Notizie relative alla categoria: dBC NEWS

Evento "Non si butta via niente: acqua, luce… gas e turismo dall’antichità a oggi" (23 maggio 2025, Chiosco di Piazza Capitaniato - Padova)

Il giorno 23 maggio 2025, dalle ore 11.30 alle ore 13.30 presso il Chiosco di Piazza Capitaniato - Padova, si terrà l'evento "Non si butta via niente: acqua, luce… gas e turismo dall’antichità a oggi": ricerche e riflessioni in Piazza inerenti alla sostenibilità ambientale, economica e sociale con il coinvolgimento di docenti dell’Università di Padova.

Il programma sarà il seguente:

- Guido Furlan (DBC) "Ciclo e riciclo nell’antichità"
- Elena Svalduz (DBC) "L’acqua nelle architetture palladiane"
- Eleonora di Maria (VSIX) "Sostenibilità ambientale delle infrastrutture digitali"
- Nicola Orio (DBC) "Turismo, cultura, sostenibilità"
- Giovanni Giacomello (DICEA) "Energia dalle strade"
- Marnie Campagnaro (FISPPA) "Green Dialogues: semi narrativi e immaginari ecologici per l’infanzia"

Seguirà una visita guidata alla Mostra bibliografica organizzata in collaborazione con il Polo Bibliotecario Umanistico-Biblioteca Liviano sulle tematiche proposte negli interventi in piazza (Mostra visitabile dal 21 maggio al 1 giugno 2025).

L'evento è organizzato nell'ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025, a cura di DBC – Dipartimento dei Beni Culturali, DICEA – Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale, FISPPA – Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata, VSIX – Centro di Ateneo per la Connettività e i Servizi al Territorio insieme al Polo Bibliotecario Umanistico-Biblioteca Liviano dell’Università di Padova.

Sono invitati a partecipare tutti gli interessati.

La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO

Incontro con Gabriela Currie "Musiche senza confini: patrimoni sonori del mondo e nuove tecnologie per un futuro sostenibile" (21 maggio 2025, Museo - Liviano)

Il giorno mercoledì 21 maggio 2025 presso il Museo di Scienze Archeologiche e d'Arte di Palazzo Liviano, dalle ore 16:30 alle ore 18:00, nell'ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025, Paola Dessì (Università di Padova) dialogherà con Gabriela Currie (University of Minnesota) e Elena Murarotto (Università di Padova) sul tema "Musiche senza confini: patrimoni sonori del mondo e nuove tecnologie per un futuro sostenibile"

L'iniziativa è aperta al pubblico ed è gratuita. È possibile prenotarsi al link: https://www.eventbrite.it/e/musiche-senza-confini-patrimoni-sonori-del-mondo-e-nuove-tecnologie-tickets-1364910376679

Scarica la locandina in formato PDF.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.

La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO

Inaugurazione “Silenzi Eloquenti”, la nuova collezione di arte contemporanea UNIPD dedicata alla produzione artistica femminile (19 maggio 2025, Biblioteca Beato Pellegrino)

Il 19 maggio alle ore 11, presso la Biblioteca Beato Pellegrino dell'Università di Padova, s'inaugura “Silenzi Eloquenti”, la nuova collezione di arte contemporanea Unipd dedicata alla produzione artistica femminile.
Il progetto, realizzato grazie al sostegno del Piano per l'arte contemporanea - PAC2024, della direzione generale Creatività contemporanea - Ministero della Cultura, individua nelle biblioteche dell’Università di Padova i luoghi di valorizzazione e conservazione delle opere d'arte, generando una collezione femminile d’arte diffusa tra le biblioteche dell’Università di Padova composta da lavori di artiste che hanno riflettuto e lavorato sulla violenza e sulla disparità di genere.

Il coinvolgimento delle biblioteche mira a scardinare l'idea di sapere neutro e universale per innescare una riflessione nei luoghi deputati alla trasmissione e conservazione della cultura e del canone. Quattro le biblioteche Unipd coinvolte, con altrettante opere: la biblioteca Beato Pellegrino, con l’opera di Silvia Giambrone Mirror n. 12; la biblioteca centrale di Ingegneria con l’opera di Mirella Bentivoglio Struttura simbolica (L’Ovo di Gubbio); la biblioteca centrale di Psicologia con l’opera di Mirella Bentivoglio La scrittura del silenzio; nella biblioteca di Ingegneria dell’informazione Someda viene collocata l’opera di Mirella Bentivoglio Analisi semiologica - La "fattura" per non pensare, una donazione delle eredi dell’artista in memoria di Giulia Cecchettin.

L'inaugurazione della collezione si inserisce all’interno del convegno "Silenzi eloquenti. Giornata di presentazione delle nuove acquisizioni per il patrimonio universitario di arte contemporanea", che si svolge nella stessa giornata a Palazzo Maldura a Padova, a partire dalle ore 9.15.

Nel corso del convegno viene illustrato il progetto curato da Guido Bartorelli e Greta Boldorini, alla presenza di Silvia Giambrone e delle eredi di Mirella Bentivoglio, con la partecipazione di diverse studiose. La sessione pomeridiana, presso l'edificio Psico2 della Scuola di Psicologia, offre dei focus specifici sul ricco patrimonio di arte contemporanea dell’Università di Padova.

La giornata prevede anche visite guidate alle opere, gratuite e a ciclo continuo, dalle ore 13 alle 16 per le/i partecipanti al convegno e per tutte le persone interessate. La visita comprende le mostre bibliografiche a tema realizzate presso le diverse sedi.
Partecipazione su iscrizione.

Per maggiori informazioni scrivere alla mail guido.bartorelli@unipd.it.

La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO

Seminari con Gabriela Currie "Cultural encounters and early European travel writing: in search of a method" - "Text, Image, Culture in Early-Modern European Accounts of Music in the Kingdom of Kongo" (20 maggio 2025, Aula A - Palazzo Maldura)

Corso di Laurea Magistrale in Scienze dello Spettacolo e Produzione Multimediale

Il giorno martedì 20 maggio 2025 presso l'Aula A di Palazzo Maldura, dalle ore 14:30 alle ore 18:30, all'interno dell'insegnamento di "Musiche dal mondo: storie, fonti e metodi" tenuto dalla prof.ssa Elena Murarotto, Gabriela Currie (University of Minnesota) terrà due seminari:
- 14:30-16:30 - "Cultural encounters and early European travel writing: in search of a method"
- 16:30-18:30 - "Text, Image, Culture in Early-Modern European Accounts of Music in the Kingdom of Kongo".

L'iniziativa rientra nelle azioni di promozione dell'internazionalizzazione della didattica. Il seminario si terrà in lingua inglese.

Scarica la locandina in formato PDF.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.

La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO

"La Pace" di Aristofane (19 maggio 2025, ore 17:00 - Salone di Palazzo Maldura, Piazzetta Gianfranco Folena 1 - PADOVA)

Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze dello Spettacolo e Produzione Multimediale (SSPM), in collaborazione con l’Académie Internationale des Arts du Spectacle di Versailles, diretta da Carlo Boso (scarica CV in formato PDF), presenta la commedia "La Pace" di Aristofane (scarica PDF), in scena presso il Salone di Palazzo Maldura, Piazzetta Gianfranco Folena 1, lunedì 19 maggio 2025, ore 17:00.

Programma:

Ore 17.00 incontro con il M° Carlo Boso in dialogo con Paola Dessì, presidente SSPM, Stefano Caneva e Alessandra Coppola, docenti di Dramma antico e ricezione sulla scena moderna / Teatro antico e turismo culturale dell'Università di Padova

Ore 17:45 rappresentazione dello Spettacolo LA PACE

Ore 18: 45 presentazione degli interpreti e incontro con la dottoressa Marika Daniele, ideatrice del Festival Palcoscenici in Fiore

L'ingresso è gratuito.

Scarica la locandina in formato PDF.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.

La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO

Presentazione dei volumi "V. Baratella, L’VIII secolo a.C. in Veneto. Tipocronologia ed aspetti culturali sulla base delle evidenze funerarie" e "M. Vidale, V. Baratella (a cura di), Padova 800 a.C. Storia di un laboratorio e dei suoi metallurghi" (19 maggio 2025, Museo - Liviano)

Lunedì 19 Maggio, alle ore 16:45, presso il Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte di Palazzo Liviano (Padova), si terrà la presentazione dei volumi V. Baratella, L’VIII secolo a.C. in Veneto. Tipocronologia ed aspetti culturali sulla base delle evidenze funerarie, esito della ricerca effettuata nell’ambito della Scuola di Dottorato di Storia, Critica e conservazione dei Beni Culturali, e M. Vidale, V. Baratella (a cura di), Padova 800 a.C. Storia di un laboratorio e dei suoi metallurghi, risultato del Progetto di Ricerca di Eccellenza CARIPARO “La prima fonderia di Padova Preromana-The earliest foundry of pre-Roman Padua”.

La presentazione dei volumi sarà curata dai Proff. Marco Pacciarelli (Università degli Studi di Napoli "Federico II") e Cristiano Iaia (Università degli Studi di Torino).

Scarica la locandina in formato PDF.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.

La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO

Presentazione del volume "Nel suburbio di Padova. Il contesto funerario di via Sant’Eufemia" (Padova University Press, 2025) - 15 maggio, ore 16.00 Palazzo Folco, Padova

Giovedì 15 maggio 2025, alle ore 16.00, presso la sede della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Venezia Metropolitana (Palazzo Folco, via Aquileia 7, Padova), la prof. Patrizia Basso (Dipartimento Culture e Civiltà, Università degli Studi di Verona) presenterà il volume "Nel suburbio di Padova. Il contesto funerario di via Sant’Eufemia" a cura di Cecilia Rossi, Stefania Mazzocchin e Silvia Tinazzo (Padova University Press 2025). Sarà possibile prendere visione dei materiali che componevano i contesti, sottoposti a restauro.

Il libro illustra i risultati di un lungo e complesso progetto di ricerca dedicato allo studio di un contesto funerario romano scavato in via Sant’Eufemia a Padova, applicando metodologie e tecniche sia tradizionali che all’avanguardia: esso si configura come un modello di indagine nel settore dell’archeologia funeraria.

Di grande importanza è il fatto che analisi e studio si sono svolti nell’ambito di un articolato laboratorio didattico interdisciplinare presso i Laboratori di Archeologia dell’Università di Padova, con la partecipazione di studenti, specializzandi e dottorandi, accanto a specialisti di alta qualificazione, tutti poi coinvolti nella pubblicazione (Vanessa Baratella, Ilaria Barensi, Marta Bisello, Maria Stella Busana, Alessandro Canci, Sara Emanuele, Mirko Fecchio, Nicolas Garnier, Andrea Giunto, Agnese Lena, Elisabetta Malaman, Stefania Mazzocchin, Elena Pettenò, Sarah Ponte, Cecilia Rossi, Andrea Stella, Silvia Tinazzo).

Scarica la locandina in formato PDF.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.

La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO

Corso di "Archaeometallurgy of Fe" con il prof. Vincent Serneels (12,13 e 14 maggio 2025 - Dipartimento di Geoscienze, Padova)

I giorni 12, 13 e 14 maggio 2025, all'interno del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche (ASCH) presso il Dipartimento di Geoscienze (Via Gradenigo 6), il Prof. Vincent Serneels (Dep. of Geosciences – Université de Fribourg) terrà un corso di "Archaeometallurgy of Fe" con il seguente orario:

- Lunedì 12 maggio, 14.30-16.30, aula 2M
- Martedì 13 maggio, 16.30-18.30, aula 2M
- Mercoledì 14 maggio, 12.30-14.30, aula 2G

Scarica la locandina in formato PDF.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.

La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO

Convegno Internazionale di Studio “Cottunio e l’aristotelismo neoellenico a Padova nel XVII secolo” (13 maggio 2025, Sala delle Edicole - Padova)

Il giorno 13 maggio 2025 si terrà a Padova, presso la Sala delle Edicole, il Convegno Internazionale di Studio “Cottunio e l’aristotelismo neoellenico a Padova nel XVII secolo”, organizzato da Alessandra Coppola e Francesco Scalora.

Il Convegno, promosso dal Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Storia dell’Aristotelismo e della Tradizione Classica e finanziato dalla Regione Veneto, intende indagare il contributo dato dal filosofo greco Giovanni Cottunio (1572-1657) allo sviluppo dell’aristotelismo padovano, e per suo tramite alla formazione del cosiddetto aristotelismo neoellenico.

Per lunghi secoli Venezia e il mondo greco furono legati da un destino comune, fatto di dominio ma anche di relazioni, scambi e contatti culturali. Lungo questa storia secolare l’Università di Padova, vetrina intellettuale della Serenissima, svolse un ruolo importante. A Padova, difatti, sin dagli inizi del XV e fino alla prima metà del XIX secolo si formarono centinaia di studenti oltremarini, provenienti cioè dal Mediterraneo orientale. Padova, inoltre, fu anche il centro di quell’aristotelismo, “padovano” per l’appunto, che per diversi aspetti percorre la nascita della scienza moderna. Nello sviluppo degli studi aristotelici a Padova e nell’area veneta in generale gli studenti e i dotti greci svolsero un ruolo di primo piano. Per di più, grazie alla loro attività per la prima volta le opere di Aristotele, tradotte in greco volgare, sono tornate nella terra d’origine del loro autore, venendo quindi maggiormente divulgate. Originario di Veria, nella Macedonia centrale, Cottunio nel 1632 fu chiamato dal Senato Veneto a tenere la cattedra di filosofia nello Studio patavino dove insegnò sino alla morte. A Padova, inoltre, egli istituì un famoso Collegio per studenti greci, dove si formarono numerosi dotti che svolsero successivamente la loro attività in area veneta e nel territorio greco.

Il Convegno, patrocinato dall’Ambasciata di Grecia a Roma e dalla Associazione Nazionale di Studi Neogreci, vede la collaborazione del Research Centre for Medieval and Modern Hellenism dell’Accademia di Atene, dell’History Center of Thessaloniki, del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Ca’ Foscari Venezia e della Comunità dei Greci Ortodossi in Venezia.

Scarica la locandina e il programma in formato PDF.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.

La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO

Lezione con Marino GUARNIERI "Confronti d'autore sull'animazione" (12 maggio 2025, Aula Salvo - Edificio Beldomandi)

Corso di laurea magistrale in Scienze dello Spettacolo e Produzione Multimediale
History of Animation (prof. Marco Bellano)

Nell'ambito dell'insegnamento di History of Animation (docente: Marco Bellano) lunedì 12 maggio 2025, dalle ore 12:30 alle 14:15 presso l'Aula Slavo dell'Edificio Beldomandi (via Beldomandi 1, Padova) Marino GUARNIERI (MAD Entertainment - Accademia di Belle Arti di Foggia) terrà una lezione sul tema "CONFRONTI D'AUTORE SULL'ANIMAZIONE".

Regista, animatore e illustratore, Marino Guarnieri è uno dei creativi che più hanno definito la poetica dello studio napoletano MAD Entertainment, realtà che spicca in ambito internazionale per il suo approccio maturo e originale al lungometraggio animato, attento anche alla riflessione su questioni sociali e ambientali. Co-regista del premiato film "Gatta Cenerentola", Guarnieri fa dialogare tradizione artigianale e strumenti digitali, come si vede anche in recenti cortometraggi quali "Due battiti" e "Le figlie della Luna". È inoltre autore del volume "Chiedi al Maestro" edito da Tunué; una raccolta di interviste con figure chiave dell'animazione mondiale, che verrà presentato durante l'incontro.

Scarica la locandina in formato PDF.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.

La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO