Il giorno martedì 27 marzo 2018, alle ore 16:00, presso l'Aula Diano del Palazzo Liviano, Giulio Manieri Elia (Venezia, Gallerie dell’Accademia) e
Egidio Arlango (Arlango Restauro e Conservazione Beni Culturali) terranno una lezione sul tema un seminario sul tema "Il restauro delle Storie di Sant’Orsola del Carpaccio".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati. Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore della Scuola di Specializzazione in Beni storico-artistici
prof.ssa Alessandra Pattanaro
Corso di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali
Il giorno mercoledì 21 marzo 2018, alle ore 10:30, presso la Sala del Consiglio del Palazzo Liviano, Fabian REITER (Università di Trier) terrà un seminario sul tema "Viliora, non detoriora. Il valore degli ostraka per la ricostruzione della storia dell’Egitto romano, con particolare attenzione ai testi inediti di Tebtynis".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati. Scarica la locandina dell’evento.
Gli studenti sono invitati a partecipare alla presentazione "800 Idee per l'Università di Padova" che si terrà a Bo il 14 marzo alle ore 10.30: ci saranno, oltre a al Rettore, Teresa Mannino e Massimo Cirri.
Per informazioni il link è il seguente: http://www.unipd.it/800idee
L'Università di Padova inaugura il cammino di avvicinamento verso il 2022, anno in cui compirà 800 anni. Un traguardo straordinario, in occasione del quale l’Ateneo l’Università degli Studi di Padova indice un concorso di idee aperto a tutti coloro che si sentono parte della sua storia e dei suoi valori e ne condividono i principi di inclusione, rispetto e libertà di parola, di studio e di ricerca.
Il concorso di idee offrirà ai vincitori alcuni premi messi a disposizione dalle associazioni degli Amici e degli Alumni dell’Università di Padova.
Il concorso è aperto a tutta la società civile senza limiti di età e di provenienza, e si rivolge in particolare a giovani, studenti e Alumni dell'Università di Padova, chiamati a declinare liberamente il tema degli 800 anni dell'Ateneo, spaziando tra iniziative nell'ambito della comunicazione, della cultura, della divulgazione scientifica e di ogni altra azione idonea a diffondere e valorizzare il patrimonio storico, culturale e ideale dell'Università di Padova.
A lanciare la Call for ideas, che rimarrà aperta fino a domenica 6 maggio, sarà un incontro con Teresa Mannino e Massimo Cirri, che dialogheranno con il pubblico interpretando, a loro modo, la storia e l’identità dell’Ateneo: l'appuntamento con le suggestioni artistiche degli ospiti e l'apertura ufficiale del Rettore è in aula Magna a Palazzo Bo il 14 marzo, alle ore 10.30.
Dal 14 al 17 marzo 2018 si svolgerà ad Este, presso il Chiostro di S. Maria delle Consolazioni (via M. Francesconi, 2) il XXIV Colloquio dell'Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (AISCOM) con il patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Venezia e le province di Belluno, Padova e Treviso, il Polo Museale del Veneto, la città di Este ed il patrocinio del Dipartimento dei Beni Culturali dell'Università di Padova.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica il poster e il programma dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
L’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (AISCOM) si è costituita a Roma l’11 ottobre 1990 allo scopo di sostenere in Italia i fini istituzionali del corrispondente organismo internazionale (AIEMA), collocandosi accanto ad altre analoghe associazioni nazionali già costituite in Francia, Inghilterra, Spagna, Tunisia, Nord America.
La divulgazione dei fini istituzionali e lo sviluppo stesso dell’AISCOM si basano sull’apertura dell’Associazione al pubblico degli studiosi e di tutti coloro che, in modo diverso, svolgono attività di ricerca e conservazione nel settore del mosaico e dei pavimenti antichi, soprattutto in ambito nazionale. www.aiscom.it
Nell’ambito del seminario “Musica all’Università”, organizzato dal Corso di Dottorato in Storia critica e conservazione dei beni culturali dell’Università di Padova, il 20 marzo alle ore 16, presso il Museo Diocesano di Padova, sarà presentato il volume di Dilva Princivalli, La scuola di grammatica e musica della Commissaria Galliero a Tribano. La pubblicazione contiene lo studio e l’edizione di un’inedita e vasta documentazione d’archivio, oggetto della ricerca intrapresa con la tesi di dottorato che ha ottenuto il riconoscimento del premio Brunacci. È un significativo contributo alla conoscenza dell’organizzazione scolastica e dell’insegnamento della musica in area veneta durante i secoli XVII-XIX.
Presenteranno la pubblicazione Stefano Dal Santo (Archivio Diocesano di Padova e Istituto per la storia ecclesiastica padovana) e Donato Gallo (Università di Padova).
Il Gruppo Vocale Novecento, diretto da Maurizio Sacquegna, eseguirà composizioni in canto fratto e canto neogregoriano, polifonie semplici e laude devozionali.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati. Scarica l'invito all’evento.
ARMONIE COMPOSTE CICLO DI SEMINARI INTORNO AL PAESAGGIO MONASTICO
a cura di Gianmario Guidarelli e Elena Svalduz
L’Abbazia di Praglia e l’Università degli Studi di Padova hanno avviato, nel corso del 2015, un rapporto di collaborazione al fine di favorire la conoscenza del sistema benedettino di progettazione e cura del territorio, basato sulla peculiare impostazione della vita comunitaria indicata dalla Regola di san Benedetto e in generale da tutto il pensiero monastico da essa ispirato.
La III edizione di Armonie Composte quest’anno sceglie di riflettere sul paesaggio richiamandosi a un evento divenuto purtroppo frequente nel nostro paese e che ancora una volta ha colpito la terra di Benedetto. Facendo riferimento al sisma di Umbria e Marche, e con la mente rivolta ad Amatrice e a Norcia – luoghi simbolo di una ferita che lacera la penisola da L’Aquila sino a Carpi-Mirandola - nelle tre giornate di lavoro si discuterà sulle drammatiche conseguenze delle calamità che hanno interessato una così vasta area. I ripetuti traumi, se infieriscono sul paesaggio, non diversamente martoriano le comunità. Da un lato distruggono elementi preziosi del nostro patrimonio storico-artistico e alterano irreversibilmente i tratti salienti del territorio, dall’altro recidono i legami deboli tra luoghi e persone ed erodono le basi di coesione di comunità presenti in aree interne già in difficoltà.
Le sessioni del seminario intendono mettere in risalto le emergenze e nello stesso tempo le esperienze di rinascita che si sono date nei diversi contesti, con processi, modalità, pratiche, tempi molto distinti fra loro e in diversi ambiti di intervento. Si cercherà inoltre di considerare come sia possibile, attraverso interventi mirati e opportune pratiche educative, prevenire le catastrofiche conseguenze della fragilità di gran parte del territorio del nostro Paese.
Segreteria Armonie Composte - Abbazia di Praglia
Via Abbazia di Praglia, 16 - 35037 Bresseo di Teolo (PD)
Tel. +39 049.9999481 - segreteria.armoniecomposte@praglia.it
Il giorno giovedì 15 marzo 2018, alle ore 14.30, presso l’Aula Diano del Palazzo Liviano, si terrà un seminario sul tema "L’autonomia speciale dei grandi musei statali dopo la riforma del Ministero dei beni e delle attività culturali: scelte, prospettive, problemi".
Introduce il Prof. Ugo SORAGNI (Legislazione dei beni culturali - Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici), interverranno la dott.ssa Martina BAGNOLI (Direttore delle Gallerie Estensi di Modena) e la dott.ssa Paola D’AGOSTINO (Direttore dei Musei nazionali del Bargello di Firenze).
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati. Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore della Scuola di Specializzazione in Beni archeologici
prof. M. Cupitò
Progetti innovativi degli studenti Anno 2017
Laboratorio "Archaeological Materials Authentication"
Il giorno giovedì 15 marzo 2018, alle ore 14.30, presso il Museo di Scienze Archeologiche ed Arte, il Maggiore Christian COSTANTINI ( Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale) terrà una lezione dal titolo "Tecniche investigative per l'autenticazione delle opere d'arte".
La partecipazione è libera fino ad esaurimento dei posti disponibili. Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Seminari della Scuola di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei beni culturali
Il giorno lunedì 12 marzo 2018, presso l’Aula Diano del Palazzo Liviano, alle ore 10:30 Caterina BARONE (Università degli Studi di Padova) terrà un seminario sul tema "Maternità e guerra nel teatro greco".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati. Scarica la locandina dell’evento.
Tra marzo e aprile 2018 presso l’Università di Padova si svolgerà il terzo ciclo di incontri dedicati all’architettura e all’edilizia del mondo classico, in cui studiosi ed esperti italiani e stranieri presenteranno i risultati delle loro più recenti ricerche.
Il programma degli incontri è il seguente:
Tecnica costruttiva e restauri antichi negli edifici per spettacolo di Roma: il Teatro di Marcello ed il Circo Massimo
Maria Letizia Buonfiglio (Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali) Lunedì 5 marzo 2018, Aula Diano, ore 10:30
Archeologia della costruzione nella provincia Baetica: l’architettura teatrale
Oliva Rodríguez Gutiérrez (Università di Siviglia) Lunedì 19 marzo 2018, Aula Diano, ore 9:30
Ricostruzione dei costi nell'edilizia monumentale dell'antichità: il caso del Didymaion di Mileto in età ellenistica
Paolo Barresi (Università di Enna Unikore) Lunedì 9 aprile 2018, Aula Diano, ore 9:30
Le conferenze sono rivolte agli studenti del corso di laurea in Archeologia, agli allievi della Scuola di Specializzazione e del Corso di Dottorato, così come a tutti gli interessati alla materia.
Questo sito utilizza i cookies per analisi statistiche: continuando la navigazione se ne accetta l'utilizzo. ACCONSENTOULTERIORI INFORMAZIONI
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.