|
Notizie relative alla categoria: dBC NEWS
Giovedì 1 marzo, alle ore 10.15, presso la Sala dei Giganti di Palazzo Liviano, avrà luogo la cerimonia di inaugurazione della nuova Biblioteca Scienze dell’Antichità Arte Musica Liviano che occupa gli spazi recentemente restaurati siti al piano terreno di Palazzo Liviano.
Il programma della cerimonia prevede gli interventi del Rettore dell’Università di Padova Rosario Rizzuto, del Sindaco di Padova Sergio Giordani, e di Giovanna Valenzano, Prorettrice al Patrimonio artistico, musei e biblioteche dell'Università di Padova.
La nuova biblioteca raccoglie un importante patrimonio librario e documentale, e offre al pubblico 170 posti di consultazione e lettura, 15 postazioni informatiche, rete wifi, circa 4500 metri lineari di scaffali, 158.388 monografie, oltre ad annate di periodici, spartiti, partiture e audiovisivi. Si inserisce in un Sistema Bibliotecario di Ateneo che copre una superficie totale di oltre 28.000 mq e accoglie quasi 2500 utenti.
La partecipazione alla cerimonia può avvenire su prenotazione.

Corso di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali
Corso di Laurea Magistrale in Scienze dello Spettacolo e della Produzione Multimediale
Il giorno martedì 6 marzo 2018, presso l'Aula Diano del Dipartimento dei Beni Culturali - Palazzo Liviano, alle ore 9.15, si terrà la seconda Giornata di Studio sulla TRASPARENZA.
Interverranno: Paola BREMBILLA (Università degli studi di Padova), Denis BROTTO (Università degli studi di Padova), Fabio CORIGLIANO (Università degli studi di Teramo), Pietro MASCIULLO (Università La Sapienza), Christian UVA (Università Roma Tre). Coordinano: Farah Polato (Università degli studi di Padova), Rosamaria Salvatore (Università degli studi di Padova).
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Mercoledì 28 febbraio, alle ore 17.30 presso il Museo Diocesano di Padova verrà presentato il progetto “Armonie composte. Ciclo di seminari sul paesaggio monastico” ed il volume “Il paesaggio costruito. Il paesaggio nell’arte” a cura di Gianmario Guidarelli e Elena Svalduz.
L’Abbazia di Praglia e l’Università degli Studi di Padova hanno avviato, nel 2015, un rapporto di collaborazione al fine di favorire la conoscenza del sistema benedettino di progettazione e cura del territorio, basato sulla peculiare impostazione della vita comunitaria indicata dalla Regola di san Benedetto e in generale da tutto il pensiero monastico da essa ispirato.
Il progetto Armonie Composte (grazie ad un comitato scientifico, coordinato da Gianmario Guidarelli e Elena Svalduz) si propone come una occasione di un largo confronto tra numerose discipline, che si è concretizzata in un ciclo di incontri seminariali a cadenza annuale sul tema del paesaggio monastico nelle sue molteplici valenze per interpretare (e quindi tutelare) il territorio che di questo intervento è esito storico.
L’intero progetto è sostenuto e patrocinato dalla Università degli Studi di Padova e dai due dipartimenti di Beni Culturali (DBC) e di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale (DICEA).
In questa occasione si presenta la collana “Armonie composte. Paesaggi” per i tipi della Padova University Press, che raccoglie gli atti dei seminari.
In particolare, verrà presentato a cura di Andrea Nante (direttore del Museo Diocesano di Padova) il primo volume Armonie composte. Il paesaggio costruito, il paesaggio nell’arte (a cura di Gianmario Guidarelli e Elena Svalduz), atti del seminario del 2016, la cui pubblicazione è stata possibile grazie al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo.
Intervengono Norberto Villa osb (abbazia di Praglia), Giovanna Valenzano (Università degli Studi di Padova, prorettore al patrimonio artistico) e Luca Illetterati (Università degli Studi di Padova, direttore della Padova University Press).
Il progetto “Armonie composte”, sarà presentato dai curatori Gianmario Guidarelli e Elena Svalduz.
Al termine della presentazione, Il Consorzio Vini Colli Euganei offrirà un momento conviviale con lo spritz euganeo al Fior d'Arancio
Per informazioni: Museo Diocesano di Padova, Palazzo Vescovile, Piazza Duomo 12, 35141 Padova, tel. 0498761924
Scarica la locandina dell'evento.
Il giorno giovedì 1 marzo 2018, alle ore 17, presso l'Aula delle Edicole di Palazzo Liviano si terrà la presentazione dei tre volumi:
- "Scavi di Aquileia II - Fondi Cossar - Scavi, ricerche e studi del passato" a cura di Jacopo Bonetto e Vanessa Centola
- "I pavimenti romani di Aquileia - Contesti, tecniche, repertorio decorativo" a cura di Francesca Ghedini, Michele Bueno, Marta Novello e Federica Rinaldi
- "Horti picti - Forma e significato del giardino dipinto nella pittura romana" a cura di Monica Salvadori.
Introdurrà Maria Stella Busana.
I volumi saranno presentati da:
- C. Azzollini - Soprintendenza Archeologica, Belle Arti, Paesaggio del Friuli Venezia Giulia
- L. Caburlotto - Direttore del Polo Museale del Friuli Venezia Giulia
- E. Calandra - Direttore dell’Istituto Centrale per l’Archeologia
- C. Tiussi - Direttore della Fondazione Aquileia
- M. Novello - Direttore del Museo Archeologico Nazionale di Aquileia
- D. Scagliarini - Università degli Studi di Bologna
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Scuola di Specializzazione in beni storico artistici
Corso di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali
Il giorno martedì 27 febbraio 2018 alle ore 14:00, presso l'Aula Diano del Dipartimento dei Beni Culturali - Palazzo Liviano, si terrà il secondo incontro del Ciclo "Valorizzare e tutelare i Beni Culturali" tenuto da Stefano Consiglio (Università degli Studi di Napoli Federico II) sul tema "Innovazione sociale e patrimonio culturale: esperienze e strategie di Valorizzazione".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina del ciclo di lezioni.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Scuola di Specializzazione in beni storico artistici
Corso di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali
Il giorno martedì 27 febbraio 2018 alle ore 16:00, presso l'Aula Diano del Dipartimento dei Beni Culturali - Palazzo Liviano, si terrà la seconda lezione del Ciclo "Cinque lezioni sul restauro" tenuta da Luisa Gusmeroli, Oriana Sartiani (Opificio delle Pietre Dure) sul tema "Restauri in collezione: i casi del Cristo in gloria di Annibale Carracci e del Cardinale Bentivoglio di Van Dyck".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina del ciclo di lezioni.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Il giorno martedì 20 febbraio 2018 alle ore 14:00, presso la Sala del Consiglio (Padova, Palazzo Liviano) si terrà un seminario dedicato a
Michael Baxandall. Introduce e coordina Marta Nezzo, interverranno:
- Franco Bernabei (Università di Padova), Identificazione della causa e accertamento dell'intenzione nella critica 'inferenziale' di Baxandall
- Massimiliano Rossi (Università del Salento), Metodi impertinenti: Baxandall riesumatore di antichi approcci critici alle arti
- Ariana De Luca (Università del Salento), Michael Baxandall: ricezione e critica alla ricezione di un posizionamento metodologico sfuggente
- Laura Pellicelli (Padua, Boston University), Interferenze della critica e della riflessione metodologica nell'attività didattica di Michael Baxandall
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Il giorno sabato 17 febbraio 2018 alle ore 17:00 presso il Centro Ambientale Archeologico (Via Enrico Fermi, 10 - Legnago, VR) si terrà l'inaugurazione della nuova pannellistica del Centro Ambientale Archeologico di Legnago con il seguente programma:
Presentazione
Dott. Federico Bonfanti - Conservatore del Centro Ambientale Archeologico di Legnago
Interverranno:
Prof.ssa Clara Scapin - Sindaco della Città di Legnago
Dott.ssa Silvia Baraldi - Assessore alla Cultura della Città di Legnago
Prof.ssa Mirella Zanon - Presidente della “Fondazione Fioroni”
Avv. Stefano Gomiero - Rappresentante della Città di Legnago nel CdA della Fondazione Cariverona
Prof. Michele Cupitò - Dipartimento dei Beni Culturali, Università di Padova
Dott. Gianni de Zuccato - Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Verona, Rovigo e Vicenza
Dott.ssa Federica Gonzato - Polo Museale del Veneto, già Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto - Nucleo Operativo di Verona
CAApp. Un progetto di realtà aumentata per il Centro Ambientale Archeologico di Legnago - Dott. Damiano Lotto - Dipartimento dei Beni Culturali, Università di Padova
18:30 - Taglio del nastro e visita libera al museo
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Il giorno venerdì 16 febbraio 2018 allora 16:00 presso il Centro Ambientale Archeologico (Via Enrico Fermi, 10 - Legnago, VR) si terrà la conferenza sul tema "10 anni di ricerche nell’insediamento dell’Età del bronzo di Fondo Paviani
. Risultati e prospettive" con il seguente programma:
- Introduzione all’incontro (Federico Bonfanti - Conservatore del Centro Ambientale Archeologico)
- Saluti dell’amministrazione cittadina (Clara Scapin - Sindaco della Città di Legnago; Silvia Baraldi - Assessore alla Cultura della Città di Legnago)
- Saluti della “Fondazione Fioroni” (Mirella Zanon - Presidente della Fondazione Fioroni)
- 16:20 Il “Progetto Fondo Paviani” 2007-2017. Anatomia di una ricerca interdisciplinare (Michele Cupitò, Giovanni Leonardi - Dipartimento dei Beni Culturali, Università di Padova)
- 16:45 L’insediamento dell’Età del bronzo di Fondo Paviani a 10 anni dalla ripresa delle ricerche. Nuove acquisizioni e problemi aperti (Elisa Dalla Longa, Cristiano Nicosia, David Vicenzutto, Claudio Bovolato - Dipartimento dei Beni Culturali, Università di Padova; Claudio Balista - Geoarcheologi Associati sas, Padova)
- 17:20 Oltre lo scavo. Indagini geofisiche a Fondo Paviani: risultati e prospettive (Rita Deiana - Dipartimento dei Beni Culturali, Università di Padova)
- 17:45 Bronzo, ambra e vetro. I segreti degli artigiani di Fondo Paviani svelati dalle analisi scientifiche (Ivana Angelini - Dipartimento dei Beni Culturali, Università di Padova)
- 18:10 Nelle terre di Eridano: Micenei, Ciprioti e Levantini in Pianura Padana orientale nella tarda Età del bronzo (Marco Bettelli - Istituto di Studi sul Mediterraneo Antico - CNR, Roma)
- 18:35 Volare sopra Fondo Paviani con le nuove tecnologie. L’utilizzo dei droni in archeologia… e non solo (Linda Condotta, Antonio Persichetti - Archetipo srl, Padova)
- Chiusura dell’incontro (Federico Bonfanti - Conservatore del Centro Ambientale Archeologico)
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Corso di lezioni in Cinema e Psicoanalisi, Scienze dello Spettacolo e Produzione Multimediale
Il giorno martedì 27 febbraio 2018, presso la Sala delle Edicole (piazza Capitaniato), alle ore 09:30, Roberto DE GAETANO terrà una conferenza sul tema
"La critica e l'opera", a seguire la presentazione del volume "FataMorgana Web 2017. Un anno di visioni" a cura di Roberto De Gaetano e Nausica Tucci (Pellegrini Editore). Intervengono Roberto De Gaetano (Università della Calabria), Marco Bertozzi (Università IUAV di Venezia) e Marco Della Gassa (Università Ca' Foscari, Venezia); coordina Rosamaria Salvatore (Università di Padova).
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
|