Notizie relative alla categoria: dBC NEWS

Incontro "PROFESSIONE ARCHEOLOGO – L’Università incontra le imprese e i professionisti" (mercoledì 15 ottobre 2025 - ore 14:00, Sala Sartori di Palazzo Liviano)

Il giorno mercoledì 15 ottobre 2025, ore 14:00 presso la Sala Sartori di Palazzo Liviano (Piazza Capitaniato 7, Padova) si terrà l'incontro "PROFESSIONE ARCHEOLOGO – L’Università incontra le imprese e i professionisti" con il seguente programma:

📍 ore 14:00-14:15 - Apertura dei lavori
Silvia Paltineri, Presidente Corsi di Studio in Archeologia e Scienze Archeologiche @dbc.unipd

📍 ore 14:15-14:45 - La nascita di una professione
Stefano Tuzzato, Archeologo libero professionista e membro del Gruppo di Riesame dei Corsi di Studio in Archeologia e Scienze Archeologiche @dbc.unipd

📍 ore 14:45-15:45 - Archeologia professionale in Italia: evoluzione e stato della professione alla luce del Terzo Censimento Nazionale degli Archeologi Italiani del 2024
Marcella Giorgio e Beatrice Emma Zamuner, Presidente ANA, Direttivo Nazionale ANA

📍 ore 15:45-16:45 - L’archeologo fuori dall’università: come iniziare a lavorare (e vivere) del proprio mestiere
Cinzia Rampazzo, Presidente CIA Veneto

📍 ore 16:45-17:45 - Una scelta logica verso la strutturazione: l'apertura di una ditta archeologica. Tra burocrazia e sfida professionale
Cristina Anghinetti, Presidente Archeoimprese

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.

La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO

Convegno di studi "Sguardi veneziani sull’Europa del XVI secolo: città, rovine e paesaggi nel diario di viaggio in Spagna di Sigismondo Cavalli e Leonardo Ottobon (1566-1570)" (20 ottobre 2025, Palazzo Liviano)

Il giorno lunedì 20 ottobre 2025, presso la Sala Sartori di Palazzo Liviano (Piazza Capitaniato 7, Padova) si terrà il Convegno di studi, nell’ambito del Progetto di ricerca "Sigismondo Cavalli (1530-1579): ambasciatore e committente nell’Europa del Cinquecento" sul tema "Sguardi veneziani sull’Europa del XVI secolo: città, rovine e paesaggi nel diario di viaggio in Spagna di Sigismondo Cavalli e Leonardo Ottobon (1566-1570)" a cura di Larsel Grosso.

Il 21 novembre 1566, Sigismondo Cavalli, figlio di Marino, viene nominato ambasciatore della Serenissima presso Filippo II e nel marzo dell’anno successivo intraprende il suo viaggio verso la Spagna, accompagnato dal segretario Leonardo Ottobon. Percorrendo un itinerario che dal palazzo di famiglia a Padova lo condurrà attraverso l’Italia settentrionale, la Provenza e la Catalogna, giungerà infine a Madrid nel giugno del 1567. Lungo il percorso Sigismondo si guarda attorno con grande curiosità, descrivendo nel suo diario di viaggio le caratteristiche naturali e antropiche dei paesaggi che attraversa. L’ambasciatore veneziano si mostra particolarmente attento allo stato delle fortezze, delle abbazie e dei conventi, descrive i principali edifici delle città, soprattutto le cattedrali e i palazzi del potere; inoltre, prende nota di iscrizioni, epitaffi e rovine antiche. «Traversando gran parte di Spagna» e non solo, Sigismondo Cavalli incarna la figura del moderno viaggiatore europeo, mentre il suo diario di viaggio, alla luce di questa riconsiderazione, si configura come una delle fonti più autorevoli per la conoscenza del paesaggio iberico nella seconda metà del XVI secolo, utile anche nell’ambito degli studi sui nuovi assetti geopolitici, commerciali e di committenza in corso tra Venezia e la Spagna alla vigilia della Battaglia di Lepanto (7 ottobre 1571).

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina e il programma dell'evento in formato PDF.

La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO

Convegno Internazionale di Studio “Biographing the Institutions: Greek-Italian Administrative Careers, 17th–19th Centuries” (16-17 ottobre 2025, Sala Sartori - Palazzo Liviano, PADOVA)

Nei giorni 16 e 17 ottobre 2025 si terrà a Padova, presso la Sala Sartori di Palazzo Liviano (Piazza Capitaniato), il Convegno Internazionale di Studio “Biographing the Institutions: Greek-Italian Administrative Careers, 17th–19th Centuries”.

Il Convegno, organizzato dal Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università degli Studi di Padova, dal Dipartimento di Storia e Archeologia della National and Kapodistrian University of Athens e dalla National Hellenic Research Foundation – Institute of Historical Research, si inserisce nell’ambito del Progetto di ricerca “Biographing the State: Digital Prosopography of the Modern Greek Public Administration (19th c.)”.
Il Progetto, realizzato nell’ambito del bando H.F.R.I. “Basic Research Financing (Horizontal Support of All Sciences)”, rientra nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza “Greece 2.0” finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU (H.F.R.I. Project Number: 15056).

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina e il programma dell'evento in formato PDF.

La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO

Seminario, 14 ottobre 2025 "Ripensare la guerra fredda cinematografica" (Aula Diano, Palazzo Liviano)

Il giorno martedì 14 ottobre 2025, ore 16:30 - 18:00, presso l'Aula Diano di Palazzo Liviano (piazza Capitaniato 7, Padova) si terrà un seminario dal titolo "Ripensare la guerra fredda cinematografica": saranno presenti Stefano Pisu, Francesco Pitassio, Maurizio Zinni, curatori del volume "Rethinking the Cinematic Cold War. The Struggle for Hearts and Minds Goes Global" (Berghahn Books 2025).
Introducono e moderano: Claudia Fiorito e Farah Polato.

L'accesso è libero fino ad esaurimento dei posti.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.

La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO

Seminario 9 ottobre 2025, "Women and Migration in Contemporary Cinema" (Aula Diano, Palazzo Liviano)

Il giorno giovedì 9 ottobre 2025, alle ore 14:30-16:15 presso l'Aula Diano di Palazzo Liviano (piazza Capitaniato 7) Giovanna FALESCHINI LERNER (Franklin & Marshall College- Lancaster, Pennsylvania) terrà il seminario dal titolo "Women and Migration in Contemporary Cinema".

L'incontro, promosso nel quadro dell'insegnamento di World Cinema: prospettive e tendenze (Farah Polato), rientra nell'ambito delle iniziative per l'internazionalizzazione della didattica. L'accesso è libero fino ad esaurimento dei posti.

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.

La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO

Inaugurazione dei nuovi apparati didascalici "Narrare un patrimonio dissonante" (4 ottobre 2025, ore 10:30 - Palazzo Liviano)

Sabato 4 ottobre, alle ore 10.30, si terrà l’evento di inaugurazione dei nuovi apparati didascalici allestiti nell’atrio di Palazzo Liviano. Seguirà una visita guidata gratuita.
L’iniziativa è frutto di un progetto promosso dal Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova. Interverranno la professoressa Giuliana Tomasella, docente di Museologia e Storia della critica d’arte, e le dottoresse Ambra Cascone e Maria Cecilia Lovato

Palazzo Liviano, con il programma decorativo ideato negli anni Trenta sotto il rettorato di Carlo Anti, diventa punto di partenza per un percorso di esplorazione critica.
In un luogo che intreccia arte, architettura, storia e costruzione di sapere, l’Università di Padova intende aprire uno spazio di riflessione collettiva sul proprio patrimonio, riportando l’attenzione sulle eredità del fascismo e le sedimentazioni conflittuali di memoria.
La presentazione dei nuovi pannelli informativi sul palazzo e le opere che custodisce vuole essere un’occasione per tornare a riflettere sulla complessità dei valori e delle tensioni che abitano gli spazi quotidiani della vita accademica.
Nel corso della visita guidata verranno illustrate le opere anche alla luce del contesto storico-politico del tempo e del clima culturale che le originò come parte di un programma più vasto.
Parlare oggi di questi luoghi e delle immagini che li definiscono significa riconoscere e attraversare la stratificazione dei loro significati, ma soprattutto interrogare la loro risonanza nel presente, cercando di trasformare un passato controverso in strumento di consapevolezza critica e costruzione collettiva di impegno e responsabilità.
All’importante ricerca sul suo patrimonio storico, già avviata da alcuni anni, l’Università di Padova ha più recentemente affiancato un’indagine sui temi del patrimonio difficile o ‘dissonante’, a partire dalle collezioni, le opere e gli edifici che fanno parte della sua storia e del suo presente e che racchiudono tracce di passati controversi.

L’incontro è gratuito e non è richiesta prenotazione.
Si inserisce nella Giornata del Contemporaneo promossa da Amaci, giunta quest'anno alla sua 21° edizione: in questa giornata, più di 1.000 realtà in tutta Italia apriranno gratuitamente le loro porte con mostre, eventi e laboratori.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.

La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO

Prima visione del documentario "Elserino Piol di Valmorel. Il sogno di un'impresa" (Belluno, 2 ottobre 2025)

BELLUNO, PALAZZO CREPADONA - GIOVEDI 2 OTTOBRE 2025, ORE 19:00

Il Dipartimento dei Beni Culturali ha prodotto questo documentario riguardante vita e opere dell'imprenditore Elserino Piol, uno dei personaggi più influenti dell'alta tecnologia informatica mondiale del XX e XXI secolo. Il documentario biografico è stato realizzato da studenti stagisti che hanno frequentato il "Laboratorio per la realizzazione di documentari" del DAMS (Samuele Grando, Agnese Ferracin, Serena Toninello), coordinata dal Dott. Vanni Cremasco (responsabile del Laboratorio Audio Video dipartimentale), diretti dal Prof. Mirco Melanco.

Il filmato di cinquanta minuti racconta la storia biografica di Elserino Piol, ma nel contempo disegna l'evoluzione dell'Hi Tec dagli anni Cinquanta in poi, passando per Olivetti, Omnitel, Infostrada, Kiwi ecc. Un racconto avvincente che lega Piol anche al suo territorio natale, la bella Valmorel, località delle Prealpi Bellunesi (800 m circa s.l.m.) dove, in questi giorni, si inaugura ufficialmente la sede della Fondazione Elserino Piol. L'istituzione presieduta da Andrea Piol (figlio di Elserino) si propone di portare i giovani all'interno di un mondo tecnologico in continua trasformazione anche sulle montagne planetarie, nel pieno rispetto dell'ambiente.

Evento aperto al pubblico - Entrata libera fino ad esaurimento posti a sedere

Agorà delle Scienze - evento di apertura del festival Science4All (venerdì 26 settembre ore 17:00 - Palazzo del Bo)

L’Agorà delle Scienze è l'evento di apertura del festival Science4All, in cui 20 scienziate e scienziati dell’Università di Padova si avvicendano sul palco della manifestazione per raccontare al grande pubblico le sfide che hanno abbracciato e i risultati scientifici che hanno ottenuto grazie al finanziamento del Ministero dell’Università e della Ricerca con i fondi PNRR Next Generation EU.
Science4All è la grande festa delle scienze dell’Università di Padova, che porta ricercatrici e ricercatori a incontrare la cittadinanza con centinaia di attività: laboratori, giochi, spettacoli e visite guidate.

Notizia dell’evento con programma
https://science4all.it/attivita/lagora-delle-scienze/

Link Eventbrite per la prenotazione
https://agora-delle-scienze.eventbrite.it

Link diretta streaming dell’Evento
https://unipd.link/agora-delle-scienze-science4all-live

SCIENCE4ALL, FRA ARTE E SCIENZA (26-28 settembre 2025)

Il Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova presenta il programma delle attività organizzate per l’edizione 2025 di Science4All, che si svolgerà dal 26 al 28 settembre 2025.

VENERDI 26 SETTEMBRE 2025

SABATO 27 SETTEMBRE 2025

DOMENICA 28 SETTEMBRE 2025

In particolare per il progetto “Chiosco è partecipazione” il chiosco in piazza Capitaniato diventa uno dei centri vitali di Science4All!
Il progetto propone alla cittadinanza un’occasione di incontro e condivisione a cura del nostro Dipartimento dei Beni Culturali - Università degli Studi di Padova che coinvolge il Dipartimento di Filosofia, sociologia, pedagogia e psicologia applicata, il ICEA Dipartimento Ingegneria Civile Edile e Ambientale Università di Padova il VSIX - Veneto System Internet Exchange, in collaborazione con Associazione Italiana di Storia Urbana; Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Confartigianato Imprese Padova e Comune di Padova.

Info:
https://unipd.link/science4all-chiosco-capitaniato
https://science4all.it

Mostra "Medaglie incomparabili...di...sublime antichità. La cultura della moneta antica a Padova tra Cinquecento e Novecento" (Palazzo Zuckermann - Padova, 26 settembre - 16 novembre 2025)

Da uno straordinario tesoro antico disperso al collezionismo numismatico del XIV secolo, fino alle collezioni che ancora oggi alimentano e rendono preziose le raccolte delle istituzioni cittadine. È forte il legame di Padova con il mondo della moneta antica. Ed oggi a testimoniarlo, portando alla luce anche preziosi documenti e reperti inediti, sono tre pilastri culturali della città: il Comune di Padova con i Musei Civici, l'Università degli Studi di Padova con il Dipartimento dei Beni Culturali e la Biblioteca del Seminario Vescovile di Padova. Insieme presentano la mostra "Medaglie incomparabili...di...sublime antichità. La cultura della moneta antica a Padova tra Cinquecento e Novecento", realizzata con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo.

L'esposizione, ospitata a Palazzo Zuckermann dal 26 settembre al 16 novembre 2025, propone di ripercorrere la tradizione numismatica del territorio illustrando con monete, medaglie, coni, manoscritti, fotografie e libri a stampa, non solo le collezioni ancora oggi presenti a Padova, ma anche il rapporto con la cultura padovana e veneta, ancora oggi radicata e vitale.

INFORMAZIONI

Palazzo Zuckermann, corso Garibaldi 33 I Padova 26 settembre - 16 novembre 2025
Orario: dal martedì alla domenica 1O -19 Ingresso libero

Inaugurazione: venerdì 26 settembre 2025, ore 12 - atrio Palazzo Zuckermann

Sono in programma visite guidate gratuite alle ore 11 dei giorni: 28 settembre, 11 e 26 ottobre, 8 novembre 2025. Per prenotare scrivere a: museo.bottacin@comune.padova.it

A cura di
Michele Asolati, Professore ordinario di Numismatica - Università degli Studi di Padova
Giovanna Bergantino, Direttrice Biblioteca Seminario Vescovile di Padova Marco Callegari, Biblioteca Museo Bottacin - Musei Civici di Padova Valeria Vettorato, Conservatrice Museo Bottacin - Musei Civici di Padova