|
Notizie relative alla categoria: dBC NEWS
Il giorno venerdì 5 settembre 2025 alle ore 12.00, su piattaforma ZOOM (https://unipd.zoom.us/j/2792828587) si terrà l'Open Day della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici. L'incontro - tenuto dalla prof.ssa Maria Stella BUSANA, Direttrice della Scuola, servirà per conoscere:
- organizzazione della Scuola
- caratteristiche dei tre indirizzi (pre-protostorico, classico, medievale)
- tirocini, laboratori e scavi
- bando di accesso e prova di ammissione
Durante l'incontro verrà attivato il collegamento con due dei siti archeologici in corso di scavo:
- prof.ssa Silvia Paltineri - San Basilio (RO), abitato etrusco
- prof. Jacopo Bonetto - Nora (CA), città fenicio-punica e romana
BANDO: www.unipd.it/scuole-specializzazione-bandi-graduatorie (da fine agosto al 14 ottobre 2025, ore 12.00)
PROVE D’ESAME: 15 (scritto) e 17 (orale) dicembre 2025
BORSE DI STUDIO: 3 (2.000 euro annui)
Abbiamo il piacere di annunciarvi che il programma definitivo della settima Historic Mortars Conference (HMC 2025, Padova, 2 – 4 settembre 2025) è ora disponibile sul sito web della conferenza, https://hmc2025.com.
Le linee guida per le presentazioni orali e poster sono disponibili nella sezione Authors del sito web.
Per chi ancora non si è registrato alla conferenza, ricordiamo che la piattaforma di registrazione rimarrà aperta fino all'inizio dell'evento, con accesso dalla sezione Registration del sito web di HMC 2025.
Per ulteriori informazioni, visitate il sito web della conferenza all'indirizzo https://hmc2025.com o contattateci via e-mail all'indirizzo info@hmc2025.com.
Vi ringraziamo per il vostro interesse e vi aspettiamo nella splendida città di Padova per tre giorni di intenso scambio di conoscenze scientifiche e tecnologiche nel campo delle malte storiche.
In rappresentanza del Comitato Organizzatore,
Michele Secco e Cristina Tedeschi,
Co-Chairs di HMC 2025
Il 29 luglio, ore 21:00, presso la chiesa di San Simon a Vallada Agordina (BL), si terrà un incontro con la cittadinanza, a cura di Marsel Grosso e Gloria Franchin, per presentare il progetto di ricerca PATRICOM - I patrimoni delle comunità: nuove narrazioni per il turismo culturale in Veneto - CUP H53C22000850006, promosso dal Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica dell'Università degli Studi di Padova, nell'ambito del programma: CHANGES - Cultural Heritage Active Innovation for Sustainable Society, cod. progetto PE_00000020 - CUP H53C22000850006, Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) - Spoke 9 | Università Ca' Foscari, Venezia.
La chiesa di San Simon a Vallada Agordina rappresenta un patrimonio storico-artistico e religioso di enorme importanza, che merita di essere valorizzato come esempio virtuoso di turismo sostenibile e di comunità. Diversamente dalle destinazioni turistiche affollate e soggette a overtourism, questo sito offre un'esperienza autentica, intima e rispettosa dell'ambiente naturale e della cultura locale.
Attraverso nuovi itinerari che integrano visite guidate alla chiesa, percorsi di trekking nel paesaggio dolomitico e iniziative di coinvolgimento della comunità, San Simon rappresenta un modello ideale di turismo lento, capace di contribuire anche allo sviluppo sostenibile della valle, supportando le economie locali senza comprometterne l'equilibrio naturale e sociale.
La presenza degli affreschi di Paris Bordon (1500-1571), artista tra i più significativi del Cinquecento veneto, conferisce a San Simon una rilevanza storica e artistica capace di dialogare con il grande pubblico e, soprattutto, con le nuove generazioni. Promuovere la conoscenza di un pittore ancora poco noto rispetto ai grandi nomi del Rinascimento, ma di straordinario talento, significa anche educare i giovani al valore del patrimonio culturale diffuso, spesso ignorato in favore dei circuiti turistici più noti.
San Simon può diventare un laboratorio di cittadinanza culturale, uno spazio di apprendimento e ispirazione per le scuole, i giovani artisti, le comunità locali e i visitatori sensibili. Qui la storia si intreccia con la natura, l'arte con l'identità del territorio, in un'esperienza che arricchisce e responsabilizza.
In un'epoca in cui la sfida è costruire un turismo più giusto e consapevole, San Simon ci ricorda che esistono luoghi capaci di generare valore duraturo, inclusivo e profondamente umano.
Scarica la locandina in formato PDF.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO
Il giorno martedì 1 luglio 2025, ore 18.00, presso Palazzo Loredan - Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti di Venezia, si terrà l'inaugurazione della Mostra interattiva "Navigare l'arcipelago di Venezia: storie lagunari per futuri sostenibili". L'ingresso è libero fino a esaurimento posti.
Nell'ambito delle iniziative promosse dal progetto ERC Venice's Nissology: Reframing the Lagoon City as an Archipelago coordinato dalla professoressa Ludovica Galeazzo dell'Università degli Studi di Padova, l'Istituto Veneto propone l'esposizione di una mostra interattiva per raccontare la lunga storia trasformativa delle isole lagunari di Venezia. L'installazione, finanziata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in collaborazione con la Venice International University e realizzata dallo studio camerAnebbia, è un viaggio immersivo alla riscoperta della periferia d'acqua dell'antica capitale. Lembi di terra ora in gran parte abbandonati o in attesa di riconversione, le oltre sessanta isole dell'arcipelago racchiudono una storia plurisecolare che lega indissolubilmente l'ambiente lagunare con il centro storico. Nel ripercorrerla, la mostra è un invito a una presa di coscienza: Venezia non esisterebbe o, quanto meno, non sarebbe la città che oggi intendiamo, senza la sua laguna.
Intervengono
- Andrea Rinaldo, presidente dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
- Umberto Vattani, presidente della Venice International University
- Giovanna Valenzano, direttrice del Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica (Unipd)
- Ludovica Galeazzo, curatrice della mostra (Unipd; Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti)
- Matteo Tora Cellini, artista multimediale (camerAnebbia)
Sono invitati a partecipare tutti gli itneressati.
Scarica la Scarica l'invito all'evento in formato PDF.
Si comunica la chiusura e la sospensione dei servizi del Dipartimento dei Beni Culturali all'utenza esterna dal 9 al 19 agosto 2025. L'apertura dipartimentale riprenderà dal 20 agosto.
Camille Pissarro, Estate, 1872, olio su tela, cm 55 x 130, Collezione privata.
Il giorno 12 giugno alle ore 11 in Aula Sartori al Palazzo Liviano prende avvio il Convegno internazionale "Musical Ecosystems of Ancient Europe. Peoples, Borders, Heritage".
Il convegno itinerante si articola in tre giornate secondo il seguente programma:
- Giovedì 12 giugno Padova, Dipartimento dei Beni Culturali e pomeriggio Adria, Museo Archeologico Nazionale;
- Venerdì 13 giugno Ravenna, Dipartimento di Beni Culturali;
- Sabato 14 giugno Ferrara, Museo Archeologico Nazionale e pomeriggio Voghiera (FE), Museo Civico di Belriguardo.
Informazioni sullo streaming:
> Sul canale YouTube https://www.youtube.com/@dbcunipd verrà trasmessa la sessione mattutina del 12 giugno (la sessione del pomeriggio rimane esclusa).
> Sul canale YouTube https://www.youtube.com/c/DBC-DipartimentodiBeniCulturali-Unibo verranno trasmesse le sessioni delle giornate del 13 e 14 giungo.
L'iniziativa è aperta al pubblico ed è gratuita.
Scarica la locandina e il programma in formato PDF.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO
Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali
Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici
Corso di Laurea Magistrale in Storia dell’Arte
Il giorno martedì 3 giugno 2025 dalle ore 9 alle ore 13:15, in Sala Sartori, Palazzo Liviano (Piazza Capitaniato 7, Padova), si terrà il Workshop "OLTRE FRONTIERA Ripensare le geografie della Storia dell’Arte"
a cura di Marta Nezzo e Laura Moure Cecchini con il seguente programma:
9:00- 10:45: Modera: Giuliana Tomasella (Università di Padova)
- Marta Nezzo (Università di Padova): Lo sguardo moltiplicato: rigenerare la cultura visiva attuale
- Giulia Paoletti (University of Virginia): Arte africana e fotografia: vecchi pregiudizi e nuove direzioni
11:30-13:15: Modera: Carmen Belmonte (Università di Padova)
- Leon Wainwright (The Open University): Art and its transatlantic histories: Shifting the vantage point
- Laura Moure Cecchini (Università di Padova): Centers, peripheries, transfers: Theoretical frameworks for research and teaching
Scarica la locandina in formato PDF.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO
Il giorno 28 maggio 2025, alle ore 17:00 presso Sala Sartori di Palazzo Liviano, si terrà il seminario, del ciclo SenSArt Seminars on Medieval Art, Religion, and Culture, sul tema "La materialità e i suoi significati nel Medioevo: il cristallo di rocca" con i seguenti interventi:
- Stefania Gerevini (Università Bocconi Milano), Antinomie: il cristallo di rocca nell'arte medievale
- Davide Tramarin (Università di Padova), Sentire la Generazione Eterna. Il cristallo di rocca nella Visitazione del Metropolitan Museum di New York
Per partecipare online, si prega di mandare una mail a: erc.project.sensart@gmail.com
Il ciclo è organizzato nell'ambito del progetto ERC-Starting Grant 2020 SenSArt - The Sensuous Appeal of the Holy. Sensory Agency of Sacred Art and Somatised Spiritual Experiences in Medieval Europe (12th-15th century), PI Zuleika Murat, grant agreement number 950248
Sono invitati a partecipare studenti, specializzandi, dottorandi e tutti gli interessati.
Scarica la locandina in formato PDF.
La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO
Il giorno 23 maggio 2025, dalle ore 11.30 alle ore 13.30 presso il Chiosco di Piazza Capitaniato - Padova, si terrà l'evento "Non si butta via niente: acqua, luce… gas e turismo dall’antichità a oggi": ricerche e riflessioni in Piazza inerenti alla sostenibilità ambientale, economica e sociale con il coinvolgimento di docenti dell’Università di Padova.
Il programma sarà il seguente:
- Guido Furlan (DBC) "Ciclo e riciclo nell’antichità"
- Elena Svalduz (DBC) "L’acqua nelle architetture palladiane"
- Eleonora di Maria (VSIX) "Sostenibilità ambientale delle infrastrutture digitali"
- Nicola Orio (DBC) "Turismo, cultura, sostenibilità"
- Giovanni Giacomello (DICEA) "Energia dalle strade"
- Marnie Campagnaro (FISPPA) "Green Dialogues: semi narrativi e immaginari ecologici per l’infanzia"
Seguirà una visita guidata alla Mostra bibliografica organizzata in collaborazione con il Polo Bibliotecario Umanistico-Biblioteca Liviano sulle tematiche proposte negli interventi in piazza (Mostra visitabile dal 21 maggio al 1 giugno 2025).
L'evento è organizzato nell'ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025, a cura di DBC – Dipartimento dei Beni Culturali, DICEA – Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale, FISPPA – Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata, VSIX – Centro di Ateneo per la Connettività e i Servizi al Territorio insieme al Polo Bibliotecario Umanistico-Biblioteca Liviano dell’Università di Padova.
Sono invitati a partecipare tutti gli interessati.
La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO
Il giorno mercoledì 21 maggio 2025 presso il Museo di Scienze Archeologiche e d'Arte di Palazzo Liviano, dalle ore 16:30 alle ore 18:00, nell'ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025, Paola Dessì (Università di Padova) dialogherà con Gabriela Currie (University of Minnesota) e Elena Murarotto (Università di Padova) sul tema "Musiche senza confini: patrimoni sonori del mondo e nuove tecnologie per un futuro sostenibile"
L'iniziativa è aperta al pubblico ed è gratuita. È possibile prenotarsi al link: https://www.eventbrite.it/e/musiche-senza-confini-patrimoni-sonori-del-mondo-e-nuove-tecnologie-tickets-1364910376679
Scarica la locandina in formato PDF.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO
|