Il giorno martedì 4 novembre 2025, presso la Sala delle Edicole (Padova, Piazza Capitaniato, 3) e il giorno mercoledì 5 novembre 2025, presso l’Archivio Antico (Padova, Palazzo del Bo, Via VIII Febbraio, 2) si terrà il convegno internazionale “Ecomedia. Politiche, pratiche e rappresentazioni territoriali dell’audiovisivo in Italia”, a cura di a cura di Luca Antoniazzi, Marco Bellano, Paolo Carelli, Alessia Cervini, Federica D’Urso, Giulia Lavarone e Farah Polato, promosso dal Gruppo “Ecocinema e sostenibilità” con il patrocinio della Consulta Universitaria del Cinema, e finanziato dal Progetto di Sviluppo Dipartimentale 2023 - 2027 “Trasformazioni del patrimonio culturale: letture storiche attraverso l’analisi interdisciplinare”.
Negli ultimi cinque anni il termine green – talvolta abbinato a quello più ampio e diversamente connotato di sostenibilità – si è imposto in modo pervasivo nelle ricerche sul cinema e sui media in Italia. Le urgenze etiche e gli stimoli scientifici provenienti dal panorama internazionale, coniugati alla decisa accelerazione impressa dalla pandemia di COVID-19 e dalle risposte elaborate a livello nazionale e sovranazionale per far fronte alla crisi (inclusi i programmi di finanziamento alla ricerca), hanno condotto alla nascita di nuove linee di indagine o al ripensamento di quelle esistenti attraverso prospettive inedite, trasversalmente ai diversi approcci metodologici (dalla teoria dei media all’analisi delle rappresentazioni, anche in chiave storica, o ai production studies anche con riferimento al rapporto tra media, territorio e sostenibilità).
Il convegno ha l’obiettivo di fare il punto sugli studi e sulle ricerche in materia, anche alla luce dei numerosi progetti finanziati attraverso fondi PON o PNRR che hanno contribuito a rinnovare la relazione tra università, imprese e istituzioni e ad arricchire la ricerca del settore con nuove prospettive e tagli interdisciplinari. L’ottica sarà quella di favorire il dialogo interdisciplinare e intersettoriale, anche attraverso il coinvolgimento diretto di istituzioni e imprese operanti nell’ambito dei media che verranno invitate a prendere parte a una tavola rotonda.
Il convegno è aperto al pubblico, sino a esaurimento posti.
Sono invitati i dottorandi e le dottorande, gli/le studenti e tutti gli interessati e le interessate.
Scarica la locandina e il programma dell'evento in formato PDF.
La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO
