|
Notizie relative alla categoria: dBC NEWS
Il Dipartimento dei Beni Culturali dell'Università di Padova e il Dipartimento di Studi Storici dell'Università di Torino organizzano per i giorni lunedì 30 e martedì 31 gennaio 2023 dei Seminari di Studio sul tema "Torino e la Repubblica di Venezia (1563-1773)" con il seguente programma:
Lunedì 30 gennaio
10.45 - Saluti istituzionali
11.00 - Giulia Zaccariotto (Accademia Carrara, Bergamo)
Documenti sul veneziano Rocco Scarizza, mercante, gioielliere, esperto di antichità
11.30 - Marsel Grosso (Università degli Studi di Padova)
Sigismondo Cavalli "Oratore al Serenissimo di Savoia". Con una nota sull’itinerario piemontese del diario di viaggio in Spagna (1561-1567)
12.00 - Jacopo Tanzi (Storico dell’arte)
Sul diario di Domenico Belli a Venezia
12.20 - Franca Varallo (Università degli Studi di Torino)
Alcune riflessioni a margine delle feste del 1585 e il progetto del volume di Agostino Bucci da pubblicarsi a Venezia
Discussione
15.00 - Francesco Carriero (Storico dell’arte)
Martino Cignaroli, un pittore veronese tra Milano e Torino
15.30 - Sofia Villano (Musei Reali, Torino)
Un grande dipinto veneto nella Saluzzo del Settecento: l’Adorazione dei pastori di Sebastiano Ricci
16.00 - Marina Dell’Omo (Storica dell'arte)
Mattia Bortoloni in Piemonte. Riflessioni e digressioni
16.30 - Chiara Lo Giudice (Università degli Studi di Padova)
Jacopo Amigoni e la corte sabauda: nuovi tasselli
17.00 - Cecilia Veronese (Università degli Studi di Padova)
Corrado Giaquinto e i veneti: scambi a Torino
17.30 - Iana Sokolowa (Università degli Studi di Padova)
Giovanni Battista Bodissoni e la raccolta di dipinti fiamminghi e olandesi acquisita da Carlo III (1737)
Discussione
Martedì 31 gennaio
9.45 - Clara Goria (Centro studi delle Residenze Sabaude, Venaria Reale)
Su Claudio Francesco Beaumont e Venezia
10.15 - Massimo Romeri (Università degli Studi di Torino)
Ancora su Giuseppe Nogari e le “teste di carattere all’olandese”
10.35 - Chiara Bombardini (Università degli Studi di Padova)
"Mi attrovo in una corte dove a qualunque costo regna il lusso”. La politica artistica di Carlo Emanuele III nei dispacci dei ‘residenti’ veneti
11.00 - Chiara Bombardini (Università degli Studi di Padova), Marianna Papone (Storica dell’arte), Elisabetta Silvello (Storica dell’arte)
Incroci di carte diplomatiche tra Torino e Venezia: gli anni di Carlo Emanuele III e una proposta di regesto
11.30 - Francesca Romana Gaja (Università degli Studi di Torino), Elisabetta Silvello (Storica dell’arte)
Un repertorio per i dipinti veneti nei musei e nelle chiese torinesi
Discussione
Partecipano alla discussione:
Anna Maria Bava (Musei Reali, Torino), Giuseppe Dardanello (Università degli Studi di Torino), Monica De Vincenti (Storica dell’arte), Chiara Gauna (Università degli Studi di Torino), Simone Guerriero (Fondazione Cini, Venezia), Paolo Plebani (Accademia Carrara, Bergamo), Giovanni Renzi (Università degli Studi di Milano), Andrea Savio (Università degli Studi di Padova), Clara Seghesio (Università degli Studi di Torino)
Comitato scientifico
Alessandro Morandotti (Università degli Studi di Torino), Vittoria Romani (Università degli Studi di Padova), Gelsomina Spione (Università degli Studi di Torino), Andrea Tomezzoli (Università degli Studi di Padova).
Si ringraziano le Gallerie d’Italia – Vicenza, museo di Intesa Sanpaolo.
Coordinamento e segreteria: Clara Seghesio, Jacopo Tanzi
Contatti: torinoveneziaseminario@gmail.com
ù
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
Il giorno lunedì 30 gennaio 2023, presso la Sala delle Edicole (Arco Vallaresso - Piazza Capitaniato, PD) si terrà la Giornata inaugurale dell’A.A. 2022/2023 della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici con il seguente prorgramma:
9:00-9.15 Saluti e presentazione della giornata Prof. Massimo Vidale (Direttore della Scuola di Specializzazione)
09:20-09:40 Intervento della Dott.ssa Alessandra Lighezzolo (Ufficio stage e tirocini Università degli Studi di Padova)
09:40-09:50 Presentazione del volume “Le lenti del passato, Approcci multiscalari all'archeologia Convegno della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici (Padova, 21-22 dicembre 2021)” Luca Filoni, Giorgio Garatti, Andrea Giunto, Giulia Iadicicco, Noemi Ruberti, Fabio Spagiari
09:50-11:40 Presentazione dei corsi per l’A.A. 2021/2022 da parte dei docenti
11:40-12:40 Presentazione dei libri "Archeologia Teorie Metodi e Strumenti" di Massimo Vidale e "Fulmini e Spazzatura Classificare in Archeologia" di Enrico Giannichedda: riflessioni sulle basi concettuali del nostro mestiere.
Alla mattinata parteciperà la Dott.ssa Elena Pettenò (Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Venezia e le province di Βelluno, Padova e Treviso).
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.
Il Diretto della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici
Massimo VIDALE
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
Scuola di Specializzazione
in Beni Archeologici
Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei beni culturali
Il giorno martedì 31 gennaio 2023, presso l'Aula Nievo (Palazzo Bo, Via VIII Febbraio, 2), si terrà la Giornata di Studi sul tema "Mobilità e identità fra VIII e V secolo a.C. in Italia centro-settentrionale" con il seguente programma:
Ore 9.15 – Introduzione e saluti
Ore 9.45 – M. Cupitò (Università di Padova), Dinamiche di mobilità e processi identitari in Veneto al tempo della svolta protourbana: i casi di Este e Padova
Ore 10.10 – A. Marinetti (Università Ca’ Foscari di Venezia), Mobilità e identità nel Veneto tra VI e V secolo a.C.: i dati dei documenti epigrafici
Ore 10.35 – G. Capasso, V. Baratella, M. Beck De Lotto, L. Bondioli, V. Gallo, M. Vidale (Università di Padova), F. Lugli (Università di Modena e Reggio Emilia), Il problema dell'inumazione nel mondo veneto durante l'età del Ferro tra ritualità e mobilità. Nuovi dati bioarcheologici dalla necropoli patavina del CUS-Piovego
Ore 11.00 – Pausa caffè
Ore 11.30 – F. Marzatico (Provincia Autonoma di Trento),
I Reti: elementi identitari e testimonianze di mobilità
Ore 11.55 – S. Paltineri (Università di Padova), Identità e mobilità dei Celti d'Italia nell'età del Ferro alla luce dei dati archeologici
Ore 12.20 – P. Solinas (Università Ca’ Foscari di Venezia), Identità e mobilità dei Celti d'Italia nell'età del Ferro alla luce dei dati epigrafici e linguistici
Ore 12.55 – Pausa pranzo
Ore 14.00 – E. Govi (Università di Bologna), Mobilità e identità in Etruria padana: problemi e prospettive della ricerca archeologica
Ore 14.25 – A. Gaucci (Università di Bologna), Mobilità e identità in Etruria padana: problemi e prospettive della ricerca epigrafica
Ore 14.50 – A. Naso (Università Federico II di Napoli), Etruschi fuori d'Etruria: Mediterraneo ed Europa centrale
Ore 15.15 – E. Benelli (Università degli Studi Roma Tre), Mobilità e identità in Etruria: il contributo dell'epigrafia
Ore 15.40 – Sessione poster
Ore 16.10 – Discussione
Ore 16.30 – M. Harari (Università di Pavia), Conclusioni
Ore 17.00 – Chiusura dei lavori
SESSIONE POSTER
A. Giunto (Università di Padova), I cinturoni a losanga della prima età del Ferro di Baldaria di Cologna Veneta (Verona). Una rilettura nell’ottica del problema mobilità/identità
G. A. Garosi, V. Baratella (Università di Padova), La diffusione dell'iconografia dei fermagli di cintura con decorazione a giorno “tipo 5” di Verucchio tra mondo villanoviano e mondo hallstattiano orientale. Riflessioni sul significato del fenomeno tra meccanismi di mobilità e dinamiche identitarie
V. Baratella (Università di Padova), Vasi con decorazione “a pseudo intaglio” a Este e vasi zonati a Bologna. Un riesame del problema nell’ottica del riconoscimento di possibili fenomeni di mobilità
G. Garatti (Università di Pavia), M. Masotti (Università di Padova), La figurazione del gancio della tomba 48 dalla necropoli di Carceri d’Este tra relazioni veneto-etrusche ed elementi identitari
Scarica la locandina dell'evento.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
Il giorno mercoledì 25 gennaio 2023 alle ore 17:00, presso la Sala delle Edicole (Arco Vallaresso - piazza Capitaniato - Padova), ci sarà la Presentazione del volume "ACQUA E TERRA NEI PAESAGGI MONASTICI: GESTIONE, CURA E COSTRUZIONE DEL SUOLO"
a cura di Dario Canzian e Giovanna Valenzano, con il seguente programma:
SALUTI ISTITUZIONALI
INTERVENTI
- Anna Rapetti (Università Ca’ Foscari Venezia)
- Maria Teresa Gigliozzi (Università di Macerata)
“ARMONIE COMPOSTE”: FUTURE ATTIVITA'
- Gianmario Guidarelli e Elena Svalduz (Università degli studi di Padova) - Curatori del progetto “Armonie composte”
Scarica la locandina del ciclo di lezioni.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
Scuola di Specializzazione
in beni storico artistici
Cinque lezioni sul RESTAURO
Anno Accademico 2022/2023
Il giorno martedì 24 gennaio 2023, presso il Palazzo Liviano in sala Franco Sartori alle ore 16:15, si terrà la lezione sul tema "
Il San Marco di Donatello: studi, diagnostica e restauro" tenuta da
Paola D’Agostino (Direttrice dei Musei del Bargello), Benedetta Matucci (Funzionario storico dell’arte, responsabile di Orsanmichele), Riccardo Gennaioli (Funzionario storico dell’Arte, Opificio delle Pietre Dure) Camilla Mancini e Franca Sorella (Funzionarie restauratrici, Opificio delle Pietre Dure) .
Scarica la locandina del ciclo di lezioni.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
La Direttrice della Scuola di Specializzazione
Alessandra PATTANARO
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
Il giorno lunedì 23 gennaio 2023 dalle ore 9:00 alle ore 12:30,, presso la Sala Sartori di Palazzo Liviano (Padova), si terrà la giornata inaugurale della Scuola di Specializzazione in beni storico-artistici con il seguente programma:
SALUTI ISTITUZIONALI
Jacopo Bonetto, Direttore del Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica
Alessandra Pattanaro, Direttrice della Scuola di Specializzazione in beni storico-artistici
INTERVENGONO
Fabrizio Magani, Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Venezia e le provincie di Belluno, Padova e Treviso
La Soprintendenza tra tutela e valorizzazione del territorio
Paola D'Agostino, Direttrice dei Musei del Bargello
I Musei del Bargello: tutela, ricerca e valorizzazione
Monica Pregnolato, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Venezia e le provincie di Belluno, Padova e Treviso
Esperienze di tirocinio
Alessandra Lighezzolo, Servizio Career Service di Ateneo
Dalla convenzione al progetto formativo del tirocinio: istruzioni per l'uso
Sono invitati a partecipare gli specializzandi, i dottorandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.
Alessandra Pattanaro
Direttrice della Scuola di Specializzazione in beni storico-artistici
Jacopo Bonetto
Direttore del Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della
musica
Il giorno lunedì 16 gennaio 2023, presso il Museo del Termalismo antico e del Territorio (Via Enrico Fermi, 1 - Montegrotto Terme), si terrà lo spettacolo teatrale "MEDEA" da Euripide, regia di Francesco Puccio, a cura del Laboratorio sulla Tragedia Greca all'interno del Progetto didattico realizzato nell’ambito delle attività di Terza Missione del Dipartimento.
L'ingresso è libero su prenotazione e fino ad esaurimento posti: per prenotare inviare una e-mail a giulia.felet@studenti.unipd.it entro il 13 gennaio 2023.
Orari delle rappresentazioni: I turno ore 16:00 - II turno ore 17:30
MEDEA da Euripide - Regia di Francesco Puccio
Traduzione dal greco a cura di Maria Grazia Ciani; musiche originali a cura di Ernesto Tortorella, danze e coreografie a cura di Mela WangYu e Lavinia Chiavelli Menini; disegno a cura di Olga Gutu; allestimento audio luci a cura di TOP - Teatri Off Padova. Atto Unico con
PERSONAGGI
- Medea: Gaia Pozzer
- Giasone: Matteo Moglia
- Creonte: Pasquale Albino
- Pedagogo: Giona Boffo
- Nutrice: Rachele Ravenna
- Egeo: Jes s Egu a Armenteros
- Messaggero: Lavinia Chiavelli Menini
- Figlio 1: Nicola Finotti
- Figlio 2: Francesco Medici
CORO
- Jovana Avramovic
- Ines Bannari
- Sara Canova
- Zelli Decaix
- Anna Paola Fabbrocino
- Olga Gutu
- Claudia Musu
- Nima Nematisagharloo
- Cecilia Schiavon
STAFF
- Carlotta Boco
- Stefano Bolognini
- Nancy Di Domenico
- Valeria Eneide
- Giulia Felet
- Iolanda Izzo
- Annalisa Nangano
- Rosella Pizzolato
- Iago Tognon
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
Corso di laurea magistrale in Scienze dello Spettacolo e Produzione Multimediale
History of Animation - prof. Marco Bellano
Il giorno venerdì 13 gennaio 2023 dalle ore 12:30 alle ore 14:30 presso l’Aula Slavo - Edificio Beldomandi (Via Beldomandi 1, Padova) Igor IMHOFF - Regista, artista digitale e docente (Accademia delle Belle Arti di Venezia, Accademia delle Belle Arti di Urbino) terrà una lezione sul tema "Segni, spazi, suggestioni. L’animazione tra arte preistorica e orizzonti digitali"
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
Il giorno giovedì 22 dicembre 2022 alle ore 14:30, presso l’Aula 5 di Palazzo del Capitanio, Marco GOZZI (
Università di Trento), nell’ambito del corso di Paleografia musicale (prof. Marina Toffetti),
terrà un seminario sul tema "Semiografia e mensuralismo nel canto cristiano liturgico dal XIV al XVII secolo: il caso del Credo Cardinalis".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
Il giorno giovedì 22 dicembre 2022 dalle ore 12:30 alle ore 14:30, presso l’Aula Slavo - Edificio Beldomandi (Via Beldomandi 1, Padova), Eric RITTATORE (
specialista di animazione del blog giornalistico AfNews.info
e rappresentante dell'Associazione Cartùn Genova) terrà una lezione sul tema "Bellezza e Intelligenza: un viaggio nell'arte di Michel Ocelot".
È arduo definire un vero e proprio "metodo” nella carriera di Michel Ocelot se non quello, dichiarato, di "fare ciò che si vuole nel contesto delle risorse disponibili". Quello di Ocelot è un mirabile esempio di "geniale improvvisazione", capace di mantenere salda una forte identità autoriale e, soprattutto, di valorizzare al meglio la potenza affabulatoria dell'animazione.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
|