|
Notizie relative alla categoria: Corso di Dottorato
Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali
Il giorno martedì 14 aprile 2015 alle ore 10:30, presso l’Aula Diano (Palazzo Liviano - Piazza Capitaniato 7, Padova),
Antonio LOVATO
(Università degli Studi di Padova) terrà un seminario sul tema "Per un lessico musicale del corpus frottolistico di Ottaviano Petrucci (1504-1514):
modalità di riscrittura fra citazioni dotte, variazioni e citazioni popolari”.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano
Periodo: 15 giugno - 10 luglio 2015 (turno unico)
Disponibilità: 15 posti
Requisiti: lo scavo è rivolto agli studenti iscritti al corso di Laurea triennale in Archeologia, al corso di Laurea magistrale in Scienze Archeologiche, alla Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici e alla Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali.
L’Università garantisce vitto e alloggio.
La partecipazione allo scavo darà diritto all’acquisizione di 10 CFU.
Per partecipare allo scavo gli studenti devono avere effettuato la visita medica presso il Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori Universitari dell'Università di Padova ed essere in possesso dell’attestato del Corso per la Sicurezza nei Cantieri Archeologici. Per prenotare la visita medica e per informazioni sul corso per la sicurezza si prega di rivolgersi alla signora M. Milanato (Segreteria Didattica): tel. 0498274573, michela.milanato@unipd.it.
Iscrizioni: le richieste di partecipazione vanno spedite via e-mail all’indirizzo valentina.mantovani@unipd.it entro il 20 aprile assieme al curriculum vitae completo di indirizzo e-mail, numero di telefono, esami sostenuti con voto, materia di laurea (se definita) ed eventuali esperienze di scavo. Saranno poi contattati via e-mail gli studenti pre-selezionati per un breve colloquio, che si terrà in data 29 aprile a partire dalle ore 9.30 presso la Sala del Consiglio (Palazzo del Liviano). ! La lista definitiva dei partecipanti sarà pubblicata entro il 4 maggio.
Informazioni: valentina.mantovani@unipd.it, alessandra.didone@tin.it.
Scarica la locandina in formato PDF.
Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali
Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici
Insegnamento di Archeologia Medievale
Nei giorni 26 e 27 marzo, 16 e 29 aprile, 7 e 14 maggio 2015 presso l'Aula STO1 (via Vescovado 30 - Padova) dalle ore 8:30 alle ore 10:00 si terrà un ciclo di seminari, organizzato dall'insegnamento di Archeologia Medievale, sul tema "New Research on Early Medieval Cemeteries in Europe (II): from big data to the atom".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina con il programma del ciclo di seminari.
Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano
Scuola di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei beni culturali
Il giorno lunedì 30 marzo 2015, presso l’Aula A del Palazzo Liviano si terrà una Giornata di Studio sul tema
"Archeologia dell’invisibile" con il seguente programma:
ore 9:15
Introduzione al seminario (Massimo Vidale, Michele Cupitò - Dipartimentio dei Beni Culturali - Università di Padova)
ore 9:35
Leggere l’invisibile nelle U.S. attraverso la micromorfologia (Cristano Nicosia - Centre de Recherches en Archéologie et Patrimoine - Université Libre de Bruxelles)
Discussione e approfondimenti
ore 10:30
Cosa dovrebbe dirci il DNA antico? (Luca Bondioli - Soprintendenza Speciale al Museo Nazionale Preistorico ed Etnografico “Luigi Pigorini” - Roma)
Discussione e approfondimenti
ore 11:25
Coffee Break
ore 11:45
L’essenziale invisibile. Analisi isotopiche in archeologia tra aspetti ambientali, paleodieta e mobilità (Mary Anne Tafuri - Dipartimento di Biologia Ambientale - Università di Roma-“La Sapienza”)
Discussione e approfondimenti
ore 12:40
Residui di sostanze organiche nelle ceramiche e nei pavimenti antichi: due chiavi per l’interpretazione funzionale (Alessandra Pecci - Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra - Università della Calabria e Equip de Recerca Arqueologica i Arqueometrica - Universitat de Barcelona)
Discussione e approfondimenti
ore 13:35
Chiusura dei lavori
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano
Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali
Il giorno martedì 24 marzo 2015 alle ore 16:30 presso la Sala del Consiglio (Palazzo Liviano - Piazza Capitaniato 7, Padova) Paola DESSÌ
(Università degli Studi di Padova) terrà un seminario sul tema "Il ms. 213 della Biblioteca Classense di Ravenna. Come ricostruire il patrimonio liturgico-musicale di una biblioteca monastica dopo le soppressioni".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano
Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali
Corso di Archeologia greca (prof. J. Bonetto)
Il giorno lunedì 23 marzo 2015, presso la Sala delle Edicole del Palazzo del Capitanio, si terrà una Giornata di Studio sul tema
"Gortyna di Creta. La formazione di una polis arcaica" con il seguente programma:
10.00 - 10.30
Jacopo Bonetto (Università degli Studi di Padova)
Introduzione
Il santuario del Pythion: ricerche in corso
10.30 - 11.30
Matteo D’Acunto (Università degli Studi di Napoli "L’Orientale")
Gortina alto-arcaica e arcaica: il santuario sull'acropoli e il territorio
11.30 - 12.30
Emanuela Santaniello (Soprintendenza speciale per Pompei)
La produzione ceramica gortinia nell'alto arcaismo. Cronologie, tecnologia di produzione, rapporti con il Mediterraneo
12.30 Discussione
13.00 Pausa pranzo
14.30 - 15.30
Nunzio Allegro (Università degli Studi di Palermo)
Lo scavo dell’abitato geometrico di Profitis Ilias
15.30 - 16.30
Rosario Anzalone (Scuola archeologica italiana di Atene)
Gortina di Creta. Appunti di storia territoriale tra protogeometrico e età classica
16.30 - 17.00
Discussione e chiusura lavori
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano
Il Fondo ex Comelli rappresenta un nuovo settore di indagine da parte dell’Università di Padova nell’antica città romana di Aquileia (UD). Il fondo si colloca nella parte occidentale della città antica, in un’area chiave situata nelle vicinanze del foro, tra la cinta difensiva di età repubblicana e le mura di età bizantina. Alcune indagini preliminari condotte nell’area nel corso degli anni ’60 e ’70 del secolo scorso e indizi di carattere toponomastico ed epigrafico lasciano ipotizzare la presenza di un edificio teatrale con portico retrostante.
Lo scavo sarà accompagnato da operazioni di rilievo sul campo e da attività di lavaggio, studio e catalogazione dei reperti.
Periodo: 18 maggio - 12 giugno 2015 (turno unico)
Disponibilità: 6 posti
Requisiti: Lo scavo è rivolto agli studenti iscritti al corso di Laurea triennale in Archeologia, al corso di Laurea magistrale in Scienze Archeologiche, alla Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici e alla Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali.
Per partecipare allo scavo gli studenti devono avere effettuato la visita medica presso il Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori Universitari dell'Università di Padova ed essere in possesso dell’attestato del Corso per la Sicurezza nei Cantieri Archeologici. Per prenotare la visita medica e per informazioni sul corso per la sicurezza si prega di rivolgersi alla signora M. Milanato (Segreteria Didattica): tel. 0498274573, michela.milanato@unipd.it
Iscrizione: Le richieste di partecipazione vanno spedite via e-mail all’indirizzo andrea.ghiotto@unipd.it entro il 7 aprile assieme al curriculum vitae completo di indirizzo e-mail, numero di telefono, esami sostenuti con voto, materia di laurea (se definita) ed eventuali esperienze di scavo. Saranno poi contattati via e-mail gli studenti selezionati per un breve colloquio, che si terrà in data 17 aprile a partire dalle ore 09.00 presso la Sala del Consiglio (Palazzo del Liviano). La lista definitiva dei partecipanti sarà pubblicata entro il 20 aprile.
Per informazioni: andrea.ghiotto@unipd.it, guido.furlan@hotmail.it
La partecipazione allo scavo darà diritto all’acquisizione di 10 CFU. L’Università garantisce vitto e alloggio.


Dal 25 maggio al 19 giugno 2015 si svolgerà la sesta campagna di scavo nell’area dei fondi ex Cossar di Aquileia. In vista della valorizzazione dell’area, le indagini archeologiche interesseranno la domus di Tito Macro e l’adiacente domus del Pastore in abito singolare.
Periodo: 25 maggio - 19 giugno 2015 (turno unico)
Disponibilità: 8 posti
Requisiti: lo scavo è rivolto a studenti iscritti al corso di Laurea triennale in Archeologia, al corso di Laurea magistrale in Scienze Archeologiche, alla Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici e alla Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni culturali dell’Università di Padova.
Iscrizioni: si prega di inviare entro e non oltre il 7 aprile 2015 la domanda di partecipazione corredata da un breve curriculum ai seguenti indirizzi: vanessa.centola@gmail.com - caterina.previato@unipd.it
Nel curriculum è necessario indicare: anno di iscrizione, numero di esami sostenuti e voti, materia di laurea (se definita), eventuali precedenti esperienze di scavo, indirizzo e-mail e numero di telefono.
Gli studenti pre-selezionati in base al curriculum verranno contattati via mail e convocati per un colloquio, che si svolgerà il giorno 17 aprile alle ore 9:00. La lista definitiva dei partecipanti sarà pubblicata on-line entro il 20 aprile.
Per partecipare allo scavo gli studenti devono avere effettuato la visita medica presso il Servizio di Medicina preventiva dell’Università di Padova ed essere in possesso dell’attestato del Corso per la sicurezza nei cantieri archeologici. Per prenotare la visita medica e per informazioni sul Corso per la sicurezza si prega di rivolgersi alla sig.ra Michela Milanato (segreteria didattica): 049 8274573 - michela.milanato@unipd.it
Per informazioni: vanessa.centola@gmail.com - caterina.previato@unipd.it
La partecipazione allo scavo darà diritto all’acquisizione di 10 CFU. L’Università garantisce vitto e alloggio.
Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali
Nell’ambito del corso magistrale di Storia della critica d’arte (prof.ssa G. Tomasella), il giorno martedì 17 marzo 2015 dalle ore 8:45 alle ore 10:30, presso l’Aula Diano (Palazzo Liviano - Piazza Capitaniato 7, Padova), Stella ALFONSI terrà un seminario sul tema "Collezionare Giorgione: dalla ‘cingana' autentica al falso autoritratto".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano
Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali
Nei giorni 16 e 17 marzo 2015 Gabriele Gattiglia
(MAPPA Lab - Università degli Studi di Pisa) terrà due seminari sulle seguente tematiche:
16 marzo 2015 - ore 15:30
Sala Consiglio (Palazzo Liviano - piazza Capitaniato 7, Padova)
Open Data in archeologia. Conservare, disseminare, collaborare
17 marzo 2015 - ore 12:30
Aula Sto1 (Palazzo Luzzato Dina - via del Vescovado 30, Padova)
Pisa medievale: archeologia, analisi spaziali e modelli predittivi
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano
|