|
Notizie relative alla categoria: dBC NEWS
I giorni 6 e 7 marzo 2013 presso la Sala Consiglio del Palazzo Liviano si terranno due seminari sul tema "Problemi di pittura greca: tecnica, stile, iconografia" dove interverranno:
- 6 marzo 2013, ore 10:30 - ore 15:00: Angela PONTRANDOLFO (Università degli Studi di Salerno)
- 7 marzo 2013, ore 10:00: Hariclia BRECOULAKI (Institute of Greek and Roman Antiquity - K.E.R.A.)
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano
I giorni martedi’ 5 e mercoledi' 6 marzo 2013 presso l' Aula Magna del Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell''Antichità Mark PEARCE (Dept of Archaeology, University of Nottingham) terra' due seminari di "Archeologia del territorio" con il seguente programma:
- Martedì 5 marzo 2013, ore 16.30: La percezione del paesaggio nella preistoria
- Mercoledì 6 marzo 2013, ore 16.30: La modellazione delle determinazioni radiocarboniche
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano
Alla presente si allega la brochure relativa all'evento "Ars Organi, II Seminario di Arte organaria ed organistica" realizzato dal Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica e dalla Scuola di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei beni culturali dell'Università degli Studi di Padova in collaborazione con A.I.O. (Associazione Italiana Organari), Associazione Organi Storici in Cadore, Collegio Universitario Don Nicola Mazza e la Fondazione Ugo e Olga Levi onlus.
Il Seminario, che prevede dieci appuntamenti suddivisi in due sezioni, si svolgerà nei mesi di marzo - giugno e ottobre - novembre 2013. Gli incontri saranno articolati in lezioni, visite e ascolti. La proposta didattica è diretta ai dottorandi di Musicologia, di Storia dell’arte e delle Discipline dello spettacolo, agli allievi del Conservatorio e agli studiosi di arte organaria e organistica.
L’obiettivo è di favorire una conoscenza qualificata della struttura meccanica e fonica di questo complesso strumento musicale attraverso i risultati più aggiornati della ricerca, in relazione sia ai molteplici legami dell’organo con le forme musicali, le arti visive e la letteratura, sia alle problematiche connesse alle tecniche di costruzione, conservazione e restauro.
Scarica la brochure dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano
I giorni lunedi' 18 e martedi' 19 febbraio 2013 presso la Sala Ex-Stefanini del Palazzo Liviano (piano terra) si terranno un ciclo di seminari di Numismatica nell'ambito del Corsi di Numismatica antica con il seguente programma:
Lunedì 18 febbraio 2013 (presso la Sala Ex-Stefanini del Palazzo Liviano)
ore 9:30
Suzanne FREY-KUPPER (Università di Warwick)
Deposte e dimenticate - perdute e ritrovate. Monete dal Mediterraneo occidentale, testimoni di storia antica
ore 11:30
Tommaso LUCCHELLI (Università degli Studi di Venezia)
Monete da un contesto difficile: materiale numismatico dall'Agorà di Camarina
Martedì 19 febbraio 2013 (presso la Sala Ex-Stefanini del Palazzo Liviano)
ore 9:30
Alessia ROVELLI (Università della Tuscia)
Emissione e circolazione monetaria nell'Italia altomedievale (VI-VII sec). Il contributo delle recenti indagini archeologiche
ore 11:30
Andrea SACCOCCI (Università degli Studi di Udine)
Presenza di moneta romana in contesti medievali
Sono invitati a partecipare gli specializzandi, i dottorandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica le locandine degli eventi.
Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano
L'evento, patrocinato dal Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica dell'Università degli Studi di Padova, è promosso dal DAMS di Padova e dalla Laurea Magistrale in Produzioni Multimediali a chiusura di un lavoro di ricerca triennale coordinato da Mirco Melanco con la partecipazione di studenti frequentanti i corsi di Cinematografia documentaria e del Laboratorio di videoscrittura (DAMS) e di Storia del cinema italiano e del Laboratorio di videosaggistica (LMSPM). Dalla ricerca (e da una serie di interviste al regista) di seguito sono state realizzate tesi di laurea, pubblicazioni saggistiche, conferenze (Mestre 1 marzo 2012, Belluno 10 maggio 2012, Valstagna 10 agosto 2012) e un documentario biografico dedicato al regista intitolato “Giuseppe Taffarel - L’altro volto del neorealismo”.
Le giornate romane, dedicate a Taffarel, sono organizzate da Officina Filmclub -Roma in collaborazione con: Cineteca Nazionale, Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio, Casa della Memoria e della Storia, Associazioni Apollo 11 e Cineclub Detour, Fondazione Cineteca di Bologna, Cineteca Lucana, Aniene Film Festival, Comune di Valstagna (VI), FUORI ORARIO (Rai Tre).
Giuseppe Taffarel – Riferimenti biografici
Giuseppe Taffarel nasce a Vittorio Veneto (Tv) il 1 marzo 1922, dove muore il 9 aprile 2012, poco dopo aver festeggiato i novant’anni.
Fin da piccolo manifesta un’innata passione per il teatro. Si forma come autodidatta e legge con predilezione le opere teatrali. All’età di 19 anni arriva a Roma dove frequenta l’Accademia d’Arte Drammatica diretta da Silvio D’Amico. Nel 1943 si arruola nella resistenza partigiana combattuta sulle Prealpi bellunesi-trevigiane. Si distingue per il coraggio in numerose azioni di guerra.
Nel 1946 torna a Roma, nel periodo d’oro neorealista frequentando il mondo del cinema che si ritrova alla trattoria dei Fratelli Menghi e al bar Rosati. Nella capitale mentre partecipa alla scrittura di numerose sceneggiature, intraprende la carriera di attore cinematografico che lo vede recitare in circa una ventina di film tra cui Achtung! Banditi! di Carlo Lizzani (1951) con Gina Lollobrigida e Giuliano Montaldo.
Alla fine degli anni Quaranta collabora con Glauco Pellegrini e Rodolfo Sonego alla realizzazione di alcuni documentari (i più noti Parliamo del naso, Lezioni di anatomia e L’esperienza del cubismo) ed è aiuto regia in Ceramiche Umbre di Glauco Pellegrini (1949), il primo documentario sperimentale a colori della Ferraniacolor prodotto dalla Lux Film. Nel 1960 – dopo aver teorizzato sulla nascita del “nuovo cinema documentario” con Michelangelo Antonioni e l’amico coetaneo Vittorio De Seta – dirige il suo primo film La Croce girato a Vittorio Veneto e dintorni. Da allora fino all’inizio degli anni Ottanta, realizza oltre trecento documentari di tematiche e generi diversi: dalla paleontologia alla storia contemporanea, dalle scienze naturali ai costumi italiani fino alla rappresentazione di città e di paesaggi dove la storia dell’arte e l’antropologia sono sempre messe in risalto. In tutte le opere di Taffarel lo sguardo antropologico/etnografico confluisce nell’estetica dell’immagine, culminando in momenti di assoluta liricità e rara poetica audiovisiva. La capacità dell’autore veneto di osservare la vita, afferrando i fili che collegano la piccola storia dell’uomo comune alla grande storia dell’umanità, è riconoscibile in una ventina di cortometraggi di stile neorealista. Questi documentari possono essere considerati delle piccole perle nella storia del cinema, come i da poco restaurati e digitalizzati Fazzoletti di terra (1962), L’alpino della Settima (1969) e Via Crucis (1972).
Programma
martedi 29 gennaio
CINEMA TREVI-Cineteca Nazionale
Vicolo del Puttarello 25, Roma
dalle 16.30
CERAMICHE UMBRE (1949)
ACHTUNG!BANDITI! (1951)
dalle 18.30
LA MONTAGNA DEL SOLE (1966)
MONTEGRAPPA ’44 (1966)
VIA CRUCIS (1972)
SUI SENTIERI DEL ‘18 (1975)
LA SOLITUDINE (1966)
IL CONTADINO CHE VIENE DAL MARE (1967)
ore 20.30
GIUSEPPE TAFFAREL: L’ALTRO VOLTO DEL NEOREALISMO di Michele Fornelli ed Enrico Colelli 2012
ore 21.00 incontro con
Incontro con Carlo Lizzani, Giuliano Montaldo, Luigi Di Gianni, Mirco Melanco, Andrea Meneghelli, Michele Fornelli, Enrico Colelli, Cecilia Mangini, Miriam Pezzali
dalle ore 22.00
FAZZOLLETTI DI TERRA (1960)
LA CROCE (1960)
IL RITORNO DI BARBAGIOVANNI (1960)
UN ALPINO DELLA 7° (1969)
IL BOSCO DELLE CASTAGNE (1971)
mercoledi 30 gennaio
APOLLO 11
via Conte Verde 51, Roma c/o I.T.I.S. Galilei
dalle 20.30
LA CROCE (1960)
FAZZOLETTI DI TERRA (1963)
IL CONTADINO CHE VIENE DAL MARE (1967)
LEGNA DA ARDERE (1969)
GIUSEPPE TAFFAREL: L’ALTRO VOLTO DEL NEOREALISMO
di Michele Fornelli ed Enrico Colelli (2012
Incontro con Agostino Ferrente e Mirco Melanco
giovedì 31 gennaio
AAMOD Archivio Audiovisivo Movimento Operaio e Democratico
Via Ostiense 106 Roma ingresso Museo Montemartini
dalle ore 18.00
IL RITORNO DI BARBAGIOVANNI (1960)
LA MONTAGNA DEL SOLE (1966)
UN ALPINO DELLA 7° (1969)
LA LEGGENDA DELL'ULTIMO CRODERES (1970)
IL BOSCO DELLE CASTAGNE (1971)
Incontro con Mirco Melanco, Antonio Medici, Paola Scarnati
venerdì 1 febbraio
CASA DELLA MEMORIA
Via San Francesco di Sales 5, Roma
dalle ore 18.00
LA CROCE (1960)
IL RITORNO DI BARBAGIOVANNI (1960)
FAZZOLETTI DI TERRA (1963), UN ALPINO DELLA 7° (1969), VIA CRUCIS (1972) nella edizione curata e restaurata a cura del Comune di Valstagna (VI)
Incontro Con Cecilia Mangini, Costanza Quatriglio, Mario Carbone
sabato 2 febbraio
DETOUR - Via Urbana 107, Roma
dalle ore 21
FAZZOLETTI DI TERRA (1963)
UN ALPINO DELLA 7° (1969)
RICORDANDO BANDITI AD ORGOSOLO
di A. Barone e A. Di Francisci 1990)
Incontro con Gianfranco Pannone
Seguirà una notte interamente dedicata a Giuseppe Taffarel a Fuori Orario (RAI 3), programmata (ma con data ancora da definire) per fine febbraio 2013
Si comunica che è stato pubblicato il secondo volume della collana “Atti” della Scuola di dottorato in Storia e critica dei beni artistici, musicali e dello spettacolo, che presenta i contributi delle giornate di studio su Citazioni, modelli e tipologie nella produzione dell’opera d’arte svoltesi a Padova presso l'Aula Magna della Facoltà di Lettere e Filosofia il 29 e 30 maggio 2008.
Il tema del complesso rapporto dell’artista con i suoi modelli è stato il fulcro attorno al quale si è sviluppata la riflessione interdisciplinare dei trentadue relatori partecipanti, con contributi che hanno spaziato dalla storia dell’arte a quella del cinema, dalla storia della musica a quella del teatro e della fotografia, lasciando emergere un panorama ricco e multiforme. Il legame tra il lessico individuale dell'artista e i linguaggi già strutturati che ne sostanziano la formazione e ne sollecitano costantemente la creatività è stato analizzato attraverso tre diversi aspetti del suo rapporto con gli esempi del passato o della contemporaneità: la tipologia, il modello e la citazione. L’ampia gamma di argomenti offerta dai relatori intervenuti testimonia efficacemente il ruolo svolto dall’iniziativa all’interno del percorso formativo della Scuola e ha rappresentato per i dottorandi l’opportunità di affinare ulteriormente le proprie capacità di ricerca. Il volume è disponibile alla consultazione presso la Biblioteca di arti visive e della musica al primo piano del Liviano.
Scarica la copertina del volume.
INDICE
LUCA FABBRI, La cripta di Santa Maria Assunta a Torcello: il richiamo a Bisanzio all’interno della politica di legittimazione orseoliana
VALENTINA CANTONE, Bisanzio minore? I partiti ornamentali di due codici marciani nella cultura costantinopolitana di età mediobizantina: il Marciano Greco I, 18 e il Marciano Greco II, 113
ELISABETTA CORTELLA, Modelli ravennati in territorio veneto: “Celeste palatium ac viridantia paradisi prata”, un’ipotesi iconografica per la decorazione parietale del sacello di san Prosdocimo in santa Giustina in Padova
FABIO LUCA BOSSETTO, Fonti per le iniziali del Maestro del Gaibana: tradizione locale, modelli bizantini, ‘crociati’ e d’oltralpe
MARTA BOSCOLO, Il Giudizio universale della cattedrale di Ferrara: trasformazione di un modello francese nel XIII secolo in Val Padana
LUCA MOR, Il Crocifisso di Lana, i Profeti di Wenns e su alcuni gruppi lignei pusteresi fuori contesto (secoli XII-XIII)
CHIARA MARIN, La citazione come palestra critica: Luigi Ferrari e il moderno Laocoonte
MARCO BIZZARINI, Scene all’ebraica nelle commedie madrigalesche di Orazio Vecchi e Adriano Banchieri
MARZIA MAINO, Il teatro Olimpico di Vicenza: modello per la riforma del luogo teatrale
GIULIETTA BAZOLI, L’intertestualità nelle Fiabe teatrali di Carlo Gozzi: echi e suggestioni ne Il mostro turchino
DEBORA TOSATO, L’uso dei modelli nell’industria artistica dei fratelli Cignaroli
ROBERTO PANCHERI, La ballerina Heberlein in pelliccia: citazioni e modelli nella pittura erotica dei Lampi
ELENA GRANUZZO, L’eclettismo nell’architettura teatrale tra Sette e Ottocento
VITALE FANO, Il modello lisztiano negli Studi da concerto op. 10 di Giovanni Sgambati
STEFANO FRANZO, Forme “squisitamente stilistiche” e moderne. Per l’attività di Giulio Rosso mosaicista e decoratore tra l’Italia centrale e le Tre Venezie
PIETRO DOSSENA, Giant Steps e altri vortici: vagabondaggi attorno a John Coltrane
ELENA ADRIANI, L’estetica si fa spettacolo: le conferenze di François Delsarte
ELENA RONCAGLIA, Fotografia e arte nel XIX secolo: suggestioni e contaminazioni
MARTINA BURAN, Maria Egiziaca di Ottorino Respighi, tra echi gregoriani e sinfonismo primo-novecentesco
ERIKA FASAN, Un Macchiaiolo al cinema: suggestioni pittoriche nell’opera di Mauro Bolognini
GIULIA LAVARONE, Citazioni pittoriche nel cinema di Agnès Varda
DENIS BROTTO, Il tempo racchiuso in uno spazio. Il Cronòtopo nel modello del cinema digitale
LAURA ZATTRA, Prestiti, campionamenti e furti sonori nella musica elettroacustica
FRANCESCA GUERRASIO, L’interpretazione della voce, la voce come interpretazione. Tipologia di donne in preda a nevrosi e depressioni
SARA FILIPPIN, La fotografia come medium nella lettura ed interpretazione dell’opera d’arte. Carlo Naya e la Cappella degli Scrovegni di Padova
NIKI VASSILICÙ, La rappresentazione dell’Entrata di Gesù a Gerusalemme nella chiesa di Sant’Atanasio nell’Epiro: evoluzione dell’iconografia della scena dall’età paleologa al Cinquecento
DIEGO TOIGO, Intonazioni della Passione in area italiana nel sec. XVI. Il ‘modello romano’
DILVA PRINCIVALLI, I salmi di Francesco Santacroce: tradizione e innovazione
MADDALENA BELLAVITIS, Tra Fiandre e Italia, alcuni passaggi per un’iconografia dell’Ecce Homo
PIER LUIGI GAIATTO†, “Della Tradizione” musicale. Giovanni Tebaldini ‘riscrive’ Giovanni Gabrieli
NOVELLA MACOLA, Tra lode e sfida: la citazione di statue classiche e moderne nella ritrattistica italiana del Cinquecento
CLAUDIA CARAMANNA, La Pesca miracolosa di Jacopo Bassano e il suo modello raffaellesco
Il giorno lunedi’ 21 gennaio 2013 alle ore 15:00 presso l’Aula Diano del Palazzo Liviano Giorgia CESARO (UNESCO Amman Office) terrà un seminario sul tema:
"PETRA IN GIORDANIA: perimetro e area di rispetto come strumenti per la protezione dell’integrità dei siti patrimonio dell’umanità".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano
Il giorno martedì 4 dicembre 2012 dalle ore 9:00 presso l’Aula Ex Filosofia del Palazzo Liviano si terrà un Ciclo di seminari di ambito
pre-protostorico derivanti da ricerche di dottorato con il seguente programma:
"Il territorio di Padova prima e durante il suo sviluppo urbano: studio tramite GIS del comparto meridionale e orientale"
dott. Damiano Lotto (già Scuola di Dottorato in Studio e Conservazione dei Beni Archeologici e Architettonici, Università di Padova)
"L’insediamento arginato della prima età del ferro di Castion di Erbé (Verona) nel contesto della pianura padana centro-orientale"
dott.ssa Silvia Rossi (già Scuola di Dottorato in Studio e Conservazione dei Beni Archeologici e Architettonici, Università di Padova)
"Una produzione ceramica della prima età del ferro tra Veneto e Friuli: le olle ad orlo appiattito"
dott.ssa Benedetta Prosdocimi (già Corso di Dottorato di Ricerca in Scienze dell'Antichità-Indirizzo Storico-Archeologico - Università degli Studi di Udine)
"Tra Veneti e Reti: individuazione di polities nella montagna veneta dell'età del Ferro"
dott.ssa Mara Migliavacca (già Scuola di Dottorato in Studio e Conservazione dei Beni Archeologici e Architettonici, Università di Padova)
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano
Lunedì 3 dicembre, ore 15 presso l'Aula Ex Presidenza C. Diano del Palazzo Liviano (Piazza Capitaniato, 7 - Università degli Studi di Padova) si terrà la presentazione di "MAPPATURA MUSICA GIOVANILE - Istituzioni / Soggetti / Iniziative del territorio regionale veneto" promossa dalla Regione del Veneto e curata da Veneto Jazz.
Interverranno:
Sergio Durante, Ordinario di musicologia, Università di Padova, Corso di laurea DAMS
Maria Teresa De Gregorio - dirigente Attività culturali e spettacolo della Regione del Veneto
Giuseppe Mormile - presidente Veneto Jazz
Pregasi confermare la presenza
ufficiostampa@venetojazz.com / tel. 0423.452069
Il giorno venerdi’ 30 novembre 2012 alle ore 15:00 presso l’Aula Nievo del Palazzo del Bo (via VIII febbraio - PADOVA) si terrà il convegno e la presentazione del volume sul tema "I ritrovamenti monetali e i processi storico economici - Bilancio di dieci anni di attività di ricerca 2002-2012".
La Cattedra di Numismatica dell’Unversità di Padova, oltre ad approfondire altri temi di ricerca, tradizionalmente si occupa di ritrovamenti monetali nel mondo antico. Questo filone d’indagine ha condotto, a partire dal 1992, all’edizione della collana Ritrovamenti Monetali di età Romana nel Veneto (RMRVe), nel cui ambito sono stati finora pubblicati tredici volumi (relativamente ai territori di Adria, Vicenza, Bassano, Altino, Venezia, Chioggia, Feltre, Oderzo, Treviso, Cadore, Verona, nonché al ripostiglio di Casalleone e Sustinenza), mentre altri due sono in corso di edizione (Verona centro, Concordia) e altri sono in corso avanzato di elaborazione. Inoltre, sull’argomento sono stati pubblicati per la collana Numismatica Patavina i volumi sui Ritrovamenti monetali nel mondo antico: problemi e metodi, su I ritrovamenti monetali e la legge di Gresham, nonché su I ritrovamenti monetali e i processi inflativi nel mondo antico e medievale, che costituisco gli Atti dei Convegni Internazionali di Numismatica e Storia Monetaria svoltisi a Padova rispettivamente del 2000, 2005, 2007.
Questo Incontro di Studi, oltre a essere l’opportunità più adatta per la presentazione dell’ultimo volume sul tema, costituisce anche l’occasione di un ulteriore approfondimento delle problematiche affrontate, grazie all’apporto di autorevoli studiosi italiani e stranieri specialisti del settore.
- - - - - - - - - -
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Si allega il programma e la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano
|