|
Notizie relative alla categoria: Scuole di Specializzazione
Corso di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali
Scuola di Specializzazione
in beni archeologici
Giovedì 13 aprile 2023 alle ore 14:00, presso la Sala "Franco Sartori" di Palazzo Liviano (Piazza Capitaniato 7, PADOVA), Paolo GIULIERINI (Direttore del Museo nazionale archeologico di Napoli), terrà un seminario sul tema "Il MANN, Museo di rigenerazione urbana" nell’ambito del corso di Gestione dei beni archeologici presso la Scuola di specializzazione in beni archeologici (prof. Ugo Soragni).
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei beni culturali
Scuola di Specializzazione in beni archeologici
Il giorno giovedì 6 aprile 2023 alle ore 10:00 presso Sala Sartori di Palazzo Liviano (PADOVA), nell’ambito del corso di Archeobotanica della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici, (docente Dott.ssa Marta Dal Corso) Anna Maria MERCURI, Laboratorio di Palinologia e Paleobotanica Dipartimento di Scienze della Vita - UNIMORE, terrà un seminario sul tema "Botanica e Archeologia in Sahara: storia millenaria della relazione tra piante e umani durante le trasformazioni ambientali oloceniche. La prospettiva palinologica e botanica per la ricerca archeologica nei siti preistorici del Sahara libico".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
La Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici dell'Università degli Studi di Padova promuove il convegno "Nel segno del Tempo. L’archeologia attraverso alterazioni, resistenze e fratture".
Le giornate di studio, alla seconda edizione, si terranno a Padova il 29 e 30 Novembre 2023. Il convegno si propone di indagare i fenomeni di continuità e discontinuità trasformazione e resilienza sui diversi livelli che caratterizzano l'archeologia.
Gli interessati sono invitati a inviare le loro proposte entro e non oltre 30 giugno 2023 all'indirizzo mail convegno.ssba.unipd@gmail.com. I candidati dovranno inviare un abstract di 300 parole, corredato da 5 parole chiave e specificando la tipologia del contributo (poster o relazione).
Scarica il documento PDF con tutte le informazioni per partecipare al Convegno.
Per informazioni: convegno.ssba.unipd@gmail.com
I Corsi di laurea in Archeologia e Scienze archeologiche, la Scuola di specializzazione in Beni archeologici e il Corso di dottorato di ricerca in Studio, critica e conservazione dei beni culturali del Dipartimento dei Beni Culturali, in collaborazione con la Confederazione Italiana Archeologi, propongono l’incontro “SONO UN ARCHEOLOGO, ED ORA COSA FACCIO?” per il giorno mercoledì 29 marzo dall' ore 17:00 alle ore 19:00 in Aula N (Palazzo Liviano, p.zza Capitaniato 7 – Padova).
In ottica di orientamento in uscita, l’incontro mira ad analizzare la professione dell’Archeologo dopo l’università, illustrando i requisiti e i percorsi, al fine di colmare il distacco fra il mondo della formazione e quello della professione.
Durante l’incontro verranno presentati i diversi ambiti del mondo professionale, privati e pubblici, agli studenti di oggi, futuri archeologi di domani: grazie ai racconti dei diversi professionisti si vuole quindi fornire qualche esempio e spunto per affacciarsi nel mondo del lavoro con più consapevolezza, dando anche spazio ad aspetti prettamente tecnici quali i compensi professionali, la tassazione ed i contratti.
Per ulteriori informazioni: mariaemiliana.ricciardi@unipd.it; T. 049 827.4624
Scuola di Specializzazione
in beni storico artistici
Cinque lezioni sul RESTAURO
Anno Accademico 2022/2023
Il giorno martedì 28 marzo 2023, presso il Palazzo Liviano in sala Franco Sartori alle ore 16:15, si terrà la lezione sul tema "Sotto la sguardo di Kannon. Il restauro di una scultura lignea giapponese del Museo d'Arte Orientale di Venezia" tenuta da
MARTA BOSCOLO (Museo d'Arte Orientale di Venezia) e BEATRICE FALCONI (restauratrice), introduce Marta Nezzo.
Scarica la locandina del ciclo di lezioni.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
La Direttrice della Scuola di Specializzazione
Alessandra PATTANARO
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
Il giorno mercoledì 22 marzo 2023 alle ore 10:30, presso Sala Sartori del Palazzo Liviano, Stefano Campana (Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali, Università di Siena) terrà un seminario sul tema "Infrastrutture, gestione delle acque, insediamenti, paesaggi agrari e funerari nell’Ager Rusellanus nella longue durée: verso un’archeologia stratigrafica dei paesaggi".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
Il giorno giovedì 9 marzo 2023 alle ore 14.00, presso la Sala Sartori di Palazzo Liviano (Piazza Capitaniato, 7 - Padova), Alfonsina RUSSO (Direttore del Parco archeologico del Colosseo) interverrà sul tema "Custodire la memoria. Il Parco archeologico del Colosseo: una sfida per il futuro" nell’ambito del corso di "Gestione dei beni archeologici"presso la Scuola di specializzazione in beni archeologici (prof. Ugo Soragni).
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
Il giorno venerdì 24 febbraio 2023, presso la Sala Sartori di Palazzo Liviano, alle ore 16:30, si terrà la terza conferenza del ciclo “SenSArt Seminars on Medieval Art, Religion and Culture”. All’evento parteciperanno Justin Kroesen (Universitetet i Bergen/Universitat de Girona - Templa Team) e Gerardo Boto Varela (Universitat de Girona - Templa Team, con due relazioni su “The Visual, the Kinetic, and the Performative in the Development of Altarpieces Between the Twelfth and Fifteenth Centuries” e “Una commemorazione sensibile. Integrazione di altare, sepolcro e pala d’altare nella Castiglia alfonsina”.
L’evento è organizzato da Sara Carreño e Zuleika Murat, nell’ambito del progetto ERC “The Sensuous Appeal of the Holy. Sensory Agency of Sacred Art and Somatised Spiritual Experiences in Medieval Europe (12th-15th century) - SenSArt” (grant agreement No. 950248), P.I. Zuleika Murat.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
Scuola di Specializzazione
in beni storico artistici
Cinque lezioni sul RESTAURO
Anno Accademico 2022/2023
Il giorno martedì 21 febbraio 2023, presso il Palazzo Liviano in sala Franco Sartori alle ore 14:00, si terrà la lezione sul tema "
Restauri raffaelleschi" tenuta da
Paolo Violini (Maestro restauratore dei Musei Vaticani), introduce Vittoria Romani.
Scarica la locandina del ciclo di lezioni.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
N.B.: Si segnala che la conferenza è anticipata alle ore 14:00.
La Direttrice della Scuola di Specializzazione
Alessandra PATTANARO
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
Il Dipartimento dei Beni Culturali dell'Università di Padova e il Dipartimento di Studi Storici dell'Università di Torino organizzano per i giorni lunedì 30 e martedì 31 gennaio 2023 dei Seminari di Studio sul tema "Torino e la Repubblica di Venezia (1563-1773)" con il seguente programma:
Lunedì 30 gennaio
10.45 - Saluti istituzionali
11.00 - Giulia Zaccariotto (Accademia Carrara, Bergamo)
Documenti sul veneziano Rocco Scarizza, mercante, gioielliere, esperto di antichità
11.30 - Marsel Grosso (Università degli Studi di Padova)
Sigismondo Cavalli "Oratore al Serenissimo di Savoia". Con una nota sull’itinerario piemontese del diario di viaggio in Spagna (1561-1567)
12.00 - Jacopo Tanzi (Storico dell’arte)
Sul diario di Domenico Belli a Venezia
12.20 - Franca Varallo (Università degli Studi di Torino)
Alcune riflessioni a margine delle feste del 1585 e il progetto del volume di Agostino Bucci da pubblicarsi a Venezia
Discussione
15.00 - Francesco Carriero (Storico dell’arte)
Martino Cignaroli, un pittore veronese tra Milano e Torino
15.30 - Sofia Villano (Musei Reali, Torino)
Un grande dipinto veneto nella Saluzzo del Settecento: l’Adorazione dei pastori di Sebastiano Ricci
16.00 - Marina Dell’Omo (Storica dell'arte)
Mattia Bortoloni in Piemonte. Riflessioni e digressioni
16.30 - Chiara Lo Giudice (Università degli Studi di Padova)
Jacopo Amigoni e la corte sabauda: nuovi tasselli
17.00 - Cecilia Veronese (Università degli Studi di Padova)
Corrado Giaquinto e i veneti: scambi a Torino
17.30 - Iana Sokolowa (Università degli Studi di Padova)
Giovanni Battista Bodissoni e la raccolta di dipinti fiamminghi e olandesi acquisita da Carlo III (1737)
Discussione
Martedì 31 gennaio
9.45 - Clara Goria (Centro studi delle Residenze Sabaude, Venaria Reale)
Su Claudio Francesco Beaumont e Venezia
10.15 - Massimo Romeri (Università degli Studi di Torino)
Ancora su Giuseppe Nogari e le “teste di carattere all’olandese”
10.35 - Chiara Bombardini (Università degli Studi di Padova)
"Mi attrovo in una corte dove a qualunque costo regna il lusso”. La politica artistica di Carlo Emanuele III nei dispacci dei ‘residenti’ veneti
11.00 - Chiara Bombardini (Università degli Studi di Padova), Marianna Papone (Storica dell’arte), Elisabetta Silvello (Storica dell’arte)
Incroci di carte diplomatiche tra Torino e Venezia: gli anni di Carlo Emanuele III e una proposta di regesto
11.30 - Francesca Romana Gaja (Università degli Studi di Torino), Elisabetta Silvello (Storica dell’arte)
Un repertorio per i dipinti veneti nei musei e nelle chiese torinesi
Discussione
Partecipano alla discussione:
Anna Maria Bava (Musei Reali, Torino), Giuseppe Dardanello (Università degli Studi di Torino), Monica De Vincenti (Storica dell’arte), Chiara Gauna (Università degli Studi di Torino), Simone Guerriero (Fondazione Cini, Venezia), Paolo Plebani (Accademia Carrara, Bergamo), Giovanni Renzi (Università degli Studi di Milano), Andrea Savio (Università degli Studi di Padova), Clara Seghesio (Università degli Studi di Torino)
Comitato scientifico
Alessandro Morandotti (Università degli Studi di Torino), Vittoria Romani (Università degli Studi di Padova), Gelsomina Spione (Università degli Studi di Torino), Andrea Tomezzoli (Università degli Studi di Padova).
Si ringraziano le Gallerie d’Italia – Vicenza, museo di Intesa Sanpaolo.
Coordinamento e segreteria: Clara Seghesio, Jacopo Tanzi
Contatti: torinoveneziaseminario@gmail.com
ù
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
|