|
Notizie relative alla categoria: Scuole di Specializzazione
Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei Beni Culturali
Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici
Il giorno 4 marzo 2024 alle ore 10:30, presso Palazzo Liviano – Aula Sartori, si terranno due seminari sul tema "Theorizing materiality. Humans and things": introdurranno Giulia Lanzirotti, Guido Furlan e Massimo Vidale.
Lambros Malafouris (University of Oxford)
Thinking as "thinging" on the dialogue between maker and material
Valentine Roux (Director of Research CNRS - Centre National de la Recherche Scientifique)
Technology and Universals the Formation and Evolution of Technical Traditions
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.
La Direttrice di Dipartimento
Giovanna Valenzano
Scuola di Specializzazione
in beni storico artistici
Cinque lezioni sul RESTAURO
Anno Accademico 2023/2024
Il giorno martedì 27 febbraio 2024, presso il Palazzo Liviano in sala Franco Sartori alle ore 16:00, si terrà la lezione sul tema "Bramante a Brera: gli affreschi per Gaspare Visconti e il loro restauro" tenuta da MICHELA CARDINALI (restauratrice, Centro Conservazione e Restauro "La Venaria Reale") e CRISTINA QUATTRINI (MIC, Pinacoteca di Brera, curatrice della Pittura Piemontese e Lombarda); introduce Mari Pietrogiovanna.
Scarica la locandina del ciclo di lezioni.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
La Direttrice della Scuola di Specializzazione
Alessandra PATTANARO
La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO

Sapevi che il palazzo dove studi è considerato un capolavoro dell'architettura italiana del Novecento? E che all'ultimo piano ospita un affascinante museo archeologico, con reperti provenienti dalla Padova romana e dalla Magna Grecia, dall'Egitto e dal vicino Oriente?
Mercoledì 28 febbraio, alle ore 10 e alle ore 15, potrai godere di una visita guidata gratuita al palazzo e al museo, eccezionalmente accompagnato da chi si occupa ogni giorno della tutela e valorizzazione di questi beni.
In compagnia della Conservatrice al Patrimonio Storico Artistico di Ateneo, dott.ssa Chiara Marin, scopriremo la storia di Palazzo Liviano, gioiello disegnato dal geniale architetto Gio Ponti. Saliremo quindi insieme al Museo di Scienze Archeologiche e d'Arte con la conservatrice dott.ssa Alessandra Menegazzi, che ci accompagnerà in un affascinante viaggio alla scoperta delle antiche civiltà e dei collezioni e degli studiosi, che ritrovarono i loro reperti e che, lungo l’arco di più secoli, hanno contribuito alla nascita e allo sviluppo delle scienze archeologiche.
Ogni visita dura un'ora e mezza e comprende sia il palazzo sia il Museo. La proposta è riservata agli studenti DBC.
Iscrizioni: https://dovestudio.eventbrite.it/
Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici
Il giorno 23 febbraio 2024, dalle 9.30 alle 13.30 presso Sala Sartori, Palazzo Liviano (PADOVA), nell’ambito del corso di Preistoria per la Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici, si terranno i seguenti seminari:
Giulia RECCHIA (Dipartimento di Scienze dell’Antichità, Sapienza Università di Roma)
Building the walls.
Le fortificazioni artificiali dell’insediamento dell’età del Bronzo di Coppa Nevigata (Manfredonia, Foggia)
Teodoro SCARANO (Dipartimento di Beni Culturali, Università del Salento, Lecce)
Le architetture difensive dell'età del Bronzo di Roca (Melendugno, Lecce): forma, funzione e materiali
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati (POSTI LIMITATI).
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.
La Direttrice di Dipartimento
Giovanna Valenzano
Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici
Il giorno 22 febbraio 2024, dalle 9.30 alle 13.30 presso Sala Sartori di Palazzo Liviano, Marcello PERES (Departament de Prehistòria, Universitat Autònoma de Barcelona Grup d’Arqueoecologia Social Mediterrània) nell’ambito del corso di Preistoria per la Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici, terrà un seminario sul tema "Arroccamento, fortificazioni e violenza nella Penisola iberica tra Calcolitico ed età del Bronzo".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati (POSTI LIMITATI).
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.
La Direttrice di Dipartimento
Giovanna Valenzano
Il 14 febbraio 2024, ore 16:00, presso l'Auditorium del Museo della Natura e dell'Uomo dell'Università di Padova, si svolgerà la presentazione del volume "Sulle tracce di un evoluzionista: le 'cose' di Giovanni Canestrini".
Il volume, curato da Elena Canadelli e Elisa Dalla Longa, fa seguito all’omonimo convegno organizzato da CAM, DiSSGeA, dBC e DB e svoltosi il 25 marzo 2021.
L’opera sarà presentata da Alessandro Guidi (Università di Roma Tre) e da Fausto Barbagli (Università di Firenze); ad introdurre i relatori saranno Nicola Carrara e Marzia Breda, conservatori del MNU.
Sono invitati a partecipare assegnisti, dottorandi, specializzandi, studenti dei corsi di Laurea e tutti gli interessati.
La Direttrice del Dipartimento
Giovanna Valenzano
Lunedì 29 Gennaio 2024 Aula Magna, Palazzo Maldura piazzetta Gianfranco Folena 1, Padova
ore 9:00 Saluti e introduzione Giovanna VALENZANO
Direttrice del Dipartimento dei Beni Culturali
Maria Stella BUSANA
Direttrice della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici
ore 9:15 Presentazione degli insegnamenti dell’A.A. 2023-2024
Jacopo BONETTO, Alejandra CHAVARRIA, Michele CUPITÒ, Margarita GLEBA, Franco MARZATICO, Monica SALVADORI, Ugo SORAGNI, Ursula THUN HOHENSTEIN
ore 10:00 Lezione inaugurale
Gabriel ZUCHTRIEGEL Direttore del Parco Archeologico di Pompei
Pompei, la città incantata Esercizi di empatia con il passato
20240129Zuchtriegel
Convegno ROSSO
Perché oggi ci interessa l’antichità? Cos’ha da raccontarci e cosa racconta di noi? Cos’è che rende significative le scoperte archeologiche di cui ogni tanto si parla nei media? Per capirlo dobbiamo consentire a noi stessi di entrare in contatto con la nostra storia personale e la nostra emotività. Senza di esse, del resto, non esisterebbero né archeologia né storia dell’arte, o qualsiasi altra forma di storiografia, semplicemente non avrebbe senso…Considerandolo così, il passato non è affatto passato: noi che torniamo sempre a riscoprirlo e a raccontarlo, ci siamo dentro (G. Zuchtriegel)

In occasione dell’inaugurazione della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici (A.A. 2023/2024) e delle Giornate di Studio organizzate dalla stessa Scuola “Nel segno del tempo: l’archeologia Attraverso alterazioni, resistenze e fratture”, Gabriel Zuchtriegel, Direttore del Parco Archeologico di Pompei, rifletterà sul significato dell’archeologia e della storia dell’arte attraverso la scoperta delle rovine di Pompei: un esercizio di empatia con il passato per costruire un ponte tra noi e gli antichi.
Sono invitati a partecipare assegnisti, dottorandi, specializzandi, studenti dei corsi di Laurea e tutti gli interessati.
La Direttrice della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici
Maria Stella Busana
La Direttrice del Dipartimento
Giovanna Valenzano
La Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici dell’Università di Padova promuove il Convegno Internazionale “Nel Segno del Tempo. L’archeologia attraverso alterazioni, resistenze e fratture”, organizzato dagli specializzandi del primo e secondo anno.
Le giornate di studio, giunte alla loro seconda edizione, si terranno a Padova il 29 e 30 Gennaio 2024 nell’Aula Magna di Palazzo Maldura e presso la Sala Sartori di Palazzo Liviano, Padova, e costituiranno un momento di scambio proficuo tra gli specializzandi di tutta Italia sul tema della continuità e discontinuità nel campo della ricerca archeologica.
Per rimanere aggiornati, visitare le pagine social di @ssba.convegno_unipd
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina e il programma dell'evento in formato PDF.
La Direttrice della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici
Maria Stella Busana
La Direttrice di Dipartimento
Giovanna Valenzano
Scuola di Specializzazione
in beni storico artistici
Cinque lezioni sul RESTAURO
Anno Accademico 2023/2024
Il giorno martedì 23 gennaio 2024, presso il Palazzo Liviano in sala Franco Sartori alle ore 16:00, si terrà la lezione sul tema "Un viaggio nella Boîte-en-valise: studio e restauro dell’opera di Marcel Duchamp" tenuta da LUCIANO PENSABENE BUEMI (Venezia, The Solomon R. Guggenheim Foundation); introduce Giovanni Bianchi.
Scarica la locandina del ciclo di lezioni.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
La Direttrice della Scuola di Specializzazione
Alessandra PATTANARO
La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO
|