|
Notizie relative alla categoria: dBC NEWS
Alla seguente pagina (clicca il link) è disponibile in formato PDF il bando di concorso per l’ammissione alla Scuola di specializzazione in Beni archeologici dell'anno accademico 2018/2019.
La Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici si propone di formare specialisti con uno specifico profilo professionale nel settore della ricerca, tutela, gestione e valorizzazione del patrimonio archeologico, in grado di operare con funzioni di elevata responsabilità in strutture sia pubbliche che private.
Oltre a fornire una formazione professionale di alto livello, il diploma della Scuola dà l'opportunità di partecipare ai concorsi pubblici – primi tra tutti quelli per il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali – e alle gare d'appalto per la valutazione archeologica ai sensi della legge 63/2008; essa, inoltre, consente di incrementare e consolidare la propria preparazione in vista dell’accesso al Dottorato di Ricerca.
La Scuola propone un’ampia offerta didattica che affianca in modo programmatico alle lezioni frontali numerose attività pratiche – di laboratorio ed esterne – e cicli di seminari e conferenze ai quali partecipano specialisti di alto livello internazionale.
L’incontro all’auditorium Centro Culturale Altinate-San Gaetano di mercoledì 17 ottobre (ore 20,45) è dedicato al più anziano commerciante di Padova, il novantaquattrenne Salvatore Coppola, nato a San Lorenzo Maggiore (Bn) nel febbraio del 1924, tutt’ora in attività nel settantesimo anno (1948-2018) di esistenza del suo BAR- BAZAR in via Riello, alla Specola.
Mirco Melanco, docente di cinema responsabile scientifico del Laboratorio di videoscrittura del DAMS (Dipartimento dei Beni Culturali), decise un paio di anni fa di realizzare un video biografico su questo personaggio così tipico della città di Padova, dal forte carattere e dalla salute di ferro, capace di fornire un servizio unico anche in periodi storici nei quali i negozi e supermercati alla domenica erano chiusi e solo nel suo bazar si poteva trovare il necessario per mettere insieme un pranzo e una cena. Settant’anni di onesta attività , di seria competenza, di rasserenante allegria, perché Coppola è una persona ironica, saggia, profondamente legata al suo lavoro. E’ soprattutto un grande lavoratore.
Il video biografico intitolato IL BAZAR DI SALVATORE COPPOLA (22 minuti) è stato realizzato da due studentesse del DAMS, Sonia Erissini e Juliette La Sferza: è costato oltre un anno di lavorazione, con il coordinamento di Antonio Zanonato, responsabile del Laboratorio video-fotografico del DAMS, e le competenze tecniche di Alberto Fanin. La sera della prima visione saranno presenzieranno l’Assessore alla Cultura del Comune di Padova Andrea Colasio e il vice-presidente della Camera di Commercio di Padova Franco Pasqualetti. Le autorità omaggeranno Salvatore Coppola, mentre Mirco Melanco coordinerà l’incontro e presenterà il documentario biografico.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

La Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici
dell’Università di Padova collabora alla rassegna del Comune di Abano Terme, “Aspettando il Museo 2018”, con le prossime quattro visite guidate a Villa Bassi Rathgeb.
Le visite, che riguarderanno gli ambienti storici del piano nobile e i relativi cicli ad affreschi, si terranno nei giorni sabato 6 ottobre, 27 ottobre, 10 novembre, 17 novembre, dalle ore 10:00 e saranno condotti dalla nostra specializzanda dott.ssa Sara Danese.
L'iniziativa si svolge nell'ambito di una convenzione tra il Dipartimento dei Beni Culturali dell'Università di Padova e il Comune di Abano Terme ed è aperta al pubblico. Sono invitati a partecipare gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo Bonetto
Il Direttore della Scuola
Alessandra Pattanaro
Scarica la locandina dell'evento.
Il giorno giovedì 11 ottobre 2018, presso l'Aula Nievo (Palazzo Bo - Università degli Studi di Padova), si terrà il WorkShop internazionale "Crosscult: Empowering reuse of digital Cultural Heritage in context-aware crosscuts of European History".
Il progetto europeo "Crosscult: Empowering reuse of digital cultural heritage in context-aware crosscuts of European history", è stato finanziato dall’Unione Europea all’interno del programma di Innovazione e Ricerca Horizon 2020 (Grant Agreement No 693150). Esso si inserisce nell’asse “Reflective Societies: Cultural Heritage and European Identities” e si propone di stimolare un cambiamento nella percezione della Storia da parte dei cittadini europei. Attraverso lo sviluppo di tecnologie e app, il progetto vuole creare degli strumenti utili ad aiutare i cittadini europei ad apprezzare un passato e un presente comune in modo più consapevole e partecipato.
Al tal fine il Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova, che rappresenta uno degli undici partner del progetto, organizza un workshop internazionale utile ad avviare un dialogo fra esperti di ambiti differenti - ricercatori, specialisti in studio e promozione dei Beni culturali, professionisti nel campo dell’informatica, delle telecomunicazioni e del turismo.
Grazie a un approccio interdisciplinare, che vedrà coinvolti studenti di diversi settori di ricerca dell’Università di Padova, ma anche stakeholder potenzialmente interessati ad avviare strategie di collaborazione, il workshop intende far conoscere gli obiettivi, i metodi e i risultati raggiunti nel corso del progetto e favorire un reciproco scambio fra Università, Istituzioni preposte alla Cultura e Aziende/Fondazioni per il turismo culturale.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina e il programma dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

In occasione di Conversazioni – Teatro Olimpico di Vicenza 2018, l’Università di Padova organizza la giornata di studio "La luce sfuma il tempo", dedicata all’opera e alla poetica di Robert Wilson. Il 7 ottobre 2018 presso la Sala delle Edicole, studiosi di rilievo internazionale proporranno riflessioni dai diversi punti di vista dei linguaggi artistici implicati dall’opera del regista e performer (le arti visive, il teatro, il cinema, la musica). Agli interventi teorici verranno alternate proiezioni video.
Tra i relatori Frédéric Maurin (Université Sorbonne Nouvelle-Paris3), Valentina Valentini (Università La Sapienza di Roma), Anna Bernardini (Direttrice delle Collezione Panza di Varese e curatrice della mostra “Robert Wilson. Tales”), Stefano Oddi (Ca’ Foscari), Carmelo Marabello (IUAV), Caterina Barone (Università di Padova) oltre ad artisti che dialogheranno circa l’influenza esercitata dall’opera di Bob Wilson in Italia (a cura di Quartett – Guido Bartorelli, Leonella Grasso Caprioli, Cristina Grazioli, Farah Polato).
Il 5 ottobre Bob Wilson sarà presente al Bo invitato dall’Ateneo a presentare il video dello storico Amleto (Hamlet. A monologue, 1995).
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica il programma dell’evento in formato PDF.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei Beni Culturali
Il giorno lunedì 10 settembre 2018 alle ore 15:00, presso l'Aula Diano (Palazzo Liviano - Padova), si terrà una giornata di studio sul tema "Laboratorio Didattico di Archeologia Funeraria", interverranno:
Cecilia ROSSI (Università degli Studi di Padova – Dipartimento dei Beni Culturali)
Il caso studio delle tombe romane di Padova, via S. Eufemia. Dall’analisi delle evidenze alla ricostruzione del rituale
Nicolas GARNIER (LNG, AOROC CNRS UMR 8546 Ecole Normale Supérieure de Paris-Ulm)
Biochemical and botanical methods for the identification of biological archaeological materials
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Il giorno 5 luglio 2018 alle ore 17:30 presso Palazzo Moroni nella Sala Livio Paladin si terrà la presentazione pubblica del saggio di Antoni Vives i Tomàs già vicesindaco di Barcellona "Restituire la città alla città. La sfida dell'urbanizzazione del XXI secolo" con il seguente programma:
ore 17:30
Saluti istituzionali:
Arturo Lorenzoni, vice sindaco di Padova e professore di Economia dell'energia dell'Università di Padova;
Luca Illetterati, direttore padovano di University Press e professore di Filosofia teoretica dell'Università di Padova;
Norberto Villa, abate dell'Abbazia di Praglia.
ore 17:45
Interventi:
Elena Svalduz e Gianmario Guidarelli, curatori del progetto "Armonie composte" - Università di Padova;
Benedetta Castiglioni e Stefano Zaggia, curatori del Seminario 2017 - Università di Padova.
ore 19:00
Conclusioni di Arturo Lorenzoni.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Giovedì 21 giugno, in occasione della Giornata della Musica promossa dal Ministero dei Beni e Attività culturali e del Turismo, presso il Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte al Liviano il gruppo di ricerca dell’Università di Padova guidato da Paola Zanovello, Dipartimento dei Beni Culturali e Giovanni De Poli, Centro di Sonologia computazionale del Dipartimento di ingegnera dell’informazione, illustrerà la storia del flauto di Pan del Museo, giunto a Padova dall’Egitto negli anni trenta del secolo scorso a seguito delle ricerche di Carlo Anti in Egitto, e gli studi che hanno consentito di ricostruire la sonorità dell’antico strumento.
L’incontro si svolgerà dapprima in forma di conferenza con brevi interventi di alcuni dei partecipanti al progetto. Alle comunicazioni seguiranno la presentazione della postazione multimediale realizzata per il flauto di Pan e la visita alle collezioni del museo con particolare riguardo agli scavi di Carlo Anti in Egitto.
I vari momenti dell’evento saranno scanditi da intermezzi musicali.
Scarica la locandina dell'evento.
Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei Beni Culturali
Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici
Dal giorno giovedì 21 giugno 2018, presso la Sala delle Edicole (Arco Vallaresso), si terrà in Convegno Internazionale di Studi sul tema "DISEGNARE L’ANTICO,RIPROPORRE L’ANTICO NEL CINQUECENTO. Taccuini, copie e studi intorno a Girolamo Da Carpi".
“Disegnare l’antico” implica un approccio grafico specifico, ma anche una tipologia di raccolta dei materiali e speciali funzioni di questi suggerite via via nel corso del Cinquecento e successivamente nell’ambito dell’accademia. “Riproporre l’antico” indica la traduzione dell’antico in un linguaggio moderno ma fortemente allusivo, quello dell’assimilazione. Molte sono le indagini che possono scaturire da queste azioni e dalla loro combinazione.
Il convegno intende presentare ricerche in corso che suggeriscano nuove aperture sul collezionismo di antichità e sull’uso dell’antico da parte di artisti di primo Cinquecento, della cerchia di Raffaello, dei suoi allievi e oltre. Interverranno studiosi di arte classica e storici dell’arte rinascimentale per mettere a disposizione e far convergere informazioni che troppo spesso non valicano i confini dei rispettivi settori di ricerca.
Il caso di Girolamo da Carpi - pittore, prolifico disegnatore dall’antico e dal moderno, architetto - esemplifica bene come sia necessario far dialogare tra loro studi avviati secondo diversi approcci disciplinari. Il gruppo di ricerca formatosi intorno ad uno specifico progetto di Ateneo (BIRD 2016), mette a disposizione alcuni dei risultati raggiunti, anche in preparazione di una mostra prevista per l’estate 2019.
Ideazione e organizzazione
Alessandra Pattanaro e Sarah Ferrari (Dipartimento dei Beni culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica - Università degli Studi di Padova, progetto BIRD 164712/16)
Comitato scientifico
Alessandro Ballarin, Gudrun Dauner, Marzia Faietti, Arnold Nesselrath, Alessandra Pattanaro, Anna Maria Riccomini, Vittoria Romani, Salvatore Settis
Segreteria organizzativa
Sarah Ferrari - sarah.ferrari@unipd.it - tel. 0498274632
Con il contributo di
Tavolozza Foundation, Monaco
Con la collaborazione di
The Rosenbach of the Free Library of Philadelphia
Università di Pavia
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina e il programma dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei Beni Culturali
Il giorno martedì 29 maggio 2018, presso l'Aula Nievo (Palazzo Bo - Via VIII febbraio 2, Padova) si terrà il
V Incontro Annuale di Preistoria e Protostoria sul tema "Materiali preziosi, semipreziosi e inconsueti nell’età del Rame e nell’età del Bronzo italiana. Archeologia, archeometria e paleotecnologia" - in memoria di Patrizia Frontini.
L'incontro è organizzato dal' Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria e dal Dipartimento del Beni Culturali: ulteriori informazioni sono reperibili al sito iapp2018padova.beniculturali.unipd.it
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina e il programma dell'evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
|