|
|
Notizie relative alla categoria: dBC NEWS
If you are a prospective student from anywhere in the world, don’t miss the opportunity to e-meet the Professors coordinating our English-taught Master’s degree programme in Applied Sciences to Cultural Heritage Materials and Sites.
When: November 26th, 2025 at 2:30 pm (Italian time)
Duration: 1 hour
The upcoming "Open Weeks" (Fall edition 2025) event is a unique opportunity for future students from all over the world to e-meet the Professors coordinating the English-taught Master Degrees and get an insightful understanding of all the academic aspects: entry criteria, curriculum design, employment prospects, abroad opportunities, and research initiatives at the Department of Cultural Heritage: Archaeology and History of Art, Cinema and Music and much more. Hear firsthand from our current international students and Alumni about their academic journeys at UNIPD. The Global Engagement Office will be on hand to guide you through the admission procedure.
***
IMPORTANT!
The call for applications for students holding an international qualification for Academic Year 2026/27 — with classes starting in October 2026 — are currently open! Please check the dedicated platform: apply.unipd.it
Il Dipartimento dei Beni Culturali dell'Università di Padova propone un ciclo di eventi, conferenze e visite guidate nelle Ville comprese nel territorio padovano. L’iniziativa è destinata a promuovere il consolidamento di relazioni tra le diverse Ville, al fine di costituire una rete a sostegno della conoscenza e della valorizzazione del ricco patrimonio diffuso nel territorio padovano.
- Primo appuntamento:
Mercoledì 5 novembre 2025, ore 18.00, presso la Villa Selvatico di Battaglia Terme (PD)
Conferenza dell’arch. Alberto Sguotti e visita alla Villa Selvatico
Aderiscono al progetto collaborativo: Villa Bassi ad Abano Terme, Villa Beatrice d’Este a Baone, Villa Contarini degli Scrigni detta “Vigna Contarena” a Este, il Castello di San Pelagio, il Catajo, Villa Molin alla Mandria, Villa Pavanello a Peraga di Vigonza, Villa Roberti a Brugine, Villa Collizzoli a Noventa Padovana e Villa Selvatico a Battaglia Terme.
Aperta a future collaborazioni, la “rete” prevede l’inclusione di altre ville.
Iniziativa a cura di Elena Svalduz, Ludovica Galeazzo, Marsel Giuseppe Grosso, Martina Massaro e Barbara Maria Savy del Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova, nell’ambito di un progetto di Terza Missione Dipartimentale.
Sono invitati i dottorandi e le dottorande, gli/le studenti e tutti gli interessati e le interessate.
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.
La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO
La Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici dell'Università degli Studi di Padova promuove il convegno “Interconnessioni. Rapporti, reti e culture a confronto tra Antichità e Medioevo”.
Le giornate di studio, alla terza edizione, si terranno a Padova l'11 e 12 Novembre 2025 presso la Sala delle Edicole, Arco Valaresso, P.zza Capitaniato 7, Padova.
Il convegno sarà un momento di scambio proficuo tra gli specializzandi di tutta Italia sul tema della “rete di relazioni” che da sempre intercorre tra le comunità umane, dalla Preistoria al Medioevo. I contributi offriranno strumenti interpretativi per analizzare le relazioni interculturali, intese come il risultato di migrazioni, influenze artistiche, trasmissione di saperi artigianali e tecnologici, nonché dell’estensione delle reti commerciali e della diffusione di lingue e religioni, favorendo così una lettura più ampia dei processi di formazione e trasformazione delle società antiche. Il convegno intende esplorare diversi approcci metodologici, da quelli più tradizionali di analisi delle fonti storiche e archeologiche, a quelli più innovativi e interdisciplinari, legati anche allo sviluppo tecnologico.
Scarica la locandina e il programma del convegno dal quale, tramite QR code, è possibile accedere al libretto pre-atti."
Sono invitati a partecipare gli specializzandi, i dottorandi, gli studenti e tutti gli interessati.
La Direttrice della Scuola di Specializzazione in beni Archeologici
prof. Maria Stella Busana
Si allega il programma relativo agli "Incontri bizantini e neogreci d’autunno" 2025 arrivati al quarto anno, organizzati n collaborazione con il ciclo «Storie di testi» del Dottorato in Scienze linguistiche, filologiche e letterarie e con il contributo della Fondazione “Kostas ed Eleni Ouranis” dell’Accademia di Atene.
PROGRAMMA
giovedì 6 novembre 2025, h 16:30
Complesso Beato Pellegrino, Aula 4
Matteo Mandalà (Università di Palermo)
La ballata del Fratello morto (Του νεκρού αδελφού) nella tradizione letteraria albanese
mercoledì 26 novembre 2025, h 16:30
Palazzo Liviano, Sala Diano
Evripidis Garantoudis (Εθνικόν και Καποδιστριακόν Πανεπιστήμιον Αθηνών)
La ricezione dell'antichità greca nella poesia neogreca
venerdì 5 dicembre 2025, h 12:30
Complesso Beato Pellegrino, Aula 5
Marco Fanelli (Università Ca’ Foscari Venezia)
Giovanni VI Cantacuzeno e l'Islam
giovedì 11 dicembre 2025, h 14:30
Palazzo Liviano, Aula Diano
Caterina Carpinato & Ettore Cingano (Università Ca' Foscari Venezia)
Cantare, scrivere e tradurre in (neo)greco l'Iliade dall'VIII sec. a.C. all'IA
Gli Incontri sono organizzati da Niccolò Zorzi e Francesco Scalora, con la collaborazione di Ottavia Mazzon, nell’ambito degli insegnamenti di Letteratura bizantina, Filologia bizantina, Storia e civiltà bizantina, Tra Oriente e Occidente: da Bisanzio al Rinascimento italiano, Lingua e Letteratura neogreca e riuniscono giovani ricercatori e studiosi affermati, che presentano ricerche in corso o sintesi critiche.
Sono invitati gli studenti della laurea triennale e magistrale, i dottorandi e tutti gli interessati.
Una trentina di studenti frequentanti il "Laboratorio per la realizzazione di documentari" del DAMS dell'Università di Padova (responsabile scientifico Prof Mirco Melanco) nell'anno accademico 2023/2024, alla fine di circa un anno e mezzo di complesso lavoro, hanno portato a termine la loro ricerca e la realizzazione di 4 puntate televisive (di 40 minuti circa l'una) dedicate alla vita e opere del cineasta bellunese Rodolfo Sonego.
Il titolo dell'intera opera è: LO SCENEGGIATORE RODOLFO SONEGO PROTAGONISTA DEL CINEMA ITALIANO. A seguire i titoli delle puntate e i crediti degli autori.
- PRIMA PUNTATA DAL TITOLO “PRIMI PASSI NEL CINEMA”
Sceneggiatura di Alessandro Cogo, Giorgia Ferraro, Sara Galiazzo, Sara Miotto, Cristian Xhelili
Montaggio di Sofia Carzan, Alessandro Cogo, Sara Galiazzo, Sara Miotto
Regia di Alessandro Cogo e Sara Galiazzo
- SECONDA PUNTATA DAL TITOLO “PRIME SCENEGGIATURE: LA COMMEDIA ALL’ITALIANA”
Sceneggiatura di Sara Albiero, Michelle Maria Bellinazzi, Laura Campo, Giorgia Ferrero
Montaggio di Michelle Maria Bellinazzi, Laura Campo, Zaccaria Vendrame
Regia di Zaccaria Vendrame
- TERZA PUNTATA “IL CINEMA DI VIAGGIO”
Sceneggiatura di Sofia Carzan, Agnese Ferracin, Giorgia Ferrero, Cristian Xhelili
Montaggio di Sofia Carzan, Alessandro Cogo, Agnese Ferracin, Sara Galiazzo, Sara Miotto
Regia di Sofia Carzan e Sara Miotto
- QUARTA PUNTATA “IL CINEMA D’AUTORE”
Sceneggiatura di Sara Albiero, Cristian Xhelili
Montaggio di Andrea Cherié Ligniere, Alessandro Cogo, Alessandro Longinotti, Serena Toninello
Regia di Andrea Cherié Ligniere, Alessandra Longinotti e Serena Toninello
La presentazione ufficiale al pubblico sarà a Belluno giovedì 30 ottobre 2025, Palazzo Crepadona, ore 18:30. Entrata libera fino a esaurimento posti a sedere. L'evento è organizzato dal Dipartimento dei Beni Culturali dell'Università di Padova e dal corso di laurea DAMS, insieme al Comune di Belluno e all'ISBREC. Co-partecipano i comuni di San Pietro di Feletto (Tv) e Alpago (Bl). Presenzierà l'evento anche Giulio Sonego, figlio dello sceneggiatore. Dopo la presentazione ufficiale alla Crepadona le quattro puntate saranno trasmesse da Telebelluno (canale 75 digitale terrestre e in streaming), con giorni e orari al momento ancora da fissare.
Il giorno martedì 4 novembre 2025, presso la Sala delle Edicole (Padova, Piazza Capitaniato, 3) e il giorno mercoledì 5 novembre 2025, presso l’Archivio Antico (Padova, Palazzo del Bo, Via VIII Febbraio, 2) si terrà il convegno internazionale “Ecomedia. Politiche, pratiche e rappresentazioni territoriali dell’audiovisivo in Italia”, a cura di a cura di Luca Antoniazzi, Marco Bellano, Paolo Carelli, Alessia Cervini, Federica D’Urso, Giulia Lavarone e Farah Polato, promosso dal Gruppo “Ecocinema e sostenibilità” con il patrocinio della Consulta Universitaria del Cinema, e finanziato dal Progetto di Sviluppo Dipartimentale 2023 - 2027 “Trasformazioni del patrimonio culturale: letture storiche attraverso l’analisi interdisciplinare”.
Negli ultimi cinque anni il termine green – talvolta abbinato a quello più ampio e diversamente connotato di sostenibilità – si è imposto in modo pervasivo nelle ricerche sul cinema e sui media in Italia. Le urgenze etiche e gli stimoli scientifici provenienti dal panorama internazionale, coniugati alla decisa accelerazione impressa dalla pandemia di COVID-19 e dalle risposte elaborate a livello nazionale e sovranazionale per far fronte alla crisi (inclusi i programmi di finanziamento alla ricerca), hanno condotto alla nascita di nuove linee di indagine o al ripensamento di quelle esistenti attraverso prospettive inedite, trasversalmente ai diversi approcci metodologici (dalla teoria dei media all’analisi delle rappresentazioni, anche in chiave storica, o ai production studies anche con riferimento al rapporto tra media, territorio e sostenibilità).
Il convegno ha l’obiettivo di fare il punto sugli studi e sulle ricerche in materia, anche alla luce dei numerosi progetti finanziati attraverso fondi PON o PNRR che hanno contribuito a rinnovare la relazione tra università, imprese e istituzioni e ad arricchire la ricerca del settore con nuove prospettive e tagli interdisciplinari. L’ottica sarà quella di favorire il dialogo interdisciplinare e intersettoriale, anche attraverso il coinvolgimento diretto di istituzioni e imprese operanti nell’ambito dei media che verranno invitate a prendere parte a una tavola rotonda.
Il convegno è aperto al pubblico, sino a esaurimento posti.
Sono invitati i dottorandi e le dottorande, gli/le studenti e tutti gli interessati e le interessate.
Scarica la locandina e il programma dell'evento in formato PDF.
La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO
Il giorno lunedì 3 novembre 2025, preso l'Aula Bortolami (via del Vescovado 30 - Padova) si terrà, organizzato dal Dipartimento dei Beni Culturali e dal Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichità, il Convegno dal titolo "‘Serendipitous’ Illumination: fortuna, circolazione e collezionismo del manoscritto miniato tra ‘700 e ‘800 in Europa".
La partecipazione al Convegno sarà anche possibile tramite diretta ZOOM collegandosi all'indirizzo https://tinyurl.com/yc64vv8y.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina con il programma dell'evento in formato PDF.
La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO
Nell'ambito dell'insegnamento "Laboratorio di Musica tradizionale irlandese" (docente: Sergio Rampino) del Corso di Laurea Magistrale in Scienze dello Spettacolo e Produzione Multimediale e delle attività del gruppo Ceol - Musica tradizionale irlandese del Concentus Musicus Patavinus, il giorno mercoledì 29 ottobre 2025 dalle ore 15:30 alle 17:00 presso la Sala Sartori di Palazzo Liviano, Martin Dowling e Jimmy O'Brien Moran terranno un seminario dal titolo "A Short History of the Irish Reel (and some other dances…)". Seguirà un recital dei relatori al violino e alla cornamusa irlandese. L'ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti a sedere.
Dr Martin Dowling, storico e violinista di Belfast, ha insegnato e svolto ricerca per la Queen's University di Belfast e per University College Dublin ed è autore delle monografie Tenant Right and Agrarian Society in Ulster, 1600-1870 (Irish Academic Press, 1999) e Traditional Music and Irish Society: Historical Perspectives (Routledge, 2014).
Dr Jimmy O'Brien Moran, studioso e suonatore di uilleann pipes (cornamusa irlandese) di fama internazionale, ha insegnato presso University College Dublin, Università di Limerick e South East Technological University, ed è stato Fulbright Visiting Professor al Boston College.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.
La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO
Il giorno mercoledì 15 ottobre 2025, ore 14:00 presso la Sala Sartori di Palazzo Liviano (Piazza Capitaniato 7, Padova) si terrà l'incontro "PROFESSIONE ARCHEOLOGO – L’Università incontra le imprese e i professionisti" con il seguente programma:
📍 ore 14:00-14:15 - Apertura dei lavori
Silvia Paltineri, Presidente Corsi di Studio in Archeologia e Scienze Archeologiche @dbc.unipd
📍 ore 14:15-14:45 - La nascita di una professione
Stefano Tuzzato, Archeologo libero professionista e membro del Gruppo di Riesame dei Corsi di Studio in Archeologia e Scienze Archeologiche @dbc.unipd
📍 ore 14:45-15:45 - Archeologia professionale in Italia: evoluzione e stato della professione alla luce del Terzo Censimento Nazionale degli Archeologi Italiani del 2024
Marcella Giorgio e Beatrice Emma Zamuner, Presidente ANA, Direttivo Nazionale ANA
📍 ore 15:45-16:45 - L’archeologo fuori dall’università: come iniziare a lavorare (e vivere) del proprio mestiere
Cinzia Rampazzo, Presidente CIA Veneto
📍 ore 16:45-17:45 - Una scelta logica verso la strutturazione: l'apertura di una ditta archeologica. Tra burocrazia e sfida professionale
Cristina Anghinetti, Presidente Archeoimprese
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.
La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO
Il giorno lunedì 20 ottobre 2025, presso la Sala Sartori di Palazzo Liviano (Piazza Capitaniato 7, Padova) si terrà il Convegno di studi, nell’ambito del Progetto di ricerca "Sigismondo Cavalli (1530-1579): ambasciatore e committente nell’Europa del Cinquecento" sul tema "Sguardi veneziani sull’Europa del XVI secolo: città, rovine e paesaggi nel diario di viaggio in Spagna di Sigismondo Cavalli e Leonardo Ottobon (1566-1570)" a cura di Marsel Grosso.
Il 21 novembre 1566, Sigismondo Cavalli, figlio di Marino, viene nominato ambasciatore della Serenissima presso Filippo II e nel marzo dell’anno successivo intraprende il suo viaggio verso la Spagna, accompagnato dal segretario Leonardo Ottobon. Percorrendo un itinerario che dal palazzo di famiglia a Padova lo condurrà attraverso l’Italia settentrionale, la Provenza e la Catalogna, giungerà infine a Madrid nel giugno del 1567. Lungo il percorso Sigismondo si guarda attorno con grande curiosità, descrivendo nel suo diario di viaggio le caratteristiche naturali e antropiche dei paesaggi che attraversa. L’ambasciatore veneziano si mostra particolarmente attento allo stato delle fortezze, delle abbazie e dei conventi, descrive i principali edifici delle città, soprattutto le cattedrali e i palazzi del potere; inoltre, prende nota di iscrizioni, epitaffi e rovine antiche. «Traversando gran parte di Spagna» e non solo, Sigismondo Cavalli incarna la figura del moderno viaggiatore europeo, mentre il suo diario di viaggio, alla luce di questa riconsiderazione, si configura come una delle fonti più autorevoli per la conoscenza del paesaggio iberico nella seconda metà del XVI secolo, utile anche nell’ambito degli studi sui nuovi assetti geopolitici, commerciali e di committenza in corso tra Venezia e la Spagna alla vigilia della Battaglia di Lepanto (7 ottobre 1571).
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina e il programma dell'evento in formato PDF.
La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO
|