|
Notizie relative alla categoria: dBC NEWS
Il giorno venerdì 10 maggio 2013 alle ore 11:00 presso la Sala delle Edicole (Piazza Capitaniato 3, Padova) Roberto CECCHI (ex Sottosegretario, Ministero per i Beni e le Attività Culturali), Luigi MALNATI (Direttore Generale per le Antichità, Ministero per i Beni e le Attività Culturali), Francesca GHEDINI (Direttore della Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali dell’Università degli Studi di Padova) presenteranno il volume "Atlante di Roma Antica" a cura di Andrea CARANDINI (Archeologo e Presidente del FAI).
Sarà presente l’Autore.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano
ARS ORGANI, II Seminario di Arte organaria ed organistica
Scuola di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei beni culturali
Il giorno martedì 7 maggio 2013 dalle ore 9:00 alle ore 11:00 presso l'Aula Diano del Palazzo Liviano si terra' un seminario sul tema "Musical instruments in medieval astrological maps and what they can teach us about methodology of iconographic research" tenuto da Zdravko Blažeković (Research Center for Music Iconography, The Graduate Center, City University of New York).
In collaborazione con
- A.I.O. Associazione Italiana Organari
- Associazione Organi Storici in Cadore
- Collegio Universitario Don Nicola Mazza
- Fondazione Ugo e Olga Levi onlus
- Veneranda Arca del Santo
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano
"INCONTRI CON LA GENTE DI CINEMA" (4. edizione 2013)
Centro regionale di Cultura Veneta Paola di Rosa Settembrini
via Carducci 32 Venezia - Mestre
In allegato la locandina del programma delle due giornate di studio (8 maggio e 15 maggio) sul tema "Il CINEMA DOCUMENTARIO ETNOLOGICO IERI, OGGI, DOMANI" organizzate in collaborazione con la Regione del Veneto, il Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica dell'Università degli Studi di Padova, il corso di Cinematografia documentaria e il Laboratorio di videoscrittura del DAMS.
IL CINEMA DOCUMENTARIO ETNOLOGICO IERI, OGGI, DOMANI
Docente e moderatore: Mirco Melanco
MERCOLEDI' 8 MAGGIO 2013
- dalle ore 10.00 alle ore 13.00
incontro con: Alessandro Anderloni – direttore “Film Festival della Lessinia”, Fabio Gemo – direttore “ETNOFILMfest”, Marco Segato – regista e direttore “Euganea Film Festival”, Stefano Missio – regista e direttore del portale di cinema “ildocumentario.it”
- dalle ore 15.00 alle ore 18.00
incontro col regista Luigi Di Gianni e presentazione di due documentari sul Vajont girati nel 1963
MERCOLEDI' 15 MAGGIO 2013
- dalle ore 10.00 alle ore 13.00
incontro con Chiara Andrich – regista, Rossella Piccinno – regista e artista multimediale, Giovanna Taviani – regista e direttore artistico “Salina Docfest”
Gianluca Sciannameo – giornalista, critico cinematografico e direttore del “Levante International Film Fest”.
- dalle ore 15.00 alle ore 18.00
incontro con la regista Cecilia Mangini
---
ingresso libero - per informazioni tel. 041-2794333
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano
Seminari della Scuola di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei beni culturali
Il giorno martedì 30 aprile 2013 dalle ore 10:00 presso Musei Civici agli Eremitani - Sala del Romanino (Padova, Piazza Eremitani) si terrà una Giornata di Studio sul tema "Fra bellezza e rovina: viaggi di soldati nell’Italia della seconda guerra mondiale" interverranno:
- Carlotta COCCOLI (Politecnico, Milano)
- Ilaria DAGNIN BREY (New York City, giornalista freelance)
- Marta NEZZO (Università degli Studi di Padova)
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano
Seminari della Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali
Il giorno martedì 23 aprile 2013 presso l’Aula DIANO del Palazzo Liviano prosegue
il ciclo di lezioni sul tema del Viaggio con il seguente programma:
ore 14:30
Anna Scannapieco (Università degli Studi di Padova)
Soi même comme un autre: l’altro e l’altrove sulla scena della Venezia settecentesca
ore 16:30
Mirco Melanco (Università degli Studi di Padova)
Il motivo del viaggio nel cinema italiano: la "deframmentazione" della società civile
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano
ARS ORGANI, II Seminario di Arte organaria ed organistica
Scuola di Dottorato in Storia, critica
e conservazione dei beni culturali
Il giorno martedì 23 aprile 2013 si terra' un incontro di studio sui seguenti temi:
Ore 10.00 - 11.30 (presso l'Archivio storico della Veneranda Arca del Santo)
"L’organo nei documenti dell’Archivio Storico della Veneranda Arca del Santo"
interverranno Donato Gallo (Università di Padova) e Giulia Foladore (Archivio storico della Veneranda Arca del Santo)
Ore 11.45 - 13.00 (presso la Basilica del Santo)
"L’organo Mascioni della basilica del Santo"
interverranno Andrea Mascioni e Antonio Bortolami (Concentus Musicus Patavinus – Università di Padova)
Punto di incontro: piazzale della Basilica del Santo, ore 9:50
In collaborazione con
- A.I.O. Associazione Italiana Organari
- Associazione Organi Storici in Cadore
- Collegio Universitario Don Nicola Mazza
- Fondazione Ugo e Olga Levi onlus
- Veneranda Arca del Santo
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano
Il giorno lunedi' 22 aprile 2013 presso l’Aula Diano del Palazzo Liviano si terra' una Giornata di Studio sul tema "Gortina di Creta. Gli edifici da spettacolo nella città romana" con il seguente programma:
10.30 - J. Bonetto, M. Bressan, D. Francisci (Università degli Studi di Padova): Il teatro del Pythion
11.15 - M. Ricciardi: L'anfiteatro
12.15 - E. Lippolis (Università degli Studi di Roma "La Sapienza"): Lo stadio
15.00 - G. Montali (Università degli Studi di Macerata): Il teatro di Katzinedes
16.00 - A. Monterroso (CSIC Madrid. Centro de Ciencias humanas y sociales. Instituto de historia): Forme greche nei teatri di Roma e forme romane nei teatri d'Oriente
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano
Seminari della Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali
Il giorno martedì 16 aprile 2013 presso l’Aula DIANO del Palazzo Liviano prosegue il ciclo di lezioni
sul tema del 'Viaggio' con il seguente programma:
ore 10.00-13.00
Marsel Grosso (Università degli Studi di Padova)
Le feste per Carlo V nelle “Vite” di Vasari. Il viaggio in Italia dopo l’impresa di Tunisi (1535-1536)
Elena Svalduz (Università degli Studi di Padova)
Dalla “descriptio urbis” ai portolani: come leggere le immagini di città
ore 15.00
Anna Melograni (Ministero dei Beni Culturali)
In viaggio per l’Italia: percorsi, materiali e costi dei codici miniati rinascimentali
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano
A nome dei curatori Emanuele Marcello Ciampini (Università Ca' Foscari di Venezia) e Paola Zanovello (Università degli Studi di Padova) si allega alla presente l'invito alle inaugurazioni della mostra "Egitto in Veneto" il 12 aprile 2013, alle 17 a Rovigo presso il Museo dei Grandi Fiumi e il 19 aprile alle 18.30 a Padova presso la sede espositiva del Centro di Ateneo per i Musei all'Orto Botanico.
Per informazioni sulla mostra, che resterà aperta fino al 30 giugno 2013 (la sede di Rovigo chiudera invece il giorno 16 giugno), si veda: www.egittoveneto.it .
Scarica l'invito alle inaugurazioni della mostra "Egitto in Veneto".
Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano
Il giorno lunedi’ 15 aprile 2013 presso l’Aula Consiglio del Palazzo Liviano si terra' una Giornata di Studio in collaborazione con AISCOM (Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico) sul tema "Tecniche esecutive e botteghe musive in età romana" con il seguente programma:
9.30-10.15
Margherita Cancellieri (Musei Archeologici di Priverno-Sapienza Università di Roma)
Fra botteghe e committenza: tecnica, materia e decoro nei mosaici di Privernum.
10.30-11.15
Alessandro Lugari (Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma)
Le tecniche esecutive del mosaico in epoca antica come criterio di individuazione di botteghe e maestranze itineranti.
11.30-12.15
Elisabetta Neri (Université Paris-Sorbonne)
Le tessere vitree del mosaico parietale tardoantico: produzione, commercio, riuso, riciclo. Quale contributo alla comprensione del cantiere musivo?
14.30-15.15
Claudia Angelelli (Università di Padova)
Tecniche pavimentali e "botteghe musive" nell'Urbe fra presenze ed assenze. Un primo bilancio dall'analisi della banca dati di TESS.
15.30-16.15
Cristina Boschetti, Michele Bueno (Università di Padova)
Botteghe musive ad Aquileia: i pavimenti della Casa delle Bestie ferite.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano
|