12.20 - Franca Varallo (Università degli Studi di Torino) 
Alcune riflessioni a margine delle feste del 1585 e il progetto del volume di Agostino Bucci da pubblicarsi a Venezia
Discussione
15.00 - Francesco Carriero (Storico dell’arte) 
Martino Cignaroli, un pittore veronese tra Milano e Torino
15.30 - Sofia Villano (Musei Reali, Torino) 
Un grande dipinto veneto nella Saluzzo del Settecento: l’Adorazione dei pastori di Sebastiano Ricci
16.00 - Marina Dell’Omo (Storica dell'arte)
 Mattia Bortoloni in Piemonte. Riflessioni e digressioni
16.30 - Chiara Lo Giudice (Università degli Studi di Padova)
 Jacopo Amigoni e la corte sabauda: nuovi tasselli
17.00 - Cecilia Veronese (Università degli Studi di Padova) 
Corrado Giaquinto e i veneti: scambi a Torino
17.30 - Iana Sokolowa (Università degli Studi di Padova)
 Giovanni Battista Bodissoni e la raccolta di dipinti fiamminghi e olandesi acquisita da Carlo III (1737)
Discussione

Martedì 31 gennaio
9.45 - Clara Goria (Centro studi delle Residenze Sabaude, Venaria Reale) 
Su Claudio Francesco Beaumont e Venezia
10.15 - Massimo Romeri (Università degli Studi di Torino)
 Ancora su Giuseppe Nogari e le “teste di carattere all’olandese”
10.35 - Chiara Bombardini (Università degli Studi di Padova)
 "Mi attrovo in una corte dove a qualunque costo regna il lusso”. La politica artistica di Carlo Emanuele III nei dispacci dei ‘residenti’ veneti
11.00 - Chiara Bombardini (Università degli Studi di Padova), Marianna Papone (Storica dell’arte), Elisabetta Silvello (Storica dell’arte) 
Incroci di carte diplomatiche tra Torino e Venezia: gli anni di Carlo Emanuele III e una proposta di regesto
11.30 - Francesca Romana Gaja (Università degli Studi di Torino), Elisabetta Silvello (Storica dell’arte) 
Un repertorio per i dipinti veneti nei musei e nelle chiese torinesi
Discussione

Partecipano alla discussione:
 Anna Maria Bava (Musei Reali, Torino), Giuseppe Dardanello (Università degli Studi di Torino), Monica De Vincenti (Storica dell’arte), Chiara Gauna (Università degli Studi di Torino), Simone Guerriero (Fondazione Cini, Venezia), Paolo Plebani (Accademia Carrara, Bergamo), Giovanni Renzi (Università degli Studi di Milano), Andrea Savio (Università degli Studi di  Padova), Clara Seghesio (Università degli Studi di Torino)
Comitato scientifico
Alessandro Morandotti (Università degli Studi di Torino), Vittoria Romani (Università degli Studi di Padova), Gelsomina Spione (Università degli Studi di Torino), Andrea Tomezzoli (Università degli Studi di Padova).  


Si ringraziano le Gallerie d’Italia – Vicenza, museo di Intesa Sanpaolo.

Coordinamento e segreteria: Clara Seghesio, Jacopo Tanzi
Contatti: torinoveneziaseminario@gmail.com 
ù
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.

Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO

Giornata inaugurale dell’A.A. 2022/2023 della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici (30 gennaio 2023 - Sala delle Edicole, Padova)

Il giorno lunedì 30 gennaio 2023, presso la Sala delle Edicole (Arco Vallaresso - Piazza Capitaniato, PD) si terrà la Giornata inaugurale dell’A.A. 2022/2023 della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici con il seguente prorgramma:

9:00-9.15 Saluti e presentazione della giornata Prof. Massimo Vidale (Direttore della Scuola di Specializzazione)
09:20-09:40 Intervento della Dott.ssa Alessandra Lighezzolo (Ufficio stage e tirocini Università degli Studi di Padova)
09:40-09:50 Presentazione del volume “Le lenti del passato, Approcci multiscalari all'archeologia Convegno della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici (Padova, 21-22 dicembre 2021)” Luca Filoni, Giorgio Garatti, Andrea Giunto, Giulia Iadicicco, Noemi Ruberti, Fabio Spagiari
09:50-11:40 Presentazione dei corsi per l’A.A. 2021/2022 da parte dei docenti
11:40-12:40 Presentazione dei libri "Archeologia Teorie Metodi e Strumenti" di Massimo Vidale e "Fulmini e Spazzatura Classificare in Archeologia" di Enrico Giannichedda: riflessioni sulle basi concettuali del nostro mestiere.

Alla mattinata parteciperà la Dott.ssa Elena Pettenò (Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Venezia e le province di Βelluno, Padova e Treviso).

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.

Il Diretto della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici
Massimo VIDALE

Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO

Giornata di Studi "Mobilità e identità fra VIII e V secolo a.C. in Italia centro-settentrionale" (31 gennaio 2023, Aula Nievo - Palazzo Bo)

Scuola di Specializzazione 
in Beni Archeologici
Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei beni culturali

Il giorno martedì 31 gennaio 2023, presso l'Aula Nievo (Palazzo Bo, Via VIII Febbraio, 2), si terrà la Giornata di Studi sul tema "Mobilità e identità fra VIII e V secolo a.C. in Italia centro-settentrionale" con il seguente programma:

Ore 9.15 – Introduzione e saluti
Ore 9.45 – M. Cupitò (Università di Padova), Dinamiche di mobilità e processi identitari in Veneto al tempo della svolta protourbana: i casi di Este e Padova
Ore 10.10 – A. Marinetti (Università Ca’ Foscari di Venezia), Mobilità e identità nel Veneto tra VI e V secolo a.C.: i dati dei documenti epigrafici
Ore 10.35 – G. Capasso, V. Baratella, M. Beck De Lotto, L. Bondioli, V. Gallo, M. Vidale (Università di Padova), F. Lugli (Università di Modena e Reggio Emilia), Il problema dell'inumazione nel mondo veneto durante l'età del Ferro tra ritualità e mobilità. Nuovi dati bioarcheologici dalla necropoli patavina del CUS-Piovego
Ore 11.00 – Pausa caffè
Ore 11.30 – F. Marzatico (Provincia Autonoma di Trento), 
I Reti: elementi identitari e testimonianze di mobilità
Ore 11.55 – S. Paltineri (Università di Padova), Identità e mobilità dei Celti d'Italia nell'età del Ferro alla luce dei dati archeologici
Ore 12.20 – P. Solinas (Università Ca’ Foscari di Venezia), Identità e mobilità dei Celti d'Italia nell'età del Ferro alla luce dei dati epigrafici e linguistici
Ore 12.55 – Pausa pranzo
Ore 14.00 – E. Govi (Università di Bologna), Mobilità e identità in Etruria padana: problemi e prospettive della ricerca archeologica
Ore 14.25 – A. Gaucci (Università di Bologna), Mobilità e identità in Etruria padana: problemi e prospettive della ricerca epigrafica
Ore 14.50 – A. Naso (Università Federico II di Napoli), Etruschi fuori d'Etruria: Mediterraneo ed Europa centrale
Ore 15.15 – E. Benelli (Università degli Studi Roma Tre), Mobilità e identità in Etruria: il contributo dell'epigrafia
Ore 15.40 – Sessione poster
Ore 16.10 – Discussione
Ore 16.30 – M. Harari (Università di Pavia), Conclusioni
Ore 17.00 – Chiusura dei lavori

SESSIONE POSTER
A. Giunto (Università di Padova), I cinturoni a losanga della prima età del Ferro di Baldaria di Cologna Veneta (Verona). Una rilettura nell’ottica del problema mobilità/identità
G. A. Garosi, V. Baratella (Università di Padova), La diffusione dell'iconografia dei fermagli di cintura con decorazione a giorno “tipo 5” di Verucchio tra mondo villanoviano e mondo hallstattiano orientale. Riflessioni sul significato del fenomeno tra meccanismi di mobilità e dinamiche identitarie 
V. Baratella (Università di Padova), Vasi con decorazione “a pseudo intaglio” a Este e vasi zonati a Bologna. Un riesame del problema nell’ottica del riconoscimento di possibili fenomeni di mobilità
G. Garatti (Università di Pavia), M. Masotti (Università di Padova), La figurazione del gancio della tomba 48 dalla necropoli di Carceri d’Este tra relazioni veneto-etrusche ed elementi identitari 

Scarica la locandina dell'evento.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.

Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO