Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici
Il giorno venerdì 29 maggio 2020, dalle ore 09:30 alle ore 12:00, si terrà - in modalità ZOOM meeting e diretta YouTube - il webinar sul tema "Musei in tempo di Covid 19: nuovi scenari e modelli di gestione" a cura di Alessandra Pattanaro e Barbara Maria Savy con il seguente programma:
Saluti istituzionali
Giovanna Valenzano - prorettrice al patrimonio artistico, musei e biblioteche
Jacopo Bonetto - direttore del Dipartimento dei Beni Culturali
Interverranno
Paolo Giulierini - direttore del Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN)
Arturo Galansino - direttore della Fondazione Museo di Palazzo Strozzi di Firenze
Stefano Karadjov - direttore della Fondazione Musei Civici di Brescia
Mattia Agnetti - segretario organizzativo Fondazione Musei Civici di Venezia
Pietro Barrera - segretario generale della Fondazione Museo nazionale delle arti del XXI secolo di Roma (MAXXI)
Giuliana Tomasella - presidente del Centro di Ateneo per i Musei dell’Università di Padova (CAM)
https://www.beniculturali.unipd.it/streaming Organizzazione
Dipartimento dei Beni culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica – Università di Padova
Scuola di Specializzazione in Beni storico-artistici – Università di Padova
Direzione scientifica
Alessandra Pattanaro, Barbara Maria Savy - Dipartimento dei Beni Culturali
Nel documento allegato le ultime novità sulla riapertura parziale e i servizi online della Biblioteca di Scienze dell'Antichità Arte Musica Liviano: scarica il documento in formato PDF.
Riapertura parziale della biblioteca solo per addetti alla ricerca
Il 5 maggio la biblioteca ha riaperto ai docenti, ricercatori, borsisti, dottorandi, specializzandi, assegnisti, contrattisti e laureandi/e dell'Ateneo.
Le risorse della settimana
RILM Abstracts of Music Literature with Full Text e RIPM Retrospective Index to Music Periodicals with Full Text
Di seguito un elenco di laboratori e attivita' riservati al conferimento di cfu in vista della laurea triennale o magistrale. Per l'iscrizione si dara' precedenza alle laureande e ai laureandi che presentano domanda di laurea per le sessioni di giugno/ luglio e settembre/ ottobre, poi alle laureande e ai laureandi di dicembre. I posti rimasti saranno resi disponibili alle studentesse e agli studenti gia' iscritti al laboratorio in modo da confermare e/o revisionare l'iscrizione in base all'ordine cronologico di iscrizione; inoltre, nel caso di posti ancora liberi, ogni laboratorio puo' essere rivolto a studenti di corsi di laurea diversi da quello proponente.
In merito ai calendari e alle modalità d'iscrizione, si consultino gli avvisi diffusi via Moodle dai rispettivi docenti.
Si precisa che per quanto attiene al Corso di Studio triennale in Archeologia e al Corso di Studio magistrale in Scienze Archeologiche, si sta provvedendo a riformulare l'offerta in modalità online e di conseguenza a ricalendarizzare tra maggio e luglio i laboratori previsti nel secondo semestre, i quali dunque saranno svolti entro i prossimi mesi.
LT DAMS e LM SCIENZE DELLO SPETTACOLO E PRODUZIONE MULTIMEDIALE
Le iscrizioni a ciascun laboratorio dovranno essere fatte seguendo il link alla pagina di iscrizione indicata che consentirà al presidente di corso di verificare l'anno di iscrizione dello studente:
LT STBAM e LM SAR
Le iscrizioni a ciascun laboratorio dovranno essere fatte seguendo il link alla pagina di iscrizione indicata che consentirà al presidente di corso di verificare l'anno di iscrizione dello studente:
After 10 years of European funding, 400 students and 65 countries, applications for the Advanced Masters in Structural Analysis of Monuments and Historical Constructions are opened up to May 20, 2020. This is the leading international course on conservation of heritage structures, winner of the 2017 European Union Prize for Cultural Heritage "Europa Nostra", and a unique opportunity to meet people from all over the world.
This Master Course, which is running its 13th Edition, is organized by a Consortium of leading European Universities/Research Institutions in the field, composed by University of Minho (coordinating institution, Portugal), the Technical University of Catalonia (Spain), the Czech Technical University in Prague (Czech Republic), the University of Padua (Italy) and the Institute of Theoretical and Applied Mechanics of the Czech Academy of Sciences (Czech Republic).
The course combines the most recent advances in research and development with practical applications.
A significant number of scholarships, ranging from 4,000 to 13,000 Euro, are available to students of any nationality.
Please find full details on the MSc programme, as well as electronic application procedure, on the website www.msc-sahc.org
Nel documento PDF scaricabile dal seguente link (scarica il documento in formato PDF) le ultime novità della Biblioteca di Scienze dell'Antichità Arte Musica Liviano sui seguenti argomenti:
Chiedi al bibliotecario”: front-office virtuale via Zoom
Laboratori “ABC della Ricerca” e “Gestione delle bibliografie con Zotero” via Zoom
In evidenza, la risorsa della settimana: BREPOLS COMPLETE E-BOOK COLLECTION
Le biblioteche del Polo Bibliotecario Umanistico, Liviano, Storia, Filosofia e Beato Pellegrino, sono chiuse come da decreto rettorale ma mantengono attivi e disponibili tutti i servizi della biblioteca digitale. si trasmettono in un file PDF il riassunto dei principali servizii erogati.
La Biblioteca di Scienze dell’Antichità Arte Musica Liviano, come le altre biblioteche dell’Ateneo, dal 12 marzo è chiusa e tutto lo staff lavora in smart working da casa, continuando le attività di back office compatibilmente con la situazione contingente. In ogni caso, se la biblioteca fisica è inaccessibile, la biblioteca digitale ed i servizi ad essa legati sono aperti e attivi.
L’accesso alle banche dati bibliografiche, alle collezioni di riviste digitali e di libri elettronici acquisite dall’Ateneo è sempre garantito 24/7 anche da casa tramite il servizio auth proxy (qui informazioni più dettagliate per l’attivazione del servizio) quindi, sia il sito della biblioteca digitale> che il sito della Biblioteca Liviano> sia i suoi social network, possono essere per tutti voi un punto di riferimento e di accesso per le risorse digitali o i servizi da remoto messi loro a disposizione o per trovare avvisi e notizie.
Le email, sia quelle individuali che quella della biblioteca, sono continuamente presidiate, quindi scrivete senza problemi. Si segnalainoltre che per facilitare il più possibile le attività di ricerca e didattica nel periodo di emergenza Coronavirus, alcuni editori mettono a disposizione in modo gratuito contenuti e strumenti abitualmente accessibili solo su abbonamento. Le iniziative vengono raccolte nella seguente pagina del Sistema Bibliotecario d'Ateneo in costante aggiornamento. In particolare, per il nostro ambito disciplinare segnaliamo le seguenti risorse ad accesso gratuito per questo periodo:
Proquest: Ebooks ProQuest ha coinvolto oltre 50 editori in un progetto che, senza costi aggiuntivi, offre alle biblioteche site nelle zone in emergenza Coronavirus l'accesso illimitato a tutti i titoli già posseduti della collezione ProQuest Ebook Central. Ciò significa che tutti i titoli già acquistati dalle biblioteche Unipd con accessi simultanei limitati ad uno o tre utenti, saranno disponibili senza limiti di utenze simultanee. La lista degli Ebooks Proquest oggetto dell'iniziativa è consultabile dal catalogo Unipd.
La consultazione da remoto delle risorse elettroniche è possibile attraverso il servizio Auth-proxy o l'autenticazione con Single Sign On di Ateneo. Inoltre è possibile fare ricerche nel catalogo scorrendo le collezioni digitali oppure impostando una ricerca e inserendo come filtro “libro elettronico”. Il Sistema Bibliotecario di Ateneo offre un servizio di aiuto e di supporto alla risoluzione dei problemi in ambiti quali ad esempio l’accesso da casa alla risorse digitali, il deposito dei lavori di ricerca negli archivi istituzionali, l’accesso aperto (clicca qui per ulteriori informazioni).
Il 25 marzo 2020, in occasione della ricorrenza della consacrazione della cappella dell’Arena affrescata da Giotto, celebrata il 25 marzo 1305, l’Università di Padova pubblica il filmato "La Cappella degli Scrovegni in Padova, storia, restauro, conservazione", promosso dalla Commissione scientifica interdisciplinare per la conservazione e gestione della Cappella degli Scrovegni istituita dal Comune di Padova.
Il filmato, per la regia di Marco Toffanin, è stato realizzato e prodotto dall’Università di Padova, a cura dell’ufficio Digital learning e multimedia, con riprese eseguite lungo l’arco di due anni, e montaggio di documenti d’epoca. Frutto di una ricerca attenta presso numerosi archivi e biblioteche, ripercorre le vicende della storia conservativa del monumento attraverso le principali campagne di restauro, documentate dall’Ottocento ai giorni nostri, e presenta per la prima volta rimontati anche spezzoni di filmati d’epoca dell’archivio storico dell’Istituto Luce.
Nato dalla stretta collaborazione tra Comune di Padova, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Venezia e le province di Belluno, Padova e Treviso, e Università di Padova, il progetto scientifico, a cura di Monica Pregnolato e Giovanna Valenzano, illustra come nell’ambito della salvaguardia della cappella dell’Arena si sia passati dai diversi restauri d’emergenza al concetto di tutela programmata e preventiva, per preservare e trasmettere al futuro, anche con l’ausilio della ricerca scientifica e delle nuove tecnologie, questo straordinario monumento d’arte e di storia, che riveste un valore universale.
La versione italiana è stata proiettata nella sala multimediale dei Musei Civici agli Eremitani il 12 settembre 2019 in apertura dell’incontro della Commissione Scrovegni con l’esperto di ICOMOS, nell’ambito dell’iter della candidatura La cappella degli Scrovegni di Giotto e i cicli affrescati del Trecento a Padova per l’iscrizione alla lista del patrimonio Unesco.
La versione italiana, con la voce di Vittorio Attene, e quella inglese (voce di Daisy Tennant) saranno raggiungibili anche dal sito web http://www.padovaurbspicta.org e da quello della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Venezia e le province di Belluno, Padova e Treviso e Università di Padova del Ministero per i Beni culturali.
A tutti i laureandi dei Corsi di laurea del Dipartimento dei Beni Culturali
Si comunica che in via straordinaria la consegna delle tesi per la sessione di laurea di marzo potrà avvenire anche in forma telematica con l’invio del file in formato PDF della tesi al proprio relatore e alla signora Monica Mason (monica.mason@unipd.it) della Segreteria Didattica. Si raccomanda di inviare direttamente file di ridotte dimensioni (max 15 MB) o di utilizzare server di spedizione alternativi (WeTransfer, Google Drive, DropBox o simili) per inviare file di dimensioni maggiori.
Si invitano pertanto tutti i laureandi a non venire al Liviano per la consegna manuale della copia cartacea.
Cari laureande e laureandi,
come previsto dalle direttive emanate dalle autorità governative e accademiche le prossime sessioni di esami di laurea si svolgeranno con modalità telematica.
Ecco alcune istruzioni che vi invio per fare in modo che questo meritato traguardo sia da voi raggiunto con soddisfazione anche in una situazione tanto anomala.
Negli elenchi delle Commissioni di laurea che potrete consultare sul sito web di Dipartimento sarà riportato nei prossimi giorni un "Meeting ID” e un link che vi consentirà di accedere al vostro specifico esame di laurea telematico nel giorno e nell’ora previsti. Gli stessi codici di accesso alla singola commissione vi saranno inviati per posta elettronica.
Quindi, tutto ciò che dovrete fare è dotarvi di un PC o di un dispositivo portatile (smartphone o preferibilmente tablet) connessi alla rete internet e dotati del software per teleconferenza Zoom. Potrete scaricare Zoom per PC dal link https://unipd.zoom.us, oppure Zoom per tablet o smartphone da App Store o da Google Play.
Per partecipare alla seduta di laurea virtuale: aprire Zoom e inserire il "Meeting ID" o il link tramite il comando "Join Meeting”. Alla richiesta di azione scegliete “join with video”.
Il “Meeting ID” e il link per accedere alla seduta di laurea virtuale sono personali e non vanno trasferiti ad altri per collegamenti multipli, in quanto questo potrebbe causare la disconnessione.
Raccomando a tutti i laureandi di ciascuna commissione di accedere alla seduta di laurea virtuale in anticipo di 15 minuti rispetto all’orario previsto per la propria discussione e di restare collegati attendendo il proprio turno e quindi assistendo agli esami dei colleghi che vi precedono.
Sosterrete quindi la discussione con la commissione, che sarà collegata con voi nella sua completezza, e giungerete alla fine alla proclamazione.
Al termine della vostra discussione sarete posti in “waiting room” per pochi minuti fino a quando la Commissione deciderà il vostro voto.
Questo sito utilizza i cookies per analisi statistiche: continuando la navigazione se ne accetta l'utilizzo. ACCONSENTOULTERIORI INFORMAZIONI
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.