Il progetto si propone di costruire una esauriente storia dell’Accademia di Belle Arti di Venezia avvalendosi dello studio del vasto materiale documentario reso disponibile dal recente riordinamento dell’archivio dell’istituzione.
|
||||
Il progetto si propone di costruire una esauriente storia dell’Accademia di Belle Arti di Venezia avvalendosi dello studio del vasto materiale documentario reso disponibile dal recente riordinamento dell’archivio dell’istituzione. Il progetto prevede di contribuire in un’ottica interdisciplinare allo svolgimento delle seguenti tematiche: 1 – la catalogazione del repertorio monodico e polifonico dei secoli XIII-XV legato agli ambienti ecclesiastici e signorili del Veneto; 2 – la raccolta dei testi di natura musicale prodotti all’interno dei diversi ambiti del pensiero medievale veneto; 3 – la [...] Il progetto si propone di arricchire le conoscenze sui rapporti tra le corti di Ferrara e di Firenze nel corso del Cinquecento, con particolare riferimento agli anni che toccano la spinosa questione di "precedenza" tra le corti nel cerimoniale e nelle questioni diplomatiche e, nell'ambito delle relazioni artistiche, i soggiorni a Ferrara di Giorgio [...] La ricerca si focalizza sui rapporti tra arte, media e tecnologie, sia studiando tendenze e protagonisti che hanno segnato la storia dell’arte del Novecento, sia ponendosi sul piano della ricerca più attuale, aperta alla sperimentazione. I principali argomenti sono: il futurismo, il cubismo e le avanguardie in genere; i rapporti tra arte pop e [...] Il progetto, che è stato avviato nel 1993, nasce dalla donazione (1989) alla Fondazione Querini Stampalia di Venezia, da parte dell’artista Eugenio Da Venezia, di un nutrito numero di dipinti realizzati negli anni Venti e Trenta e oltre, donazione corroborata da un lascito destinato ad alimentare nel tempo il dibattito e lo studio di [...] La ricerca è indirizzata a ricostruire le vicende che hanno dato origine alla raccolta d’arte contemporanea della Fondazione Giorgio Cini, a partire dal 1951, anno della sua fondazione. La raccolta è composta da disegni, grafica, dipinti e sculture di artisti del Novecento, pervenuti a seguito di donazioni e lasciti testamentari di mecenati e collezionisti, [...] La ricerca intende prendere in esame il sistema dell’arte contemporanea focalizzando la sua attenzione sull’attività delle gallerie. In un discorso generale sul sistema dell'arte un ruolo chiave è infatti svolto dalla galleria: attorno ad essa gravitano mercanti, artisti, critici, collezionisti, intellettuali, e amatori; in sostanza tutti coloro che si interessano d'arte e, con compiti [...] La ricerca intende occuparsi in maniera sistematica e quanto più possibile esauriente di fonti e modelli iconografici ricorrenti nell'arte internazionale dal periodo simbolista fino agli anni Venti e Trenta del Novecento, quando, all'interno di correnti quali il Realismo magico e il Novecento italiano, si assiste ad un ritorno a fonti iconografiche classiche, ma anche [...] |
||||
.
© 2025 Università di Padova, Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica - Tutti i diritti riservati | Privacy | WebMaster | RSS | Facebook | Twitter
|